Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Aspirante Filosofo58

#331
Tematiche Spirituali / Re: Quale padre?
20 Dicembre 2023, 08:03:37 AM
Citazione di: Pensarbene il 20 Dicembre 2023, 07:16:41 AMAma il tuo prossimo come tè stesso
Fate questo, solo questo, atei, credenti e agnostici e basta chiacchiere e menate.

E' giusto amare il prossimo come sé stesso, però che cosa intendiamo con amare? Si può amare Tizio e odiare Caio, per esempio? Io credo di no. O si ama l'intera umanità, partendo dall'amare sé stessi, a prescindere da tutto il resto, oppure ciò, a mio avviso non ha senso. 
#332
Tematiche Spirituali / Re: Quale padre?
19 Dicembre 2023, 18:18:39 PM
Citazione di: Pio il 19 Dicembre 2023, 18:00:08 PMTutte cose vecchie! Proprio ieri hanno deciso di benedire le coppie gay. Primo passo verso il matrimonio tra fro.. omosessuali. Pensare che Dio ha raso al suolo Sodoma e Gomorra perché volevano incularsi anche gli angeli. Adesso li benedicono. Come cambiano i tempi!
Hanno anche specificato che la benedizione non significa matrimonio. 
#333
Tematiche Spirituali / Re: Quale padre?
19 Dicembre 2023, 15:56:20 PM
Quale Padre? Quale Dio? Quello degli ebrei che non poteva essere raffigurato come persona, e che quindi fu raffigurato da un occhio in un triangolo? Che crea l'uomo a sua immagine e somiglianza e poi caccia dall'Eden Adamo ed Eva, perché gli hanno disobbedito? Quanti genitori caccerebbero di casa i propri figli per una disobbedienza? 
Quello dei cattolici, raffigurato come un vecchio saggio e bonario, che tuttavia manda all'inferno (uno dei tre regni ultraterreni inventanti, se non ricordo male da S. Agostino)  per l'eternità chiunque trasgredisca i comandamenti (provenienti dall'antico testamento) e gli altri precetti stabiliti dalla Chiesa? 
Non so esattamente come se lo raffigurino i musulmani, ma mi pare strano che un Dio gioisca nel vedere la morte dei nemici. D'altronde, a onor del vero, l'Antico Testamento è pieno di vendette divine: per esempio, quando gli egizi inseguono gli israeliti nel Mar Rosso, e, mentre per questi la strada è costantemente illuminata, per quelli è buia; i primi sembra abbiano le ali alle carovane, mentre i secondi hanno le ruote bloccate; il mar Rosso si apre miracolosamente per far passare gli israeliti che così sfuggono agli egizi che, guarda caso, quando cercano di attraversare il mar Rosso (sarà stato fin troppo facile per gli egizi pensare che come erano passati gli inseguiti, anche gli inseguitori potessero fare altrettanto) le acque che si erano miracolosamente aperte, si richiudono facendoli affogare tutti! In pratica Dio ha ucciso esseri umani creati a sua immagine e somiglianza! Non è sbalorditivo ciò? 



#334
Tematiche Spirituali / Re: Quale padre?
17 Dicembre 2023, 12:45:42 PM
Citazione di: anthonyi il 17 Dicembre 2023, 10:06:21 AMSicuramente é pericoloso per quella componente malefica che c'é in ciascuno di noi. La colpevolizzazione che caratterizza il pensiero cristiano serve proprio a questo, a moderare il nostro potenziale di violenza. Prima di Cristo quel potenziale era esaltato, celebrato, dopo Cristo lo é stato sempre di meno, é questa la grande differenza.
Perché la componente malefica sarebbe moderata dalla colpevolizzazione che caratteristica il pensiero cristiano? Solamente nel XVI/XVII secolo, nella Spagna cattolica (soprattutto sotto Ferdinando di Aragona e Isabella di Castiglia), ci fu la caccia agli ebrei che erano obbligati a convertirsi al cristianesimo, senza tuttavia avere gli stessi diritti dei cristiani da generazioni! Spesso, chi passava dall'ebraismo al cristianesimo era visto dai fedeli cristiani come un opportunista, un voltagabbana, e quindi era emarginato. Poi, le crociate... quindi arrivando al secolo scorso le guerre nell'Irlanda del Nord, sostenute dai cattolici da un lato e dai protestanti dall'altro; infine: il patriarca di Mosca che benedice l'invasione dell'Ucraina... Questi sono solamente alcuni esempi, che mi pare non indichino affatto una diminuzione o una moderazione del nostro potenziale di violenza. Siamo sicuri che tutti i frequentatori delle messe di precetto siano attenti a ciò che si afferma e si fa nelle messe? Siamo sicuri che tutti recitino consapevolmente, per esempio, il Padre Nostro, soprattutto laddove recita: "...e rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori..."? 
#335
Tematiche Spirituali / Re: Quale padre?
17 Dicembre 2023, 12:23:33 PM
Citazione di: anthonyi il 17 Dicembre 2023, 09:52:43 AMIn realtà nella Roma antica l'uno era Roma stessa, il suo mito e la sua missione di essere dominatrice del mondo. Anche quando eserciti romani si combattevano tra loro per decidere quale imperatore doveva comandare combattevano per Roma. Nessun imperatore ad esempio ebbe mai l'ardire di mettere in discussione le istituzioni romane, magari le svuota va no di significato, uccidevano i senatori oppositori, ma mantenevano formalmente le istituzioni perché erano parte della storia, del mito, di Roma.
Mi risulta che Giulio Cesare abbia varcato il Rubicone, nonostante fosse espressamente proibito per un Imperatore romano farlo. Alea iacta est... il dado è tratto.
#336
Riflessioni sull'Arte / Re: Il ritmo nel sangue
16 Dicembre 2023, 15:39:51 PM
In questi giorni mi è capitato di riascoltare Child in time, dei Deep Purple, in versione da studio (che poi è stata ripresa nel live "Deep Purple in Japan" del 1972. Ascoltando le prime note, mi sono sentito ringiovanire di una cinquantina d'anni.  ;) Purtroppo, però, alla fine dell'ascolto, gli acciacchi mi hanno ricordato che di anni ne ho 50 in più.  ???
In ogni caso, la voce potente di Ian Gillan che spinge sugli acuti, quasi fosse uno strumento musicale (del resto la voce non è forse essa stessa uno strumento musicale, secondo alcuni?), le tastiere di John Lord all'inizio del brano e all'inizio della ripresa, le due parti solamente musicali, quasi a fare da contraltare alla voce di Gillan, in cui gli strumenti danno il massimo possibile ed immaginabile per quei tempi (anno 1970), con le tecnologie limitate di allora... beh il capolavoro rimane tale anche a distanza di tempo.
Qui: https://www.youtube.com/watch?v=PfAWReBmxEs  la versione da studio
e qui: https://www.youtube.com/watch?v=2tsUn2UreZc la versione dal live in Giappone.
#337
Tematiche Spirituali / Re: Quale padre?
16 Dicembre 2023, 15:33:17 PM
Citazione di: green demetr il 16 Dicembre 2023, 03:12:37 AMIl modello scientifico si può sempre correggere.
Ma le sciocchezze scritte in tutti i testi delle religioni antiche, scientificamente non hanno alcuna rilevanza.
Non possono essere corrette, perchè dicono sciocchezze.
Mi pare una differenza da non poco.
Trovo assurdo che le religioni non si prendano il compito di interpretare le scritture in maniera allegorica.
Il fatto che insistano ancora sulla scritta letterale, lo trovo da incoscienti.
Il loro unico obiettivo è di convincere la maggioranza della gente, che non è in grado di capire la più semplice delle astrazioni, di cose materiali.
Così la spiritualità è diventata sempre più una cosa tipo un paio di scarpe.
E oggi è diventata una barzelletta, che funziona solo se propinata alle masse.
Come la teoria di LeBonn già diceva.
Non ha più valore.
Parlare di Gesù oggi, come se fosse veramente esistito, con le follie più assurde, quelli che dicono che era un indiano, quegli altri dicono che era americano (mormoni) etc...etc....
Francamente è imbarazzante.
No, leggiamo in maniera allegorica piuttosto.

Concordo sulla necessità di interpretare le sacre scritture come allegorie. Diversamente, ossia se prendessimo la Bibbia (per esempio) alla lettera, ci sarebbero diversi problemi, ma non voglio approfondire qui il discorso. Sto mettendo insieme alcune idee e non escludo tra qualche tempo di condividerle con voi.
#338
Tematiche Spirituali / Re: Quale padre?
16 Dicembre 2023, 15:30:52 PM
Citazione di: Pensarbene il 15 Dicembre 2023, 20:49:04 PMIo non credo ai dinosauri, ai 10 fossili canonici di presunti ominidi, al ritrovamento casuale della stele di Rosetta
et similia come ho scritto qui e altrove.
Però ci sono dei dati interessanti nei testi sacri che sono troppo precisi a quelli tecnologici  attuali .
Ad esempio, i vimanas descritti dai sanscriti nei disegni, nel modo di volare e nel propellente.
Ho discusso queste cose con la chat IA a proposito del motore a mercurio avendo la conferma che i mezzi moderni propulsi col mercurio  si comportano esattamente nello stesso modo dei vimanas, sono di piccole dimensioni e hanno una percorrenza tipica.
Gli effetti delle armi degli Dei descritti dai sanscriti riproducono esattamente quelli di una bomba atomica o termonucleare: una luce fortissima e accecante, un vento violentissimo che spazza via ogni cosa, una ondata di calore che brucia tutto quello che incontra.
Nella Bibbia ci sono cose molto interessanti: Ezechiele descrive così minuziosamente un oggetto volante che gli si avvicina al punto che alcuni ingegneri giapponesi e inglesi, a suo tempo , avevano costruito un modello volante  in miniatura del tutto simile a un quadricottero dotato di propulsione ausiliaria .
Per quanto riguarda Qoelet,penso sia uno dei pochi profeti che ha capito la simulazione in atto sul pianeta naturalmente in termini vaghi e religiosi.
Quando lui parla di vanità intende la illusorietà di ciò che il "mondo" propone come importante e significativo per sé  stesso e basta.
Budda stesso,avendo capito questa spiacevolezza, propone di ignorarla e forse è la cosa migliore da fare!
In pratica, qualsiasi cosa umana inerente la storia e l'attualità, sa di costruito, simulato,influenzante e interferente.
Questo è talmente palese che stupisce il fatto che ci caschino quasi tutti!
Discutevo in questi giorni la possibilità che  tutti i sistemi informatici terrestri, hardware e software, siano nel mirino di interferenze dirette e indirette molto difficili da scoprire e rimediare.
In particolare,l' ondulatorietà
che avvolge il pianeta come un guscio, i campi elettromagnetici portanti, i cellulari e perfino la luce notturna permettono di raccogliere e trasmettere informazioni, dati, impedire o, al contrario, creare o intensificare comunicazioni e perfino agire sugli strumenti scientifici, le loro misurazioni
e osservazioni.
Quindi, amici miei, io posso dire che quasi tutto quanto sembra reale attualmente sulla terra  se lo è, lo è fino ad un certo punto.
Su questo sono sicurissimo e non sono certo l' unico ad esserlo.
Ho letto di ipotesi relative ai lampi gamma grb , ai buchi neri, ecc ...
Più che fenomeni naturali, sembrano effetti e difetti di una simulazione globale, così  come le immagini del telescopio JWST mostrano palesi incongruenze e cose  impossibili dal punto di vista logico e del modello accreditato
Ad esempio, galassie vecchissime all'inizio del Big Bang e giovanissime nelle nostre vicinanze,buchi neri supermassicci a pochi milioni dal big bang quando non c'era ancora materia sufficienza per nutrirne uno appena appena.
Secondo me, la simulazione storica e attuale fa acqua da tutte le parti e gli unici che ne sembrano indifferenti e forse anche felici sono i quantistici e i fautori della IA. Essi, infatti, ne stanno traendo il massimo godimento hardware e software.
Concludo con la frase famosa di Hitschok:"Buona notte...." 
Perché non credi ai dinosauri? 
#339
Tematiche Spirituali / Re: Quale padre?
16 Dicembre 2023, 15:28:15 PM
Citazione di: Socrate78 il 15 Dicembre 2023, 18:57:24 PMQoelet è un testo molto pessimista che non a caso era il testo della Bibbia preferito dal poeta Giacomo Leopardi (sostenitore dell'idea che la felicità è pura illusione umana che genera desidero, bisogno e quindi dolore......), infatti il testo esordisce testualmente: "Vanità delle vanità, tutto è vanità! Quale guadagno ricava l'uomo dalla sua fatica sotto il sole? Una generazione segue l'altra, ma io dico che tutto è vanità, un inseguire il vento.......". Ora, se per i credenti tutta la Bibbia è ispirata da Dio non dovrebbero esserlo anche questi versi che sostengono che in pratica tutto (il lavoro, l'impegno umano, anche gli affetti, ecc.) sono solo illusioni che non possono portare a possedere quella felicità a cui noi tutti in fondo aspiriamo? Solo che si tratta di versi decisamente scomodi, e quindi si preferisce non evidenziarli, perché altrimenti salterebbe in aria tutta la costruzione ottimistica (che vede ogni esistenza come dono di Dio, quindi valore positivo assoluto) su cui il Cristianesimo si è fondato nei secoli.
Perché il Qoelet (in particolare ciò che è stato citato) sarebbe pessimista? Il lavoro non è inutile o utile in quanto lavoro. La sua utilità o inutilità credo sia riferita all'evoluzione spirituale dell'individuo, e al modo di accostarsi ad esso. Se per lavorare, per raggiungere ricchezze materiali enormi, dobbiamo sacrificare affetti, amori e quant'altro, forse il lavoro è vano e anzi, addirittura pericoloso, perché ci rende schiavi di situazioni dalle quali non riusciremo più a liberarci. Invece, il lavoro svolto come servizio non è e non può essere considerato "vanità delle vanità".
#340
Tematiche Spirituali / Re: Quale padre?
15 Dicembre 2023, 08:20:04 AM
Buongiorno. Di Gesù i vangeli canonici narrano gli anni fino al "miracolo di Cana" (l'acqua tramutata in vino), avvenuto se non ricordo male quando Gesù aveva una quindicina d'anni. Poi non si sa più nulla di lui, fino ai trent'anni, ossia da quando inizia la vita pubblica: guarisce gli ammalati, sana i lebbrosi, fa scempio del mercato dinnanzi al tempio, mette alle strette chi, prima di seguirlo vorrebbe andare a dare l'ultimo saluto ai propri cari, con la frase: "lasciate che i morti seppelliscano i propri morti", ecc... ecc... Dove è stato Gesù nei quindici anni che non ci sono stati raccontati? Qualcuno afferma (questo libro, per esempio: https://www.macrolibrarsi.it/libri/__sulle_tracce_di_gesu_lesseno.php ) che, in realtà i tre Re magi che, seguendo la stella cometa arrivarono alla grotta di Betlemme per adorare il Bambin Gesù (che secondo gli astri e le scritture sarebbe stato il nuovo messia)  non provenissero dal medio oriente, bensì dall'India e che quindi Gesù, una volta arrivato a quindici anni, sia andato in India per trascorrervi gli anni di cui non si sa nulla, per apprendere la spiritualità di quei luoghi, e quindi, per impostare la vita pubblica che sarebbe iniziata come indicato dai Vangeli. Secondo questa fonte, inoltre, Gesù sarebbe tornato in India, dopo essere stato "trafugato" dal sepolcro privo di sensi, ma ancora vivo. Fu curato e poi partì con pochi discepoli, verso l'India, dove visse fino a 102 anni!

Anche Ramana Maharshi (qui qualche notizia: https://it.wikipedia.org/wiki/Ramana_Maharshi ), a 17 anni informa i suoi genitori di  voler andare alla ricerca di suo Padre. Immaginatevi i suoi genitori naturali come debbono aver appreso la notizia! Subito fecero un po' di resistenza, ma a quanto si racconta, non riuscirono a smuovere il giovane Ramana, che alla fine partì, iniziò una ricerca spirituale, un cammino interiore con la ferma volontà di conoscere il senso della vita. In pratica si fece tutte le domande che io stesso mi sono posto, da qualche tempo a questa parte.

Ecco, forse bisognerebbe mettersi d'accordo sul concetto di Padre. Cosa intendiamo esattamente con questo vocabolo? Il padre terreno, che ci ha concepito (ma nel caso di Gesù, secondo le scritture, c'è di mezzo lo spirito santo: altro problema, quindi?), oppure il Padre celeste? O ancora l'Uno di cui ognuno di noi fa parte?
#341
Citazione di: Ipazia il 11 Dicembre 2023, 14:34:18 PMFelicitazioni. La ricetta ?
La ricetta: per porre domande? Credo sia sufficiente essere curiosi e non dare nulla per scontato; per uscire dalla situazione in cui mi sono trovato per parecchio tempo? Forse occorre toccare il fondo (come è successo a me) e, avendo tempo a disposizione (io sono in pensione) passare al vaglio tutta la propria vita. Forse io sono facilitato dal fatto di essere ragioniere (ho studiato il metodo della partita doppia, con dare e avere la cui differenza deve sempre essere = a 0) 😏. Quindi ho usato quel metodo sulla mia vita e qualcosa non mi quadrava (come ho scritto in altro post). Alla fine ogni pezzo è andato al suo posto.
#342
Dopo un periodo di crisi interiore, in cui ho cercato di capire il motivo della mia situazione e, modestamente, ora credo di esserci riuscito, quando qualcuno mi chiede "come stai?" io gli rispondo: fisicamente mi sento come una vecchia carriola arrugginita con la ruota sgonfia, ogni tanto mi si allenta qualche bullone e occorre stringerlo o cambiarlo; psicologicamente, viceversa, mi sento un dio, perché ho scoperto lo scopo di questa mia vita, che potrebbe essere sintetizzato da un proverbio della mia bisnonna polesana, che, tradotto in italiano suona così: "il corpo si frusta e l'anima si aggiusta". Se qualcuno me lo chiedesse gli spiegherei nei dettagli il tutto, ma a quanto vedo, siamo un po' tutti assuefatti dai milioni di spot pubblicitari e dalle notizie negative dei tg, che forse non facciamo più caso a ciò che l'interlocutore afferma. Che fine ha fatto la "sana" (non morbosa) curiosità?
#343
Attualità / Re: Femminicidi
02 Dicembre 2023, 08:47:38 AM
Citazione di: taurus il 01 Dicembre 2023, 23:28:23 PME no....  caro Aspirante _ per il cristianesimo (almeno per il 4.o evangelista).. il divin-figlio si sarebbe "incarnato" - dunque si "manifestò" in carne (e abito' con il resto degli umani ) -

SOLO dopo essere RI-tornato vivente (seppur avente un' entita' pneumatica !?!) sara' "trascendente" ...eccc..eccc....


----------------------------------------
Se si è incarnato è diventato anche corpo e quindi, è il suo corpo ad essere maschio o femmina, non la mente, l'anima o lo spirito. Poi, magari anche io, tu o chiunque altro, potrebbe essere figlio di Dio (ammesso che sia vero che siamo stati creati a sua immagine e somiglianza).  ;)
#344
Io non sono mai stato amante degli scioperi, perché li ho sempre ritenuti delle forme di violenza in quanto messaggi di rottura, ma ho sempre preferito il dialogo. Poi, ovviamente, un conto è cercare il punto di incontro tra l'interesse per ognuno degli "attori" (ossia datore di lavoro, lavoratore e clienti- e chi cerca, trova), altro è far prevalere i propri interessi su quelli di chicchessia. Alla fine è il gatto che si morde la coda, perché chi sciopera per ragioni legittime, come si comporta quando si tratta di risparmiare? Sceglie comunque la qualità, pagando di più o preferisce risparmiare per l'acquisto di prodotti di dubbia qualità? 
Tornando a bomba: la contrapposizione tra categorie fa comodo a chi ci governa, nel senso di "divide et impera" (spero di averla citata correttamente ;) ) di romana memoria. Fa comodo ai nostri politici puntare il dito accusatore contro i "cattivoni" che scioperano, perché finché ci sono le "guerre tra poveri", i politici governano indisturbati, col beneplacito dei propri elettori! In Francia, qualche anno fa vi fu uno sciopero dei mezzi di trasporto pubblico, e le notizie che arrivavano dai nostri tg mi pare fossero di comprensione da parte degli utilizzatori di questi mezzi, secondo i quali prima dei loro diritti venivano quelli degli scioperanti. Ma lì siamo oltralpe!  :D  
#345
Citazione di: niko il 30 Novembre 2023, 20:31:16 PMTu per tua stessa ammissione SEI un'anima e HAI un corpo e non ammetti di voler DOMINARE sul tuo corpo?

Identificarsi con l'essere, e ridurre l'altro all'avere e' la prima forma di dominio.

Io sono, un padrone, e ho uno schiavo. Io SONO un'uomo, e ho, una donna. Io sono un'anima, e ho un corpo. Chi e', comanda su chi e' avuto. Ed e' sempre piu' astratto, piu' spirituale, piu' intangibile, di chi e' avuto.

E' tutta la stessa malattia antropologica, per cui chi realmente domina, o meglio chi realmente domino', in passato, ci vuole autodominati.

Ci vuole convincere che abbiamo un'anima "pilota" del nostro corpo. O al limite che la dovremmo, eticamente avere. Ci vuole convincere che esistano poteri buoni.

Ci raccontano la favola del re buono, che puo' dominare gli altri perche', e nella misura in cui, egli domina prima di tutto se stesso. Enkrateia, il dominio interiore, e il suo platonico culto. Il re che e' degno di essere re perche' ha in se' il re interiore, il padre, interiore.

Falso, la storia del re buono con un piccolo re interiore e' falsa: il premio esistenziale e psicologico del potere e' quello di non essere dominati. Da niente e da nessuno, quindi nemmeno da se stessi. Nessuno, e intendo nessuno di sano e di vitale, intraprende una lotta per il potere per poi, banalmente, sottomettersi a se stesso. Per poi avere una coscienza e farne qualcosa di al di sopra di se'.

Per questo tutti gli animali intorno a noi lottano per non essere l'uomo, e l'uomo ha perso. Io gurdo l'uomo, e vedo tanti topolini spaventati, e ossessionati, che dominano il loro corpo e loro stessi, che hanno, o meglio credono di avete, l'anima/pilota, perche' hanno disimparato a realmente, dominare il mondo. A cacciare. A fare la tana. A farsi le coccole. A morire un bel giorno senza patemi d'animo, struggimenti e testamenti.
La patata bollente della coscienza gira e rigira, di specie in specie e nessuno la vuole. Ma, alla fine della musica, qualcuno la doveva pur prendere. Il piu' fortunato, di tutti. La specie, plastica, la specie cosmica, la specie religiosa, la specie giusnaturalista, la specie con la coscienza. Che ha toccato l'irreversibile. Che ha paura pure della sua stessa ombra.

Per questo, chi realmente ha fatto l'uomo non e' uomo. E' bestia, o Dio. Sono le stelle, sono le donne, sono i topolini normali, a cui la patata bollente della coscienza non e' toccata.

Rimettete al centro il corpo e' l'unica rivoluzione possibile.

Ma non l'estetica o la salute del corpo, come nel discorso attualmente dominante; proprio il corpo istintuale come impossibilita' (o comunque, anti-eticita') dell'autodominio.

Io SONO un'anima, e SONO un corpo.

Il mio corpo puo' tutto quello che potrebbe anche senza anima, e la mia anima puo' tutto quello che potrebbe anche senza corpo.

Anima e corpo non sono in un rapporto di causazione. Non si completano da un punto di vista del potere, e nemmeno dell'essere. Esistono insieme solo perche' l'essere e' sovrabbondante, e diveniente.
L'anima e' l'idea del corpo e, l'anima, se "deve" eticamente qualcosa, deve divenire l'idea adeguata, del corpo. Corpo di luce.
Solo cosi', anima e corpo si possono amare. Solo cosi', si possono sposare. Ognuno con in se' tutte le cause e tutti gli effetti di tutta la storia del mondo. Che nel loro amore, nel loro incontro, si riflettono, e si raddoppiano.
 
Che sia il mondo, purche' un singolo desiderio valga per due, purche' sia una legge.

O per infiniti di cui solo due, sono noti.



L'anima si reincarna in un corpo per evolvere e apprendere. Non esiste anima alcuna che possa dominare alcunché o alcun essere umano, men che meno un corpo. Quella, semmai è la mente.