Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - InVerno

#3361
Citazione di: 0xdeadbeef il 22 Aprile 2019, 20:55:44 PM
Ciao Altamarea
Perchè mai ne servono undici? A me sembra che la parola "invidia" serva benissimo allo scopo.
L'invidia, da non confondersi con l'ammirazione ("ah, potessi anch'io come lui...": questa
non è invidia, è ammirazione), è sempre una manifestazione di meschinità.
saluti
Non è la stessa cosa... pare (e non faccio finta di averlo saputo prima di oggi) che il termine italico sia "aticofilia".
Più che un cuore cattivo tuttavia, a me pare un sintomo di bassa autostima..
#3362
Presentazione nuovi iscritti / Re:Ciao
21 Aprile 2019, 20:23:24 PM
Ciao Pio benvenuto!
#3363
Citazione di: baylham il 16 Aprile 2019, 14:49:13 PM
Citazione di: InVerno il 16 Aprile 2019, 11:12:21 AM
Seriamente, ma chi è che crede che l'Italia possa andare in default? Capita che anche gli stati siano too big to fail.

Capita anche che gli stati siano too big to save.
La mia non è una invocazione, è una previsione facile, soprattutto con questa classe politica, l'unica difficoltà è prevedere quando, non se avverrà il default.

Se mi spieghi che cosa non va bene nelle aste dei titoli italiani:
http://www.dt.mef.gov.it/export/sites/sitodt/modules/documenti_it/debito_pubblico/normativa_spalla_destra/Modalitx_di_svolgimento_delle_aste_.pdf
Non sei francese vero? ah.. Beh la tua non è un invocazione, ma è sicuramente una previsione facilotta. Lasciami rispondere con una di indentica faciloneria: se fallisce uno stato del G8 gli altri lo seguono a ruota, e non penso che qualcuno ne abbia voglia ne intenzione. Riguardo invece alle aste dei btp, penso che il punto problematico sia questo " eventuali richieste di ammontare superiore sono accettate limitatamente all'importo medesimo", perchè il problema mi pare di ricordare fosse di questo tipo, ovvero che davanti ad un rialzo il btp veniva venduto comunque al prezzo di partenza o una cosa del genere, la memoria mi inganna.
#3364
Citazione di: anthonyi il 15 Aprile 2019, 18:17:10 PMInteressi bassi? Sai che il sistema finanziario francese fa Trading, si indebita con la Germania (Che è poco propensa ad investire nel debito Italiano, ma ha fiducia in quello Francese) ed investe in titoli Italiani lucrando la differenza. Le scelte d'investimento sono legate alle opportunità, oggi gli interessi sono bassi dovunque (e io diffiderei dei privati che promettono troppo) ma in Italia non sono così bassi perché gli Italiani non si fidano e (Per rispondere anche ad Ipazia) preferiscono investire in asset stranieri anche quando i soldi sono gestiti da una banca Italiana, e quindi pagano le tasse in Italia.
Un saluto
Ci credo che gli italiani non si fidano, sono ventanni che c'è una classe dirigente che invoca lo sfascio dello stato pronosticando defaults o apocalissi finianziarie (quando gli altri sono al governo). Siamo sicuri che nelle altre nazioni lo spread venga utilizzato come leva politica così pedissequamente?Seriamente, ma chi è che crede che l'Italia possa andare in default? Capita che anche gli stati siano too big to fail.  Peraltro, non mi ricordo più precisamente le dinamiche con cui avviene, ma mi avevano spiegato come come funzionano le aste BTP e mi ero messo le mani nei capelli, non mi capacitavo di come si potesse mettere su un sistema così chiaramente in perdita per lo stato.
#3365
Citazione di: anthonyi il 15 Aprile 2019, 13:39:53 PM
Anche il problema del nostro debito è un problema di fiducia, se gli Italiani avessero più fiducia nel loro paese, e comprassero i suoi titoli con la stessa propensione con la quale i Francesi comprano i titoli francesi, i giapponesi comprano ...., noi non avremmo problemi perché la ricchezza finanziaria privata degli Italiani è molto alta.
Non saprei quanti italiani al giorno d'oggi vorrebbero bloccare liquidità per interessi così bassi, al di la della fiducia che hanno o non hanno nello stato. Ci sarà della ricchezza privata, ma in mano di quanti, e quelli che ce l'hanno sono tipi da "btp formato famiglia" o sono dei trader che preferiscono prodotti finanziari complessi? Ho recentemente trovato delle vecchie lire nel bosco, che secondo alcuni siti valgono quasi cinquanta euro (nominale 5lire). Con questi interessi conviene sotterrare gli euro nel bosco,  aspettare che vadano fuori corso, e sperare che i nipoti li trovino e li vendano a qualche numismatico. E calcolatrice alla mano, non mi pare nemmeno uno scherzo :)
#3366
Citazione di: sgiombo il 06 Aprile 2019, 22:14:58 PMLa scienza non é affatto una religione, e nemmeno la è il detestabilissimo scientismo, che invece é una (pessima) filosofia (irrazionalistica).
E che non é la sola, e probabilmente nemmeno la principale né la peggiore ideologia di cui si serve l' odierna classe dominante (é in buona compagnia delle principali religioni, di parecchie superstizioni come l' astrologia e il nostradamismo, "esoterismi", "ermetismi" e "olismi" vari, terrapiattismo e altro ancora generalmente ancor più irrazionalistico dello scientismo stesso).
Come tertium ipotetico si potrebbe ricominciare a ripulire la parola "olistico" dall'appropriazione indebita che ne hanno fatto vari venditori di olio di serpente e taumaturghi? E riportarlo a casa sua, sulle spalle di Eratostene, Da Vinci, Goethe e tutta quella tradizione di uomini "a tutto tondo", alfa in niente, ma beta in molte cose, riconoscendo il valore della conoscenza interdisciplinare e della contaminazione tra domini?
#3367
Non mi pare si parli di apocalisse, se mai di declino. E perchè mai l'occidente dovrebbe esserne immune? Occidente non geografico, ma culturale. Se due terzi delle stelle hanno un nome arabo è perchè per un certo periodo due terzi della cultura scientifica mondiale stava a Baghdad,  poi è arrivato il medioevo islamico, e direi che non si sono più ripresi. E l'età dell'oro islamica è durata quasi 4 secoli, tanto quanto noi abbiamo sopravvissuto l'illuminismo.
Non sono esplosi in una palla di fuoco, sono finiti in una spirale di declino risultata nella colonizzazione coatta da parte di una parte di mondo, che al tempo, non possedeva nemmeno i classici greci e ha dovuto andare li a "prenderseli". Ed è successo decine di altre volte nella storia. Non si capisce perchè il paradigma occidentale dovrebbe essere immune a tale destino, quando praticamente ci sono passati tutti, prima o dopo.
Non significa che accadrà, o che sia scritto che accada, ma il tizio intervistato sembra un moderato pessimista non un apocalitticista,  come capita sovente una volta che si prende la calcolatrice in mano, e si fanno poi osservazioni logiche anche difficili, come il bisogno del nucleare  e l'aleatoriertà delle promesse rinnovabili.
Come dice Sgiombo, vista la posta in gioco, la prudenza dovrebbe essere massima (e non sarebbe ancora sufficiente).
#3368
Tematiche Spirituali / Re:Esoterismo religioso
08 Aprile 2019, 17:56:58 PM
Io ho soggiornato spesso a San Servolo, negli attuali dormitori di Ca Foscari, anzi forse ci torno a breve... Mi sbaglierò ma San Servolo era il manicomio, mentre Poveglia una residenza per anziani, quindi probabilmente le storie più tetre sono conservate al manicomio, anzichè a Poveglia. Certo l'aspetto è completamente diverso, San Servolo mantiene una memoria storica (attraverso qualche foto) ma è stato completamente rimesso a nuovo, perciò l'unica interferenza nella realtà che si può avvertire è un wifi abbastanza scadente :) Un esperienza interessante comunque, possono ritinteggiare quanto vogliono ma si vede che è un ex manicomio, e il giardino murato, sopratutto di notte, è abbastanza sinistro e trasmette un fastidioso senso di claustrofobia.. ma attualmente l'unico spirito in cui ci si può imbattere è quello di qualche adolescente che vuole raggiungere la finestra della morosa senza farsi vedere :)
#3369
Citazione di: tersite il 08 Aprile 2019, 13:07:30 PMCome pensate verrà risolta questa faccenda tra un paio di decenni ?  :D
Con quello che Anthony ha chiamato "dumping ecologico", ma non solo applicato all'industria pesante come già ora, ma anche alla produzione di energia sporca, sul terzo mondo. Sta già accadendo voglio dire, alcuni avranno pure ridotto le emissioni, ma non si sono ridotte le estrazioni di carbone, anzi sono aumentate così come sono aumentate le esportazioni. . Sai che figurone quando ti presenti al G8 come nazione pulita, e hai appaltato tutto al Sudan? E sono soddisfazioni.. Direi che il più probabile altro cambiamento è un inusuale interesse per le terre e i mari (e il petrolio) del nord, dalla Siberia alla Groenlandia e una diaspora dalle zone equatoriali, con tutto ciò che ne consegue a livello di stabilità geopolitica.
#3370
Citazione di: sgiombo il 07 Aprile 2019, 13:03:19 PM
Infatti la Cina é all' avanguardia anche nelle tecniche più ecologicamente apprezzabili e compatibili con la tutela ambientale.

Grazie per avermi ricordato di rivendicarlo!
:D Non c'è davvero un limite a quanto si possa flettere la realtà a favore delle proprie tesi eh? Che cosa devo dire ? :) Sai cosa è peggio? Che in Italia eravamo davvero all'avanguardia da questo punto di vista, e non come "tecnica", ma come cultura. Se abbiamo un patrimonio di biodiversità incomparato in Europa un motivo c'è, e se riscoprissimo come siamo riusciti a preservarlo sarebbe la fortuna del nostro popolo e delle future generazioni.. Tu vo fa 'o cinese.. fa pure, ma comprati una maschera!
#3371
Citazione di: sgiombo il 06 Aprile 2019, 21:02:27 PM

Mi piacerebbe sapere quali colpi di stato ha ordito la Cina, quali guerre di invasione (in prima persona o tramite fantocci separatisti-fascisti locali) per imporre governi-fantoccio ha mai combattuto da che esiste la RPC.

Spero non tirerai in ballo la bufala del Tibet, cinese da secoli e secoli e che dall' avere sloggiato la banda di parassiti pedofili oscurantisti e cultori dell' analfabetismo di massa del Dalai Lama ha solo guadagnato in sviluppo economico e benessere popolare, materiale e culturale.

Deve il suo  crescente, spettacolare successo economico e il costante allargamento delle sua sfera di influenza nel modo unicamente al lavoro compiuto dai suoi cittadini e alla bontà dei suoi prodotti,  contrariamente a USA, Francia, Italia e altre potenze occidentali che dominano buona parte del mondo che ancora riescono a trattenere sotto il loro rapace potere a suon di guerre terroristiche, genocidi e colpi di stato.

Sgiombo, che guerre di invasione vuoi che abbia fatto la Cina, era invasa (guerra oppio) in quella fase del colonialismo. Il neocolonalismo formalmente rispetta la sovranità (spesso fantoccio) degli stati, non invade. La Cina fa neocolonialismo come se non peggio degli altri, e le sue mire imperialiste sono ben chiare. Altrimenti che gli serviva comprare lo stretto di Suez? Che gli serve fare landgrabbing  estensivo in Africa, e come mai portava in salvo ventimila schiavi il giorno dopo l'attacco in Libia? Tu che non ti bevi le "balle di regime" non avrai mica creduto  stessero esportando democrazia, esportavano cinesi, o meglio li "estradavano". Ma li estradavano perchè erano li, e minacciavano l'egemonia NATO sulla Libia. Perlomeno non mi hai detto che sono un modello ecologico, questo almeno lo apprezzo, sarebbe il colmo per un popolo che si sveglia con eclissi solari di smog e mangia dorme e defeca con mascherine antigas alla bocca :)
#3372
Anthonyi non è in minoranza, io non sono mica diventato comunista! (di nuovo? spero di no..) A me non pare che vi sia qualche caratteristica dei passati stati comunisti in grado di prevenire automaticamente ne la distruzione dell'ambiente ne il colonialismo..La Cina lo dimostra, non so nemmeno perchè discuterne. E' anche vero che se non si comincia a ragionare  in termini di beni comuni le responsabilità reciproche non hanno svolgimento. Voglio dire, strumenti come la "carbon tax" partono dall'assunto che l'aria è un bene comune il quale inquinamento rappresenta un danno da risarcire agli altri. Certo è solo una tassa..io proporrei anche una "demo tax", dove la democrazia essendo un bene comune, dovrebbe essere sostenuta ovunque sia la tua dannata sede, perchè una scuola aperta in Polonia, aiuta il mondo anche se hai la sede in Zimbabwe, e sei sei troppo cieco per vederlo, te lo diciamo noi :) Invece ad oggi le nazioni giocano a ribasso attirando il capitale denudandosi dei propri strumenti legislativi e tassativi..fare a gara chi mette meno tasse non è un buon modo per finanziare la cosa pubblica=>scoperta dell'acqua calda.
#3373
Citazione di: anthonyi il 05 Aprile 2019, 13:14:20 PM
Chi evade le tasse, ed anche chi le elude, non ha da me nessuna giustificazione, ma si tratta appunto di quegli imprenditori ladri dei quali parlavo. Combattere l'evasione e l'elusione, comunque, spetta allo stato, il problema principale, al riguardo, sono i paradisi fiscali, e io condivido a priori qualsiasi proposta tesa a limitare i rapporti economici con essi.
Il mio parere è che tutte le forme di evasione ed elusione siano anche in contrasto con quei meccanismi di libera concorrenza che rendono efficiente il mercato.
Un saluto.

Sul punire i criminali siamo tutti d'accordo, non richiede particolare coraggio, infatti in altro topic qualcuno ancora parlava di catene e palle di piombo, perchè è facile avvocare pene per chi sgarra. Siamo anche tutti d'accordo che questi personaggi lavorano in antitesi al sistema, non solo evandendo le tasse, ma anche concentrando il capitale..ricordo quel grasso milionario che esclamò "ma io non posso comprare centomila pantaloni! ho solo due gambe!". Il pomo della discordia rimane se limitare la libertà di azione delle multinazionali o ingrandire il leviatano statale, perchè la disparità tra la velocità a cui si muovono rispettivamente il lavoro e i lavoratori, sta erodendo alle basi lo stato di diritto democratico, che semplicemente non ha più soldi per sostenersi. Entrambe le ipotesi sono ALTAMENTE avverse dai liberisti, e prendono i campo i sovranisti, che favoleggiano su stati nazionali ipertrofici capaci di controllare aziende, ormai nemmeno multinazionali, ma ubique digitalmente. Perciò, siamo qua. Se nessun vuole ragionare, arriva chi sragiona.
#3374
Citazione di: tersite il 04 Aprile 2019, 20:31:31 PM
Tradizione orale e scritta è una di quelle questioni sulle "cose perdute" che come sbagli aggettivo, o malamente precisi una frase  immediatamente finisci assieme ad evola o ad un indiana jones degli archetipi, con successivi incarognimenti reciproci.
Siamo "obbligati" al testo e già ne avanza, guarda cosa capita con biglino
Premesso che do veramente poco credito alla tesi paleoastronautica, gli alieni perlomeno sono serviti per accedere i riflettori su qualcosa di più noto e meno controverso, l'ellenizzazione dei testi..risalire al fatto che concetti come "onnipotenza" "eterno" "creazione" non hanno un controvalore ebraico (o perlomeno non è usato in AT) e che si tratti di superfetazioni elleniste, è particolarmente importante per il tema. Per dire..senza onnipotenza la teodicea la risolve anche un bambino.. L'amore del Dio veterotestamentario è un amore tribale, altro che "manipolazioni popolari", sangue, asini, donne vergini sono la moneta da pagare per tale amore.. il tipico panorama agropastorale mediorientale.. Purtuttavia, non penso come dice Biglino che la teologia abbia lavorato "a vuoto". Testi valoriali o sapienziali non hanno necessità di essere storici, per questo non si capisce cosa dice Biglino, non sono stati scritti con intenti storici (sicuramente meno di Erodoto, che pur di balle ne ha raccontate) e perciò è inutile cercarci la storia degli astronauti, ma al massimo quelle trasfigurazione di valore che fondano la società cristiana.
#3375
Citazione di: anthonyi il 05 Aprile 2019, 07:22:32 AMIl problema di voi che ragionate con il paradigma marxista è che non avete una cultura della necessità della funzione imprenditoriale nella società.
Oppure quelli che evadono le tasse in maniera così plateale non hanno una "cultura" del pagare le tasse?  Prendi il mio beniamino, Elon Musk, sta raccogliendo milioni di dollari di investimenti per "inventare" razzi che atterrino in verticale.. Certo, la NASA li aveva fatti negli anni 60, ma lui è il Genio che ha trovato la tecnologia (perchè nessuno se ne ricordava), il mercato lo premia abbondamentamente, e lui sposta le sedi a destra e a manca per evadere le tasse. Mi pare un esempio perfetto per descrivere le aziende high tech. E' questa la necessità dell'imprenditore nella società? Un saltimbanco che impacchetta la ricerca pubblica in una carta dorata, e la vende come se fosse una sua produzione? Forse a suon di non ricevere  le tasse dei "geni" (ormai sono tutti geni), gli stati si sono indeboliti a tal punto da non poter più pagare per la democrazia, che è un lusso, e costa parecchio? Forse dovrebbero contribuire anche loro a quella mucca che gli ha dato il latte? Non è questione di essere marxisti, è questione di riconoscere le responsabilità nei processi produttivi e contribuire ai fattori di sviluppo (come la ricerca pubblica) cosa che pare ormai completamente dimenticata, visto la facilità con cui si riesce ad evadere le tasse, e sopratutto le resposabilità.