Ciao Ipazia.
Sono complessivamente d'accordo su tutto quello che hai scritto; sebbene, in materia "etnografica" e "paleontologica", la mia competenza sia molto limitata, e, quindi, la mia personale opinione valga molto poco.
Quanto al fatto che l'etnologia non abbia evidenziato alcuna società politicamente matriarcale, in effetti, il "matriarcato", fra i Minangkabau come negli altri gruppi studiati, non è il semplice ribaltamento del "patriarcato", cioè la dominazione di un sesso sull'altro, ma una cultura di bilanciamento dei ruoli; le spose restano a vivere nel villaggio della madre dove l'organizzazione e la cura dei figli si avvale degli uomini, ma questi sono in genere fratelli della sposa, zii e nonni.
Un saluto!
Sono complessivamente d'accordo su tutto quello che hai scritto; sebbene, in materia "etnografica" e "paleontologica", la mia competenza sia molto limitata, e, quindi, la mia personale opinione valga molto poco.
Quanto al fatto che l'etnologia non abbia evidenziato alcuna società politicamente matriarcale, in effetti, il "matriarcato", fra i Minangkabau come negli altri gruppi studiati, non è il semplice ribaltamento del "patriarcato", cioè la dominazione di un sesso sull'altro, ma una cultura di bilanciamento dei ruoli; le spose restano a vivere nel villaggio della madre dove l'organizzazione e la cura dei figli si avvale degli uomini, ma questi sono in genere fratelli della sposa, zii e nonni.
Un saluto!

















