Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#3331
Citazione di: InVerno il 23 Maggio 2022, 15:41:55 PMDa cosa desumi che senza quel processo i russi avrebbero scambiato i soldati dell'Azovstal, che insieme alle macerie di Mariupol, sono l'unica cosa che possono "vantarsi" di aver conquistato in tre mesi di morte e devastazione? Anche io sono d'accordo che si tratti un processo stupidaggine, ma non capisco il nesso che stabilisci.

A me tanto stupido non sembra, un modo per far riflettere i giovani militari russi sul fatto che, se approfittano della guerra per dare libero sfogo ad istinti sadici e libidinosi potrebbero essere chiamati a risponderne anche molto presto, senza le lungaggini dei tribunali internazionali. Magari in Italia potessimo contare su un tale livello di efficienza giudiziaria. 
#3332
Ciao ricercatore, le simbologie religiose sono state costruite per favorire l'avvicinamento a quei valori sui quali sembra siamo abbastanza d'accordo. 
Se però esistono strade laiche, filosofiche, per gli stessi valori non vedo dove sia il problema. 
La chiesa, i libri sacri, sono strumenti, non sono  il fine, chi ne é capace può tranquillamente farne a meno. 
E direi lo stesso vale per la molteplicità degli strumenti religiosi, pensare che ci sia una religione, la propria, superiore alle altre, é un atto di superbia. C'é il principio di rivelazione, per il quale Dio si rivela a tutti, anche se in forme differenti, a tanti con la loro religione, è anche a coloro che pensano di essere atei, e che nel riferimento a determinati valori trovano la loro fede. 
Avere dei principi, dei valori, vuol dire credere in qualcosa di immateriale, che comunque lega tutti gli esseri umani e produce una speranza nel bene, in quello che ciascuno di noi desidera. Il fatto poi che non ci sia un uomo barbuto, né esseri celestiali con le ali é cosa marginale. 
#3333
Citazione di: viator il 22 Maggio 2022, 12:39:50 PMAuguri all'approfondirsi dell'acume intellettuale medio del nostro Forum. Saluti.



Sei troppo ottimista, Viator, per quanto possiamo sforzarci non riusciremo mai ad arrivare al tuo livello. Rassegnati all'idea di essere il solo ad aver capito il vero significato di etica. 
#3334
Citazione di: ricercatore il 22 Maggio 2022, 11:34:29 AMPerché secondo loro "Dio" ha parlato ad alcuni uomini del passato e ora ha smesso di manifestarsi a noi oggi?
Perché secondo loro si possono ritenere attendibili certi racconti "esagerati" (i miracoli) scritti nel libro "sacro" mentre non vengono ritenuti attendibili altri racconti "esagerati" tratti da altri libri o da altre cronache del passato?


Ciao ricercatore, nel passato, come oggi, Dio, o comunque ciò che questo concetto rappresenta, trova il modo di manifestarsi, anche in funzione della nostra capacità di comprendere tali manifestazioni. Per quanto mi riguarda, io ho avuto le mie, e credo che alla base di quella che si chiama fede ci sia spesso una forma di manifestazione. D'altronde una fede fondata sull'assenza di manifestazioni é cosa a mio parere difficilmente spiegabile se partiamo dall'ipotesi di esseri umani razionali, cioè che osservano il mondo e si comportano in funzione di quello che osservano. 
Certo le manifestazioni possono essere taroccate, l'inganno é sempre possibile, ma come disse qualcuno non é possibile ingannare tutti (cioé intere popolazioni) per lunghi periodi, per cui le religioni, che definiscono le credenze di interi popoli nei secoli trovano credibilità anche da questo principio. 
Nel pensare diversamente, l'ateo del giorno d'oggi,  trova una fonte di insicurezza. Ma come é possibile che solo io, e pochi altri, ci siamo accorti nella storia umana di quel grande inganno che é la fede? Come é possibile che tutti gli altri umani siano stati così fessi da dedicare tempo e risorse a un Dio inesistente? Questi umani erano i miei progenitori, io discendo da loro, come é possibile che uno razionale come me derivi da gente tanto irrazionale? E poi questa razionalità, che io credo di avere, da dove viene? L'ho studiata a scuola, l'ho letta sui libri. Ma a scuola e sui libri c'é quello che credevano di sapere quegli stessi umani tanto irrazionali, come é possibile che mi abbiano trasmesso razionalità? Come é possibile che Galileo Galilei, irrazionale teologo, sia anche il padre razionale della scienza sperimentale? 
#3335
Citazione di: viator il 21 Maggio 2022, 17:31:36 PML'individualità della scelta etica è quella che si manifesta quando una persona sceglie secondo coscienza (cioè le sue convinzioni intime al momento in cui compie quella data scelta) invece che secondo educazione, formazione, costrizione, emulazione.



E che cosa produce la coscienza, viator? Non é che nella formazione della coscienza c'entra anche l'educazione, la formazione e l'emulazione che tu poni come altro?
E' interessante la questione dell'emulazione, se io sento parlare di un eroe e lo emulo la mia é scelta etica o no? Se l'etica é l'azione al di là di meccanismi sanzionatori sociali allora dovrebbe essere etica, ma magari non é cosciente perché determinata da meccanismi inconsci di identificazione emotiva. 
#3336
Attualità / Re: Guerra in Ucraina II
21 Maggio 2022, 07:04:45 AM
Citazione di: niko il 21 Maggio 2022, 00:41:18 AMSemmai sostengo che un popolo che ha fatto la rivoluzione d'ottobre, e che ha fatto Stalingrado, non può che essere un popolo glorioso.

Che non ha motivo di vergognarsi di un passaporto, di qualsiasi tipo. Per questo mi veniva in mente il passaporto sovietico, il passaporto di tutti e di nessuno.

Comunque vada questa guerra.

Che, rispetto ad eventi come quelli che hanno reso veramente glorioso il popolo russo, è, e resta, comunque una parentesi.





Fuggire nelle (reali o meno) glorie del passato per minimizzare le difficoltà del presente é tipicamente decadente. Qualcuno ha fatto notare che alle celebrazioni del 9 maggio a Mosca, per la prima volta nella sua storia, non c'era nessuna rappresentanza estera, neanche degli stati satelliti di Mosca. 
#3337
Attualità / Re: Guerra in Ucraina II
20 Maggio 2022, 10:46:35 AM
Citazione di: Ipazia il 20 Maggio 2022, 08:46:31 AM@inverno

È opera dal mainstr(e)am globale. Non mi risulta che nelle infinite guerre dell'impero del Bene, i cittadini dell'impero, Usa in testa, si siano mai vergognati di nulla. La sindrome dei tuoi ospiti è più analoga a quella degli ebrei nell'Europa nazifascista. E non è una bella notizia.
E invece é proprio un bel segno, sintomo di attaccamento alla patria e presa di coscienza del fatto che con questi atti la Russia si sta riempendo d'infamia agli occhi del mondo (oltre a fare una pessima figura come superpotenza bellica).
#3338
Citazione di: Donalduck il 20 Maggio 2022, 01:51:40 AME perché mai? L'etica (o morale) è un insieme di regole e criteri che definiscono quel che viene considerato un "giusto" comportamento ed è fondato su un sistema di valori e intimamente legato alle concezioni di "bene", "male" e "giustizia".
Il termine "etica", in un'altra accezione, indica anche la branca della filosofia che elabora e studia tali sistemi di regole e valori fondanti, a differenza dell'etologia che semplicemente studia il comportamento per come si manifesta (anche se qualcuno attribuisce - generando confusione - questo compito anche all'etica).

Riferendoci alla prima accezione, dal momento che i sistemi di valori e le concezioni di bene, male e giustizia variano individualmente (non sono mai identiche in individui diversi, e non coincidono mai totalmente con quelle collettive del gruppo di appartenenza, che peraltro non sono mai del tutto univocamente definite) è chiaro che parlare di etica o morale individuale e collettiva ha senso eccome, così come ha senso parlare in generale di pensiero individuale e collettivo (riferito a quello dominante in un certo gruppo di individui).
E' il senso dell'etica, cioé la sua ragione di fondo, che é necessariamente collettivo, donald. Anche l'esempio é improprio, quando io penso il mio pensiero é confinato in me stesso, quando io agisco in maniera etica, l'eticità si definisce in funzione del rapporto con gli altri.
#3339
Attualità / Re: Guerra in Ucraina II
19 Maggio 2022, 20:23:54 PM
Citazione di: atomista non pentito il 19 Maggio 2022, 10:51:01 AMIl problema e' proprio nella realta' racchiusa da quanto pubblicato qui ......... la Russia non avra' certamente facilmente ragione dell'Ucraina , tanto meno credo si voglia (possa) pensare che l'Ucraina abbia in un qualche modo ragione della Russia , pur con tutte le armi che verranno fornite ( ora lasciamo perdere i motivi). Quindi il tutto si trascinera' per  il tempo necessario a far maturare nei duellanti la consapevolezza che sarebbe meglio " piantarla "....... Ma qualcuno sa prevedere quando questo avvera ' ? Perché , lasciamo perdere le posizioni ideologiche , ma quello che sta cominciando a verificarsi per il grano / cereali non e' un problema di poco conto. Si rischiera' la fame in paesi che da un po' non la conoscono , e (giustamente) le persone di qualunque colore , lingua , razza , prima di morire di fame , finche' ne hanno la forza provano ad andare a mangiare altrove. Per un motivo o per l'altro l'esercito delle forchette di cui in tempi non sospetti preconizzavano i Litfiba ...... e'  ,e sara' sempre piu' , realta'. E finche' si limitano a chiedere va ancora bene , peggio sara' quando capiranno che possono "prendere" . La guerra in Ucraina puo' essere anche questo , che poi nell'acciaieria ci fossero eroi o criminali di guerra poco conta.
Ciao atomista, forse per la fame dei popoli c'é una soluzione, anche se magari a te piacerà poco. E' stata finalmente definita la consegna dei missili antinave a lunga gittata, con i quali si suppone l'Ucraina sarà in grado di mettere fuori uso tutte le navi russe nel mar nero e quindi togliere il blocco navale alle navi merci.
Chi l'avrebbe detto che le armi possono servire a nutrire i popoli. 
#3340
Citazione di: viator il 17 Maggio 2022, 22:57:12 PMSalve anthonyi.

Obiezione 1) L'etica laica è l'insieme delle etiche individuali adottatte da coloro che rifiutano le "etiche collettive" (quindi morali) proposte, imposte o suggerite da una qualsiasi collettività (nel nostro caso - religiosa).


Ciao viator, continui a considerare l'etica una scelta individuale. Individuale é la scelta di agire secondo una data etica che una volta che é stata idealmente costruita é già predisposta per essere collettiva. Il fatto che l'etica sia poi effettivamente collettiva non comporta che sia anche morale. La moralità dell'etica si determina in funzione di comportamenti di sanzione che gli individui adottano nei confronti di chi non rispetta l'etica-morale.
Anche un'etica laica può diventare morale, abbiamo esempi nella storia di sistemi sociali nei quali il rifiuto della cultura religiosa imponeva la costruzione di una struttura etica laica che definiva comportamenti che poi venivano imposti con meccanismi sanzionatori. 
Secondo me tu leghi troppo l'idea di etica a un'idea di tipo libertario, e ritieni questo legame sufficiente. Non credo sia così, non tutte le scelte "libere" possono essere definite etiche.
Potrei suggerire alcuni paletti :
1) la scelta etica non é egoistica;
2) la scelta etica non é emotiva;
3) la scelta etica non é istintiva;
4) la scelta etica é riflessiva ed é basata su una qualche visione della complessità sociale.
Il punto 4 é fondamentale perché delinea la differenza tra scelta morale e scelta etica. 
Chi compie una scelta morale ha nella mente solo la sanzione che subirebbe agendo in un certo modo, non deve avere coscienza degli effetti sociali della sua azione. 
#3341
Riguardo al l'obiezione 2, viator, il problema é sia di determinazione, sia di senso sociale dell'azione etica. Nel caso del suicidio, certo possono esserci le condizioni perché un suicidio sia etico, ma non tutti i suicidi possono essere considerati etici.
D'altronde il suicidio assume assai più spesso un senso morale, di risposta ad un fallimento rispetto al quale non si riesce ad affrontare la sanzione morale. 
#3342
Sembra che il concetto di etica sia tipicamente associato ad una costruzione ideale e filosofica. Diversamente dal concetto di morale che invece é di derivazione sociale. 
Effettivamente, come dice viator, l'etica é supposta provenire da una spinta ideale interiore, diversamente dalla morale che é invece imposta dalla società, anche con meccanismi sanzionatori.
Ci sono però due appunti che ho da fare a viator:
1) l'etica pur essendo interiore, non é qualcosa di individualistico come lo dipingi tu, altrimenti come sarebbe possibile parlare di un'etica laica, sovente confrontata con l'etica religiosa;
2) come già detto in altra sede, l'idea di etica, sganciata da riferimenti sociali, porta a soluzioni i ndeterminate perché l'etica, come la morale, ha la funzione di regolare i rapporti tra gli individui nel contesto sociale, e assume un senso solo nel contesto sociale. 
#3343
Attualità / Re: I sostenitori di Putin
13 Maggio 2022, 20:02:10 PM
Citazione di: Donalduck il 13 Maggio 2022, 18:27:30 PMComunque rispondere alla tua argomentazione è facile: quando la Russia avrà finito missili, carri armati e aerei, nella migliore delle ipotesi dell'Ucraina non resterà che un cumulo di macerie, nella peggiore sarà distrutto mezzo pianeta.

Non esageriamo, le armi non finiscono perché utilizzate, ma perché distrutte da armamenti anticarro, antiaerea, oppure perché distrutte in "strani incendi" che in Russia ultimamente sono frequenti. In fondo la strategia dell'ucraina é simile a quella dei pacifisti, i pacifisti sono contro le armi, anche loro, ma a quelle in mano ai russi. 
#3344
Attualità / Re: I sostenitori di Putin
13 Maggio 2022, 18:02:00 PM
Citazione di: Donalduck il 13 Maggio 2022, 17:33:53 PMQuestione di punti di vista (che nello specifico non condivido affatto), ma questo rientra nella normale dialettica, mentre l'uso di etichette come "sostenitori di Putin" (che è l'oggetto di questa discussione) rientra nella rissosa e inconcludente polemica dettata dal fanatismo intollerante che domina quasi sempre in discussioni sulla guerra in Ucraina, come è stato fino a pochissimo tempo fa per le discussioni sulla la pandemia e temi correlati, anche in quel caso condizionate da una pesante e diffamatoria propaganda a senso unico da parte dei media schierati con l'establishment.
A me delle etichette interessa poco, a me interessano i fatti. Tu hai sostenuto che un certo comportamento é guerra fonda io, e io ti ho contro argomentato che quel comportamento indebolisce bellicamente la potenza che, al momento attuale, é la più guerrafondaia del pianeta. Quando avrà finito missili, carri armati e aerei, la Russia non potrà fare più danni. 
#3345
Attualità / Re: I sostenitori di Putin
13 Maggio 2022, 16:13:50 PM
Citazione di: Donalduck il 13 Maggio 2022, 15:52:40 PMCon la stessa logica si può dire, da un altro punto di vista, che un sostenitore delle attuali politiche sulla guerra in Ucraina è oggettivamente un leccapiedi di Biden, un guerrafondaio irresponsabile 



Le attuali politiche, insieme al coraggio degli ucraini, hanno permesso a Kiev di salvarsi dall'occupazione e dalla decapitazione delle classi dirigenti, e permetteranno comunque all'ucraina di restare un paese libero. Nel contempo, le attuali politiche stanno significativamente indebolendo la forza militare di una potenza guerrafondaia che già prima dell'ucraina aveva generato tante tragedie umane dentro e fuori il suo territorio.