Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - green demetr

#331
Attualità / Re: Profezia elettorale USA
04 Novembre 2024, 16:36:47 PM
Citazione di: anthonyi il 04 Novembre 2024, 15:48:48 PMIn effetti già da qualche giorno le quote che i bookmaker offrono per le scommesse sulla vittoria nei vari stati si sono modificate significativamente evidenziando una notevole riduzione del l'aspettativa di una vittoria di Trump. 
Si ho visto, i canali repubblicani si stanno scompisciando dal ridere.
I media sono tutti a favore di Harris.
Diciamo che è l'estremo tentativo di fare propaganda.
Comunque gli swing state saranno il michigan, dove c'è il problema delle schede in più, dato alla harris, ma ora anche quello in bilico.
E gli stati del sud, che ora come ora, sono in mano salda di Trump, ma che come avevo predetto saranno oggetto del voto  dato ai soggiorni temporanei dati dai DEM ai messicani.
Tutto legale, si, ma che schifo.
Io ci credo ancora, forza Trump, Trump, Trump  :D
#332
Attualità / Re: Libano
04 Novembre 2024, 16:18:01 PM
Citazione di: niko il 04 Novembre 2024, 16:05:16 PMLa categoria di "totalitarismo" come la intemde la Arendt e' insulsa, appunto perche' mette insieme nazismo e socialismo reale. Cioe' dalla lotta di classe vorrebbe prescindere. Ma non puo'.
Io lascerei perdere l'Arendt che invece che studiare la complessità del male, vorrebbe ridurlo ad una banalità.

La lotta di classe per Marx è una lotta che avviene all'interno stesso della produzione capitalista, e non fuori.

Non ha nulla a che fare con il nazionalismo, quindi ti dò ragione, ma continuo a non capire perchè l'eurasia dovrebbe produrre un comunismo meno dittatoriale di quello staliniano.

Comunque chiedo venia, presto tornerò all'analisi del capitale.
Comunque già a partire del libro Marx parla chiaramente di valori sociali.
Io questi valori sociali che Marx rivendicava continua a vederli calpestati.
In oriente di sicuro, e qui in occidente pure, ma almeno ci sono state battaglie istituzionali per esse.
Vedi Jefferson in particolare.

Il fatto che in occidente le cose non siano perfette non vuol dire che allora dobbiamo dimenticarci il nostro retaggio culturale.
Stare con uno perchè è nemico del mio nemico, non porta a nulla di veramente pensato.
#333
Tematiche Filosofiche / Re: Psicoanalisi
04 Novembre 2024, 16:08:28 PM
Citazione di: Jacopus il 04 Novembre 2024, 15:35:26 PMIl lupo sarebbe il relativismo? È il relativismo forma una società infantile? Io credo, al contrario che sia l'idea di assoluto che rincorra idee di potenze "sciolte" dal l'ambivalenza del vivere quotidiano.
L'assolutismo è una questione vecchia della filosofia.
Nella discussione su Hegel ne abbiamo già parlato.
Come te credo che l'assolutismo sia qualcosa di sbagliato.
Ma la soluzione non può essere il relativismo.
Il lupo è il tiranno nelle metaforia platonica.
Scopo del lupo è instaurare una sofistica (relativismo), qualcosa che rinneghi una verità indagabile scientificamente.
Naturalmente la verità morale è una verità ottenuta con un metodo spiritualista.
E consiste appunto nel domandare socratico.
quindi in direzione della complessità del sapere con la consapevolezza dei limiti nostri, e quindi una capacità infinita di domandare.
Complessità del domandare complessità del pensare ed emersione delle verità morale.
#334
Tematiche Filosofiche / Re: Psicoanalisi
04 Novembre 2024, 16:00:38 PM
Citazione di: Jacopus il 04 Novembre 2024, 15:32:28 PMHai esempi di cura psicoanalitica imposta forzosamente?
Forzosamente no, ma nella psicanalisi contemporanea, anche chi si presenta all'analisi con forte ritrosia viene diciamo così atteso.
Questo perchè il fine suo non è tanto curare, ma far credere al paziente di stare bene.
Il paziente che viene rincuorato sulle sue ritrosie, come se fosse cosa normale, non ha bisogno nient'altro che di una "storia che gli calzi".
Proprio ieri c'era una figa su Youtube che parlava degli esiti dei colloqui con la sua psicanalista, e di come lei avesse capito dell'importanza del cherry picking.
Ora il cherry picking è proprio ciò che caratterizza l'ideologia contemporanea.
E' un caso? per me no. Baldini non parla di questo, non essendo filosofo ovvio, ma anche stando alle polemiche interno alla società psicanalitica, certe cose dovrebbero far pensare.

https://www.youtube.com/watch?v=cWl-_lXoXn8&list=PLAyJlvs9yVHbeWTYr2Bl-UxGG6NdI1vhO i primi 6 video.
Si non sono semplicissimi, è per un pubblico già smaliziato, forse tu riesci a seguirlo.
Io finora ho fallito a farlo vedere a chiunque.  :D (tranne che il buon koba)

Per quanto riguarda le polemiche le trovi sopratutto in altri video.
Un canale importante.
Anche se come dice il mio maestro Freud va letto, senza bisogno che qualcuno lo spieghi.
SI riferisce alla lettura metodica sui testi.
#335
Attualità / Re: Profezia elettorale USA
04 Novembre 2024, 15:43:51 PM
Citazione di: anthonyi il 04 Novembre 2024, 15:25:21 PML'Ucraina é diventata credibile dimostrando di volerlo essere.
Come liberale io credo nel principio di merito, e l'Ucraina sta dimostrando di volere e di meritare l'occidente e l'Europa.
Chi crede nella libertà, crede sia in quella individuale, sia in quella dei popoli, e quindi anche in quella del popolo ucraino.
Trump é solo un opportunista
Anthony ma certo, tu parli del valore militare offerto da quel popolo.
Certo ogni popolo ha il diritto di auto-determinazione (che sia monarchia o altro).
So benissimo di come la pensi, e di certo non me la sento di criticare l'Ucraina per quello. Infatti ho smesso di occuparmi di quel conflitto. E apprezzo la tua battaglia per ricordare ai comunisti di come in fin dei conti stiano pagando loro il fatto di essere sul confine della guerra fredda.

Io parlo invece del bieco opportunismo, su quello non vi sono dibattiti pubblici.
Ed è ovvio siamo in Europa, dove l'opportunismo regna.
Si prende un nemico a caso: la Russia, e si fa propaganda.
Confondendo tutti i piani, da quello storico a quello amministrativo, da quello finanziario a quello politico, fino alla gestione delle leva militare stessa tutto in nome del popolo.
Allora come è che chi parla di popolo è un populista, ma che parla di ucraina è un valoroso difensore delle libertà?
L'Europa globalista deve mettere a posto Cip e Ciop.

Per assurdo le posizioni americane sono molto più variegate.
Io sto sempre con l'America fin tanto che resiste sul lato democratico del bill of rights, già messo in crisi da bush durante l'attentato alle torri gemelle. e tutt'ora in vigore, il security act.
tocca sempre alla corte suprema fare da equilibratore fra le istanze di sicurezza e quelle liberali.
Dershovitz ha fatto battaglie per tutta la vita, ma le ultime sue battaglie lasciano presagire il peggio, in quanto non si tratta più di vincerle o di perderle, fin tanto che ci sono motivazioni che tengono.
Io di ste cose non so niente, Eutidemo si occupa delle cose italiane.
Siamo un pò scoperti qui sul forum, mi affido al Dersh.

Io spero per il popolo ucraino che la pace trumpiana arrivi subito.
I guitti come Zelensky sono in panico. Forse a differenza tua non vedo Zelensky come un erore, il popolo si.
#336
Attualità / Re: Profezia elettorale USA
04 Novembre 2024, 15:29:30 PM
Citazione di: anthonyi il 04 Novembre 2024, 15:25:21 PMUltimamente ha tirato fuori la proposta illiberale di deportare tutti gli immigrati già stabili nel territorio USA nei loro paesi di origine. al di là del fatto che é un qualcosa di irrealizzabile, é un qualcosa che lo avvicina molto alla "soluzione finale" di Hitler con gli ebrei. 
Ma come dice Dershowitz che lo conosce, il problema di Trump è che non è consapevole del contesto dove si trova, lui parla nelle sedi istituzionali come se fosse al bar. Certo difetto non da poco, vedremo se pagherà in sede elettorale.
E' ovvio che non sarà mai, anche perchè quando ascoltavo le partite di basket NBA si parlava di San Antonio come una città ormai spagnola.
Persino le partite avevano un doppio commentatore, di cui sul canale audio principale era quello spagnolo.
#337
Tematiche Filosofiche / Re: Psicoanalisi
04 Novembre 2024, 15:25:28 PM
Citazione di: Jacopus il 04 Novembre 2024, 15:08:28 PMUn discorso positivista, che lo stesso Freud ritenne in seguito non sempre applicabile e che confligge con l'altro aspetto fondamentale della psicoanalisi, cioè transfert/controtransfert.
Come ho già detto il transfert non funziona con chi non vuole iniziare l'analisi.
Tutti gli utenti che sono intervenuti per capire la psicanalisi non hanno infatti alcun desiderio di iniziare la cura.
E' questo che intendeva Freud, ti rimando al seminario di Baldini, le prime 6 ore.




#338
Tematiche Filosofiche / Re: Psicoanalisi
04 Novembre 2024, 15:21:52 PM
Citazione di: Jacopus il 04 Novembre 2024, 15:08:28 PMSistema irrealistico e abbandonato da tempo dalla psicoanalisi stessa.
Certo le nostre visioni confliggono radicalmente.
Di irreale c'è soltanto l'ombra che l'ideologia vuol farci credere.
Sartre, Heidegger, Recalcati, Lacan sono tutte figure dello stesso relativismo cognitivo che impregna e soffoca la nostra società.
Meglio un numero infinito di bimbi-minchia che adulti ben addestrati a stare attenti al lupo.
La psicologia contemporanea è il male.
Grazie al cielo c'è Platone.
#339
Attualità / Re: Profezia elettorale USA
04 Novembre 2024, 15:12:11 PM
Citazione di: InVerno il 04 Novembre 2024, 09:38:40 AMche la società americana fosse perfettamente pronta ad un personaggio del genere, che non è un elemento di rottura, ma di maturazione, fino a forse la marcescenza.
O forse la società liberale e neoliberale si è accorta di quanto sia pericoloso il neo-feudalesimo globalista.
In cui come insegnano Russia e Cina i privati non se la passano bene.
Come al solito la storia si decide in base a dinamiche complesse, di cui è difficile segnalare l'univocità dell'una rispetto all'altra.
#340
Attualità / Re: Profezia elettorale USA
04 Novembre 2024, 15:07:53 PM
Citazione di: anthonyi il 03 Novembre 2024, 16:46:56 PMma queste sono le regole della CIA, regole che immagino siano state votate dal congresso e che solo il congresso può cambiare.
Il problema del congresso è che il voto deve essere bipartizan, dunque il congresso sostanzialmente non agisce MAI. (per via della questione tifoserie).
Altro problema dell'America.
Il globalista Cacciari ha cosi avvallato il potere della magistratura rossa dicendo che quando la politica perde la sua capacità decisionale, questa viene presa in mano da quella giudiziaria.
E bravo il nostro censore.
#341
Attualità / Re: Profezia elettorale USA
04 Novembre 2024, 15:03:22 PM
Citazione di: anthonyi il 03 Novembre 2024, 16:46:56 PMUn tempo Trump con tutto quello che ha combinato(lui ha un'interdizione a qualsiasi attività amministrativa nello stato di new York perché considerato un truffatore seriale) non avrebbe avuto speranza neanche di gestire la nettezza urbana di una piccola cittadina, solo che oggi un certo rigore morale si é perduto e allora ci ritroviamo in questa situazione assurda. 
Mi chiedo se tu sia mai stato in un raduno politico in quel di New York, il delirio di onnipotenza trascende qualsiasi morale.
Inoltre io non farei tanto la guerra al singolo, ma piuttosto mi concentrerei sulle proposte del partito.
Gli attacchi ad personam, non vanno MAI bene, nascondono ben altri obiettivi generali, questo naturalmente dovrebbe valere anche al conrario, ma ormai le campagne politiche ragionano a tifoserie.


#342
Attualità / Re: Profezia elettorale USA
04 Novembre 2024, 14:58:15 PM
Citazione di: anthonyi il 03 Novembre 2024, 18:57:17 PMCapisco, green, che hai bisogno di compiacere niko. Ma a tutto c'é un limite, come fa l'eurasia a far paura se non esiste se non in qualche mente particolarmente fantasiosa. 
E perchè dovrei compiacere Niko o chicchesia, c'è libertà di opinione?
O siccome L'Europa ce lo chiede dobbiamo stare zitti? Digital act e orrori simili.

Non sto parlando di Eurasia reale, ma di quella ideologica, antilibertaria che io non posso che avversare, come giustamente avversa l'America.
Ma dopo l'atomica, le zone di influenza vanno rispettate, invece i Dem sappiamo quello che fanno.

A proposito di Musk, voglio ricordare di come la pubblicazione dei Twitter files sia stata troncata violentemente.
Tu dici che bisogna rispettare le leggi, si anche il fascismo aveva leggi, senza fare paragoni inutili, uno stato deve garantire la massima trasperenza, l'opacità contemporanea come troppe cose vengono trattate, alza il livello di osservazione critica, che vi siano poi complottisti stupidi che parlando di alieni e compagni bella è putroppo una delle conseguenze di come la gente continua a venire trattata: come dei bambini.

Adesso l'Ucraina è diventata uno stato democratico credibile?
Ma non era tenuto fuori dall'EU per via del suo altissimo tasso di corruzione?
Ma come tu che ci tieni cosìm tanto alla amministrazione.
Uno stato corrotto deve fare da ago di bilancia di uno scontro più grande, che tu sembra non voler vedere, non capisco nemmeno a che scopo.
Ricordo a mò di esempio grave, la vendita di armi agli stati terroristi.
Che generò un piccolo scandalo, subito messo a tacere.
Ma come è, è sempre una questione dei singoli corrotto, o forse non è una faccenda più ampia?
Perchè non si aprono dibattiti?
E' chiaro che vi sono interessi più grandi.
Rincuora vedere di come Trump prometta la fine di questi giochi politici-militari, in baffo ad ogni diritto internazionale (spero, visto che non so una mazza), e probabilmente anche nazionale.
Sull'Europa io ho smesso pure di arrabbiarmi.
So come ragionano, so quello che voglono, e io sono in disaccordo.

Mettere in scacco le libertà individuali è da sempre la battaglia tutta dentro l'occidente, da molto prima, come dice il mio maestro probabilmente da westfalia, con l'inizio dell'idea dello stato moderno che si sottrare alle religioni.
L'oriente e alcuni stati corrotti, non hanno alcuna battaglia interna.
Lo stato è la nuova religione.

Per chiudere non sono per l'anarchia, ma per uno stato razionale, che valuti saggiamente i pro e i contro di qualsiasi guerra.
Mi pare che Trump sia dalle parte del giusto, almeno in una visione di realpolitik da guerra fredda.

Presto sapremo il destino del Mondo.
#343
Tematiche Filosofiche / Re: Psicoanalisi
04 Novembre 2024, 13:41:59 PM
Citazione di: Alberto Knox il 03 Novembre 2024, 21:11:19 PMSembrerebbe che tu viva in un mondo di morti dove solo tu sei vivo assieme a libri vivi. Invece io parlando con le persone scopro che hanno capacità di profondità, desideri, sogni, speranze, molti di loro non vogliono rinunciare a coltivare una vita spirituale, e lo fanno come riescono, poco o tanto che sia. Parlando di queste cose scopro sincerità ed esperienze personali le quali giudico vive e vere. Tu parli della massa, ma la massa diceva un filosofo, "è ignoranza" perchè la massa non pensa . Ma presi singolarmente le cose cambiano e allora vedi che cercano Dio, cercano la guarigione del cuore. Mentre invece i libri , benchè posso apprendere molto non li posso interrogare e se dicono qualcosa che reputo sbagliato non ho alcuna possibilità di confrontarmi con le pagine che leggo . In questo senso il libro non può essere vivo
Suppongo che ti riferisci a me.
Io non metto in dubbio le storie personali, purtroppo queste storie personali vanno poi controllate nella verità della vita quotidiana.
A mio parere è impossibile essere cristiani nella nostra società.
A partire dal fatto che i soldi hanno un valore disgiunto dall'uso sociale.
Quando gesù scacciò i cambiavalute, instaurò l'epicheia.
La supremazia del sociale sul denaro.
Come già ha detto koba, far finta di non essere in una società di mostri, è voler rimanere bambini.

Certo si fa fatica a interrogare i libri, perchè è necessaria quella autonomia che la paideia dovrebbe assicurarci, e che oggi è invece totalmente smantellata, i giovani sono dei dementi, pericolosi socialmente.
Per poter interrogare i libri, cioè bisogna essere in grado di fare noi da interpreti.
Le letture piatte, senza domanda, e senza interpretazione, sono letture vuote.

Dietro la gerarchia delle forme sociali, dominate dal lupo, vi è una struttura di nichilismo assoluto.
Certo oggi ci siamo immersi, e forse non ce ne accorgiamo nemmeno, e quindi ci facciamo bastare le briciole della vita.
A me pare non vita. Io non ci sto.
Salve.
#344
Tematiche Filosofiche / Re: Psicoanalisi
04 Novembre 2024, 13:31:43 PM
Citazione di: Il_Dubbio il 03 Novembre 2024, 22:06:57 PMSe vuoi esporre meglio la questione te ne sarei grato.
In primo luogo dovresti tentare di farmi capire cos'ha lo psichiatra piu dello psicologo per utilizzare medoti efficaci non famacologici. Questa è la prima fase secondo me da valutare.
Psichiatra e psicanalista a livello di legge sono figure equiparabili.
Lo psichiatra può benissimo fare sia il lavoro di prescrizione dei farmaci che usare metodi terapeutici, di solito comportamentali.
Molto spesso però lavora insieme allo psicanalista, che fa un lavoro di coadiuvazione all'uso dei farmaci, lo psicanalista non può prescrivere, in quanto non è medico, ma solo terapeuta.

Il metodo scientifico della psicanalisi contemporanea si limita a quanto prevede la legge, ossia al contenimento e al miglioramento dei sintomi.

In Freud invece esiste un metodo intraclinico per cui si prova a indurre di nuovo il sintomo (per quanto possa sembrare crudele) in ottemperanza al fatto di controllare che questo sintomo sia realmente guarito e non soltanto temporaneamente dimenticato.
#345
Tematiche Filosofiche / Re: Psicoanalisi
03 Novembre 2024, 15:03:57 PM
Citazione di: Koba II il 02 Novembre 2024, 11:18:53 AMcon estrema coerenza sappiamo bene dove porti: alla negazione più radicale del piacere (e quindi della vita), cioè alla morte.
Il problema non è nel piacere dell'educazione antica, ma nel piacere negativo della rimozione della fissazione, ossia della resistenza.
La resistenza è quella del Processo di Kafka, e cioè è la colpa.
Lo stato di angoscia in cui si dibatte la contemporaneità ha raggiunto delle soglie di massima che l'unico piacere possibile è l'idiozia, la mente sgombera di ogni pensiero.
Gente che non pensa più significa libertà ai lupi di questo mondo.
Non credo che la pulsione di morte sia ascrivibile al voler stare insieme.
Ma ai lupi e agli sciacalli loro seguito, per non parlare della razza peggiore: i cani.
Oggi lo star insieme a parlar d'amore, e quindi a parlare dei lupi, ci è negato dalla resistenza estrema, ossia al confinamento al godimento, fin'anco fisico.
Se non c'è più piacere a discutere con gli altri, e se l'unico pensiero è quello all'obbedienza del tiranno, siamo messi male.
No io sono contrario al cristianesimo mortifero, e sono con Nice per una liberazione morale.
Il problema semmai è che questa liberazione morale rimane circosritta alla propria coscienza.
Per poter rientrare nella ricerca comunitaria, c'è bisogno di una battaglia morale.
Ma la battaglia morale deve anzitutto recuperare i corpi morti di chi ci sta accanto.
La mia pigrizia sta nel fatto che non voglio tradire la mia purezza, ossia quella sentimentale, che però, come ho fatto a non pensarci prima, risulta incatenata a quella della fissazione.
Io non ritengo la fissazione sbagliata, perchè nel mio caso rigurada persone e non oggetti.
Se fosse infatti legata ad oggetti, rimarrebbe inchiodata a quella negazione d'affetto edipica, che poi crea i lupi di questo mondo, ovvero chi odia, e  gente che obbedisce.
La personalità autoritaria come dice Adorno.
Quello che mi manca è pero la battaglia per vedere le persone ancora come vive, e non già, per quello che sono, morte.
Non ci faccio affidamento, e da qui la depressione, ovvia, e sistematica, chi pensa è depresso, non c'è alternativa.
Quello che mi mancava è però la possibilità di parlare con le persone vive, ora morte storicamente, ma vive nei libri.

Sto notando che più parlo con loro, più l'angoscia sale.
Sapevo che la società stava male (e bè essendo morta  :D ) ma non così male.
L'educazione di se stessi caro Koba, passa dai libri.
Ma i libri sono persone vive.
Non mero materiale educativo per le educande autoritarie, men che mai per i lupi, che lo utilizzano nella maniera esattamente opposta.

La battaglia morale che io davo per vinta, io non l'ho mai nemmeno iniziata.
Costa sangue e fatica, ma anche piacere singolo, morale, di purezza come solo la conoscenza sa dare.
Non so cosa farne delle catacombe cristiane, e del loro disprezzo dei corpi.
Tanto disprezzo poi si concretizza nell'orrore contemporaneo delle coscienze alienate e indirizzate all'odio di se stesse.
Io voglio libri che grondino di erotismo, gente come Kafka, come Dostoevsky.
Non l'erotismo dei romance come si chiamano adesso gli harmony di ieri.
Non il bieco godimento per il godimento, unica consolazione dei nostri tempi buj.
Ho lasciato la battaglia troppo presto.
Mi sono fermato a quella edipica, per superarla ci ho lasciato giù tutto l'entusiasmo.

Battaglie senze entusiasmo: beh recuperiamolo e anche velocemente.
Dimentica le spinte di morte.
Battaglie del sè.
Battaglie del sè che, illuminato, crea rapporti col Dio più complessi, più arricchenti.
Lo vedo diradarsi più rapidamento oggi che ho fatto la conversione alla degradazione, l'oggetto da interiorizzare: sono con Freud e con Nicce, si chiama Amore, amore della relazione fra il Dio e il singolo umano.
E come vuoi chiamarla questa relazione se non che desiderio?
De-Sidera, ciò che viene dall'Alto.