Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#3331
Attualità / Re: Elezioni 2022
31 Luglio 2022, 12:26:37 PM
Citazione di: InVerno il 31 Luglio 2022, 11:39:01 AMAltrimenti potrei giocare di sponda, e votare Meloni, per velocizzare l'eutanasia di questa sinistra, e potenzialmente anche questo paese, chissà che la vittoria dell'estrema destra convinca la sinistra a riformarsi, 
Far vincere la destra con la meloni forte é forse il modo migliore per mettere in difficoltà la destra. In questo caso la meloni si interstardira a voler diventare presidente del consiglio e questa é una cosa internazionalmente tanto poco opportuna che si creerebbe una frattura tra Berlusconi e salvini da una parte, e la meloni dall'altra. Assai meglio per la destra non arrivare alla maggioranza assoluta, in tal caso ci sarebbe lo spazio per un governo allargato ad azione, naturalmente con draghi presidente del consiglio. 
#3332
Citazione di: baylham il 31 Luglio 2022, 09:49:43 AMLa soluzione proposta dall'avvocato è completamente sbagliata.
Confonde la divisione ereditaria con l'eredità.
Il testatore ha commesso un errore matematico, quindi irrisolvibile, nell'attribuzione dell'eredità, gli undici immobili, 1/12 della quale non è stato atttribuito.
Giuridicamente si tratta di interpretare la volontà del de cuius per attribuire correttamente le quote dell'eredità, se non si vuole annullare il testamento, annullamento che presumo non sia nell'interesse dei chiamati all'eredità.
Per rispettare al massimo la proporzione delle quote attribuite agli eredi, rispettivamente 6/12, 3/12 e 2/12, si ricalcolano su 11/12 rispettivamente in 6/11, 3/11 e 2/11. Queste sono le quote che secondo una interpretazione del testamento possono spettare a ciascun chiamato sull'intera eredità composta da 11 immobili, che restano in comunione agli eredi. L'eventuale divisione dell'eredità è una faccenda successiva.
L'errore del testatore, baylham, non é di tipo matematico, ma é dato dall'indicazione della parte rimanente dopo il legato come base per il calcolo delle quote, invece dell'indicazione di tutta l' eredità come base di calcolo. 
#3333
Eutidemo, io non ho dubbi che un avvocato è un notaio azzeccagarbugli siano stati in grado di convincere gli eredi che una procedura inutile e cervello tica come quella che tu riporti, ( che consisteva in una vendita che era fittizia visto l'obiettivo che si proponeva, cioè permettere una "regolare" divisione del cespite ereditario) 
e che comportava per avvocato e notaio un maggiore guadagno, fosse necessaria.
I fatti sono questi, dalla interpretazione letterale del testamento risultano:
121 su 144 parti assegnate agli eredi;
12 su 144 parti assegnate al legato;
11 su 144 parti non assegnate. 
Ora spiegami per quale principio giuridico un contratto tra eredi e legataria dovrebbe avere effetto sulle undici parti non assegnate cioè su una proprietà di terzi. 
Il problema delle 11 parti non assegnate c'é sia prima, sia dopo la vendita, ed é risolvibile nei modi previsti dalla legge sia prima che dopo la vendita, e mi meraviglia che una persona che in altri momenti si é dimostrata così ferrata in questioni giuridiche non se ne renda conto.
Un saluto
#3334
Attualità / Re: Elezioni 2022
30 Luglio 2022, 20:07:38 PM
Non ti ci facevo piddino, jacopus, sei molto ideologico e le ideologie, il PD, le ha superate da tempo. I Verdi dei quali parli si sono uniti con sinistra italiana, e forse, faranno l'accordo con m5s, direi che é il partito più giusto per te, poi si sa, il voto é libero. 
#3335
Attualità / Re: Alika
30 Luglio 2022, 14:03:17 PM
Io ti taccio di retorica, jacopus, perché ho l'impressione tu abbia opportunisticamente utilizzato un evento tragico, le cui motivazioni sono oltretutto da definire, per una tua posizione politica, così come faceva salvini.
Naturalmente se parli di responsabilità collettive allora l'attributo di populista lo tolgo, peró le responsabilità collettive, cioè anche tue e mie, sono cosa differente dalle responsabilità attribuite ai politici o agli sfruttatori della società dei quali tu parlavi, che sono sempre altri da noi. 
Comunque io non condivido molto queste logiche di vittimizzazione collettiva, soprattutto conoscendo il raffronto tra il trattamento medio ricevuto da clochard, immigrati, ed emarginati vari in Italia, e quello loro riservato in altri paesi cosiddetti benestanti, l'Italia tende ad essere più umana, e questo deriva certamente dalla forza che ha comunque, ancora, la cultura cattolica.
Il mondo é pieno di problemi, e di persone in difficoltà, lo spirito cristiano invita a darsi da fare per aiutarle, non a cercare di individuare comunque dei colpevoli da turlupinare.
Nel suo pragmatismo, poi, lo spirito cristiano rifugge dalle generalizzazioni cosmiche. 
"ama il prossimo tuo", ci hai fatto caso che é singolare, il cristianesimo non ti chiede di salvare il mondo, ma di guardare il tuo presente, il tuo immediato, quello per il quale non hai le giustificazioni cosmiche del complottismo liberalcapitalista. 
#3336
Sei in errore, eutidemo, l'interpretazione letterale del testamento comporterebbe, da parte dei tre nipoti, l'eredità di undici dodicesimi, degli undici appartamenti rimasti dopo il legato, con un dodicesimo, di questi undici appartamenti, che rimane di fatto non assegnato, e quindi si applica la legge per questo caso.
Nel caso dell'acquisto fittizio preparato dall'azzeccagarbugli, questo dodicesimo rimane non assegnato a nessuno sulla base del testamento e quindi la spartizione che tu desumi in questo caso sarebbe errata. 
Quella spartizione, che poi coincide con la mia, sarebbe corretta solo se le parti addivenissero a certificare l'errore di trascrizione compiuto dal de cuius, che ha parlato di parte rimanente ma in realtà si riferiva a tutta l'eredità. 
#3337
Attualità / Re: Alika
30 Luglio 2022, 11:46:13 AM
10 in retorica e populismo, jacopus. Un pregiudicato napoletano uccide un clochard di origini nigeriane, e tu hai già individuato i veri colpevoli.
Io sono d'accordo con te che il soffiare sul fuoco dell'immigrazione accende gli animi e magari può favorire comportamenti del genere, ma non stai soffiando anche tu sul fuoco? 
Sei proprio sicuro di aver dato a questa notizia lo stesso peso che le avresti dato se il clochard ucciso fosse stato più semplicemente di pelle bianca?
Sei proprio sicuro che il tuo deresponsabilizzare l'esecutore materiale di questo delitto offra un servizio alla verità, alla giustizia, alla civiltà? 
#3338
Quindi la soluzione sarebbe la stessa che avevo calcolato io. Non capisco quindi perché il mio ragionamento fosse sbagliato. D'altronde i documenti legali vanno interpretati, ed a me pareva evidente che la volontà del testatore, che non era affatto rimbambito, fosse evidente proprio dalle quote riportate, al di là del fatto che magari si era espresso male scrivendo "la parte rimanente" al posto della totalità. 
#3339
A me la cosa sembra molto chiara, le quote vengono calcolate sul totale ereditato e quindi spettano:
6 app. a Alfredo, 
3 app. A carlo
2 app. A Antonio. 
#3340
Ciao eutidemo, Salvini non ha preferenze politiche, né personali, né ideologiche. Ha sempre seguito il vento e l'opportunità economica. Non é escluso che le sue precedenti posizioni pro-putin gli siano state adeguatamente remunerate, quanto meno in termini di servizi di propaganda web a suo favore. Oggi però il vento gli va contro, e purtroppo per lui la gente ha memoria, in particolare c'è l'ha avuta un sindaco polacco che, con un'azione scenica perfetta ha fissato le sue responsabilità per sempre.
Anche l'ultima trovata, di favorire la crisi di governo, non gli é riuscita bene, tant'é vero che sta perdendo ancora. 
Resta solo da capire quanto tempo ci metterà la lega, partito che comunque mantiene una sua dignità e un ruolo, a capire che ormai é solo un peso morto. 
#3341
Tematiche Filosofiche / Re: L'essere funzionale
28 Luglio 2022, 09:18:55 AM
Citazione di: Ipazia il 28 Luglio 2022, 08:12:26 AMDifficile non sottomettersi, davanti alla potenza di fuoco di uno stato. Eutidemo lo ha già rammentato. L'alternativa unica è una potenza di fuoco maggiore, denominata rivoluzione - evento raro e prezioso - quando la forza della ragione supera, anche militarmente, la ragione della forza.


Spiacente di contraddirti ancora, ipazia, anche la rivoluzione é, prima di tutto, una costruzione ideologica. Gli esseri umani avanzano impavidi di fronte alle pallottole perché spinti da una fede interiore. Loro sanno che potrebbero morire ma credono che anche in questo caso la rivoluzione cambierà il mondo, fiorirà la giustizia, tutti saranno felici, cosa che poi non succede proprio puntualmente ma poco importa, l'importante é credere in qualcosa, e crederci in maniera forte, per cui non si tratta di forza della ragione ma di forza della fede, fede nella rivoluzione. 
#3342
Tematiche Filosofiche / Re: L'essere funzionale
28 Luglio 2022, 07:27:03 AM
Citazione di: Ipazia il 28 Luglio 2022, 06:57:56 AMLa matematica ha reso rigoroso il concetto di funzione attraverso la formulazione: y=f(x).

Definita una grandezza y, anche sociale, si tratta di individuare x.

La x di stato è domino politico. La x di capitale è dominio economico. La x di stato capitalistico è dominio politico attraverso il dominio economico.

Tutto molto oggettivo, senza scomodare etica e fedi. Spiace per il servitore dello stato, ma la sua funzione è servire questa cosa qui.

L'etica può incidere sulla forma del dominio, ma non lo fa attraverso il servizio, bensì una x di natura diversa, che imponga una funzione diversa, pure nella denominazione.
Ipazia, se nessuno credesse nel valore del denaro non ci sarebbe nessun dominio economico, e neanche una economia di mercato. Ti riveleró un segreto, anche la moneta é un essere funzionale, quei pezzi di carta e di metallo che ci scambiamo tra noi hanno un valore che dipende dal fatto che noi crediamo nel loro valore. 
E anche il potere(che tu chiami dominio), politico o economico che sia, potrebbe mai sussistere in un mondo nel quale nessuno di coloro che ne sono soggetti crede nella sua esistenza? 
Il potere é la possibilità di un individuo di dare ordini ad un altro individuo. Se questo secondo individuo non crede che questa possibilità esista il potere del primo individuo non esiste. 
Spiacente di contraddirti, ma é tutta una questione di credenze o fedi.
Il tuo materialismo sociale é infondato perché la società umana é fondata su qualcosa che é immateriale, anche se ha notevoli effetti materiali. 
#3343
Tematiche Filosofiche / Re: L'essere funzionale
28 Luglio 2022, 07:03:39 AM
Citazione di: Eutidemo il 28 Luglio 2022, 06:52:52 AM
Ciao Anthony. :)
Non è affatto indispensabile che i funzionari dello Stato debbano necessariamente "credere" nella legge; ed infatti, anche se non ci "credessero",  la maggior parte di essi la "applicherebbe" comunque, in quanto "forzati" a farlo.
Ed infatti, purtroppo, spesso la "forza" (della legge o di qualunque altro genere) viene materialmente "subita", senza che sia necessario alcun atto di "fede" in chi la esercita!
***
Un saluto! :)
***

Si ma forzati da cosa? Se uno non crede nella forza delle legge come fa ad essere forzato da questa? Il leviatano non esiste come essere materiale.
#3344
Tematiche Filosofiche / Re: L'essere funzionale
28 Luglio 2022, 05:34:53 AM
Citazione di: Jacopus il 28 Luglio 2022, 03:12:19 AMAlcune considerazioni sparse. L'essere funzionale, come qui esposto, riguarda solo quel campo che nell'ottocento veniva chiamato geistwissenshaft, o scienze dello spirito. Oggi le possiamo chiamare scienze sociali. L'altro campo, il naturwissenshaft, o scienze della natura, non hanno a che vedere con il campo in questione. Cosa che anche Anthoniy sottintende, quando dice che l'esistenza funzionale non è percepibile attraverso nessun termine fisico.

Sono però dell'idea che anche ciò che è al di fuori dell'essere funzionale in questo senso, non esaurisce ciò che ci serve. La risonanza magnetica ci serve così come il gps. Quindi non è tanto la funzionalità a descrivere questo insieme, quanto la necessità di una credenza da parte di un gruppo di soggetti in una entità che non è fondata su alcun elemento fisico.

Queste credenze sono possibili perchè siamo animali sociali dotati di cultura e quindi abbiamo bisogno di restare uniti per scopi che esulano la singola vita e la cultura ci ha dotati di strumenti simbolici e di una storia di tradizioni che ci permette di rinforzare quel nostro bisogno. Non necessariamente però, e questo lo sottolinerei, ciò che è funzionale è anche etico (nel senso di giusto e buono). E' funzionale anche la credenza che la razza bianca sia superiore alle altre razze e che esistano le razze. In questo caso una credenza funzionale può scontrarsi con altre credenze e creare un conflitto. Lo stesso si può dire anche per lo Stato, visto che vi sono teorie che uniscono parte dell'umanità con la dichiarazione della necessità di superare lo Stato, visto come forma di dominio (pensiero anarchico). Per gli anarchici l'essere funzionale è l'anarchia. Per altri, la criminalità organizzata, l'essere funzionale è il loro sodalizio criminale e lo Stato in questo caso non deve essere sconfitto, ma semplicemente parassizzato.
Su questa descrizione non sono molto d'accordo. Ogni credenza è inevitabilmente una ideologia, tranne la nostra credenza preferita che diventa invece una fede, o una verità, o un compito etico assoluto. In questo caso, ad esempio, si potrebbe obiettare facilmente ad Ipazia che il marxismo è una ideologia per eccellenza, e che nella realtà storica, i suoi funzionari hanno agito "innanzitutto per la pagnotta" ed eventualmente anche per sete di potere (ai livelli apicali). Il che è ovviamente neppure vero, poichè vi sono stati funzionari e altri che credevano in quella idea che vi hanno sacrificato perfino la vita ma estremizzavo solo per far notare come gli estremismi polarizzano la nostra percezione del mondo e delle idee.
Il disincanto retrostante a questo pensiero è anch'esso una credenza, ovvero che si fa tutto in questo mondo per denaro. E' la grande vittoria del capitalismo sulle nostre menti.
Paradossalmente però, il capitalismo come ideologia, si rende conto che fondare tutte le credenze sul denaro, rende il proprio terreno e il proprio dominio scivoloso e dunque bisogna trovare qualche soluzione, qualche credenza che possa fare da puntello a questa spietata idrovora del pensiero.

Rispetto al capitalismo, lo Stato è inserito in un rapporto dialettico altalenante. Da comitato d'affari, secondo la vulgata marxista a potere capace di rovesciare i rapporti di classe o a sottometterli a valori superiori e mortiferi. Vi è stato poi un periodo di interscambio alla pari, che è stato, a mio parere, anche quello più equo, almeno nel mondo occidentale, per ora tornare, da circa quaranta anni al modello "comitato di affari". Ancora esistono, fortunatamente, i servitori dello Stato, quelli che non fanno il loro mestiere solo per la pagnotta, anche perchè essere servitori dello Stato significa riconoscere il valore della collettività e della sua tutela e questo è un grande motivatore in una specie prosociale come la nostra. Sono servitori dello Stato i pompieri, i professori, i medici, i poliziotti, i maestri, i militari, gli infermieri, gli assistenti sociali. Ruoli dove, tranne pochi casi, la pagnotta è sicura ma striminzita. Se fosse solo per la pagnotta non si farebbero molti di questi lavori.
Ciao jacopus, invece secondo me é proprio la funzionalità ad essere caratterizzante: perché l'uomo ha la capacità, o addirittura il bisogno, di vedere ciò che non é percepibile? 
Partendo da un'ipotesi di selezione naturale della specie umana, nella quale i nostri sistemi percettivi si sono evoluti in maniera tale da favorire la nostra sopravvivenza, il fatto che essi prevedano una deviazione rispetto alla percezione della realtà non può che essere funzionale alla sopravvivenza.
Poi certo, ci sono altre cose che ci servono, ma solo l'essere funzionale esiste perché funziona, mentre la materia esiste indipendentemente dalla sua funzionalità per noi.
Nel tuo post, come fai spesso, tu parli di "capitalismo", che cos'é che ti fa credere che il "capitalismo" esista? Io nella mia cultura economica credo che sia un concetto errato, perché non é il "capitale" l'elemento caratterizzante il funzionamento dei sistemi economici. 
Come anche tu cogli, possiamo avere dei conflitti fra esseri funzionali, perché gli esseri funzionali sono relativi agli esseri umani che credono in essi. 
Vi é però nei confronti dell'essere funzionale un'altro tipo di conflitto interessante che io definisco nichilista. Il nichilismo é semplicemente non credere nell'essere funzionale. L'anarchico non crede nello stato e sa che se tutti fossero come lui lo stato smetterebbe di esistere. 

#3345
Tematiche Filosofiche / Re: L'essere funzionale
28 Luglio 2022, 04:38:46 AM
Citazione di: Ipazia il 27 Luglio 2022, 22:33:53 PMCredere appartiene all'ideologia, non alla funzione. I motivi per cui agiscono i funzionari sono innanzitutto la pagnotta, che può essere scissa, e generalmente lo è, dalla fede nella bontà o utilità del proprio agire.

La maggior parte degli umani, se potesse scegliere, farebbero tutt'altro di ciò cui la "funzionalità" sociale l'ha predestinata. E questo accade per quanto si possa fare di necessità, virtù e di una schifezza, una fede.
Il credere cui mi riferisco non é morale, é esistenziale, certo che il funzionario agisce per la pagnotta, ma lo fa perché crede che lo stato quella pagnotta gliela darà, e quindi crede nell'esistenza dello stato.
La funzionalità, poi, fa parte di un'altro punto di vista che non é quello del funzionario, ed é chiaramente sociale.