XIII secolo

Maestro della Maddalena, Madonna del Latte tra San Leonardo del Limosino (guardando l'immagine è quello a sinistra del trono) e San Pietro (sulla destra, con barba e capelli grigi);
nei piccoli riquadri ci sono altre scene, non bene visibili e comprensibili, tempera e oro su tavola, 1270 circa, Yale University Art Gallery.
Il cosiddetto Maestro della Maddalena è un anonimo pittore fiorentino, attivo nella seconda metà del '200. Il nome gli è stato assegnato dopo aver dipinto su tavola la "Maddalena penitente e otto storie della sua vita". Il quadro è conservato alla Galleria dell'Accademia di Firenze.
La Mater sopra la tunica indossa il maphorion di colore blu. Sul mantello ci sono tre stelle: una sulla parte frontale del copricapo, un'altra sulla spalla destra ed un'altra ancora sulla spalla sinistra, non visibile perché coperta dal Bambino.
Le tre stelle alludono al mistero della Trinità ma simboleggiano anche la castità di Maria (Aeiparthenos), la sua verginità perpetua: prima, durante e dopo il parto.

Maestro della Maddalena, Madonna del Latte tra San Leonardo del Limosino (guardando l'immagine è quello a sinistra del trono) e San Pietro (sulla destra, con barba e capelli grigi);
nei piccoli riquadri ci sono altre scene, non bene visibili e comprensibili, tempera e oro su tavola, 1270 circa, Yale University Art Gallery.
Il cosiddetto Maestro della Maddalena è un anonimo pittore fiorentino, attivo nella seconda metà del '200. Il nome gli è stato assegnato dopo aver dipinto su tavola la "Maddalena penitente e otto storie della sua vita". Il quadro è conservato alla Galleria dell'Accademia di Firenze.
La Mater sopra la tunica indossa il maphorion di colore blu. Sul mantello ci sono tre stelle: una sulla parte frontale del copricapo, un'altra sulla spalla destra ed un'altra ancora sulla spalla sinistra, non visibile perché coperta dal Bambino.
Le tre stelle alludono al mistero della Trinità ma simboleggiano anche la castità di Maria (Aeiparthenos), la sua verginità perpetua: prima, durante e dopo il parto.