Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Duc in altum!

#361
Citazione di: Pensarbene il 13 Giugno 2023, 12:44:25 PMLa mia Anima non si è mai annoiata così tanto come su questo pianeta.
Io al contrario, me la spasso. 
A volte auspico - visto che a Dio tutto è possibile - che il "Paradiso" sia questo stesso pianeta Terra ...resettato!
#362
Tematiche Spirituali / Re: Il cuore saggio
13 Giugno 2023, 19:16:12 PM
Citazione di: Kobayashi il 13 Giugno 2023, 17:04:05 PMQuello che il frate avrebbe dovuto dire è che non ci sono pillole rosse ma che anche noi come Thomas Anderson sentiamo che qualcosa non torna, che la verità è al di là di ciò che ci appare, che questa nostra intuizione è vera, è credibile, ma che non ci sono certezze.
Ma il frate non può dirlo perché ha Gesù ("Io sono la verità") come certezza dell'intuizione e della rivelazione personale.
E' tutto lì il gioco: credere in Gesù (quale compimento della Rivelazione) o credere in altro che non sia Gesù.

#363
Citazione di: Pensarbene il 11 Giugno 2023, 05:54:05 AMResta il problema dell'Anima:perchè le Anime in questo regno secondario,contingente e materiale?
Perché l'Anima è il principio spirituale dell'uomo, la vera immagine di Dio in ognuno di noi (immagine che non è il corpo biologico umano, difatti è definito: tempio dello spirito).
E' stato il corpo umano di Gesù, la materia, a non essere riconosciuto dopo la sua risurrezione e non la Sua anima.

Questo avvenimento storico evangelico sta a significare due aspetti: il primo è che anima e corpo sono unite per l'eternità dal concepimento (quindi "0" metempsicosi) e secondo che il corpo, dopo la morte, una volta risuscitato, non avrà l'aspetto a cui siamo abituati nel mondo terrestre, ma sarà sempre un corpo materiale a immagine di Cristo.
#364
Tematiche Spirituali / Re: Il cuore saggio
11 Giugno 2023, 10:01:13 AM
Citazione di: Kobayashi il 10 Giugno 2023, 17:11:41 PMSi può scegliere di essere gentile, di essere collaborativo, di essere attento alle condizioni che permettono all'altro di manifestarsi per quello che è, ma non di amare... perché si ama solo il singolo, e dunque, che si tratti di un amore romantico o di amicizia, deve verificarsi un'affinità non programmabile e non generalizzabile.
Si ama solo il singolo?!?
Si può scegliere di essere gentili, ma non di amare!?!

Rispetto la tua visione/fede, ma abbiamo una differente considerazione su come si manifesta l'amore.

Citazione di: Kobayashi il 10 Giugno 2023, 17:11:41 PME non confondiamo la compassione con l'amore. La compassione che provava Gesù per i poveracci che incontrava ogni giorno, una pietà che può anche nascondere del disgusto (il senso del bacio di Francesco al lebbroso, superare miracolosamente il disgusto, che quindi c'è), e l'amore per i suoi veri amici, Lazzaro, Marta e Maria, per esempio.
Come volevasi dimostrare (e che spiega anche il tuo precedente commento sull'amore), sei ancora distante dal credere che Gesù ama tutti allo stesso modo e con la stessa intensità.
Auguri per il tuo cammino...
#365
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 09 Giugno 2023, 20:45:11 PMChe cosa ti fa pensare che io non lo metta in atto?
La risposta è in generale: chiunque può ben capire un concetto, confermare in sé stesso che è anche una cosa buona e giusta, ma poi non è detto che diventi opera/azione/fatto.
Resta nel concetto...

Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 09 Giugno 2023, 16:01:50 PMIl Jolly della fede, come lo chiami tu, ce l'ha solamente chi ci crede.
Bene, se è così, allora c'è una sostanziale attenuante.
#366
Citazione di: Ipazia il 09 Giugno 2023, 17:33:11 PM...schiavo.
Non era questa l'accezione finale.
Anche se s'incastra perfettamente.
#367
Tematiche Spirituali / Re: Il cuore saggio
09 Giugno 2023, 22:43:35 PM
Citazione di: Kobayashi il 09 Giugno 2023, 10:35:34 AM- Combattere con essi per poter essere veramente capaci di amare? Ma sarebbe amore qualcosa che nasce da uno sforzo così laborioso, e mai terminato?
 

- E in fondo, perché dovrei amare? Non sarebbe ugualmente nobile stabilire una distanza di sicurezza con l'altro in modo da non finire per ferirlo?
- Amare è una scelta, già la semplice decisione richiede un lavoro.

- A confermare che l'amare è una scelta c'è la realtà ove non c'è nessun obbligo a dover amare.
#368
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 09 Giugno 2023, 15:51:06 PMIo ho compreso questo concetto (altrimenti non perderei tempo a condividerlo), ma non mi pare che ci sia questa comprensione così diffusa in giro. 
Comprendere un concetto non significa metterlo in atto.
#369
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 09 Giugno 2023, 06:38:15 AML'essere umano, che può ragionare, non è ancora arrivato a capire l'importanza della collaborazione? 
Certo che ci è arrivato, ma ha capito anche che poi ad ognuno il suo...
#370
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 09 Giugno 2023, 06:38:15 AME' facile parlare di volontà del Padre, quando si vive una vita "nella norma". Un po' meno quando ci si trova a doverne affrontare una in salita fin da subito. Anche questa è volontà del Padre? Se mi avessero detto che la mia vita fosse volontà del Padre, quando ero bimbetto, avrei dato un calcio alla religione fin da subito!
Forse anche Gesù - visto che ha compreso l'esito del suo pellegrinaggio terrestre durante la sua esistenza umana - da bimbetto avrebbe preso qualcuno a calci ...ma poi è cresciuto e si è reso saldo nella fede!
Non c'è nessuno che può (o potrà) evitare questa sequela.

Ognuno ha la sua malattia, ognuno ha i propri limiti, ognuno ha le proprie sconfitte e fallimenti, ognuno ha la sua Croce.
Ma tutti hanno il jolly della Fede...
#371
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 07 Giugno 2023, 20:24:07 PMCon questi precedenti mi risulta difficile concepire l'assenza di coercizione dei genitori nei confronti dei figli, almeno finché ne hanno la patria potestà.
I genitori possono coercire quanto vogliono (visto che lo fanno anche dopo il tempo della patria potestà), tanto le azioni dei figli decreteranno inesorabilmente l'oggetto o il soggetto della loro personale fede.

Segno tangibile di quel che dico è lo svuotamento delle parrocchie dopo la fine della cristianità (CVI e CVII).
Questo può essere letto come un dato negativo, invece non è altro che il risvolto finale del cambiamento d'epoca tanto citato da Papa Francesco: in Chiesa ci andrà solo chi crede per davvero (la Chiesa delle origini).

Certo sta realtà può dispiacere perché Essa propone Gesù come salvezza per tutti, ma è lo stesso Gesù a spiegare che non si salveranno tutti e che si può ottenere la Sua salvezza anche fuori dalla "chiesa" (Gandhi, Mandela, Strada per esempio).

Quindi, state sereni, la nuova fede laicista che sta venendo imposta (come fu per il cristianesimo ed è ancora per altre confessioni) avrà il sopravvento sulla pedagogia sociale e scolastica dell'esperienza biblica (noi non la vedremo per ovvi motivi biologici), per un semplice motivo: il volersi bene porta meno conseguenze spiacevoli e un'esistenza più comoda che il ti amo da morire!
#372
Citazione di: baylham il 07 Giugno 2023, 10:16:45 AMScusa l'ironia sulla sapienza, ma sono un sostenitore dell'ignoranza strutturale.
Puoi sostenere ciò che vuoi, si chiama libero arbitrio (e non è un bene ricevuto da una costituzione o un diritto insito nella democrazia).

Citazione di: baylham il 07 Giugno 2023, 10:16:45 AM...che cosa prevedono rispetto all'educazione dei figli?
Prevedono (qualche millennio precedente all'art 316) l'educazione al saper ben condurre la propria vita (qualsiasi altro fine pedagogico lascia il tempo che trova).

Citazione di: baylham il 07 Giugno 2023, 10:16:45 AMI figli vanno educati alla religione dei genitori, si o no?
E' inevitabile nei primi anni di vita dei figli.
Nel senso che anche se i genitori non conducessero il figlio al "catechismo parrocchiale", il semplice fatto che quegli stessi genitori andassero a Messa o si facessero il segno della croce prima dei pasti, sarebbe (è) già educazione.
Così per qualsiasi altra confessione, religiosa e non...

Citazione di: baylham il 07 Giugno 2023, 10:16:45 AME se si a quale dei due?
Beh, si prevede che tutti e due abbiano la stessa fede.
Nel caso siano di religioni diverse, dovrebbero utilizzare lo stesso discernimento spirituale che hanno usato per la loro unione.

Se può servire, nel caso del matrimonio misto (tra cattolico e ateo), la parte senza-Dio accetta (è una delle 3 condizioni) che l'educazione dei figli comprenda il catechismo parrocchiale.

Citazione di: baylham il 07 Giugno 2023, 10:16:45 AME se loro, i figli, non ci stanno che succede?
A me risulta (parlo da cattolico, eh!) - tramite le Scritture e la Rivelazione - che tranne alcuni casi ben dettagliati (vedi Giona o Saulo), Dio non ha mai obbligato nessuno a seguirLo o a credere in Lui ...anzi!

Anche perché che se ne farebbe Dio di qualcuno che Lo ama per costrizione o per dispotismo.



#373
Citazione di: baylham il 06 Giugno 2023, 00:26:04 AMChiedo in quale parte della Bibbia, del Corano o di testi religiosi fondamentali si trovi una regolamentazione del rapporto genitoriale nei termini espressi dall'art. 316 del Codice Civile italiano.
Se fosse nei termini espressi dal CCI, non sarebbe più regolamentazione extraumana.
Ciò nonostante, se può servire alla riflessione, il rapporto genitoriale umano è presentato - dall'età della pietra - come compito dell'intera comunità (difatti gli yanomami o i chaima in Amazzonia ancora così legiferano) e non solo da babbo e mamma.

Questa pedagogia ha come principio l'arte del saper ben condurre la propria vita, e come fondamento l'esperienza (intesa come conoscenza al di là del sapere intellettuale).

Già dagli egizi, passando per la Mesopotamia e giungendo agli ebrei e ai greci, la regolamentazione di questo preciso cammino educativo ha preso il nome di sapienza.

Quindi basterebbe leggere (proprio come narrativa o saggio, tralasciando lo studio teologico ) i 5 Libri Sapienziali (incluso il Cantico, che altro non è che educazione sessuale) della Torah, o l'Ecclesiastico e il proprio Libro della Sapienza (libri deuterocanonici, ossia validi solo per la Bibbia cattolica), per incontrare un modo altrettanto illuministico di intendere il rapporto genitoriale.

La differenza tra i vari modi sta, come da sempre decanto, nella fede.

Tu, gentile @baylham, ritenendo che Dio non esiste credi nella legge dell'uomo (la Costituzione e la democrazia a cui fai riferimento), altri (me compreso ovviamente) rispettano ma non credono in questa Costituzione o democrazia umana, bensì in Dio come unico vero genitore di ogni essere umano ...quindi anche dei nostri figli.

Quindi libertà di scelta, ma indicare la strada in cui si crede...
#374
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 03 Giugno 2023, 17:12:35 PMLa propria verità? Con essa intendi una per ogni essere umano? Una per religione? O cos'altro? Perché il titolo era riferito a tutte le strade, intese una per essere umano, o una per religione. Sicuramente non intendevo identificare Dio come quello dei cristiani o del monoteismo (ebrei/cristiani/musulmani). Dio può essere un vecchio barbuto (cattolico), un triangolo con un occhio al suo interno (ebreo), o un castiga infedeli (musulmano), ma anche un giovane che danza spensieratamente (come Krisna, per esempio).
Esatto, ognuno ha la sua verità, crede alla sua verità, ma - e qui casca l'asino - siccome la Verità ( qualunque essa sia) è una, unica e universale (punto inconfutabile), non tutte le verità possono condurre alla Verità.

Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 03 Giugno 2023, 17:12:35 PMUna volta completato il puzzle, con ogni essere umano al posto che gli compete, avremo la soluzione di tutti i problemi. Lo sento.  In altre parole voglio fare la mia parte: nulla di meno e nulla di più. Sono in viaggio verso casa.
E chi ti dice che la Verità sia completare il puzzle? Solo la tua verità! Che non è quella degli altri. E così via...
Quindi qualcuno potrebbe anche essere/esistere nella non-verità.

Se può servirti, io sono cattolico, ma non mi sfiora minimamente che qualcuno abbia come sua verità che non c'è nessuna verità (intesa come senso della vita, il tuo puzzle per capirci), e viva di conseguenza.
Problemi suoi se si è sbagliato, problemi miei se così fosse.

Non possiamo far altro che testimoniare la nostra esperienza di vita vissuta (che è personale e spesso convissuta nella stessa maniera anche dagli altri), al cospetto di questo Mistero che è l'esistenza umana nell'Universo.
#375
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 03 Giugno 2023, 12:12:26 PMCosa significa: "sei fuori linea"?
Che la Verità non prefissa dannati o privilegiati, ma la libertà di rendere testimonianza alla propria verità...