Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Pio

#331
Citazione di: Ipazia il 18 Dicembre 2023, 08:52:45 AMMadre o matrigna che sia è l'unica nutrice di cui disponiamo. Se non impariamo ad amarla e rispettarla, finiamo col segare il ramo in cui siamo seduti. Ancor peggio, nella sua tragica comicità, farlo convinti che il ramo resterà sospeso nell'alto dei cieli per forza sovrannaturale.
Rispettarla non significa che bisogna per forza amarla. Si può rispettate la forza di qualcuno/osa più forte di te, ma non per questo necessariamente amarlo. Come amare l'indifferenza? Che seghiamo o non seghiamo :( per essa pari sono.
#332
Comunque si può bestemmiare contro la terra (tipo: "Porca terra!"). Altrimenti ne facciamo un totem. Alla fine per consolarci di aver perso Dio adottiamo la terra, che è la cosa più instabile e indifferente verso le sue creature. Cioè: è quella che in questo momento è al lavoro per ucciderci, e non senza sofferenza.  :-X
#333
Citazione di: Pensarbene il 17 Dicembre 2023, 13:10:36 PMquesta mi è piaciuta: è quello che io ho proposto nel thread
dedicato alla matematizzazione della filosofia.
Ho fatto un sogno: filosofia,scienza e religione in una sola cosa... Lo
sogno o incubo? :)) :)) :)) :)) :)) :)) :))

Penso più un incubo. Assomiglierebbe al pensiero unico . Adesso c'è ancora un po' di dialettica tra le varie discipline, anche se filosofia e spiritualità tendono al complesso di inferiorità rispetto alla Scienza, che vorrebbe dettar legge in ogni cosa, sorretta dal pensiero woke. Questo è anche causa dell'attrito sempre più profondo tra Occidente e resto del mondo, in particolare islamico. L' Occidente SA scientificamente ciò che è GIUSTO per TUTTI.
#334
Attualità / Re: Natale o Festa dell'Inverno?
16 Dicembre 2023, 20:09:08 PM
Citazione di: PhyroSphera il 16 Dicembre 2023, 19:01:03 PMNon esiste, a Natale, solo quello che tu hai descritto.

Mauro Pastore
Certo, ma il Natale vissuto come momento per celebrare un evento che ha cambiato la storia, oppure per riflettere un po' più del solito sul senso della propria vita, interessa purtroppo una stretta minoranza di persone. Forse è sempre stato così. Il consumismo non ha fatto altro che renderlo evidente.
#335
Le condizioni di vita, anche nei paesi occidentali, sono peggiorate. Lo ha constatato e affermato pure il nostro presidente Mattarella, il che è tutto dire. Siamo più poveri (non tutti, ma la maggior parte), più controllati digitalmente, più soli e divisi. Le guerre incombono e ormai, da noi , sembra sempre più di essere in un forte Alamo, con torme di poveracci che avanzano, portandoci la loro fame e la loro cultura patriarcale :D. In questo scenario si vuol tentare una transizione Green, costosissima e di dubbia efficacia, oramai. Auguroni 
#336
Bèh! Che il PD sia espressione della classe benestante italiana e della maggioranza degli apparati pubblici , a stipendio garantito, e dei pensionati a medio-alto reddito lo sanno tutti. Gli unici che sembrano non essersene accorti sono i dirigenti pd  :)) in Italia i lavoratori privati e i poveracci o votano a destra o i pupulisti del M5S per il rdc.
#337
Attualità / Re: Il nuovo kippur
10 Dicembre 2023, 09:41:46 AM
Se ne andranno. Un po' alla volta, ma se ne andranno, con il tempo. Cosa resti a fare? Non c'è futuro a Gaza. Diventerà terra d'Israele. Forse non sarà lo scenario che immaginavano i leader di Hamas, quando hanno organizzato l'aggressione del territorio israeliano.
#338
Questi ragazzi di Ultima generazione ( che ovviamente non sarà l'ultima, vista la resilienza senza confronti della bestia umana e la sua capacità di adattamento) vorrebbero che , miracolosamente e in un batter d'occhio, i potenti del mondo rinunciassero alla forma di società e di interessi che li hanno reso ciò che sono, e si unissero (sigh!) globalmente per decidere immediatamente di smettere di emettere CO2 nell'atmosfera. Il loro è un reato di ingenuità , probabilmente dato dalla giovane età. L'essere umano è diviso da sempre e da sempre in conflitto, economico e militare. Come pensare, se non credendo ai miracoli, che questi potenti pervengano a unità e concordia di intenti? Si va in ordine sparso: i paesi ricchi creeranno una società Green illudendosi, chiusi o quasi, che i venti non portino sui loro cieli Green il sudiciume e la CO2 dei paesi poveri.
#339
Tematiche Filosofiche / Re: Oltre la Cenere
09 Dicembre 2023, 10:04:10 AM
Nell'agire ci può esserci il prevalere dell'istinto sulla volontà, ma quando siamo chiamati a riflettere su una particolare decisione da prendere? L'impulso all'odio che mi spinge a sgozzare un bambino, in quel momento,  visto come causa del mio mal-essere , è lo stesso che mi fa pianificare per anni simili atti? O qui entra in gioco la volontà? La volontà di fare quel male. Per dire che non siamo solo istinto, ma siamo molto più complessi. Nella concezione di Bobmax è logico non possa esistere il libero arbitrio. Se tutto è Uno, il l.a.  scinderebbe quell' Uno in miriadi di monadi in conflitto tra loro, e addio Uno. Pertanto, per affermare l'Uno, si è necessariamente costretti a negare, secondo me, sia il l.a. che il male. Altrimenti si dovrebbe dire che quell' Uno è un po' "confuso" , dato che apparentemente agisce in contraddizione con la sua stessa natura .
#340
Tematiche Filosofiche / Re: Oltre la Cenere
07 Dicembre 2023, 19:37:19 PM
Il pensiero oscilla in continuazione, come un pendolo, tra assolutismo e nichilismo; tra il cercare di AFFERRARE e rendere fisso e il lasciar scorrere e rendere fluido. Ambedue le posizioni pervengono ad effetti indesiderati, rivelando così di essere problemi piuttosto che soluzioni. Per questo è cosi centrale quello che io chiamo l'osservatore. Quello che non abbraccia nessuno dei due estremi. Due estremi che, all'atto pratico, si sovrappongono . L'assolutismo nel suo sforzo di trattenere finisce per sterilizzare ogni ricerca,; il nichilismo relativizzando ogni cosa relativizza infine anche se stesso, rendendosi alfine superfluo. Anche perché l'agire richiede scelta che resta sempre assoluta, indipendentemente da ogni posizione concettuale.
#341
Tematiche Filosofiche / Re: Grande Plotino
07 Dicembre 2023, 09:48:22 AM
Io non vedo tutto questo gran cambiamento nell'umanità. O meglio, trattasi di cambiamento di forma, ma non di sostanza. Morte, sopraffazione, violenza, ingiustizia, guerre, malattie, alienazioni, sono ancora lì, anzi, sembrano riprendere gran vigore ultimamente. E così la polarizzazione e il radicalismo delle idee, fomentato dai social media. Se intendiamo cambiamento l'usare i droni al posto dei biplani, beh...penso ci sia ancora tanta, ma tanta strada da fare per l'umanità (per andare dove poi? Nel paradiso perduto mai esistito?)
#342
Già. Nessun funerale pubblico trasmesso in tv per i due bimbi strangolati dalla madre o per quella lanciata dalla finestra perché piangeva troppo, o per quella lasciata morire di stenti perché la madre era "andata a divertirsi" col compagno. Si dice sempre: eh! Sono madri disturbate. Non stanno bene.. Però il Turetta sta SICURAMENTE bene O:-)
#343
È però anche vero che suona strano dire che, in Italia, le donne non hanno potere quando la persona attualmente con più potere, almeno sulla carta, è una donna, e siede sullo scranno che fu di Giolitti, Benito o De Gasperi. È in Europa abbiamo Ursula e Metsola. La Yellen determinava la politica finanziaria mondiale, alla FED. Era la custode del massimo sacrario del capitalismo finanziario moderno. Duemila anni fa Cleopatra dominava l'Egitto. Quindi ci deve essere dell'altro.
#344
Tematiche Filosofiche / Re: Oltre la Cenere
05 Dicembre 2023, 08:58:34 AM
Senza l'osservatore non si può dire né che le cose divengono né che non divengono. Il loro DIVENIRE (cenere) è stabilito dall'osservatore. Il concetto di divenire PERMANE. Infatti il concetto di legna che diviene cenere esiste anche in assenza di legna, fuoco e cenere. Mille anni fa esisteva il concetto di legna, fuoco  e cenere; così esisterà tra mille anni SE esisterà un osservatore. Potrà evolvere la comprensione di ciò che è definito come legna, fuoco e cenere, ma la legna sarà legna, il fuoco fuoco e la cenere cenere. Legna, fuoco e cenere non esistono DI PER SÈ, ma esistono nell'osservatore che le nomina. Il potere di nominare le cose e portarle ad esistere fu intuito dagli antichi. Simbolicamente entra nella storia quando il Creatore dà all'uomo questo potere, in Genesi, di dare il nome alle cose. Dare il nome significa separare, dividere la legna dal fuoco e dalla cenere, altrimenti un unico caotico processo. In senso ultimo il divenire esiste quindi solo nell'osservatore, nella separazione che assegna all'osservato. Il "reale" è pensato, non esiste di per sè. Dove è la legna, il fuoco e la cenere in assenza dell'osservatore? A quel punto nulla si può più DIRE. Infatti siamo noi che diciamo che la legna diviene cenere. Sul fatto che l'osservato esista indipendentemente dall'osservatore per dimostrarlo penso dovremmo uscire dal nostro punto di osservazione. Il nostro punto di osservazione è però anche noi stessi. Noi ci separiamo, nominandoci..
#345
Uomo di idee rivoluzionarie, favorevole all'emancipazione delle donne, nella vita privata Marx mostrava un volto più chiuso e patriarcale. Era fiero di aver sposato un'aristocratica, Jenny von Westphalen, donna bellissima e colta che aveva rinunciato a tutte le ricchezze e gli agi che la vita le offriva pur di stare al suo fianco. Karl la amava appassionatamente, ma non sempre si comportò da buon marito. Anche se non ci sono prove inconfutabili, è difficile pensare che non fosse lui il padre del piccolo Freddy, partorito a Londra dalla domestica di casa Marx, Helene Demuth, nel 1851. Fu Engels, celibe, ad assumersi la responsabilità dell'accaduto e il bambino venne dato in adozione. Era frequente all'epoca che i padroni approfittassero delle donne di servizio, ma certo Marx in quel caso non si mostrò coerente con i suoi ideali. E più tardi assunse un atteggiamento da padre autoritario verso la figlia più giovane – la fragile Eleanor, detta Tussy – contrastando in modo implacabile il suo amore per il francese Olivier-Prosper Lissagaray.
Articolo Img

Il patriarcato / maschilismo è un tratto culturale che attraversa l'intera storia umana. Lo troviamo nella Bibbia come nei filosofi atei.