Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - InVerno

#3571
Attualità / Re:Trump sotto ricatto?
15 Agosto 2018, 22:57:30 PM
Tolgo un po di carne dal fuoco perchè tanto come vedi abbiamo trovato punti di contatto. Sulla Crimea ci tengo a specificare che non so in che condizioni si sia svolto il referendum (o meglio lo so) ma lo ritengo irrilevante. Tendo a fidarmi delle fonti di prima mano che ho nella zona, ma sopratutto a riconoscere l'identità "Rus" della penisola, e a ricordare che il colpo di stato in Ucraina non è stato certamente organizzato dai Russi. Pensare di poter tagliar l'accesso al mare alla Russia e I gasdotti, mentre gli si prende una nazione ex sovietica da sotto il naso, e che I Russi rimangano fuori guardando dagli spalti.. insomma, le speranze sono lecite, ma mi pare un po ingenuo. La Crimea è il dito, la Luna è Il fatto che quei carrarmati erano li perchè un "client" russo era appena stato scippato alla solita maniera. In Iran costo' 60.000 dollari rovesciare il governo legittimo e dare vita ad uno stato totalitario, una Ferrari usata. Quello che successe in Iran è oggi la causa della guerra in Siria che si combatte per controllare I fiumi iraniani. Queste operazioni che si protraggono da centanni e a cui abbiamo fatto il "callo" causano danni devastanti ovunque vengano promosse, e non penso siano nell'interesse a lungo termine degli europei, che dovrebbero condannarle e sanzionarle, e forse lo farebbero se avessero uno stato.
Ciao!
#3572
Attualità / Re:Trump sotto ricatto?
15 Agosto 2018, 09:46:07 AM
Caro Eutidemo, troppa carne al fuoco, mi risulta difficile risponderti.
Non sono un esperto militare ma con le portaerei si conquistano molte più cose che le isolette, banalizziamo pure per farci una risata ma non andiamo troppo oltre nell'inverosimile, quelle 13 sono I pilastri del dominio militare USA. La strategia americana moderna è basata sul terrorismo internazionale, non certo le battaglie campali con carri e mortai, che invece va bene per guerre di confine (Ukraina, Georgia etc etc). Ora per paragonare anche solo vagamente l'interventismo americano (e l'eccezionalismo dei "leader del mondo") al militarismo autoritario Russo lascia un po il tempo che trova. Vabbè, ma siamo questi qui, che si scandalizzano per la Crimea e non portano Blair e Bush davanti ad una corte marziale, andiamo oltre all'ennesima asimmetria retorica. La Russia nella sua storia ha conosciuto tre mesi di democrazia, la Cina forse nemmeno, aspettarsi che questi due paesi si comportino in maniera liberale è tendenzialmente ingenuo o ipocrita. Fatto sta che quello che sta succedendo nel partito cinese non ha precedenti dai tempi di Mao, il potere si sta accentrando nella mani di JinPing ad una velocità impressionante, e I morti del suo regime si contano a migliaia, ma noi ce la prendiamo con la spia Russa o l'assassinio di un giornalista, perchè non abbiamo altro da dire. La Cina è diventata un partner commerciale troppo forte per poter fare sanzioni di mozzarella o l'embargo del pan grattato, e dopo che avrà aperto la nuova via della seta passante per Suez e I porti greci (intelligentemente regalati ai cinesi dagli economisti "darwinisti" tedeschi) dire "no" alla Cina sarà praticamente impossibile. Se paragonato alla Russia, l'escalation cinese dovrebbe stare su tutti I giornali, invece nessuno ne parla, siamo troppo indaffarati a sapere se la Crimea ha scelto democraticamente di annettersi ad una superpotenza mondiale invece che ad uno stato "mangiatoia" europeo con guerra civile in corso. Trump è sotto ricatto dai russi, dalle escort, e forse anche dal concetto di intelligenza in generale, è un leader in declino di una superpotenza in declino costante da quando si è data al familismo di governo (Bush, Clinton, Obama) . L'europa aveva la possibilità di smarcarsi da questo Titanic verso l'iceberg se fosse stata temperata da UK e Russia, Putin per vent'anni ha parlato di progetto "euroasiatico", da questa parte il telefono dava sempre occupato, ma chiedi ad un russo e saprai quanto "gliel'ha menato" con sto progetto, mentre da questa parte manco si sapeva esistesse. Ora gli UK sono fuori e la Russia è il nemico numero uno, e l'Europa è ovviamente a brandelli.
#3573
Con il governo giallo verde si ha la netta impressione di essere tornati alle elementari. Prima ora: lezione sulla cittadinanza, seconda ora storia: il razzismo. Fortunatamente alla terza ora passa a prendermi mia mamma, andiamo a fare il vaccino. Speriamo che qualcuno suoni la campanella..
#3574
Citazione di: acquario69 il 14 Agosto 2018, 15:27:05 PMPS:
oggi e' crollato un ponte! l'ennesimo crollo di un infrastruttura "moderna"...quanti anni poteva avere?....mentre ci sono i ponti degli antichi romani che sono più di duemila anni che sono ancora in piedi!
I ponti dei romani sono davvero una palla al piede, sono tutti li da duemila anni, noi modernisti vorremmo costruire tanti bei ponti moderni ma arriviamo in loco e c'è sempre un ponte romano già bello che fatto e finito, con tonnellate di carico sulle corsie, campate di 200metri e distanze capaci di connettere continenti. Son duemila anni che i ponti non ci servono grazie ai romani, ovvio che quando ne facciamo uno cade.
#3575
Attualità / Re:Trump sotto ricatto?
13 Agosto 2018, 21:00:53 PM
Eutidemo, i carri contavano qualcosa nella seconda guerra mondiale, ora la guerra è un po diversa. Ovviamente la Russia ha uno dei confini di terra più lunghi del mondo, m ac'è una nazione con 13 superportaerei nucleari, le altre messe tutte insieme non arrivano a quattro..il risiko moderno si vince cosi, e la partita è già chiusa. Peraltro ricordo sempre che la Germania fu unificata col permesso russo (non certo gratuito, visto i milioni di morti per mano tedesca) a patto che la Nato non si espandesse oltre a Berlino. Oggi la Nato è in Ucraina a spalleggiare una strana rivoluzione, alle porte di Mosca e con il controllo su gasdotti chiave per l'economia russa. Poi uno può credere quello che vuole riguardo a chi sia l'aggressore, gli ultimi 60 anni hanno visto una continua avanzata del confine Nato verso Mosca, non il contrario e questo è un dato di fatto. La Russia non è l'ultimo impero , il primo lo conosciamo tutti, il secondo quello Cinese è completamente indisturbato mentre si tengono gli occhi puntati sul Donbass e sul demone Russo figlio dell'isteria americana "anticomunista". L'Europa dovrebbe allertarsi quando i Cinesi  comprano Suez, non quando Putin rilascia il video di qualche missile che fa la botta.
#3576
Tematiche Filosofiche / Re:Filosofia ...ecologica.
09 Agosto 2018, 07:48:01 AM
Citazione di: Carlo Pierini il 07 Agosto 2018, 02:28:30 AM...E io che fino a poco tempo fa non avevo alcuna fiducia nelle energie alternative perché pensavo che avremmo dovuto ricoprire mezzo pianeta per soddisfare i nostri fabbisogni energetici!!
Io rimarrei scettico se fossi in te, in fin dei conti siamo a qualcosa come al 5% del fabbisogno attualmente prodotto in rinnovabile. Il tuo megapannello (che mi sembra parecchio sottodimensionato, ma mi fido - chiedendo al massimo quante batterie servano per la notte) in ogni caso avrebbe posto solamente nel deserto nordafricano, massima resa in territorio altrimenti inutilizzabile, la buona notizia è che parecchi arabi stanno investendo in tal senso. Detto questo, la sfida filosofica è quella di forgiare le parole e i dispositivi culturali di questo cambiamento, anzichè lasciare questo compito a qualche marketer della green economy. La sfida vera è creare una cultura che possegga i tabù sociali necessari, a partire dal superamento del consumismo che è il vero nodo gordiano della vicenda essendo che coinvolge sia produttori che consumatori in una scellerata corsa a chi produce più plasticate.
#3577
Tematiche Spirituali / Re:Che cos'è la Fede^
06 Agosto 2018, 07:35:34 AM
Citazione di: Apeiron il 05 Agosto 2018, 22:20:53 PM. Volevo solo sottolineare come credere in una continuazione dell'esistenza e credere che tale continuazione dipende da come si è vissuto durante questa vita, può dare un forte incitamento a ponderare molto le scelte.
Il punto però non è questo, sia questo ragionamento che i tuoi precedenti non rispondono della fede in se, ma se questa o quell'altra credenza siano coerenti e sopratutto utili. E' la difesa di ultima istanza del cristiano che tu adotti, già all'angolo sconfitto esclama "si ma almeno è utile". Ma si può partire per un percorso spirituale incerti della cosa in se, e consolandosi con l'utilità sociale\personale d'essa? Chissenefrega, l'importante è che sia la Verità, la Fede è nella Verità, non è un programma di riabilitazione. Il pastore sa che il cane abbaia ma non morde la pecora, la pecora no e scappa sperando di non essere morsa. Allora è giusto che le pecore non sappiano, così seguiranno il pastore. Ma esiste una verità per il pastore e una per la pecora, o forse una immensa Verità che (come dice Bobmax) semplicemente "è'" anziché esistere?
#3578
Wikipedia funziona cosi, il giorno che qualcuno va sotto i riflettori la sua biografia comincia ad essere editata decine di volte, e quella che prima era una pagina morta diventa una pagina controversa. Considerato che spesso le biografie dei tipi come Foa (che avrà pure curriculum, ma sconosciuto al 99.99%) sopratutto nella wikipedia Italiana, se le scrivono i diretti interessati (chissà se è anche il caso di Foa) non darei molto più credito a quanto c'era scritto prima di quanto c'è scritto ora. Mi sembra tralaltro sono citate le fonti ed è pure interessante sapere che cosa abbia detto a riguardo di questi eventi topici della nostra cultura e sicuramente controversi. Oppure ci sono scritte cose che non ha detto? Insomma, per una neolingua orwelliana che nasce ce n'è una sempre in voga, la veterolingua iperbolica degli strilloni. Perchè se questo è un caso per il quale scomodare un concetto imponente come il ministero della verità, allora ha vinto quella veterolingua che parla di "bomba d'acqua" tutte le volte che piove.
#3579
Tematiche Spirituali / Re:Che cos'è la Fede^
04 Agosto 2018, 08:53:13 AM
Citazione di: Sariputra il 03 Agosto 2018, 22:36:12 PMPerché voi disprezzate quella degli altri?  :(
Qual'è il risultato dei vostri interventi? Che discussione si può sviluppare di fronte a simili chiusure nette?
Non capisco dove avrei disprezzato, se non nel senso di svalutato, quello forse si di sfuggita. Non capisco dove chiudo quando invece apro, auspicando a una riconciliazione tra la materia e lo spirito. Che discussione si può sviluppare da ciò? Una gigantesca e mai scritta se non nell'antichità. La chiusura sta in chi le vuole tenere divise percorrendo due vicoli ciechi anzichè la strada maestra dove sono nate le grandi tradizioni, ora scisse e smembrate. Mi spiace che tu inannelli una serie di deduzioni pregiudizievoli nei miei confronti, se vuoi leggere leggi, se vuoi solo ricalcare "l'ateo e materialista InVerno" fai pure, dirò di essere disprezzato e non interverrò oltre ;)

@Jacopus. E anche Ulisse ebbe bisogno di Fede per arrivare a Itaca, non in un Dio, ma nel Fato che stava sopra lui e gli Dei. Tiresia gli preannunciò che sarebbe arrivato, il suo genio era comunque imbrigliato nel filo delle Moire anche prima che conoscesse il suo destino, lui e Penelope avevano Fede quel letto di ulivo sarebbe stato ancora il loro.
#3580
Tematiche Spirituali / Re:Che cos'è la Fede^
03 Agosto 2018, 21:02:17 PM
Citazione di: Sariputra il 03 Agosto 2018, 17:44:55 PMA parte tutta questa avversione 'di principio' verso la religiosità perché , dopo aver decantato la superiorità della scienza, la definisci lo stesso "senza speranza"?...
Non rispondo al resto (compreso Phil) perchè perlomeno mi sembra di aver scaturito un po di Fede, a quanto pare lo scandalo e la spada funzionano ancora, e mi compiaccio di leggere e basta. Ma di questo rispondo per il semplice fatto che non ho decantato un bel niente, è stata una scelta di esempi magari improvvida e sbilanciata verso la scienza, ma per questioni di tempo, avrei potuto continuare e bilanciare anche per i palati spirituali. Certo che la scienza senza fede è senza speranza, certo che la fede senza scienza è senza fatti. Non sono contento di nessuno delle due, spero che qualcuno riesca in questo strano matrimonio durato per millenni, perchè nel divorzio (Galileo non fu citato a caso) non c'è virtù, non c'è speranza e non ci sono fatti. Troppi se la godono da partigiani, pochi da pacificatori. Qualcuno fa spallucce, cosi è se vi pare, io non Credo. Questo matrimonio si ha da fare, se vogliamo capire e ricreare quella scintilla che mosse il mondo verso il domani. Altrimenti sarà solo fiato sprecato, in una bara, in un telescopio, nelle mutande..non ha granchè importanza, è sempre degenerazione dell'essere umani. Non dobbiamo censurare, dobbiamo riconoscere, nella fede la scienza e nella scienza la fede, altrimenti sarà tempo sprecato, non ritroveremo il principio, il filo d'oro, la filosofia perenne.
#3581
Tematiche Spirituali / Re:Che cos'è la Fede^
03 Agosto 2018, 16:42:21 PM
"Sarò ateo io", ma mi fa un po specie che quando si parla di Fede le discussioni si agitino funambolicamente tra l'al di là e i dogmi da accettare. La religione si è ritagliata uno spazio angusto nella modernità, tra le mutande e le bare, forse una mutanda in una bara. Dov'è la vitalità in tutto ciò che appare in realtà mortifero? "Sarò ateo io" ma trovo ci sia più Fede nel Sidereo Nuncius di Galileo e nelle sue raffigurazioni delle creste lunari, che in tanti trattati teologici moderni. "Sarò ateo io" ma vedo miracoli più grandi nella descrizione dei buchi neri di Hawkings che nelle interpretazioni fumiganti di Paolo Brosio e le nuvole parlanti di Medjugorje. "Sarò ateo io" ma vedo più Fede nel povero contadino che bestemmia la grandine che ha colpito i suoi broccoli che nelle invettive omofobe di qualche cardinale. "Sarò ateo io" ma mi pare che di Fede ne sia rimasta ben poca, in una scienza senza speranza e in una religione senza fatti.
#3582
Citazione di: Elia il 31 Luglio 2018, 14:57:06 PM
Caro InVerno, a parte il fatto che Bergoglio ha la fissa dell'accoglienza che è sempre all'ordine del giorno di ogni sua predica, però la chiosa di Veneziani non è una contraddizione, a mio sommesso parere, ma si tratta piuttosto del cosiddetto politically correct che oggigiorno ammorba un po' tutti, anche ossi duri come Veneziani,  sì, perché si ha ormai talmente timore di essere aggrediti nell'esprimere la propria opinione non conforme al pensiero unico dominante, che si tende sempre a sottolineare le ragioni dell'avversario anche quando sono inconsistenti o quando è superfluo o quando può sembrare contraddittorio.
Carissima Elia, ti voglio ricordare che questo topic riguarda l'eventuale contraddizione tra lo spirito cristiano e la politica di chiusura delle frontiere. Taglierò quindi il resto del tuo discorso che comunque nel tempo ho imparato a ricordare ormai a memoria e che continui a frullare e rifrullare esattamente come fa uno dei tuoi nuovi punti saldi (vedo) il carissimo antimondialista dell'ombrellone Fusaro, di cui vedo ora prendi in prestito i neologismi "twitter-ready". E' strano il mondo vero? Chi sarebbe mai aspettato che Salvini avrebbe incassato l'elogio dell'abbronzatissimo marxista, manca solo l'endorsement di Bertinotti e poi forse ti comincerà a venire qualche dubbio riguardo a cosa identifichi come "destra" e come "sinistra", quanto il sovranismo sia simile allo stalinismo.. etc etc

Detto questo, io e altri pagati da Soros abbiamo rinvenuto un interessante documento ,si tratta di un breve racconto fantasmagorico e futuribile di Vladimir Solovev, di inizio 900, lo stesso profetizza l'anticristo come un buonista, al comando dell'unione europea con sede a Berlino, che predicando pace e amore sconvolge il messaggio cristiano, ne costruisce l'antitesi: http://www.rassegnastampa-totustuus.it/cattolica/wp-content/uploads/2014/07/IL-RACCONTO-DELL-ANTICRISTO-V.Soloviev.pdf
#3583
Boh, questo post racconta di un fenomeno emergente sessantanni fa, forse anche di più. Oggi il trend è completamente opposto, villaggi turistici, catene di hotel, fast food etc sono praticamente tutti in discesa, con alcune forme di turismo "industriale" praticamente in caduta libera con annesse chiusure. Sopratutto nel primo mondo e dove internet (l'eccesso di modernità per eccellenza) ha attechito. Tutte le fome di ospitalità diffusa, micro ospitalità familiare, o comunque forme le forme "local" del turismo sono in crescita continua e costante da anni. Mi rendo conto che sparare sulla crocerossa della modernità è lo sport preferito praticamente da tutti, è semplicemente curioso che quando qualcosa va "per il verso giusto" si vada invece a scavare in fenomeni ormai in regressione costante pur di essere contro sempre e comunque.
#3584
Attualità / Re:Tutela e uguaglianza.
31 Luglio 2018, 07:49:18 AM
Anche in Giappone se non sbaglio ci sono carrozze della metro riservate alle donne, visto la "cultura del palpeggiatore seriale". L'India è tristemente nota altresi per un numero esorbitante di stupri e violenze, spesso non puniti o punibili. Non so se si tratti di provvedimenti giusti o sbagliati (o perlomeno che funzionano) ma finchè l'eguaglianza non c'è nelle teste questo tipo di provvedimenti possono essere giustificati per salvaguardare l'incolumità delle persone.
#3585
Tematiche Spirituali / Re:Che cos'è la Fede^
30 Luglio 2018, 13:28:52 PM
La Fede è il coraggio dello spirito che si slancia in avanti, sicuro di trovare la verità. La fede ("fede in") è la vigliaccheria dello spirito, che ha già la verità "in" pugno e si ritrae in essa anzichè slanciarsi. Non penso che per avere Fede sia necessario credere in Dio, o l'aldilà, o Medjugorje.. è un moto dello spirito, ma non un moto a luogo. Quando la Fede trova il suo oggetto si spegne, diventa "fede in", ossessione, ripetizione, religione. Il cosidetto "salto della fede" (o il più usato anglofono "leap of faith") è un salto nel vuoto, non un salto sul materasso divino. E tu che fretta hai di atterrare? Quello che volevi non era volare?