Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - InVerno

#3391
Ho il sospetto che con la vittoria dei giletgialli, la commissione per un po se ne starà sulle sue e la smetterà di manganellarci con lo spread. Si perchè da quando Moscovici tace e non invoca scenari grechi o italexit, lo spread è magicamente sceso, dimostrando che ovviamente erano più i microfoni della commissione €U che lo 0.2 di deficit a preoccupare i mercati. Purtroppo ho il sospetto che si tratta solamente di un breve sospiro in attesa della tempesta, qualcuno già urla alla fine dell'austerity, ma io credo che non bisogna dimentarsi chi sono i tedeschi e che cosa li rende speciali.. mentre gli altri combattono fino alla vittoria, i tedeschi combattono quando vicono finchè non perdono.. e la strada è ancora lunga, seppur ce la stiano mettendo tutta tutta tutta. Quando saranno circondati da nazionalsocialisti (e già quasi lo sono) su ogni confine, si renderanno finalmente conto che per arrivare a quell'incubo che tanto temono, ci sono tante strade.. e loro ne hanno creato una bella larga per tutti.
#3392
Citazione di: Jean il 05 Dicembre 2018, 19:21:31 PMIl monolito di Hammurabi (in diorite nera, pietra che per la sua durezza veniva usata per lavorare il granito... e per lavorare quella..?) dici che contiene il mondo dei significati e penso tu ti riferisca al codice stesso, il corpus legale, una delle prime raccolte di leggi. Codici legali e codici informatici... istruzioni o linee di programma/algoritmi che dovrebbero regolare società ed individui.
(La diorite veniva presumibilmente levigata con acqua e sabbia per abrasione)

Prima del codice, immagina la pietra cavata lavorata a liscio, l'idea di incidervi sopra è un idea che ha a che fare con il concetto di profondità. Il segno inaugura la profondità del tempo, è un solco su una superfice piatta, come piatta era la coscienza prima che arrivasse il segno. E' universale (anche se può essere ligneo) il segno è sviluppato come un incisione su ciò che altrimento è liscio, cioè non profondo, bidimensionale, un tempo dove si può solo scorrere e mai scalfire. Le scimmie di Kubrik prendono in mano l'osso, cioè l'incisore, davanti a quella superficia liscia e cominciano a lasciare il segno di una nuova coscienza.
#3393
Tematiche Culturali e Sociali / Re:I terrapiattisti
08 Dicembre 2018, 12:04:13 PM
Citazione di: Elia il 08 Dicembre 2018, 01:32:21 AMCVC, hai perfettamente ragione! (Penso sappiate che gli islamici sono terrapiattisti, glielo dice il corano.)

Ma io voglio essere ancora piú audace di te, anche se so che mi attirerò molte antipatie e critiche dai soliti possessori della Verità, voglio aggiungere che questa come tante altre idiozie che oggi circolano con molta facilità è il risultato anche della multiculturalità. Una cultura come quella occidentale, che bene o male ha fatto tanta strada da secoli e che ha saputo superare mille difficoltà arrivando ad un livello di benessere sociale, di istruzione e di un sapere molto alto e alla portata di quasi tutti i cittadini, che, ad un certo momento storico, per motivi politici  ed ideologici, decide di diventare tout court una società multiculturale accogliendo e accettando di tutto e di più, senza piú senso critico, accettando qualunque altra cultura proveniente da qualsiasi angolo del mondo, pure la piú insignificante, la piú arretrata, la piú stupida o assurda, considerandola alla pari se non pure migliore della propria,  beh, non potevamo che fare questa fine. Penso che andrà sempre peggio.
Questo tema non ha niente a che fare con multicuralità, non c'è nessuna cultura esterna che è venuta a importare questa credenza, anzi solitamente è collegata coi letteralisti cristiani, i creazionisti che credono la terra abbia 6.000 anni che proprio negli USA contano numeri spaventevoli (dal 22 al 49% secondo il livello di studio), spesso infatti i terrapiattisti sono anche creazionisti, e sono emigrati non dalle dune coi cammelli ma dall'europa. Posso capire che avessi voglia di sciorinare un invettiva contro i negri, ma in questo topic non si capisce proprio come tu ci sia riuscita..
#3394
Tematiche Culturali e Sociali / Re:I terrapiattisti
06 Dicembre 2018, 11:57:19 AM
Pensavo che cercare la risposta a questa domanda mi avrebbe dato qualche soddisfazione, e in questi mesi ho seguito il mio fiuto e fatto alcune ricerche..  sono giunto a una conclusione se si vuole esasperata ma che comunque ha un valore rispetto alla supposizione che sia una sorta di conflitto tra esperienziale e teorico, è qualcosa di più, ha a che fare con il mito di uno stato nascente e il suo declino.

Ho usato l'esempio degli USA perchè la grande parte dei terrapiattisti vive li, e questo doveva avere una spiegazione che non fosse semplice "ignoranza". Si da il caso che il mito della "terra piatta" è collegato al mito di Colombo, l'uomo della ragione che in contrasto con l'ecclesia si avventura oltremare e conferma che la terra è tonda. Ovviamente nessuno in tempi medievali credeva che la terra fosse piatta, la fabbricazione del mito nasce nell'800 da una lettura positivista di alcune fonti, con una chiara agenda politica in mente: dimostrare che la cosmologia cattolica fosse un tumore culturale capace di riportare la cultura europea indietro di millenni. Fabbricazioni simili sono avvenute in altri luoghi della storia, per esempio riguardo all'incendio della biblioteca di Alessandria da parte dei cristiani, che secondo i positivisti avrebbe riportato la civiltà umana indietro di migliaia di anni. La realtà è che la biblioteca, seppur magnifica probabilmente, non era così importante come si vuol far credere, e questa lettura storica fu avvalorata da fonti con una chiara agenda anticattolica. Lo stesso accadde con Colombo, che solcava i mari ben conscio che la terra fosse tonda così come tutti i sapienti del tempo. La fabbricazione del mito della "terra piatta medievale" nasce per rafforzare due tesi importanti del nascente stato americano, il mito protestante della ribellione alla chiesa come atto virtuoso alla ricerca della verità, e il mito della ritrovata ragione di stampo ellenico. Non bisogna sottovalutare come questo elemento fabbricato (purtroppo anche nei nostri libri scolastici?) sia di fondamentale importanza nel mito fondativo del "nuovo mondo", che ogni anno celebrano il "giorno di Colombo" ricordandosi l'un l'altro come egli abbia sconfitto l'ingnoranza ecclesiastica attraverso il coraggio di salpare i mari. Per un americano affermare che la terra è piattà ha un valore aggiunto che un europeo difficilmente può comprendere, va a toccare le basi del mito fondativo della propria nazione, e va a riconsiderare la valutazione del cosidetto cosidetto "razionalismo" illuminista.
Se la terra è sempre stata piatta, Colombo e il suo sforzo "razioncinante" non fu altro che un illusione, dove invece l'atto di fede ha un valore dimenticato e da "ripristinare". I terrapiattisti americani, che con inusitati atti di fede difendono una teoria risibile, non stanno quindi cercando solamente di descrivere la forma della terra, ma stanno andando a mettere le mani nel mito che diede origine al loro mondo, rivalutando la fede davanti al razioncinio, la tradizione davanti all'esplorazione. Conservo questa teoria avvalorata dal fatto che demograficamente i terrapiattisti sono quasi interamente conservatori. Questa idea quindi è un tentativo di riportare indietro le lancette del tempo, e rivaluta la fede verso le istituzioni religiose, seppur storicamente non abbia alcun valore, è un tentativo antistorico di riportare in auge un modus operandi fideistico e irrazionale, giocando con un simbolo costruito da una mitologia fondativa.
#3395
Tematiche Spirituali / Re:Ipotizzando, ho un problema
06 Dicembre 2018, 11:05:35 AM
Citazione di: sgiombo il 05 Dicembre 2018, 20:48:20 PME, contrariamente alle religioni e ai teismi che pretenderebbero assurdamente l' esistenza di una divinità onnipotente e immensamente buona in presenza del male, la corrente di pensiero manichea storicamente esistita é (per lo meno) logicamente coerente, non contraddittoria, sensata).
Perchè supponi che l'illogicità e la contradditorietà del assetto teologico siano un punto di debolezza anzichè di forza? Secondo me ha conservato un fermento culturale senza il quale l'Europa avrebbe perso qualsiasi forma di cultura per un millennio,intorno ai panegirici teologici cristiani l'Europa ha conservato un anima culturale dopo la caduta del primo impero europeo. La conoscenza del greco scomparve e il latino era conosciuto solo dall'ecclesia, la prima repubblica di Platone in latino è datata anno 1000. I monasteri hanno tenuto acceso il lume di quello che sarebbe poi diventato l'illuminismo. l'Idea del giudizio finale mette insieme il monismo del Dio ebraico, con il manicheismo oltretombale, ha risposte "per tutti e per nessuno".  La trinità fu uno dei più grossi dilemmi di Newton, non si dava una risposta e divenne unitariano, anche la cosmologia non lo soddisfava e scrisse  i principia. E' vero una cosmologia apertamente manichea, o comunque con un forma logica più chiara e coesa avrebbe dato meno grattacapi.. Ma considerato l'intero percorso storico dell'occidente, possiamo dire che un libro sacro che poneva più domande che risposte è stata una fortuna anzichè una sciagura?
#3396
Bene alle carbon tax basta che non sia "ecologia della lampadina", complicità e acquiescienza con i settori industriali ed agroindustriali  (perchè altrimenti delocalizzano - all'interno dell'EU!) e investitura del cittadino comune del salvataggio del pianeta, attraverso nuove lampadine e qualche viaggio in meno in macchina (o forse no?) . Onestamente non ho letto i dettagli di questa carbon tax, ma  quella prima fu bloccata in Francia proprio perchè dava esenzioni a tutto il comparto industriale (hurrà!) e in generale è come funziona la carbon tax nel mondo, che infatti ha ridotto le emissioni solo in pochissimi paesi riducendo, più che le emissioni, la credibilità di tale strumento. Considerato poi che la Francia è uno dei paesi EU che più aiuta la natalità, sarei curioso di fare un raffronto tra la natalità attesa e le riduzioni di co2 attese dalla tassazione, ho come il sospetto che i nuovi nati solo respirando inquineranno di più di quanto la nuova tassazione riuscirà a ridurre in termini di c02. Ma queste cose non si possono dire perchè la crescita è un imperativo non demandabile, non diversamente da quando vivevamo nell'età del bronzo dove avemo bisogno di più braccia da armare di lancia e scudo! In ogni caso, quando il tuo indice di gradimento è al 20% e il resto del panorama politico è disastrato, è il momento giusto per applicare una tassa del genere, sul manuale politico del "fascismo" è il consiglio numero uno per aprire un autostrada di consensi alla LePen, quindi pare che abbiamo già i risultati elettorali della prossima tornata.. Ah ma poi ci sorprenderemo, eccome se ci sorprenderemo, come ha potuto la francia votare LePen? Cosa è andato storto?
#3397
Citazione di: anthonyi il 04 Dicembre 2018, 11:24:17 AMLa mancanza di fiducia non ha contenuto ideologico, anche se magari è condizionata anche dall'uso che fai dei soldi che ti prestano, perché se ne fai buon uso allora l'economia crescerà e potrai restituire, se l'uso non è buono, invece, giustamente chi ti dovrebbe prestare i soldi fa difficoltà a darteli.
Vedi io sono molto contento che si parli di fiducia, che in effetti è la moneta e il debito che si dovrebbe parlare, sono molto meno convinto del fatalismo con cui gli economisti e simili trattano questo tipo di moneta. Ehi, la fuori c'è Elon Musk, un imprenditore che è circa un decennio che viene continuamente premiato dagli investitori e dal mercato, proponendo progetti che vanno contro a nozioni base della termodinamica e che farebbero sbellicare dal ridere anche uno studente delle superiori con una calcolatrice. E' questo fatalismo completamente irrazionale, di chi fa spallucce e dice "le cose vanno così, che ci vuoi fare?" che nutre il populismo, perchè le persone sanno che quella non può essere l'unica risposta, vogliono un "Musk" tutto per loro. C'è una via di mezzo tra i contaballe e il fatalismo? si può trovare? Perchè altrimenti ho paura che i contaballe avranno la meglio.
#3398
C'è anche la serie "Westworld" , in genere non guardo serie Tv, ma questa l'ho apprezzata abbastanza .. sempre "pur essendo" una serie tv, con tutti i pregi e difetti del genere.
#3399
Citazione di: Jean il 14 Novembre 2018, 18:35:39 PMritenete che davvero si tratti di "avaria"..?
Uh mi ero perso questa storia di Jean.. mancano tantissimo delle discussioni sulla cinematografia..

Si, ritengo si tratti di avaria, e ritengo che venga considerata un avaria per una sorta di consapevolezza, ovvero che serva un errore per trasformare una I.A. in qualcosa capace di operare in maniera umana. E' qualcosa che ho già detto, per fare un I.A. intelligente serve che sia più "stupida", non  più "intelligente"..E l'archetipo ripete l'inizio, il monolito è una "avaria" nel genere umano, per forza un avaria deve ripetersi per risvegliare l'IA. Il monolito nero in particolare è un immagine estremamente calzante con quello che ritengo sia il quid che differenzi l'uomo. Il monolito è piatto, ma è anche così nero che all'interno di esso si può immaginare una profondità, una prospettiva, sembra una porta entro la quale si possa attraversare in una dimensione diversa.. eppure è semplicemente piatto. Sembra contenere un abisso, eppure fisicamente non è niente altro che una stele.

Ecco il monolito (codice Hammurabi), piatto, ma che contiene un mondo nuovo dentro, il mondo del significato. Puoi quasi immergerti dentro di esso, i segni indicano la profondità che puoi raggiungere all'interno di esso, oltre la quale, altro nero assoluto.
#3400
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Ècouter les femmes
04 Dicembre 2018, 11:56:23 AM
Citazione di: Ipazia il 04 Dicembre 2018, 10:50:43 AMNon mi va di essere trattata come una handicappata solo perchè sono donna. Però attenti all'effetto boomerang. Mettetelo in conto. Senza facili censure.
Per quanto riguarda me, non so come la intendono gli altri, riguardo al trattenersi intendevo solo l'ultima porzione di dialettica prima dell'aggressione verbale.. di cui non ho mai avuto bisogno, o raramente, quindi è praticamente solo una vestigia di cui si può fare un ragionamento più generale riguardo al rapporto tra i sessi, ma che non ha praticamente impatto sulla mia dialettica. Come Sgiombo non sapevo nemmeno che alcune di voi fossero donne, sapevo però che Sgiombo era anziano :) lo ripete sempre!
#3401
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Ècouter les femmes
04 Dicembre 2018, 10:35:16 AM
Si sta relativamente bene Sgiombo, almeno in Italia, il mio dente si è avvelenato altrove dove certe attitudini sono arrivate ad estremi insopportabili.
La galanteria non è sessismo, e quando si comincia a ragionare così per me è il punto dove la "lotta di classe" delle donne ha superato il limite dell'essere legittima e comincia ad essere tossica nei rapporti umani. E' una cultura del sospetto dove anche un atto di gentilezza diviene un atto di oppressione. Gli uomini sanno di essere più forti fisicamente e di molto, e trattenersi anche verbalmente e persino digitalmente, è un riflesso per evitare a ogni costo che la violenza verbale diventi violenza fisica. Se io e Sgiombo discutessimo accesamente di persona, sappiamo che potremmo anche finire a pugni in faccia, ma la cosa non ci spaventa, mi spaventerebbe invece anche solo avvicinarmi a questo limite con una donna, perchè anche se si è fatta fregare i soldi da un corso di karate, finirebbe inevitabilmente male per lei. Ma anche con Sgiombo mi tratterei, infatti succede lo stesso anche con le persone più anziane.. non ha niente a che fare con il "sessismo", si chiama buon senso. Razionalmente non c'è nessuna motivazione per trattenersi su un forum, e nemmeno tra persone civili che non arriverebbero mai a pugni, però ci sono dei riflessi spontanei difficili da controllare, e il fatto che siano "culturali\epigenetici\tradizionali" non vuol dire niente, se essi servono a scopi più importanti come per esempio.. la continuazione della specie? Quando ero più giovane mi prendevano in giro perchè ero "amico delle donne", preferivo la loro sensibilità psicologica all'ottusità del maschio-calciator-prevaricatore..a vedere certe risse davanti alle scuole oggi, mi sa che non sarei amico di nessuno :) La sensibilità si paga al costo della vulnerabilità, chi non vuol essere vulnerabile sarà ottuso!
#3402
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Ècouter les femmes
03 Dicembre 2018, 23:26:57 PM
Personalmente sono d'accordo con Sgiombo, penso che le opinioni forti e anche provocatorie inducano le persone a intervenire e a dire la loro. Certo se un ambiente si orienta inesorabilmente in una direzione è possibile che questo scoraggi le persone, ma non penso sia il rischio che si corra qui,visto che la maggior parte degli utenti sa che chi scrive una critica fa un servizio a chi la riceve, e le critiche non mancano mai a qualsiasi posizione. Riguardo alle questioni di genere, non c'è nessuna meraviglia, una volta che il genere viene considerata una classe sociale... che vuoi che accada? Insulti, censure, aggressioni..normali dinamiche tra oppressori e oppressi percepiti..come se andare d'accordo con l'altro sesso fosse facile, ora che c'è di mezzo pure la lotta di classe, che meraviglia!
#3403
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Ècouter les femmes
03 Dicembre 2018, 11:07:46 AM
Non era un attacco al patriarcato, la frase diceva che degli uomini senza patriarcato resta poco o nulla, ed era una reiterazione di concetti simili in post precedenti. Posto che come ho già scritto sono contrario alle limitazioni alla libertà di parola, in qualità di moderatore, finchè nel regolamento comparirà "sessismo" ogni frase che comincia con "genere" (maschile e femminile) e continua con "insulto" verrà considerata da me moderabile. Questo per far capire come ragiono nella mia attività di moderazione, posizione che tralaltro ha posti vacanti se qualcuno vuole farsi avanti, e sarebbe anche bello avere qualche moderatore donna (se potesse addirittura sostituirmi poi, io sarei in paradiso :) ) . Se fosse possibile non andare OT in questo topic tralaltro e non discutere di moderazione (altra cosa contraria al regolamento), sarei ben contento di non dover eliminare altri post..
#3404
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Ècouter les femmes
02 Dicembre 2018, 16:09:35 PM
Citazione di: Socrate78 il 02 Dicembre 2018, 15:24:51 PM
Il cervello della donna secondo me non è portato per la riflessione sistematica ed analitica, perché non sono in grado generalmente di concentrarsi in maniera profonda su UNA cosa e basta, ma mentre pensano ad una cosa ecco che il loro cervello inizia a pensare a qualcos'altro e poi a qualcos'altro, in maniera che quindi tutto viene trattato in modo più superficiale e incostante rispetto alla mente maschile analitica. Il pensiero filosofico invece richiede una concentrazione molto prolungata ed elevata su un determinato e specifico problema. Per entrare nella mente della donna è un po' come se, leggendo questo testo, la sua mente abbia già divagato su altri problemi della vita quotidiana, in maniera da non avere quella concentrazione che è necessaria al pensiero filosofico. Il cervello femminile è quindi "multitasking", ma proprio per questo più superficiale e di fatto meno concludente.
Non ci sono studi scientifici che lo provano, probabilmente ti sei imbatutto in qualche titolo acchiappa click, uomini e donne differiscono davvero poco nel multitasking e diversi studi hanno diversi risultati sempre in percentuale molto bassa, probabilmente perchè il multitasking si impara non si eredita.. Ci sono studi che dimostrano come gli uomini hanno una significativa propensione per l'esplorazione e il prendersi rischi, il che sicuramente aiuta nel concettualizzare nuove idee.. ma non sono il passpartout per generalizzazioni come quelle della Magli. Perchè esistono anche studi che dimostrano che i nati nel periodo invernale hanno minor propensione all'esplorazione, ma nessuno qui crede all'oroscopo giusto?
#3405
Viator, le pari opportunità sono esattamente quella moderazione tra liberalismo ed egualitarismo che chiedi in stampatello? E non si realizzano, le buffonate e le dittature si realizzano, gli ideali si perseguono, come tutte le cose vere hanno bisogno di lavoro continuo ed una continua rifinitura nel tentativo di avvicinarsi ad un ideale, non diversamente dalla democrazia stessa. La cosa triste è che in Italia nemmeno ci si prova, se vuoi attivati per far si che diventi un ministero importante, e magari dopo qualche anno potremo dire se abbiamo fatto progressi oppure no. Non esiste nessuna bacchetta magica che darà pari opportunità a tutti dall oggi al domani, anche se ancora tanti danno fiducia a maghi, indovini e dittatori. Pensandoci bene potrebbe essere l'unico ministero in grado di salvare la nostra democrazia.