@Fharenight
Compassione... amore... koinonia...: ci vedo molto di Cristianesimo qui; a parte san Paolo...
Infatti. Ritengo che la missione di Gesù sia stata e sia ancora importantissima e spiegherò perchè.
Ma ritengo anche che la visione e l'interpretazione che Paolo ha dato della missione di Gesù sia totalmente sbagliata. Il "libro sacro" è un testo scritto da uomini. Pieno di errori e falsi.
La missione di Gesù non c'entra nulla col peccato, satana, con la risurrezione dei morti, con la fine del mondo e il giudizio universale. Questi sono tutti concetti di Paolo e sono sbagliati. Sono sbagliati perchè niente di quello che Paolo aveva predetto si è verificato.
Paolo era un uomo. E ha interpretato la missione di Gesù da uomo del I secolo con le idee che c'erano nel I secolo.
Il vero scopo della missione di Gesù era quello di dare una svolta evolutiva all'umanità.
E infatti, a seguito della missione di Gesù e proprio grazie alla sua missione, l'umanità ha fatto un balzo evolutivo:
- nel giro di 400 anni è crollato l'impero romano
- è finito il politeismo che c'era da migliaia di anni
- si è diffuso il monoteismo
- sono nate le università, gli ospedali
- c'è stato il rinascimento
- abbiamo superato la schiavitù
- ci sono stati l'illuminismo e la rivoluzione francese
- è nata la scienza e la medicina
- la rivoluzione americana e la rivoluzione industriale
- la democrazia
- i viaggi spaziali
Non è un caso che tutto questo sia nato in occidente.
Tutto questo è il risultato della spinta evolutiva portata dalla missione di Gesù e grazie all'insegnamento di Gesù.
Chi dice che tutto questo sarebbe avvenuto comunque fa un errore clamoroso e non conosce come si sviluppa la storia. Qualunque storico, infatti, sa benissimo che la storia si sviluppa su una certa strada proprio perchè sono avvenute delle cose e non ne sono avvenute altre.
La missione di Gesù, quindi, va inquadrata in un'ottica evolutiva.
Questo è il vero senso della sua missione e lo possiamo dedurre proprio guardando la storia così come si è sviluppata dopo il I secolo.
Tutto l'universo si muove e si spiega in un'ottica "evolutiva".
E non esiste nessun elemento per ritenere che la missione di Gesù esca da questo "metodo" che è il metodo utilizzato dalla "Coscienza cosmica".
Per comprendere questo concetto è sufficiente pensare alla prima scimmia che decise di scendere dagli alberi e diede il via alla svolta evolutiva che ha portato all'homo sapiens.
Possiamo dire che Gesù ha svolto la stessa funzione che svolse la prima scimmia che decise di scendere dagli alberi e con quel gesto cambiò per sempre il corso dell'evoluzione. Con quel gesto, la prima scimmia, indicò alle altre scimmie un nuovo modo di essere e di comportarsi.
Gesù ha indotto l'umanità a percepire e usare la sua natura superiore o mente superiore.
Gesù ci ha detto: "Sveglia! Avete anche una natura e una mente superiore!"
Sono passati appena 2000 anni dalla missione di Gesù....e l'evoluzione si misura in centinaia di migliaia di anni, o in milioni di anni.
Compassione... amore... koinonia...: ci vedo molto di Cristianesimo qui; a parte san Paolo...
Infatti. Ritengo che la missione di Gesù sia stata e sia ancora importantissima e spiegherò perchè.
Ma ritengo anche che la visione e l'interpretazione che Paolo ha dato della missione di Gesù sia totalmente sbagliata. Il "libro sacro" è un testo scritto da uomini. Pieno di errori e falsi.
La missione di Gesù non c'entra nulla col peccato, satana, con la risurrezione dei morti, con la fine del mondo e il giudizio universale. Questi sono tutti concetti di Paolo e sono sbagliati. Sono sbagliati perchè niente di quello che Paolo aveva predetto si è verificato.
Paolo era un uomo. E ha interpretato la missione di Gesù da uomo del I secolo con le idee che c'erano nel I secolo.
Il vero scopo della missione di Gesù era quello di dare una svolta evolutiva all'umanità.
E infatti, a seguito della missione di Gesù e proprio grazie alla sua missione, l'umanità ha fatto un balzo evolutivo:
- nel giro di 400 anni è crollato l'impero romano
- è finito il politeismo che c'era da migliaia di anni
- si è diffuso il monoteismo
- sono nate le università, gli ospedali
- c'è stato il rinascimento
- abbiamo superato la schiavitù
- ci sono stati l'illuminismo e la rivoluzione francese
- è nata la scienza e la medicina
- la rivoluzione americana e la rivoluzione industriale
- la democrazia
- i viaggi spaziali
Non è un caso che tutto questo sia nato in occidente.
Tutto questo è il risultato della spinta evolutiva portata dalla missione di Gesù e grazie all'insegnamento di Gesù.
Chi dice che tutto questo sarebbe avvenuto comunque fa un errore clamoroso e non conosce come si sviluppa la storia. Qualunque storico, infatti, sa benissimo che la storia si sviluppa su una certa strada proprio perchè sono avvenute delle cose e non ne sono avvenute altre.
La missione di Gesù, quindi, va inquadrata in un'ottica evolutiva.
Questo è il vero senso della sua missione e lo possiamo dedurre proprio guardando la storia così come si è sviluppata dopo il I secolo.
Tutto l'universo si muove e si spiega in un'ottica "evolutiva".
E non esiste nessun elemento per ritenere che la missione di Gesù esca da questo "metodo" che è il metodo utilizzato dalla "Coscienza cosmica".
Per comprendere questo concetto è sufficiente pensare alla prima scimmia che decise di scendere dagli alberi e diede il via alla svolta evolutiva che ha portato all'homo sapiens.
Possiamo dire che Gesù ha svolto la stessa funzione che svolse la prima scimmia che decise di scendere dagli alberi e con quel gesto cambiò per sempre il corso dell'evoluzione. Con quel gesto, la prima scimmia, indicò alle altre scimmie un nuovo modo di essere e di comportarsi.
Gesù ha indotto l'umanità a percepire e usare la sua natura superiore o mente superiore.
Gesù ci ha detto: "Sveglia! Avete anche una natura e una mente superiore!"
Sono passati appena 2000 anni dalla missione di Gesù....e l'evoluzione si misura in centinaia di migliaia di anni, o in milioni di anni.