Il monoteismo ebraico ha origini nel culto solare di Akhenaton.
I seguaci di Akhenaton, dopo la restaurazione degli Dei, contattarono il popolo dei "re pastori",una etnia agricola emigrata nella loro regione.
I due gruppi si unirono a poco a poco come piccolo popolo agricolo e allevatore.
Durante le piaghe d'Egitto, per evitare la fame e i problemi di quel paese,partirono in direzione ignota alla ricerca di una nuova terra.
Questa, in sintesi, la storia.
Tutto qui, il resto è coreografia, idealizzazione e immaginazione.
Il decalogo ebraico è molto simile al decalogo di Akhenaton, il salmo di Davide è la versione ebraica dell'Inno al Sole di Akhenaton .
Perchè gli ebrei sono....ebrei?
Perchè sono convinti di esserlo ma in realtà,essi sono una fusione di due etnie e di un monoteismo primario fondato sulla natura.
Io non ho niente contro queste cose, ne prendo atto e le considero tranquillamente nei loro aspetti positivi e negativi.
Il monoteismo ha spazzato via gli Dei ma non l'idea di un Dio Supremo.
L' idea di un Dio Supremo non è monoteistica ma politeistica,
come pure l'idea di gerarchie spirituali e di rituali sacrificali o meno e così via.
Gli ebrei non sono mai usciti da un politeismo monodimensionato e non l'hanno mai capito.
Il Dio cristiano ha corretto,in parte, l'errore ma il problema rimane anche nel cristianesimo.
L'Islam, un tentativo per ridefinire il monoteismo in termini radicali e, nel contempo, secolarizzarlo in termini di massa.
Tornando agli ebrei, l'idea di popolo eletto sembra dare ad esseri umani valenze speciali e patenti divineggianti.
Uno sbaglio cruciale perchè non è stata mai tradotta in termini di SERVIZIO ma idealizzata in termini di "noi siamo i migliori"
Se gli ebrei avessero scelto di essere i migliori nel SERVIRE gli altri popoli la storia sarebbe stata molto migliore.
SERVIRE E NON ASSERVIRE sè stessi e gli altri in un monoteismo che privilegia alcuni e definendo gli altri di conseguenza.
Quindi, il popolo ebraico resta tale quale nei secoli dei secoli,confondendo SERVIRE con ASSERVIRE(naturalmente in modi diversi e distribuiti nei vari ambiti della vita dal finanziario al militare e così via)
Io non sono anti nessuno ,neppure anti diavolo o anti Dio,quindi scrivo quello che penso senza pretendere di avere ragione.
Mi baso sulla storia e l'attualità, i dati sono quelli che sono.
Gli ebrei non sono mai stati perseguitati in Egitto, non sono mai stati schiavi di niente e di nessuno.Nel corso della storia si sono definiti e comportati in un modo tale da avere risposte amichevoli,indifferenti o ostili.
Quindi, una cosa che io non ho mai fatto, è quella di PARTEGGIARE: per me non esistono popoli Persecutori,Salvatori o Vittimistici ma solo POPOLI E BASTA.
Ogni popolo recita un copione psicologico e culturale che ha aspetti persecutori,salvatori e vittimistici più o meno marcati e evidenti.
I POPOLI SI CONFRONTANO,SI INCONTRANO E SI SCONTRANO A CAUSA DEI LORO COPIONI SOCIOPSICOCULTURALI IN CUI GIOCANO ANCHE LE TRE CARATTERISTICHE SUCCITATE.
Gli accordi sono più facili se i copioni sono compatibili o poco in compatibili,se le caratteristiche persecutorie,salvatorie e vittimistiche si combinano funzionalmente e non conflittualmente.
I seguaci di Akhenaton, dopo la restaurazione degli Dei, contattarono il popolo dei "re pastori",una etnia agricola emigrata nella loro regione.
I due gruppi si unirono a poco a poco come piccolo popolo agricolo e allevatore.
Durante le piaghe d'Egitto, per evitare la fame e i problemi di quel paese,partirono in direzione ignota alla ricerca di una nuova terra.
Questa, in sintesi, la storia.
Tutto qui, il resto è coreografia, idealizzazione e immaginazione.
Il decalogo ebraico è molto simile al decalogo di Akhenaton, il salmo di Davide è la versione ebraica dell'Inno al Sole di Akhenaton .
Perchè gli ebrei sono....ebrei?
Perchè sono convinti di esserlo ma in realtà,essi sono una fusione di due etnie e di un monoteismo primario fondato sulla natura.
Io non ho niente contro queste cose, ne prendo atto e le considero tranquillamente nei loro aspetti positivi e negativi.
Il monoteismo ha spazzato via gli Dei ma non l'idea di un Dio Supremo.
L' idea di un Dio Supremo non è monoteistica ma politeistica,
come pure l'idea di gerarchie spirituali e di rituali sacrificali o meno e così via.
Gli ebrei non sono mai usciti da un politeismo monodimensionato e non l'hanno mai capito.
Il Dio cristiano ha corretto,in parte, l'errore ma il problema rimane anche nel cristianesimo.
L'Islam, un tentativo per ridefinire il monoteismo in termini radicali e, nel contempo, secolarizzarlo in termini di massa.
Tornando agli ebrei, l'idea di popolo eletto sembra dare ad esseri umani valenze speciali e patenti divineggianti.
Uno sbaglio cruciale perchè non è stata mai tradotta in termini di SERVIZIO ma idealizzata in termini di "noi siamo i migliori"
Se gli ebrei avessero scelto di essere i migliori nel SERVIRE gli altri popoli la storia sarebbe stata molto migliore.
SERVIRE E NON ASSERVIRE sè stessi e gli altri in un monoteismo che privilegia alcuni e definendo gli altri di conseguenza.
Quindi, il popolo ebraico resta tale quale nei secoli dei secoli,confondendo SERVIRE con ASSERVIRE(naturalmente in modi diversi e distribuiti nei vari ambiti della vita dal finanziario al militare e così via)
Io non sono anti nessuno ,neppure anti diavolo o anti Dio,quindi scrivo quello che penso senza pretendere di avere ragione.
Mi baso sulla storia e l'attualità, i dati sono quelli che sono.
Gli ebrei non sono mai stati perseguitati in Egitto, non sono mai stati schiavi di niente e di nessuno.Nel corso della storia si sono definiti e comportati in un modo tale da avere risposte amichevoli,indifferenti o ostili.
Quindi, una cosa che io non ho mai fatto, è quella di PARTEGGIARE: per me non esistono popoli Persecutori,Salvatori o Vittimistici ma solo POPOLI E BASTA.
Ogni popolo recita un copione psicologico e culturale che ha aspetti persecutori,salvatori e vittimistici più o meno marcati e evidenti.
I POPOLI SI CONFRONTANO,SI INCONTRANO E SI SCONTRANO A CAUSA DEI LORO COPIONI SOCIOPSICOCULTURALI IN CUI GIOCANO ANCHE LE TRE CARATTERISTICHE SUCCITATE.
Gli accordi sono più facili se i copioni sono compatibili o poco in compatibili,se le caratteristiche persecutorie,salvatorie e vittimistiche si combinano funzionalmente e non conflittualmente.