Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Alexander

#331
Buona domenica Federico Mey


In un mondo in cui tutto deve essere UTILE, non sarebbe forse propria del filosofo l'inutilità? La caratteristica di vita del filosofo del terzo millennio potrebbe essere proprio questa: vivere senza perseguire l'utile. Una persona perfettamente inutile ( o che ricerca la perfezione dell'inutile). Proprio perché inutile non genererebbe alcun conflitto. Vivrebbe in povertà e sarebbe considerato da parenti e amici un perfetto idiota e questo lo rallegrerebbe.
#332
Buona domenica a tutti


E se invece fossimo noi i fantasmi? Se fossimo noi a vivere nell'irrealtà? E quelle "stranezze" fossero come lampi che trafiggono l'illusione, provenienti dalla vera realtà? Come potremmo dimostrarlo?  :-[
#333

Buona domenica  a tutti

Se, come sostenete, non c'è una "verità", come può esserci un tradimento della stessa? Postulando un tradimento implicitamente si afferma che esiste, conosciuta o meno, una "verità". Infatti lo scapolo non può certo tradire una moglie inesistente. Un palazzo in rovina si può ristrutturare, se riconosciamo qualche valore in esso da preservare. E così infatti si fa. Se la metafisica sembra in rovina, si può ristrutturare, preservando ciò che ha espresso come valore. Il palazzo può essere visitato da tutti, anche da coloro che poi possono criticare la ristrutturazione stessa. Accanto al palazzo storico ristrutturato possono sorgere edifici nuovi, possibilmente con una certa armonia di linee, così che antico e nuovo non confliggano fra loro.
Spesso si getta una tradizione senza realmente conoscerla, come si abbandona un palazzo di valore perché troppo faticoso e costoso chiudere le crepe che il tempo ha provocato. Conservare è possibile anche nel divenire. E quando non è più possibile per una vetustà ormai irrecuperabile, si può ricostruire. Il tempo siamo noi. Tutto cambia, ma forse è solo un'illusione il cambiamento. Infatti quest'anno ci sono, di nuovo, come diversi anni fa, poche zanzare  :-X
#334
Attualità / Il valore della libertà
10 Luglio 2021, 10:52:15 AM
Buongiorno Jacopus


Il problema è che le "dinamiche capitalistiche sfrenate che colgono l'occasione" producono tali disuguaglianze economiche che diventano di fatto dinamiche antilibertarie ( se perdi il lavoro perché la società per cui lavori deve aumentare i profitti, la tua libertà viene compromessa nel concreto). Sono d'accordo che si tratta di strategie miopi, che cercano di arraffare sempre più nel presente non preoccupandosi, se non di facciata, delle conseguenze a lungo termine di un tale sistema economico e sociale. Si è ormai inculcata tra tutti ( e soprattutto a livello politico) l'idea che non ci sia alcuna alternativa a questo sistema. Sistema che si può controllare, mitigare forse , ma non cambiare. La famosa "stabilità". Solo che anche i controllori e i mitigatori devono tenere il piede in due staffe, pena l'"instabilità" del sistema. Come fai a trovare una soluzione tra due situazioni incompatibili fra loro? Tra la necessità del profitto della multinazionale e la necessità di lavoro del poveraccio? Con l'assistenzialismo, come difatti avviene (CIG-Prepens.-Reddito di Cit.-ecc.). Scaricando quindi di nuovo sulla collettività il guadagno di chi sta al vertice della piramide economica e sociale. Aumentando il debito e quindi ipotecando il futuro dei giovani meno abbienti.
#335
Buongiorno a tutti


Il problema è che, dopo aver demolito (decostruito?) l'edificio metafisico ormai in rovina, bisognerebbe trovare il modo di costruire qualcosa di eticamente condiviso (se non è condiviso non si riesce nemmeno ad iniziare i lavori, perdendosi nella babele del soggettivismo). Ma su cosa basarlo? Su "la Scienza dice che..."? Ma non dice nulla eticamente e in ogni caso non faremmo un gran progresso rispetto alla "Bibbia dice che...", sarebbe sempre un sistema impositivo, come i fatti della pandemia dimostrano. In mancanza di un'etica condivisa che si fa? Arriva il Jeff Bezos di turno ad "aiutarci" con "Ci penso io a costruire, ragazzi!"?
#336
Attualità / Il valore della libertà
10 Luglio 2021, 09:27:40 AM
Buon sabato a tutti


Difficile , se non impossibile, dimostrare il dolo come causa dell'inizio di questa pandemia, ma possibile dimostrare chi ha sicuramente guadagnato dalla pandemia, e in modo stratosferico, e come. Riporto uno stralcio di un articolo pubblicato su OXfam Italia del 10 settembre 2020 (da allora i guadagni sono ancora aumentati per gli attori del rally):



Mezzo miliardo di nuovi poveri a causa della pandemia, il tutto a fronte di 109 miliardi di extra-profitti realizzati da 32 multinazionali nel 2020, dei quali secondo le stime l'88% andrà a remunerare gli azionisti.


A rivelarlo è Potere, profitti e pandemia, il nuovo rapporto pubblicato oggi da Oxfam a 6 mesi dalla dichiarazione della pandemia da Covid-19, che denuncia quanto l'emergenza sanitaria in corso abbia portato molte grandi multinazionali ad anteporre i profitti alla salute e alla sicurezza dei lavoratori, ad abbattere costi e trasferire rischi e ad usare il proprio potere di influenza per condizionare le politiche dei governi. Il risultato è un acuirsi impressionante di disuguaglianze già esistenti a ogni livello.
"Il Covid-19 ha avuto conseguenze tragiche per molte persone in tutto il mondo, ma ha anche beneficiato chi si trova all'apice della piramide distributiva. – ha detto Misha Maslennikov, policy advisor su giustizia economica di Oxfam Italia. – A livello globale alcune grandi multinazionali, in particolare i colossi tecnologici, farmaceutici e del commercio online stanno registrando, senza particolari meriti produttivi, livelli di utili da capogiro, beneficiando della domanda eccezionale dei loro beni e servizi causata dalla pandemia, e applicando incrementi talvolta ingiustificati dei prezzi.
Per alcuni, infatti, la crisi ha generato dei grandi surplus: dall'inizio della pandemia 100 grandi corporation globali quotate hanno visto una crescita del proprio valore in borsa di oltre 3 mila miliardi di dollari e i patrimoni finanziari dei 25 tra i più facoltosi miliardari al mondo hanno registrato un incremento di ben 255 miliardi di dollari, solo tra metà marzo e fine maggio 2020. Jeff Bezos da solo potrebbe personalmente pagare a ciascuno degli 875.000 dipendenti di Amazon un bonus una tantum di 105.000 dollari, senza intaccare i livelli di ricchezza finanziaria personale di inizio pandemia.
Il rapporto di Oxfam evidenzia come alcune multinazionali abbiano contribuito ad aggravare l'impatto economico del coronavirus, destinando utili stratosferici agli azionisti invece di investirli in posti di lavoro di qualità, attività di ricerca e sviluppo, tecnologie amiche del clima, riconversione dei processi produttivi, nonché nel pagamento di una equa quota di imposte, che generano risorse pubbliche necessarie alla ripresa:


    quattro delle più grandi aziende tecnologiche del mondo, Google, Apple, Facebook e Amazon, sono proiettate a realizzare quest'anno e complessivamente quasi 27 miliardi di dollari di extra-profitti. Si stima che Microsoft sia destinata a realizzare da sola 19 miliardi di dollari di utili in più quest'anno rispetto alla media del quadriennio precedente;
    da gennaio, secondo i dati forniti dalle stesse aziende, Microsoft e Google hanno remunerato gli azionisti rispettivamente con oltre 21 e 15 miliardi di dollari;
    anche i giganti farmaceutici hanno visto incrementare i propri profitti. Le 7 società farmaceutiche analizzate da Oxfam stanno realizzando in media un margine di profitto del 21%. 6 di queste guadagneranno 12 miliardi di dollari in più durante la pandemia rispetto alla media degli ultimi 4 anni. Tra queste Merck 4,9 miliardi in più, Johnson & Johnson e Roche avranno circa 3 miliardi di dollari di extra-profitti ciascuna;
    tre delle più importanti aziende statunitensi che stanno lavorando allo sviluppo di vaccini per il Covid19, grazie anche a cospicui investimenti pubblici – Johnson & Johnson, Merck e Pfizer – hanno già distribuito dal mese di gennaio 16 miliardi di dollari ai propri azionisti;
    la Chevron ha annunciato tagli del 10-15% della propria forza lavoro globale, nonostante nel primo trimestre dell'anno abbia distribuito dividendi e realizzato buyback per un ammontare superiore agli utili del periodo;
    la più grande industria del cemento della Nigeria, la Dangote Cement, ha licenziato 3.000 lavoratori senza preavviso, pur prevedendo di corrispondere nel 2020 il 136% dei propri profitti agli azionisti.
#337
Attualità / Re:Il valore della libertà
09 Luglio 2021, 12:15:50 PM
Buongiorno a tutti


E' evidente che la qualità della vita è peggiorata in regime pandemico: aumento del 40% circa di richieste di aiuto e sostegno psicologico; aumento massiccio dell'uso di benzodiazepine o altri tranquillanti; aumento dei casi di autolesionismo tra i ragazzi; aumento consistente delle famiglie piombate nella povertà (quasi un milione rispetto al pre-pandemia); aumento dell'inquinamento provocato da miliardi di mascherine e guanti in plastica gettati; quasi nulla riduzione, nonostante le limitazioni ai viaggi, della CO2; aumento massiccio della diffidenza intersoggettiva e della rabbia interfamigliare; aumento della dipendenza da social e videogames; aumento dell'abuso di sostanze psicotrope e alcol; mancata erogazione di servizi sanitari preventivi e di controllo per gravi malattie non-covid, con aumento della mortalità per patologie non-covid; mancato o ridotto sostegno ai disabili e alle persone con problematiche psichiche; massiccio ricorso alle multe; sostegni all'economia risibili a fronte di perdite di fatturato massicce; aumento massiccio della retorica istituzionale; riduzione massiccia dell'attività parlamentare e "governo dei decreti", al limite dell'autoritario; poca trasparenza e informazione schierata; dibattiti televisivi quasi sempre privi di contraddittorio; ecc.
#338
Buongiorno Eutidemo


La mia esperienza "paranormale", anche l'unica vissuta finora, risale alla mia giovinezza. Mio nonno, che viveva con noi, morì in casa improvvisamente, per un infarto polmonare. Negli attimi d'agonia prima della morte si lamentò in modo "particolare". Emise una specie di lamento misto ad un'invocazione d'aiuto. Seguì l'inutile corsa in ambulanza, ecc. La sera seguente successe una cosa strana. Eravamo seduti a cena e improvvisamente sentii lo stesso lamento provenire dal piano superiore, dove c'era la camera del nonno. Era lo stesso lamento emesso poco prima di morire. Guardai mia madre e mio padre e mi accorsi che anche loro avevano sentito. Però non dicevano niente. Mia madre mi sorrise, forse per rassicurarmi,e poi guardò mio padre, che si alzò dal tavolo e andò a vedere di sopra. Poco dopo ridiscese e si sedette senza dire nulla. Né mia madre gli chiese niente. Lo guardò soltanto. Questa cosa si ripeté per tre sere consecutive e poi l'"allucinazione uditiva collettiva" sparì per sempre.
#339
Segue:


C'è il famoso argumentum ad ignorantiam:


A-Gli unicorni alati esistono. Puoi provare che non esistono?
B-No.
A-Allora esistono.


A-Ho visto un demone
B-Puoi provare che l'hai visto davvero?
A-No.
B-Allora il demone può esistere come non esistere, ma siccome comunemente si ritiene che i demoni non esistano, devi provare che l'hai visto ed esiste.
(La prova naturalmente è impossibile perché richiederebbe la collaborazione del presunto demone apparso)  :D



#340
Buongiorno Eutidemo



Beh! Se esistessero i fantasmi, per esempio, mi sembra un po' difficile convincerli ad apparire davanti a degli scienziati o ad un abile prestigiatore, che può svelare il trucco, magari ad un'ora o ad un luogo ben precisi   ;D In quel senso intendevo come fenomeni "non prevedibili".  Nulla di mistificatorio. Basta non avere la necessità di convincere altri. Il famoso prestigiatore Randi poteva certo andare a colpo sicuro, scommettendo, visto che nessuno sarebbe riuscito a convincere un poltergeist, per dire, a seguirlo per farsi "analizzare" dal Randi. Quindi c'è da distinguere tra: quelli che pretendono che altri credano a quello che raccontano, senza però fornire alcuna prova, e quelli invece che vivono esperienze "strane" e nemmeno le raccontano, tenendole per sé, senza ovviamente necessità di presentare alcuna prova in questo caso (se ritengono se stessi e la propria condizione degni di fiducia ). Nel caso di Elisa Lam, essendo soggetta ad allucinazioni e all'assunzione di psicofarmaci (che spesso purtroppo hanno effetti collaterali pesanti quasi quanto la malattia stessa), ritengo probabilissima la tua spiegazione di come possa essersi sviluppato il dramma che la ragazza ha vissuto.
#341
Attualità / Re:Il valore della libertà
07 Luglio 2021, 17:58:01 PM
Buon pomeriggio A.Molino


Ho letto l'interessante articolo che hai proposto. E' indubbio che, dal 2001 ad oggi si è instaurata una dinamica dell'emergenza e del terrore estremamente funzionale agli interessi dei grandi colossi che dominano praticamente il mondo finanziario (BlackRocks in primis ovviamente, ma anche molti altri soggetti). L'emergenza costante è divenuta una leva necessaria perché il sistema delle banche centrali continuasse a far affluire liquidità al sistema, indebitato oltre ogni misura, che non riusciva più a estrarne a sufficienza dal lavoro salariato e dalla produzione tradizionale. Venuto meno il "terrore del terrorismo" (dov'è finito?), fortunatamente per loro è apparso (?) un virus pandemico da sfruttare. Non molleranno l'osso facilmente, pena il tracollo finanziario. Il tracollo porterebbe a enormi sommovimenti sociali e quindi le autorità politiche e di regolazione, pur consapevoli, non possono ormai che andare "a braccetto" con questi attori. Costruendo narrazioni ad hoc? Come si fa a conoscere la realtà se viene costruita, con le nuove tecnologie, una super-realtà a cui non si può non credere? Almeno per la gran massa che vuole credere a quello che viene narrato?
#342
Tematiche Filosofiche / Zen zero
07 Luglio 2021, 15:48:30 PM
Lo zen cerca di fare il vuoto mentale, ma è fuori moda ormai: più semplice iscriversi ad un social  :D
#343
Buongiorno Eutidemo


Ma come si potrebbe dimostrare un fenomeno paranormale? Se si potesse dimostrare sarebbe un fenomeno normale, come tutti gli altri, giusto? Invece si chiama "paranormale" proprio perché non rispetta le stesse leggi dei fenomeni "normali". Presumo che non si ripeta sempre uguale o in modo prevedibile, o studiabile in qualche esperimento di laboratorio.
La tua ricostruzione comunque mi pare molto plausibile. l'unico dubbio che ho è relativo al fenomeno allucinatorio di cui avrebbe sofferto la ragazza. In generale il disturbo bipolare non crea allucinazioni terrificanti . Queste sono tipicamente di tipo maniacale grandioso (delirio di autostima) o depressivo. Però potrebbe essere, non sono uno psichiatra, per fortuna. Di solito si tende troppo in fretta ad attribuire la colpa se si è in presenza di una qualche patologia, dipendenza o devianza. Può essere vero nella maggior parte dei casi, ma non è detto che lo sia sempre. Mi sembra che l'ascensore si apra e si chiuda su piani diversi, perché la ragazza ha pigiato freneticamente molti tasti, prenotandolo.
Cosa ne pensi degli UFO, che gli stessi scienziati della NASA hanno definito come fenomeni inspiegabili ( senza fare complottismo, tipo:"Loro lo sanno, ma non vogliono dircelo" ;)  ) ?
#344
Attualità / Re:Il valore della libertà
07 Luglio 2021, 11:42:32 AM
Buongiorno Inverno


Vedendo la foto dei luoghi in cui vivi e che coltivi posso capire che le limitazioni ti abbiano toccato poco e che guardi con ironia a quelle degli altri. Penso però che una famiglia con bambini piccoli che vive in centro città potrebbe non essere d'accordo con te.  :)
#345
Buongiorno Atomista non pentito


Quando si dice "Siamo tutti egoisti" è come quando gli alieni, osservandoci, soprattutto durante una partita di calcio, esclamano:" Sono tutti pazzi questi terrestri!". In realtà non tutti i terrestri sono "pazzi" ( o vanno allo stadio) e nemmeno tutti egoisti (o per meglio dire: non costantemente egoisti). ;D