Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - atomista non pentito

#361
Da : anthonyi
Si tratta di meccanismi di "percolamento" indiretto che non sono percepiti da chi non conosce l'economia, e purtroppo in Italia di persone del genere ce ne sono tante, é questo il problema dell'Italia. 

Piu' che questo penso che il problema dell'italia sia l'evasione fiscale...... ad opera delle innumerevoli persone che " si lamentano di gamba sana"  (come avrebbe detto mia mamma) non l'ignoranza in economia ( seppur innegabile , a partire dal sottoscritto).
Non e' per caso che sotto il tuo pseudonimo si cela uno di quei "luponi" di vaglia che partecipano ai vari "forum economici" di solito in amene localita' esclusive e che , seppur validissime ed ammirabili Personalita' nel loro campo , sono talmente "in alto" che hanno un minimo perso di vista cosa capita al piano terra ?
#362
Ciao , a mio parere se "nel buco" si cerca  "Il Ragno" ( ossia sostanzialmente un simulacro all'idea platonica di ragno) si trovera' sempre il buco vuoto. Ravana finche' vuoi. Se invece nel buco l'individuo cerca i propri "ragnetti" ( e cercandoli sapra' anche cavarli in quanto non distratto dalla ricerca del "Ragno") allora qualcosa trovera'.
Per citare un altro post dove compare la rassegnazione in rapporto alla disuguaglianza ..... ecco comparire uno dei miei ragnetti (per fare un esempio) : la rassegnazione.
La rassegnazione che mi deriva dalla constatazione che a 61 anni  , nel decathlon non ottengo piu' gli stessi punteggi di 40 anni fa , ma neanche quelli di 10 anni fa pur avendo mantenuto lo stesso impegno nell'allenarlo. Potrei  , con un trick degno del miglior Copperfield , tentare di convincermi a valutare la prestazione odierna utilizzando le tabelle di compensazione dell'eta' della WMAA (esistono e comparano la prestazione di un assoluto a quella di un master fino a 100 anni) , ma sarebbe una presa in giro di me stesso. Ho anche altri ragnetti cavati oltre alla rassegnazione , ma nessun Ragno.
Aloha
#363
Sono rassegnato alla disuguaglianza , non sono rassegnato a non doverla vedere come tale ( per imposizione di idee ed interessi  altrui).
#364
Svincolare i beni privati dell'imprenditore dall'impresa e' la via di fuga perfetta in un mondo perfetto.
Poi si capisce perché quando ai cristi girano le palle non si limitano ad un buffetto .... " datori di lavoro bricconcelli" ma ad una sostanza di "padroni figli di..."
Cmq mi rendo conto anthonyi della linearita' del Tuo pensare.........che mal si sposa pero' con la tortuosita' di un mondo fatto in buona parte di disonesti. Ogni tanto buttalo un occhio alle trasmissioni degli incalliti comunisti di rai3 ( di solito quelle piu' interessanti vanno in onda il lunedi')
#365
@ anthonyi :  a realtà marginali che non potranno mai pagare quel salario che a Roma é stato definito minimo

Leggo con attenzione il tuo punto di vista perché mi sembri una Persona che , pur pensandola diversamente da me ( evidente) , conosce meglio di me certi meccanismi e ne parla in buona fede.
Sembro ingenuo pero' anche alla mia ingenuita' c'e' un limite infatti ho scritto sopra "sembri" ( non ho ancora deciso se "sei")
Sei sicuro che la Tua  frase estrapolata in testa a questo post non sia da leggere : "a realtà marginali che non vorranno mai pagare quel salario che a Roma é stato definito minimo" , lo chiedo perché anche in quelle realta' marginali , se vedo catapecchie o baracche dove abitano i cristi irregolari a salario minimissimo , le biciclette scassate con cui si spostano (quando va bene) ecc per contro , quando intervistati da qualche pericoloso giornalista appartenente alla lobby comunista di rai 3 , gli imprenditori che secondo Te non "possono" pagare di piu' i cristi , si muovono in suv mercedes ultimo modello e vivono in case iso gomorra ..... bah
#366
Citazione di: viator il 27 Maggio 2022, 11:40:43 AMSalve atomista. Citandoti : " Beandomi e sognando con gli interventi di  Ipazia spinto da nuova speranza (torno a scrivere sull'argomento) chiedo : questi fantastici "comandamenti" li facciamo diventare legge :::::::::: COME ?".

Ma come ? Ci sfianchi con domandine semplici alle quali però è impossibile rispondere realisticamente senza sfiancare i nostri poveri cervelli..........per poi insistere ancora domandando come potrebbero sistemarsi i minuti dettagli, le virgole, le quisquilie di certe problematiche (far approvare una legge che rivolti il mondo come un calzino).

Ma per queste stupidaggini esiste la politica ed esistono i Parlamenti, no ? Ma tu ce l'hai o non ce l'hai qualche democratico Rappresentante il quale possa dare una spinterella ?

Se poi son tanti, quelli che sognano come te, meglio ancora ! Vorrà dire che tanti idealisti fuori saranno rappresentati da tanti idealisti dentro i Parlamenti !. Saluti.
Caro Viator ,  allora non ho fatto bene il compito , mi sono sempre spiegato male , io sono ben poco idealista e/o sognatore  , nel senso che sono consapevole dell'inutilita' pratica dell'ideale e non ho neanche motivo per essere incazzato perché mi verrebbe da esserlo "per principio" e non per necessita' ( non perché io sia particolarmente benestante , ho la ricchezza pero' di avere poche esigenze) tuttavia la prima reazione istintiva ad alcune situazioni di palese ingiustizia sarebbe quella di sparare , poi ci rifletto un attimo e mi ricordo  ,che piu' o meno manipolati , ci aveva gia' provato qualcuno nel passato ed il risultato e' sotto gli occhi di tutti inoltre non vorrei dopo aver piazzato l'ordigno destinato ai nullafacenti decisori dover " piangere un torrente di vocali vedendo esplodere un chiosco di giornali" come il "bombarolo" di De' Andre' ( se non conoscete , andatela a sentire)
#367
Citazione di: Ipazia il 27 Maggio 2022, 06:42:29 AMTornando ai consigli per gli acquisti di buone tecniche sociali salutistiche e antiparassitarie, reclamati da atomista non pentito, aldilà dei massimi sistemi che li teorizzano:

1a) Abolizione di tutte le forme di impresa "padronali": soltanto cooperative e imprese familiari; ne deriva:

1b) Soppressione del mercato tossico finanziario, società per azioni e borsa. Parassiti "filantropi" miliardari nei ranghi tagliatori di cedole (azionisti) e di teste (manager), dovranno riciclarsi in attività produttive, liberando imponenti risorse per esse e per i servizi essenziali.

1c) Divieto di subappalto, che reintrodurrebbe forme padronali di sfruttamento lavorativo. Per opere importanti: associazioni paritarie d'imprese. Per le grandi opere di interesse pubblico: imprese pubbliche.

5) Varie ed eventuali Gerarchia

Nelle società complesse è indispensabile per il funzionamento dell'organismo sociale. Inutile cullarsi in utopiche semplificazioni. Ma il tipo politico-padronale delle società classiste dovrà essere superato da una gerarchia gestionale-amministrativa, fondata su competenze tecniche (meritocrazia). Con organi di garanzia atti ad evitare le degenerazioni gregaristico-autoritarie del passato e il ripristino surrettizio di forme di dominio padronali.

6) Denaro

Eliminata la sua tossica proliferazione come merce nel soppresso mercato finanziario, tornerà all'onesto compito di equivalente generale delle merci in attesa che il valore d'uso torni a prevalere saggiamente sul valore di scambio, ovvero che forme quali la banca del tempo e altre che si inventeranno riconducano il valore economico al valore umano. Come posto da niko.

7) Proprietà privata

Eliminate le forme ipertrofiche ed esclusive di arricchimento a mezzo sfruttamento e speculazione, non ci saranno grandi margini di accaparramento individuale (privatizzazioni), oltre il merito delle proprie competenze professionali. Già questo sarà un deterrente alla privatizzazione del territorio e di altri beni comuni. Per le necessità individuali ci si assesterà secondo natura: cibo, tana, mobilità, salute; e civiltà: servizi sociali (welfare) e gratificazioni (fitness). Ovvero benessere (welness). Le più ricche eredità da lasciare a figli e nipoti.

8- Burocrazia

L'eliminazione dell'economia tossica ridurrà enormemente anche questa forma semiparassitaria di impiego sociale, con liberazione di ulteriori risorse per usi produttivi e sociali. Rimarrà, snellita di molto, la quota gestionale-amministrativa dei beni pubblici e privati.

Beandomi e sognando con gli interventi di  Ipazia spinto da nuova speranza (torno a scrivere sull'argomento) chiedo : questi fantastici "comandamenti" li facciamo diventare legge :::::::::: COME ?
#368
Come sospettavo .... non e' una questione di "rassegnazione" e' una questione di " migliore dei mondi possibili" ( buttando veramente tutti gli ingredienti  nel frullatore ) ora pertanto , consideratane l'inutilita' , smetto anche di scriverne ( si badi bene , non di leggerne).
Grazie
#369
Sarebbe per me e per chi come me non e' in grado di "arrivarci" autonomamente , molto bello leggere oltre al teorico "come dovrebbe essere " anche il " possibilmente come arrivarci" partendo dalla situazione attuale e dalle conoscenze scientifiche , siano esse etologiche , sociologiche , biologiche e quant'altro le Vs consolidate e riconosciute elaborazioni possono produrre.
Anticipatamente ringrazio.
#370
@Niko , dalla piacevolissima esposizione mi trovo deliziato. Sulla possibilita' pratica di metterla in atto sono scettico , quanto meno in una situazione incancrenita come quella attuale e (forse) in realta' piu' grandi di un centinaio di individui. Sai quanti ne dovresti "far fuori"  ?
#371
@viator : Non mi fa ridere per nulla , anzi mi trova perfettamente d'accordo anche se per realizzare tale tipo di societa' e di uguaglianza , partendo dal ns livello , ci vorrebbero pesanti iniezioni di cultura sociale e soprattutto una bella "pulizia" preventiva.
@anthony : non ho detto che viator non ha progettualita' ho detto che non l'avevo ancora percepita su questo argomento ( forse perché a me vanno dette le cose chiaramente , i giri di parole o la sola ironia mi generano incapacita' a comprendere cio' che leggo , una sorta di muro) ...... tranqui.
#372
viator , personalmente apprezzo molto il tuo sguardo concreto e senza fronzoli sulla realta' , e' ovviamente il piu' concreto e rispondente , tuttavia a monte di un cambiamento  di una realta' che , mi pare di capire , neanche Tu apprezzi piu' di tanto ,( ammesso e non concesso sia possibile) e' necessaria una progettualita' ....... un fanciullesco " io farei cosi'".... almeno per iniziare perché se e' vero che" cio' che e' e' " un "potrebbe" ogni tanto ci starebbe anche bene. Giusto per coltivare una speranza che vada oltre la natura conflittuale del tutto....... ovviamente , come dicono quelli colti , "just pour parler" visto che il solo parlare costa poco
#373
Attualità / Re: L'Ucraina: Monaco o Danzica?
20 Maggio 2022, 12:35:38 PM
In effetti ricordo all'inizio del mio iter lavorativo alcuni "compagni" ( si parla di 41 anni fa e per essere chiari , queste Persone erano manovali nei pressi della pensione , quindi con un livello culturale necessariamente volto alla pratica immediata e non agli alti sistemi ) , essere estremamente convinti che l'applicazione del comunismo significasse " far lavorare i padroni". Ho un po' di nostalgia di quei tempi ingenui. Viator a mio parere ha tutte le ragioni del mondo , ahime'
#374
Attualità / Re: Guerra in Ucraina II
20 Maggio 2022, 12:19:22 PM
Citazione di: sapa il 20 Maggio 2022, 11:24:20 AMCiao atomista, premetto che trovo il tuo "livello" di partecipazione a queste discussioni molto simile al mio e che,  perciò, mi auguro tu rimanga e continui a partecipare, diversamente dovrò allontanarmene anch'io. Al di là di questo, è giusto quanto ti è stato fatto notare da Inverno. Anzi, io aggiungerei che la carenza di frumento, mais e girasole, conseguente a questa guerra, interessa molto noi europei, che ne siamo deficitari e rischiamo di vedere lievitare i costi di produzione e al consumo di generi di prima necessità e anche di trasformati delle nostre industrie agro-alimentari. Non so, infatti, quanti prodotti agricoli  ucraini andassero a sfamare le popolazioni indigenti dell' Africa, di sicuro so che a noi servono assolutamente. E se gli ucraini, per impedire l'avanzata degli aggressori russi, continueranno ad allagare, come stanno facendo, i loro territori, di sicuro ci sarà carenza di grano e altri prodotti essenziali.  E' inutile che, adesso, i governi europei, Draghi in testa, si spertichino in appelli per la pace per evitare lo spettro della fame in Africa, questa è ipocrisia bella e buona. La realtà è che da Russia e Ucraina proveniva il 30% delle risorse di cereali del mondo e se l'Ucraina ne esce devastata, con la Russia sanzionata ed isolata, mangiare diventerà molto più costoso anche qui da noi, come giustamente sottolineato anche da altri. La pace in Ucraina non servirebbe tanto ad evitare le migrazioni, quanto a non vedere abbassarsi drasticamente il nostro stile di vita.

Io ( se riesco) butto qui un link .....
http://www.vita.it/it/article/2022/04/08/il-conflitto-in-ucraina-aumenta-la-malnutrizione-in-nord-dafrica-e-med/162470/
Mi sa che se per noi ( al momento) e' ancora una questione di brioches , per qualcun altro va gia' peggio , e non sono gli USA.
#375
Attualità / Re: Guerra in Ucraina II
20 Maggio 2022, 10:24:41 AM
@ InVerno : 1) non penso proprio di essere adatto a fare il moderatore , come avrai potuto constatare , oltre che per l'ignoranza su moltissimi temi che qui vengono trattati , anche per il carattere di m.....
2) Se le armi di cui hai parlato produrrano un beneficio maggiore del danno ( intendo per altri , non per chi le usa e le vende) saro' il primo ad ammetterlo ed a gioirne , pero' per farlo aspetto che accada , contrariamente ad altri.