Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - bobmax

#361
Varie / Re: L'enigma della formichina
19 Febbraio 2024, 09:27:17 AM
Vorrei aggiungere, per ulteriore chiarimento, che i triangoli simili hanno i lati corrispondenti in proporzione.

Perciò, detto G il vertice del cubo in basso a sinistra, una volta messi su di un unico piano i lati del cubo avremo:

Il triangolo BGA e il triangolo BEC, che sono simili.
Per cui dovrà essere:

BG/BE = GA/EC

Poiché
BG = 20
GA = 10
e
BE = 10

Abbiamo EC = 5
#362
Citazione di: Koba II il 17 Febbraio 2024, 14:42:37 PMÈ illusorio il convincimento quasi inconscio, nel momento in cui si costruisce o si segue un discorso filosofico, di essere un po' più nel vero.

Vorrei aggiungere, che ciò che davvero conta della filosofia è il naufragio.
Cioè è proprio la caduta, lo svanire di ogni illusione, l'autentico scopo della filosofia.

Ma deve essere "vero" fallimento.
Ovvero il riconoscimento, anche doloroso e disperante, del limite insuperabile.

Può sembrare assurdo: la ricerca della Verità trova la sua ragion d'essere nel proprio fallimento...
Ma non vi è alcuna assurdità!

Infatti è proprio nel naufragio del pensiero, quando ogni "verità" si rivela incerta, forse illusoria, che il filosofo giunge al suo compimento.

Allora, forse, può iniziare la metamorfosi.
#363
Varie / Re: L'enigma della formichina
18 Febbraio 2024, 13:48:57 PM
Eutidemo hai ragione!
Sono ipotassico... :-[

Però anche questa volta, perdonami, la tua non è una esplicitazione.
E chi ritiene invece che lo sia, prende lucciole per lanterne.

Come hai fatto a stabilire che CD = 5 cm?
Perché questo risultato viene dopo aver messo i due lati del cubo su un piano, tracciata la ipotenusa del triangolo rettangolo 10x20, e confrontato questo con il triangolo simile e incluso di 10x10.
Solo a questo punto puoi stabilire che CD = 5.
Non all'inizio!

Invece tu lo metti come dato iniziale, mentre è invece necessariamente finale.

Il mio scrivere 10√5 voleva essere una indicazione che, senza essere del tutto esaustiva, comunque mostrava il possibile procedimento:

10+ 202 = 500

√500 = 10√5
#364
Varie / Re: L'enigma della formichina
18 Febbraio 2024, 08:09:33 AM
Sì, Eutidemo.
Però non si può scrivere 11 cm (e neppure 14)

11 cm li si può magari misurare, con il righello.
Ma è solo una approssimazione.
Perché  i due segmenti sono ciascuno 5√5

(Mentre l'altro percorso è di 10 + 10√2)

La distanza tra due punti è la linea retta. Dovendo stare sulla superficie del cubo, la linea retta si ottiene stendendo i lati del cubo su un piano.
#365
Varie / Re: L'enigma della formichina
17 Febbraio 2024, 22:34:00 PM
Il percorso dovrebbe essere di 10√5 cm


#366
Citazione di: Koba II il 17 Febbraio 2024, 14:42:37 PMÈ illusorio il convincimento quasi inconscio, nel momento in cui si costruisce o si segue un discorso filosofico, di essere un po' più nel vero.
Mentre invece si sta semplicemente esprimendo una preferenza che ha origine in altri luoghi rispetto al logos.
Si confonde il bisogno psicologico, per esempio, per conoscenza pura, reale, necessaria.
Così non è.

Sì, ma il convincimento è necessario.
Perché per provare a salire, occorre fare affidamento alla solidità del prossimo scalino.

Lo stesso pensiero consiste nel convincimento nella "verità" di ciò che, appunto, si pensa.
Questa è la meraviglia della mente! Un dialogo tra sé e sé dove si tengono necessariamente fermi dei significati, per poter pensare.
Che in caso contrario... vi sarebbe solo non senso.

Senza però mai esagerare... Cioè senza cadere nella "illusione" di possedere allora la Verità!

La questione perciò non è il convincimento in sé, ma la sua assolutizzazione, che comporta inevitabilmente l'arresto del pensare!

Difatti, l'autentica filosofia è metafisica.
Ma la metafisica non può che essere uno sguardo sul Nulla.

In nome di che?

In nome del Bene, di Dio .
#367
Citazione di: Koba II il 17 Febbraio 2024, 13:35:44 PMMa è appunto, come dicevo, un discorso prettamente personale, qui veramente ogni forma è legittima, si tratta solo del proprio modo di intendere l'illusione della filosofia (perché di questo si tratta, di illusione).

Ma l'illusione è tale solo in quanto non conforme alla realtà.
E la realtà è la stessa Verità.

Di modo che l'illusione è falsità.

Ma è illusione, è falsità, aspirare alla Verità?
Perché la filosofia è proprio questa aspirazione, questo slancio verso il Vero.

Non vi è alcuna pretesa di affermare il Vero, nella autentica filosofia.
Di modo che non vi è neppure alcuna illusione.
#368
Varie / Re: L' enigma degli ubbidienti
17 Febbraio 2024, 07:44:50 AM
Soluzione

I morti sono stati 22.

Infatti 22 erano gli abitanti con gli occhi azzurri.

Sono però passati 22 giorni prima che si uccidessero perché:

Nessuno sapeva quale colore avessero i propri occhi.
Chi avesse avuto gli occhi azzurri, se al primo giorno avesse riscontrato che nessuno degli altri aveva occhi azzurri, si sarebbe suicidato subito. Poiché il despota aveva detto che almeno uno avrebbe dovuto uccidersi avendo gli occhi azzurri.

E si sarebbe dovuto uccidere il secondo giorno, se vi fosse stato solo un altro con gli occhi azzurri. Perché solo allora avrebbe compreso di averli.

Passano allora 21 giorni, senza che nessuno si suicidi, perché chi ha gli occhi azzurri vede che ve ne sono 21.
Il 22° giorno ognuno comprende che lui stesso ha gli occhi azzurri e si suicida.
#369
Varie / Re: Rastilslav e l'enigma delle 12 righe
17 Febbraio 2024, 07:23:06 AM
Mettono i prigionieri a dodecagono
#371
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del "nodo gordiano"
16 Febbraio 2024, 12:48:57 PM
Sì, Eutidemo, avrei dovuto spostare un po' più in alto il taglio a sinistra.

Ma lo strumento è legnosetto...  >:(
E con le dita su smartphone non è il massimo.

Comunque, con tutte quelle circonvoluzioni della corda, faccio pure io fatica a contare tutti i tagli.

Sei... Tremendo!
#372
Varie / Re: L' enigma degli ubbidienti
16 Febbraio 2024, 06:50:24 AM
Mi sono dimenticato di specificare che gli abitanti non possono comunicare tra di loro, in nessun modo, per informare gli altri riguardo al colore dei loro occhi!
#373
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del "nodo gordiano"
15 Febbraio 2024, 17:21:51 PM
Dovrebbero essere 9 pezzi:

#374
Tematiche Filosofiche / Re: Scienza e caso
15 Febbraio 2024, 10:55:34 AM
@Pio

Ma i vari piani con regole diverse comporrebbero un insieme la cui regola racchiude tutte le altre.
Si amplierebbe in questo modo il Cosmo, ma sempre di Cosmo si tratterebbe.
E nel Cosmo... non vi è libertà individuale.

Tutto si gioca su quell'individuale...
#375
Tematiche Filosofiche / Re: Scienza e caso
15 Febbraio 2024, 10:46:57 AM
Citazione di: Koba II il 15 Febbraio 2024, 10:16:40 AMIntendevo dire la posizione che fa proprio il libero arbitrio, l'alternativa al determinismo sostenuta da Jacopus.

Sì, ma la difesa del libero arbitrio (individuale) non può che essere erronea, se evita di appellarsi alla trascendenza.
Ma poiché l'intervento divino è ormai fuori moda... allora si trascurano le proprie stesse contraddizioni.

Vi è infatti una confusione diffusa, sia in chi nega il libero arbitrio individuale, sia in chi lo afferma. E persino in chi si barcamena...

Per prima cosa perché si contrappone il determinismo con la libertà.
Come se fosse la realtà o meno di un mondo deterministico a negare o invece permettere la libertà individuale...

Mentre la questione è ben altra.
E cioè che natura e libertà sono incompatibili!

Perché tutto quello che avviene, capita per necessità, oppure, a darlo per effettivamente reale, al caso.
Nulla a che vedere con il libero arbitrio individuale.

Occorrerebbe secondo me cambiare approccio.
Che il libero arbitrio individuale non esista è un requisito etico!
Solo tenendo fermo questo punto si può incominciare a ragionare...