Ciao Socrate78
Hai perfettamente ragione: la faccenda della "doccia" puzza un po' pure per me!
Ed infatti:
- farsi la doccia alle 11:00 passate di sera non è poi una cosa tanto strana, però diventa davvero strana se, a quell'ora, la si fa in casa dei propri suoceri;
- diventa ancora più strana se la si fa "in pubblico".
Vabbè che quella era comunque gente un po' strana; ma a tutto c'è un limite!
***
La faccenda della maglietta la ignoravo completamente; trovo strano che nella sentenza non se ne parli (a meno che non mi sia sfuggito il passo).
Ed infatti, se davvero Marco Vannini quella sera la indossava, e poi è sparita, questo potrebbe costituire davvero un grave indizio a carico della famiglia Ciontoli; ed infatti, se gli hanno sparato quando era vestito, era inevitabile che un indumento del genere dovesse essere fatto sparire dalla circolazione.
Questo perchè, mentre gli altri indumenti potevano essere lavati per ripulirli dal sangue della vittima, la t-shirt, anche se lavata, avrebbe pur sempre inevitabilmente presentato il foro del proiettile; quello non si poteva mica "rammendare", per cui tale indumento andava necessariamente occultato o distrutto.
***
Però servirebbe la "prova" che quella sera la vittima veramente indossava quella maglietta (ad es.una ripresa di una videocamera in strada ecc.ecc.); altrimenti mancherebbe il fatto noto da cui dedurre quello ignoto!
***
Un saluto!
***
Hai perfettamente ragione: la faccenda della "doccia" puzza un po' pure per me!
Ed infatti:
- farsi la doccia alle 11:00 passate di sera non è poi una cosa tanto strana, però diventa davvero strana se, a quell'ora, la si fa in casa dei propri suoceri;
- diventa ancora più strana se la si fa "in pubblico".
Vabbè che quella era comunque gente un po' strana; ma a tutto c'è un limite!
***
La faccenda della maglietta la ignoravo completamente; trovo strano che nella sentenza non se ne parli (a meno che non mi sia sfuggito il passo).
Ed infatti, se davvero Marco Vannini quella sera la indossava, e poi è sparita, questo potrebbe costituire davvero un grave indizio a carico della famiglia Ciontoli; ed infatti, se gli hanno sparato quando era vestito, era inevitabile che un indumento del genere dovesse essere fatto sparire dalla circolazione.
Questo perchè, mentre gli altri indumenti potevano essere lavati per ripulirli dal sangue della vittima, la t-shirt, anche se lavata, avrebbe pur sempre inevitabilmente presentato il foro del proiettile; quello non si poteva mica "rammendare", per cui tale indumento andava necessariamente occultato o distrutto.
***
Però servirebbe la "prova" che quella sera la vittima veramente indossava quella maglietta (ad es.una ripresa di una videocamera in strada ecc.ecc.); altrimenti mancherebbe il fatto noto da cui dedurre quello ignoto!
***
Un saluto!
***









