Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#3556
Tematiche Spirituali / Etica nel regno animale
18 Dicembre 2021, 11:05:12 AM
Citazione di: Ipazia il 17 Dicembre 2021, 21:25:42 PM
Etica è la razionalizzazione dell'ethos in cui un vivente si trova a vivere. L'etimo aiuta a capire la sostanza del concetto. Essa si stacca dalla sopravvivenza materiale e si distende verso ambiti "spirituali" o "psicologici" (come preferite), passando da forme di vita individuali a forme sociali. E per queste ultime, cresce ulteriormente di importanza in ragione della complessità dell'insieme sociale.

Dello "spirito" animale o vegetale sappiamo poco non dispenendo di un linguaggio comune (qualcosina in più con la domesticazione). Dello "spirito" umano sappiamo decisamente di più.
Quale necessità c'è Ipazia, di superare la dimensione della sopravvivenza quando la ratio dell'etica è già definita dalla socialità e dalla sopravvivenza sociale.
Sopravvivenza dell'individuo etico nella società e sopravvivenza di una società fatta di individui etici.
Mi sorprende che un'atea come te svolti così facilmente e non necessariamente verso ambiti metafisici.
#3557
Tematiche Spirituali / Etica nel regno animale
17 Dicembre 2021, 12:04:45 PM
Ciao ricercatore, la morale è connessa con la socialità per cui tutti gli esseri sociali ne hanno una. La cura dei cuccioli è un comportamento morale, della madre, soggetto forte, che aiuta coloro che sono deboli.
Quello che però è importante precisare e che questi meccanismi sono istintivi, sia nell'uomo sia negli altri animali.
Altra cosa è la coscienza razionale della moralità che è esclusivamente umana, e che non implica necessariamente moralità istintiva. Ho conosciuto qualche filosofo morale, e devo dire che non ho avuto la sensazione di una spiccata moralità istintiva.
Un saluto.
#3558
Tematiche Filosofiche / Re:Metafisica del coronavirus
17 Dicembre 2021, 08:44:06 AM
Rimedi esistenziali? Fammi capire, tu curi il covid con la filosofia?  ::)
#3559
Tematiche Filosofiche / Metafisica del coronavirus
17 Dicembre 2021, 05:14:19 AM
Citazione di: Ipazia il 16 Dicembre 2021, 23:25:42 PM
Col vaccino sperimentale, ed in particolare il tipo mRna, non si replica ciò che avviene in natura, ma si forzano delle reazioni biochimiche ignorando gli effetti che poi si sono verificati nei più svariati sistemi immunitari individuali. L'imitazione della natura assomiglia, allo stadio sperimentale attuale, più alle ali di Leonardo che a quelle di un aeroplano.
Cioè esattamente quello che si ottiene con un qualsiasi farmaco a sintesi chimica.
Riguardo poi all'ignoranza degli effetti mi pare che non ci sia, visto e considerato che la dimensione degli effetti collaterali osservati è estremamente limitata in confronto ai danni potenziali del virus. L'mrna, poi, viene degradato dall'organismo nel giro di alcune settimane, e allora come è possibile che vi siano effetti di lungo periodo?
#3560
Tematiche Filosofiche / Metafisica del coronavirus
16 Dicembre 2021, 18:14:04 PM
Intanto sembra che il libro scritto dal fondatore di Ippocrate. Org su come guarire dal covid a casa sia diventato un best seller. Tutti proventi che, insieme alle donazioni che riceve, vanno ad affluire sul conto che tiene aperto in Svizzera.
Alla faccia della metafisica, e degli ingenui novax che finiscono in TI oppure direttamente al cimitero.
#3561
Tematiche Filosofiche / Metafisica del coronavirus
16 Dicembre 2021, 06:28:44 AM
Citazione di: Ipazia il 15 Dicembre 2021, 20:44:53 PM
"Lo Stato è l'agenzia d'affari della borghesia"  diceva Marx. Combiano composizione e struttura della classe dominante ma lo Stato rimane sempre la sua agenzia. Metafisica ingannevole è ritenerlo una struttura neutra, meramente tecnica (altro argomento metafisicamente mistificante). Così dicasi pure della sua scienza, che nella declinazione covidemica ha mostrato più agiografia che verità. Fino al fideismo religioso totalmente acritico, demonizzante lo stesso libero dibattito scientifico, divenuto proprietà privata del verbo capitalistico farmaceutico.
Tecnica o burocrazia fa riferimento alla competenza propria di coloro che operano all'interno della struttura, e anche della borghesia che è fatta di tecnici delle varie funzioni sociali.
Per cui lo stato è tecnico, esattamente come la borghesia, è tu dovresti saperlo da borghese e tecnica che svolge la sua funzione sociale nel campo giudiziario.
Naturalmente lo stato non è neutrale, io d'altronde non l'ho mai detto, dipende dalle scelte di tanti individui, non eguali tra loro nel potere d'influenza.
Riguardo al fideismo religioso, poi, io ne vedo molto di più nei contestatori novax che ripetono ossessivamente il loro credo e rifiutano di vedere la realta nella quale il 90 % si sono vaccinati e stanno ragionevolmente bene, mentre purtroppo molti dei loro compagni di lotta vengono feriti o uccisi non certo dallo stato, ma dal covid.
#3562
Biot e sicuramente infame, ma anche imbecille, visto che si è venduto, è si è rovinato la vita, per soli 5000 euro. Per questo io vedo la connessione con Ciontoli, quando esamini chi far entrare in certi ruoli la valutazione morale e più difficile, ma quella dell'intelligenza non lo è, a meno che non sia anche lo stesso esaminatore un emerito imbecille.
#3563
Ciao eutidemo, a me riflettendo sul caso Vannin i viene solo da pensare: "ma nelle mani di chi siamo?"
Ciontoli era un militare italiano con ruoli di una certa responsabilità e ha dato tali e tante dimostrazioni di incompetenza e stupidità che verrebbe da mettere sotto processo quelli che lo hanno portato al suo posto e gli hanno fatto tenere in dotazione una pistola che non era capace di gestire.
Al suo caso puoi affiancare quello di quell'altro imbecille che si vendev a documenti segreti per 5.000 euro.
#3564
Tematiche Filosofiche / Metafisica del coronavirus
15 Dicembre 2021, 13:54:35 PM
Citazione di: leibnicht1 il 15 Dicembre 2021, 02:59:26 AM
Lo Stato...? Cioè, che cosa? Domandiamoci "che cosa è lo Stato". E' un "corpus giuridico"? Oppure un Ente nel quale si riflettono Istituzioni le quali in quel riflesso si ritrovano confermate della loro propria esistenza? Oppure una entità che rappresenta "altro" da sé?
In questo caso, che pare il più sensato e ragionevole: lo Stato chi o che cosa rappresenta nei fatti?
Forse la volontà popolare (generell oder allgemein...)?
Ciao leibnicht, le tue sono domande speculative. E' meno problematico definire lo stato che  la volontà popolare che tu poni come eventuale spiegazione dello stesso.
Lo stato e un'istituzione, fatta di organi, di rappresentanti, di meccanismi decisionali, non mi sembra per nulla un'entità metafisica.
#3565
La politica è originariamente un accordo tra forti che poi si rlazioneranno con i deboli come meglio credono. E fondamentale che i forti siano in accordo tra loro, altrimenti a pagarne il prezzo saranno soprattutto i deboli.
#3566
Tematiche Filosofiche / Metafisica del coronavirus
11 Dicembre 2021, 05:16:21 AM
Citazione di: Ipazia il 10 Dicembre 2021, 16:30:04 PM
Solo i regimi più infami della storia non portano rispetto ai prigionieri esponendoli al pubblico ludibrio mediatico. Esibizione da talebani. Io non manco di rispetto, e ne provo pena, ai covax che hanno vinto il biglietto alla lotteria del "raro caso avverso".
Tu magari no, ma lo spazio mediatico che è stato dato ai pochi casi gravi avversi è stato tanto, certamente non confrontabile allo spazio ricevuto da ciascuno delle decine di migliaia di malati covid gravi, e non vaccinati.
Quelli che poi sono apparsi sui media non sono per nulla prigionieri, sono cittadini liberi che, per la pubblicazione delle immagini hanno comunque dato il consenso. Lo stato non fa guerra ai novax.
#3567
Ciao viator, tutti noi siamo nati in un mondo che già c'era, con le sue regole, belle e brutte che siano. Lo stesso vale per gli stati, che si trovano già le organizzazioni sovranazionali il cui compito fondamentale è quello di garantire la pace tra gli stati. Il diritto di veto nasce da quello, dalla necessità di impedire che una qualsiasi risoluzione vada a umiliare una di quelle nazioni che, al tempo della nascita dell'ONU erano militarmente più forti, e che potevano ragionevolmente pensare di risolvere la cosa con un bel conflitto militare.
#3568
Tematiche Filosofiche / Metafisica del coronavirus
10 Dicembre 2021, 00:48:42 AM
Citazione di: Ipazia il 09 Dicembre 2021, 21:39:00 PM
Diciamo che ci hanno provato a fare un vaccino inedito, bypassando tutti i protocolli temporali secondo scienza e coscienza; e hanno toppato, lasciando anche più di qualche "danno collaterale" per strada. Martiri della "scienza" a loro insaputa. Di una scienza sempre meno etica e sempre più postribolare, sotto la direzione di componenti della comunità scientifica più sponsorizzata e corrotta del pianeta.

L'operazione si e avvalsa della complicità della politica, presa in contropiede dall'inadeguatezza delle organizzazioni sanitarie pubbliche; e degli organi di omologazione, meno sprovveduti ma più ammanicati, per cui alla fine la sperimentazione, quella vera su cavie inconsapevoli, ha avuto la corsia preferenziale.

Senza fare prigionieri, eliminando sul nascere ogni contestazione dalla parte non prostituita (o sedotta dalla via mengeliana della scienza, alternativa a quella ippocratica) della comunità scientifica, con scomuniche e roghi mediatici e professionali da inquisizione spagnola.

Di fronte alla Caporetto vaccinale, compensata da politiche totalitarie, anche una fedele sostenitrice della scienza come me ha iniziato a dubitare e cercare una terza via tra virus e vaccino, adottando strategie preventive che mi tenessero alla larga da entrambe le tossine biologiche e dalla tossina psichica, il longcovid più virulento.

Aspettando che passi la nottata, sempre fedele al motto di Lucrezio che reco in firma.
Purtroppo la nottata è lunga, e il covid corre veloce, gli basta arrivare una volta al punto giusto e allora addio terza via.
Vorrei farti riflettere su un sondaggio, ipazia, il 37 % degli italiani e convinto che il vaccino sia sperimentale, proprio come te, ma la gran parte di questi si sono vaccinati. In cuor loro non hanno rinnegato la loro posizione, hanno solo fatto un compromesso con la realtà.
#3569
Tematiche Filosofiche / Metafisica del coronavirus
09 Dicembre 2021, 05:30:21 AM
Citazione di: Ipazia il 08 Dicembre 2021, 20:31:42 PM
Dopo tutte le bufale che ci hanno raccontato sul "vaccino" sperimentato, sicuro ed efficace, quello che rimane di vero è solo il clima di odio sociale che Agamben ha ben illustrato.

Ormai la critica al regime covidemico, appecorato al vaccino farlocco e pericoloso, viene pure dalla parte meno supina della comunità scientifica che comincia ad inquadrare le tante criticità della monocultura vaccinale.

Una mano viene pure dal Sudafrica, con una variante che sta forse attenuando la parte più tossica della chimera scappata dal laboratorio (Montagnier) e si torna all'influenza di stagione.

Passerà la pandemia, ma non la memoria dell'incubo totalitario sovraccarico di odio (non troppo dissimile dal clima di caccia allo Untermensch, tradotto mediaticamente "no-brain", evocata da Agamben) che l'ha accompagnata. Il longcovid più tossico, con esiti di massa ben più generalizzati del danno virale. Esiti che hanno pure risvolti valorizzabili, come sempre accade quando cadono gli dèi e le loro mitologie. Quando tocca alla filosofia risalire in cattedra. Agamben ha raccolto la sfida.
L'odio di cui parli, ipazia, se c'è, è solo da una parte. Non vi è nessuna motivazione d'odio in chi vaccina è si vaccina. Non vaccinarsi e un modo per far male a se stessi e agli altri, ed è in quel caso che ha senso parlare di odio.
Andando ad agamben mi meraviglia che non si sia accorto che in tutti i sistemi sanitari sono previsti i TSO, e che la nostra stessa costituzione li disciplina.
#3570
Ciao eutidemo, purtroppo Cacciari, da quando ha deciso di rappresentare intellettualmente i no vax no pass ha cominciato ad evolvere verso il loro livello. E' cosa che mi dispiace, perché avevo grande stima di lui.
L'altro giorno presento un paradosso sostenendo che il Giappone ha sconfitto l'epidemia vaccinando pochissimo, peccato che non sia vero!