Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#3571
Citazione di: Alberto Knox il 25 Aprile 2022, 13:21:55 PMPuoi esplicare esattamente a quale verità ti rifierisci? cioè alla domanda precisa che tende a voler conoscere tale verità
Adaequatio rei et intellectus.
#3572
Citazione di: bobmax il 22 Aprile 2022, 15:37:51 PMSecondo me, nella ricerca della Verità è indispensabile evitare di forzare il gioco. Cioè occorre resistere alla tentazione di affermare cosa la Verità sia.

Perché nel momento in cui ci proviamo... ecco che siamo caduti nella superstizione!

Piuttosto che pretendere di conoscere Dio, ossia la Verità, dovremmo a mio avviso cercare di conoscere il mondo e noi stessi.
Cioè vedere quale sia questa nostra effettiva realtà.

Cosa vi sia che valga davvero!

Se teniamo ferma la nostra fede nella Verità, che non conosciamo, potremmo scoprire che ciò che davano per scontato è puro nulla.

Ogni cosa, creatura, opera, è puro nulla.
Quindi pure noi stessi.

Eppure, meravigliosamente, tutto questo nulla non cade nella insignificanza... ma risplende invece nella propria nullità!

Illuminato dalla compassione.


La forzatura del gioco è inevitabile. E la circolarità del ragionamento pure, nel passaggio dalla Verità alla "fede nella Verità", che la ipostatizza. Bene, male, amore, compassione,...idem. La metafisica si regge sui suoi postulati, mentre la verità rimane inafferrabile nella sua essenza come un disco inceppato in se stesso.
#3573
Attualità / Re: Chi ha paura del lupo cattivo?
24 Aprile 2022, 08:12:21 AM
Non ho figli e ormai ho un età che potrei anche brindare alla smargiassata dei russi e dell'alleanza canaglia occidentale che sta giocando col fuoco sulla testa dei vostri figli e nipoti. Non ci meritiamo niente di meglio.
#3574
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Gli Eroi
24 Aprile 2022, 08:06:45 AM
Citazione di: anthonyi il 24 Aprile 2022, 07:33:06 AMI popoli che non hanno bisogno di eroi sono popoli che i loro eroi li hanno già avuti.
Certamente, e l'esperienza storica ha insegnato che è meglio non averne bisogno.
#3575
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Gli Eroi
23 Aprile 2022, 21:24:13 PM
"Beati i popoli che non hanno bisogno di eroi" (B.B.)
#3576
La guerra di per sé è una prospettiva storica con una propria storia che ha condizionato le altre storie. Dalle Termopili all'etica cortese al patriottismo alle ricorrenze celebrative,  la storia della guerra è penetrata grandemente nell'immaginario sociale.

La modernità ha imposto la guerra economica ma, rendendo la guerra militare un business hi-tec, le ha concesso ancora una lunga vita, in cui l'intreccio politica-affari-guerra è divenuto inestricabile in un classico contesto interimperialistico che ha pure esso una sua attualissima, ormai secolare, storicità.

Anche lo spostamento della guerra sui corpi e le menti individuali, con complesse macchinazioni psico-bio-sociali è divenuto, incluse le fituribili declinazioni, repertorio storico e vissuto (distopico) quotidiano.
#3577
Mi pare una decisione sensata. Prima o poi i ratti usciranno dal sottosuolo da soli e penso che i russi-ucraini di Mariupol daranno ai russi-russi informazioni adeguate per catturarli all'uscita.
#3578
Premesso che la rai è più  faziosa e falsa della peggiore informazione del pianeta, il nuovo senso della vita è una illusoria fuga dalla schiavitù e una più concreta fuga da sperimentazioni biotec coatte. Conosco infermiere che hanno preferito andare a pulire le scale e fare le badanti in nero, licenziandosi dal S.S. Nazionale. Coi salari che girano, anche il reddito di cittadinanza è una buona opzione.
#3579
Da vera atea, mi astengo dal partecipare  :P

Mi pare che il tempo speso per cavare un po' di spirito dalla rapa umana sia impresa meritevole. Certo bisogna applicarsi molto, declinando una spiritualità senza numi e "mondi dietro il mondo".
#3580
Problemi utilizzo forum / Re: Aggiornamenti forum
20 Aprile 2022, 15:08:24 PM
Vi sono altri modi per trovare gli aggiornamenti. Non è un gran problema. Mi incuriosisce solo capire il criterio del sw quando mischia discussioni attuali e remote.
#3581
Yugoslavia. Dove manca la ragione politica i confini li decide la guerra. Nonostante i pogrom nazisti, per sfortuna dei medesimi, ci sono ancora troppi russi in Ucraina, come c'erano troppi albanesi in Kossovo, e per i serbi non c'è stato scampo.

Per fortuna dei russi-ucraini, alle loro spalle c'è la Russia, non la Serbia. Tanti russi pure a Odessa e Transnistria. Se gli ucraini non si decidono a trattare, rischiano di perdere pure lo sbocco al mar Nero.

Poi ci sono i polacchi e ungheresi -ucraini, che certo non gradiscono i nazisti di Kiev e la loro ucrainizzazione forzata.
#3582
Problemi utilizzo forum / Re: Aggiornamenti forum
20 Aprile 2022, 09:38:22 AM
Non capiso la sequenza delle "discussioni aggiornate". Dovrebbe essere in ordine cronologico di post dai più recenti a seguire, invece ... Così com'è è poco utilizzabile.
#3583
Condivido bobmax, ma si può andare oltre.

L'immaginario umano riesce benissimo a teorizzare sulla base dell'ignoranza e se la prospettiva storica è farlocca o manca del tutto, voilà,  la si inventa di sana pianta. Bispensiero e neolingua, politicamente corretti a velocità  industriale, sono il pane nostro quotidiano. Poi ci pensa la riflessione attribuita a Goebbels a consolidare la teoria.
#3584
Tematiche Filosofiche / Re: La sindrome da utopia
18 Aprile 2022, 22:34:03 PM
Perchè ci sia divenire è necessario che qualcosa divenga. Non darei Parmenide per morto tanto facilmente. La realtà è essere in divenire, ovvero esistenza. L'esistenza autocosciente si pone degli obiettivi che il realismo borghese chiama utopie se sono aliene ai suoi interessi, e programmi se sono in funzione di essi. Un po' come chiama filantropi i propri miliardari, e oligarchi quelli del nemico di turno.

A prescindere dall'utopia capitalistica, che non va oltre l'accumulazione e il profitto, la progettualità del futuro non è necessariamente sindrome patologica ma, saggiamente condotta, è motore collettivo dell'evoluzione umana; imparando dagli orientali e da Eraclito, che poco concedono alle "sindromi del soggetto", e molto focalizzano sulla dimensione transeunte dell'esperienza umana, allargando lo sguardo oltre la mera soggettività individuale, divenuta polo dialettico effimero, ingannevolmente antitetico, della forma peculiare della socializzazione capitalistica, la massificazione.
#3585
Tematiche Filosofiche / Re: La sindrome da utopia
17 Aprile 2022, 16:49:02 PM
Concordo con bobmax. La scuola di Palo Alto è il santuario del realismo borghese, un McDonald di pensieri finalizzati all'omologazione. Dalla padella dell'utopia alla ghiacciaia del conformismo. Ancor più sponsorizzato.