Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - sapa

#331
Tematiche Filosofiche / Metafisica del coronavirus
26 Gennaio 2022, 14:08:57 PM
Buongiorno anthonyi e iano, vi chiedo scusa, ma io non riesco ad accontentarmi dei risultati da voi evidenziati, come apportati dai vaccini. Per me, se il re non è nudo, poco ci manca, comunque è sicuramente in mutande. Se i risultati attesi dalla campagna di vaccinazione di massa dovevano essere il calo/annullamento della circolazione del virus e dei decessi, come si può essere soddisfatti dalla situazione attuale? Può bastare avere  quasi lo stesso numero di morti di prima delle vaccinazioni, se questo numero è composto da un 60-70% di non vaccinati? E può considerarsi un buon risultato un tasso di diffusione del virus, con i vaccini, quasi triplicato rispetto a quello che si registrava senza gli stessi vaccini?Iano ci suggerisce che quest'ultimo dato, se rapportato al numero di morti, non è poi così cattivo e attribuisce questo exploit, per lui positivo, alla benefica azione dei vaccini. Ma non tiene conto del fatto che oggi circola quasi esclusivamente una variante poco aggressiva, capace sì di contagiare di più delle precedenti, ma che si manifesta in modo meno letale. Insomma, io rimango convinto che QUESTI vaccini stiano facendo abbastanza flanella. I numeri che abbiamo oggi 1 anno fa ci tenevano in zona rossa.....
#332
Tematiche Filosofiche / Metafisica del coronavirus
26 Gennaio 2022, 11:42:54 AM
Ciao a tutti, fresco di terza dose, vorrei fare una banale riflessione sull'andamento di questa epidemia. Guardando i dati attuali, infatti, vedo che il 23/01/2022  risultava un tasso di positività del 16,4% sul totale dei tamponi effettuati (1.058.484), con 227 decessi. L'anno scorso, il 23/01/2021, a campagna vaccinale appena lanciata, il dato vedeva un tasso di positività del 5% sul totale dei tamponi effettuati (246.030), con 488 morti.  Ieri, 25/01/2022, il numero dei decessi ha raggiunto la cifra pazzesca di 468 morti. Allora, io mi chiedo se si possa parlare, come si sta facendo, di successo dei vaccini, quando il totale dei morti attuali è molto simile a quello della fase pre-vaccinale. Francamente, con il 90% della popolazione vaccinata, era logico aspettarsi un numero di decessi molto limitato e, invece, siamo a una quota molto simile a quella che si registrava prima della campagna vaccinale. Mi si potrebbe obbiettare che, di questi tempi, l'anno scorso eravamo quasi confinati in casa, mentre oggi possiamo scorazzare (purchè dotati di green pass) a nostro piacimento, ma, insomma, se siamo quasi tutti vaccinati e per fermare i contagi e i decessi dovremmo rimanere chiusi in casa, cosa ci stiamo vaccinando a fare? A margine di queste riflessioni, io ho comunque deciso che, per me, la terza dose sarà anche l'ultima. Infatti, 3 inoculazioni in 6 mesi sono superiori a quanto io possa concepire ed accettare, anche a fronte di questi risultati....Sto sbagliando qualcosa?
#333
Ciao Eutidemo, hai perfettamente ragione, siamo in vista di un bell'ingorgo istituzionale, nel caso di elezione di Mario Draghi al Quirinale! Tuttavia, penso che ci sia la possibilità di cavarci le zampe, senza troppi arzigogoli. Infatti, basterebbe che Brunetta, come giustamente dici, in quanto ministro anziano dell'attuale Governo assumesse l'onere del disbrigo degli affari correnti, per assolvere al quale, in attesa del giuramento di Draghi, occorreranno al massimo un mese o due, e il gioco sarebbe fatto. Non capisco perchè dovrebbe aspettare 7 anni, ma in ogni caso si dovrebbe poi votare a marzo 2023, nevvero? Il brutto, a mio avviso, dovrebbe arrivare dopo, quando a Draghi piomberebbe tra capo e collo l'incombenza di trovare un'altra formula di governo. Ma questo è un altro discorso, sicuramente off topic. A presto
#334
Citazione di: Estack il 22 Gennaio 2022, 11:15:48 AM
I 5 stelle in parte sembra che siano d'accordo a votarlo, per me alla fine sarà Draghi.
Concordo con te, alla fine sarà Draghi. Questo anche perchè il centrosinistra, questa entità multiforme e indefinita, ha capito bene che questa sarà l'unica opzione in grado di mettere in difficoltà il centrodestra, che sarà obbligato a ingollare il cambio al vertice di Palazzo Chigi e che non potrà mai chiedere elezioni anticipate, con l'attuazione del cosiddetto PNRR ancora da completare. Volponi! Ben pensata, ma che non si dica che è una mossa per il paese. Berlusconi al Quirinale sarebbe stato un abominio, ma Draghi stava bene dove stava, anche se lui stesso probabilmente ambisce a levarsi dal guano della politica.
#335
Citazione di: baylham il 20 Gennaio 2022, 09:20:22 AM
A Phil


Molti dei benefici e dei danni della vaccinazione sono valutabili perlopiù in termini probabilistici, per questo la volontà del cittadino è prevalente nell'accettazione o nel rifiuto della stessa.


A Ipazia


1 Perche la struttura vaccinale non è il luogo in cui manifestare il proprio dissenso, i medici e il personale impegnato non hanno tempo da perdere, il cittadino "violentato" si rivolga ai giudici oppure faccia una manifestazione o insurrezione.


2 Perchè senza la sua autorizzazione la vaccinazione non si fa.
Però, scusa baylham, se i medici e il personale impegnato non hanno tempo da perdere, a che pro la "sceneggiata" del colloquio anamnestico con il medico, prima dell'inoculazione? Personalmente, ho rifiutato una prima dose con AstraZeneca (allora "ingiunto" agli over 60) al cospetto di un medico anamnestico che nemmeno guardò la documentazione che avevo prodotto e mi chiesi a cosa serviva quel colloquio, francamente inutile. Al cittadino dovrebbe essere permesso, almeno,  di sollevare e di sottoscrivere le sue obiezioni, secondo me.
#336
Molto banalmente, io definirei la verità come una scala, nella quale ogni gradino permette l'avanzamento e, allo stesso tempo, supera  quello precedente. La salita della scala, dunque, sarebbe la ricerca della verità. Il problema, però, è che la scala non ha una fine, o, meglio, che la sua fine coincide con l' esaurirsi della vita stessa. Quindi, la vita si potrebbe definire come una progressione attraverso verità parziali, che si conclude con l'accesso a una verità unica, incontrovertibile e totale. Purtroppo, essendo io non credente, di questa Verità finale e unica sono condannato a non farmene nulla, costretto a salire una scala che mi porterà all'annullamento! Da qui, la mia atavica tendenza a curarmi fino ad un certo punto di questa ricerca. A questo punto, mi direte:" E allora perchè sei intervenuto in questo post?" Non lo so....
#337
Citazione di: Eutidemo il 16 Gennaio 2022, 14:39:11 PM
Secondo me è molto poco probabile che B. possa essere eletto a maggioranza qualificata nei primi tre turni.
Dalla quarta votazione in poi, invece,  sarà sufficiente  la maggioranza assoluta degli aventi diritto, che sono in tutto 1009.
***

Vediamo un po' chi sono!
***
a)
La Lega conta 64 senatori e 133 deputati;
b)
Il partito di Forza Italia, conta 50 senatori e 79 deputati (di cui uno, la Presidente del Senato Casellati, per prassi non vota);
c)
Fratelli d'Italia, conta 21 senatori e 37 deputati.
***
Il che, se non ho sbagliato i calcoli, dovrebbe teoricamente far confluire su B.  circa 383 voti; ovviamente, franchi tiratori a parte (che, però, possono trovarsi anche a sinistra, in suo favore).
***
Tali voti "dovrebbero" diventare 413 contando quelli dei delegati delle regioni; ai quali aggiungere i 22 deputati e 9 senatori di Coraggio Italia (più il loro leader, Toti, delegato dalla regione di cui è presidente)  e i 5 deputati di Noi con l'Italia di Maurizio Lupi.
Ed ecco che, sempre se non ho sbagliato i calcoli,  siamo a circa 450 voti; ridotti per prudenza a 400, considerando i franchi tiratori.
***
Al di fuori dei due schieramenti di destra e di sinistra, però, ci sono:
-  44 ondivaghi renziani;
- un centinaio di elettori (o poco più) appartenenti ai gruppi misti.
Totale circa 150 voti disponibili per il miglior offerente!
***
Ce la farà B. ad assicurarsene un centinaio?
Secondo me, è molto improbabile, però è possibile!
***
Voi cosa ne pensate?
***
P.S.
Il TOPIC è focalizzato sulle previsioni meramente numeriche riguardanti le elezioni per la presidenza della repubblica; mentre qualsiasi altro tipo di giudizio di merito deve considerarsi O.T. (of topic).
No, concordo con te, Berlusconi non ce la farà a salire come inquilino al Colle. E' anche probabile che abbia numeri maggiori di quelli che potrebbe avere un candidato espresso dal csx, ma comunque non sufficienti a vincere la corsa. Del resto, obbiettivamente, credo sia meglio così: al di là del fatto che sarebbe comunque un PdR poco amato da almeno la metà della popolazione, Silvio ha 85 anni e non gode di buona salute. Io credo che la sua candidatura sia, per il cdx, una prova di forza, tale da poter reclamare in seguito la convergenza su un loro  candidato. Mi spiego: se nelle prime votazioni Berlusconi otterrà la maggioranza relativa dei consensi in Parlamento, ma non riuscirà a raggiungere dalla 3° in poi la maggioranza assoluta, il cdx virerà su un altro nome ( tipo Elisabetta Casellati) e chiederà al Parlamento di convergere su di esso.
#338
Mi accodo ai complimenti di Alexander per l'onestà intellettuale (della quale non ho, peraltro, mai dubitato) dimostrata in questo post da Eutidemo, che ha ragione al 100%. Ma d'altra parte, anche se ot), non posso che condividere anche quanto espresso da Inverno: m'è duro il senso di costringere al vaccino solo gli over50, quando per mesi ci hanno imbottito la testa sugli ultimi dati pandemici, che hanno visto abbassarsi drasticamente l'età media dei contagiati dal covid, ben al di sotto della soglia dei 50 anni. Va bene mediare tra le varie opinioni che albergano in questa posticcia maggioranza di governo, ma se poi si sfornano regole assurde, il risultato è di far perdere la fiducia anche a chi non è contrario al vaccino. Ok non chiudere le scuole, perchè la DAD " crea disparità non recuperabili", ok non chiudere gli uffici e le fabbriche, perchè ciò porterebbe a disastri economici, ok non chiudere gli stadi e le manifestazioni sportive, perchè porterebbe al collasso del sistema sportivo professionistico, ok a tutto, ma qui qual è il problema prioritario, la salute dei cittadini o il tessuto economico e sociale? Abbiamo milioni di positivi al tampone, è stato stimato che entro febbraio il 50% dei cittadini europei sarà stato contagiato, che facciamo? Io non voglio certamente un altro lockdown, ma se oggi, con un tasso di contagiosità di questa variante di 20 volte superiore a quelle precedenti, si agisce in questo modo, vuol dire che la priorità non è la salute dei singoli, oppure che la pericolosità della situazione odierna che ci viene incessantemente illustrata, è una balla. E se così è, cosa si vuole obbligare al vaccino secondo fasce arbitrarie di età? Questo annaspare,non è più tollerabile, a mio modo di vedere, dopo 2 anni di pandemia.
#339
Tematiche Filosofiche / Metafisica del coronavirus
06 Gennaio 2022, 18:06:22 PM
Citazione di: Jacopus il 06 Gennaio 2022, 12:37:52 PM
Alla lunga Sapa potrebbe essere come dici tu, in fondo al virus conviene replicarsi e le cellule defunte non replicano. Però non c'è una intelligenza del virus, che ha questo obiettivo. Le modifiche genetiche di cov2 sono casuali. Alla lunga dovrebbe vincere, appunto la modifica che abbia più fitness per sopravvivere per una semplice ragione statistica, ma la natura non è un ingegnere statistico ma un bricouler un po' bizzarro e che adatta quel che ha all'ambiente. Potrebbero nel frattempo sopravvenire altre varianti, anzi sono già sicuramente sopravvenute. Che la variante omicron sia più lieve è possibile ma che sia come un raffreddore è da escludere visto il nuovo aumento di morti e terapie intensive.
Ciao Jacopus, i decessi stanno ricominciando a crescere, ma sono quasi tutti di no-vax, cioè di persone che vaccini anti-covid non ne hanno fatto e che, perciò, potrebbero intercettare delle varanti pericolose ancora giro, vedi la Delta. Infatti, i decessi sono molto meno di 1 anno fa e questo potrebbe essere dovuto al fatto che abbiamo limitato fortemente le varianti pericolose, con i vaccini. Bisognerebbe andare a vedere se nelle TI oggi si muore di Omicron o di Delta, cosa che credo si potrebbe stabilire con una certa facilità, volendo. Se Omicron è una variante di Covid-Sars , e dovrebbe esserlo visto che c'è positività al tampone, ma non uccide, si potrebbe derubricare alla stregua di semplice raffreddore, potente e fastidioso, ma non letale. E d'altra parte, essendo un ceppo del covid, se contratto da un ospite, dovrebbe dar luogo a risposta immunitaria autonoma. Vaccinare o tamponare contro un raffreddore, per quanto forte e fastidioso, non è mai stato pensato e ho motivo di credere che sarebbe (e sarà) una guerra inutile e persa in partenza. Poi, ha senza dubbio ragione viator, il problema principale di chi ci governa negli ultimi anni è stato sicuramente quello di pararsi il fondo schiena...
#340
Ai fini dell'esercizio della carità cristiana o laica e se questa potesse essere misurata, non c'è dubbio che 300 sono meglio di 1. Se, invece, si dovesse misurare il grado di soddisfazione morale che può raggiungere Tizio, le cose potrebbero cambiare, in base a molte variabili, alcune giustamente citate nei post di risposta.
#341
Tematiche Filosofiche / Metafisica del coronavirus
06 Gennaio 2022, 11:44:26 AM
Mia impressione, anche questo Governo annaspa su questa 4° ondata, come aveva fatto il primo. Ondata che, stavolta, con Omicron ha assunto i toni e le sembianze di un Covid un po' stanco, che strizza l'occhio al comune (ma contagiosissimo) raffreddore e non uccide quasi più. Se è Omicron a prevalere, il Covid è vicino alla pensione, il suo lavoro l'ha fatto con le prime ondate, tra le quali l'ultima, la Delta, ancora piuttosto pericolosa e contro le quali i vaccinati sono il 90% dei cittadini. Forse, diventa assurdo tamponare, come si sta facendo, tutti i positivi e quelli a rischio contatto con i suddetti, per Omicron. E, forse, anche le terze dosi sono un di più. Ripeto, impressione mia, che di professione curo le piante, non i cristiani!
#342
Tematiche Spirituali / Etica nel regno animale
18 Dicembre 2021, 09:53:12 AM
Grazie, viator, chiaramente ero ironico e spero di non aver urtato la sensibilità di nessuno....Non ti nascondo, d' altronde, che alla prossima Creazione preferirei essere consultato! Un saluto anche a te.
#343
Tematiche Spirituali / Etica nel regno animale
17 Dicembre 2021, 20:18:11 PM
Citazione di: ricercatore il 17 Dicembre 2021, 10:45:10 AM
Ciao a tutti,
ieri, leggendo il libro "21 lezioni per il XXI secolo", sono rimasto "scosso" dalla tesi scientifica secondo la quale l'Etica nasce prima del genere umano: gli altri mammiferi sociali infatti (lupi, delfini, scimpanzé) hanno dei codici etici veri e propri.

Se un cucciolo di lupo, durante il gioco, morde troppo aggressivamente oppure infierisce su un altro cucciolo che si è "arreso" a lui, viene escluso gli altri cuccioli smettono di giocare con lui.

Negli scimpanzé, il maschio Alpha non ruba mai banane ai membri più deboli: se lo fa, perde il suo ruolo.
C'è una storia incredibile riguardo un maschio Alpha che ha preso sotto la sua protezione un cucciolo orfano di scimpanzé, che era finito ai margini della "società": il primo caso documentato di "adozione". Per chi volesse approfondire:
https://en.wikipedia.org/wiki/Chimpanzee_(film)

Possiamo dire che l'Etica non è un'esclusiva del genere umano?
Possiamo dire che i concetti di Bene o Male sorgono esclusivamente dalla necessità di cooperazione sociale?
Noi uomini abbiamo sviluppato l'auto-consapevolezza, i lupi e gli scimpanzé a quanto ne sappiamo no: possiamo allora dire che la scelta tra Bene e Male non riguarda la Coscienza?

Aggiungo: la definizione di Spirito, secondo il dizionario è:
Realtà immateriale configurabile come entità superiore o trascendente (divinità) o come principio, immanente all'uomo, della vita morale, religiosa e intellettuale.
Io arrivo a concludere che lo Spirito, ammesso che esista, ce lo debbano avere anche i nostri "fratelli" scimpanzé.

Mi farebbe piacere conoscere la vostra opinione in merito, nella speranza di poter fare un po' di ordine nella mia testa  ;)
Non solo arrivo alla tua stessa conclusione, ma me la auguro di tutto cuore. E non solo, per il trito e ritrito (ma vero, spesso) adagio "Son meglio le bestie di noi", ma anche perchè non riesco proprio  a concepire il fatto che un Dio superiore, che è spirito puro per definizione, abbia potuto dimenticare sulla Terra la maggior parte dei viventi, da Lui stesso creati. O si parla di trasmigrazione dell'anima, per cui nello scimpanzè ci possiamo reincarnare tutti, oppure il Creato ha delle falle, non è perfetto. Non è concepibile che la maggior parte della vita su questo pianeta sia senza spirito e solo 7-8 miliardi (in crescita..) di primati abbiano l'eternità dell'anima/spirito. C'è un errore,  secondo me, ben evidente, anche... 8)
#344
Tematiche Filosofiche / Re:Metafisica del coronavirus
16 Dicembre 2021, 09:47:43 AM
Non vedo fideismo religioso nei no-vax, non facciamone un fascio da archiviare come fanatismo. Non tutti, almeno. Sento sempre più parlare di "malattia mentale del no-vax " e, anche qui, ci si è espressi in tal senso. Dà da pensare, a mio avviso, il fatto che ci sono persone colte e intelligenti, che rifiutano il vaccino, bisognerebbe sentire bene le loro ragioni ed eventualmente discuterne con loro. Una persona intelligente se sbaglia lo ammette, prima che sia troppo tardi, evidentemente non c'è dimostrazione che tenga, per loro, e quindi non si fidano. Ieri, del resto, ho sentito un "tecnico", mi pare Locatelli, affermare che non ci sono ragioni per pensare ad effetti avversi dei vaccini nel lungo periodo...Te credo, quelli, se ci saranno, li vedremo nei prossimi anni, sulle nostre spalle e nell nostre vite. Io continuo a pensare che il no-vax esista perchè c'è il si-vax. il fideismo religioso, se è presente in questo frangente, è anche filo-scienza.
#345
Percorsi ed Esperienze / La Grotta
16 Dicembre 2021, 09:32:46 AM
Citazione di: viator il 14 Dicembre 2021, 11:48:05 AM
Salve sapa. Hai perfettamente ragione. Infatti si tratta solo cominciare. I soldi cominci a metterceli tu?. Salutissimi.
Ciao viator, i soldi li stiamo già mettendo, il problema è che servono dei mezzi tecnici, se si vuole fare la cosiddetta rivoluzione verde nei paesi in via di sviluppo, che sono, del resto, gli unici nei quali ciò può avvenire. Da noi, qualsiasi rivoluzione in agricoltura è una contro-rivoluzione. Come ha detto, giustamente, Inverno, dopo aver praticamente distrutto il latifondo, per ragioni di censo, lo si sta ricostituendo, per logiche economiche. Se bastasse abolire la povertà (come lo si vedrà..), per fermare la crescita demografica, bisogna lavorare lì. Qui da noi, i bonus bebè, per fortuna, sortiscono risultati miserevoli.