Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#3601
Tematiche Spirituali / Re: Da dove viene l'anima?
09 Aprile 2022, 07:48:27 AM
Abbiamo una fervida immaginazione. Come cantava De André: "possiamo decidere i mondi sui quali guardare". E quanto più il mondo reale appare insoddisfacente alla nostra anima/psiche, tanto più ne inventiamo di nuovi: con l'immaginazione, la chimica e la tecnologia.

I poeti, e gli artisti in generale, (poiesis vuo dire creare) sono i maestri dei mondi percepiti e inventati dall'immaginazione, che è appunto l'immagine del mondo creata dalla psiche umana gettata nel flusso incessante del divenire laddove l'essere, come canta Guccini , è "sempre uguale e sempre diverso". Sempre uguale nel vivere il proprio costante mutare nel tempo.

Come la nicciana stella danzante, partorita dal caos, sconfitto dal rigore armonico della danza, supremo controllo sul, e affermazione del, proprio essere ; che non cede alla bruttezza, ma indica la via salvifica della bellezza: del corpo pensante e agente, dell'anima vedente e senziente.
#3602
Tematiche Spirituali / Re: Da dove viene l'anima?
05 Aprile 2022, 15:19:24 PM
Citazione di: bobmax il 05 Aprile 2022, 15:06:47 PMQuando parliamo di anima, la distinzione tra animato (con anima) e non animato (senza anima) sottintende la presenza della libertà oppure no.
Perché l'ente animato, che non abbia altra possibilità di agire così come agisce, non si differenzia dall'ente inanimato che non agisce: entrambi non hanno anima.

Ma allora attribuire un'anima non deriva dal constatare caratteristiche animate, perché è una attribuzione forzata: la libertà è indimostrabile.

L'anima, come ho cercato di dire nella discussione "L'anima e il corpo",  è una invenzione dell'amore. Di per sé non esiste.

L'argomento è simile alla conclusione di Aristotele sulla natura dello schiavo: non avendo la libertà non poteva dirsi umano, ma veniva assimilato agli animali da soma.

Mischiare biologia, etologia, condizioni sociali e metafisica non è buona igiene filosofica. Si ottengono solo frullati a la carte.

Libertà è un concetto assai opinabile; declinabile diversamente a seconda del contesto di applicazione: metafisico, politico, biologico, etc.

Resterei sul concetto, antico e moderno, di psiche e sulle discipline psicologiche, per evitare sentieri interrotti che portano ad abissi insuperabili, laddove si arresta pure la ragione.

#3603
Tematiche Spirituali / Re: L’anima e il corpo
05 Aprile 2022, 15:08:15 PM
Aria fritta, finchè non si troverà, al di là di ogni possibile dubbio, un'anima senza corpo. I materialisti greci avevano già capito tutto. Quando lo specchio non si appanna, anche il pneuma-spirito se n'è andato, insieme alla vita che lo conteneva.
#3604
Tematiche Spirituali / Re: Da dove viene l'anima?
05 Aprile 2022, 14:59:48 PM
Citazione di: iano il 05 Aprile 2022, 14:23:10 PMIl tuo concetto di energia, complice il fatto che il concetto alquanto sfuggente rimane, è un ibrido fra realtà fisica e fantasia.
Ma forse è arrivato il momento che tu indaghi seriamente cosa è energia per i fisici, pur con tutti margini che il concetto concede ancora alla fantasia.
Concordo col consiglio dato a viator. L'energia è un concetto sfuggente per i fisici, ma loro la sanno gestire assai meglio dei metafisici che rischiano di scivolare verso la patafisica, imperante tra metaquantisti, metarelativisti e metaentropici, in un guazzabuglio metacomico che farebbe inorridire anche i padri della fisica del 17.mo secolo.
#3605
Tematiche Spirituali / Re: Da dove viene l'anima?
04 Aprile 2022, 23:29:06 PM
Ci ha già pensato l'evoluzione naturale a conciliarle nell'unità psicosomatica di ogni vivente pensante. Non resta che prenderne atto.
#3606
Tematiche Spirituali / Re: Da dove viene l'anima?
04 Aprile 2022, 23:20:53 PM
Citazione di: Alberto Knox il 04 Aprile 2022, 22:47:49 PMNessun tentativo di spiegare la "persona" , sia filosoficamente che scientificamente, può essere considerato riuscito finchè non riesce a spiegare la paradossale combinazione di temporale e atemporale di essere e divenire.
Gli enti sono esseri in divenire, ovvero fatti. Le persone sono fatti particolari, identificati come unità psicosomatiche coerenti dalla nascita alla morte. Quindi nel (loro) tempo. E nel loro spazio vitale (essere). Per la scienza si tratta solo di delimitarne l'ambito di esistenza (Cesare non è Cleopatra). Per la filosofia, idem; basta la sillogistica. Per la metafisica dell'assoluto, sono cavoli suoi. Si vive bene anche senza. Anzi, meglio.
#3607
Tematiche Spirituali / Re: Da dove viene l'anima?
04 Aprile 2022, 21:49:11 PM
Citazione di: Alberto Knox il 04 Aprile 2022, 16:32:24 PMQuindi che cosa c'è di assolutamente costante?
L'unità psicofisica del vivente. Nel caso umano, della "persona". Salvo psicopatologie note.
#3608
Tematiche Spirituali / Re: Da dove viene l'anima?
04 Aprile 2022, 15:56:26 PM
L'unità psicosomatica dalla nascita alla morte. La "persona", così come la biologia, storia, psicologia e diritto, l'hanno definita nel tempo. Secondo parametri che, almeno fino ad oggi, sono durati più a lungo delle vite individuali ed hanno resistito ai tanti tentativi di disumanizzazione.
#3609
Tematiche Spirituali / Re: L'assurdità del tutto
04 Aprile 2022, 15:34:58 PM
Non vi sarebbe nessuna simulazione. Le macchine, come il cyborg di "Blade runner", a quel punto sarebbero divenute umane. Reali e pensanti quanto possono e sanno esserlo gli umani. E potrebbero pure sopraffarci, se la copia fosse troppo fedele all'originale.
#3610
Hollywood è colonna portante dell'impero americano. Un Minculpop globale e globalista, che sforna ideologia e leader politici omologati e omologanti, non per via militare, decisamente retrò, ma per raffinato e chirurgico indottrinamento ideologico.

Efficace finchè l'omologato alla favola non incontra la realtà. Ma anche oltre. Purchè la produzione di droga sia incessante e innovativa.
#3611
Tematiche Spirituali / Re: Da dove viene l'anima?
04 Aprile 2022, 14:45:25 PM
Concordo sulle tappe del processo che ha portato a questo risultato. Meno sulla "polvere vitale", che ritengo l'ennesima metafisicizzazione (finta ipotesi) della questione.

L'umano è unità psico-somatica. In vari passaggi Jacopus, soprattutto laddove la discussione si librava in voli pindarici metafisici, ha cercato di spiegarlo.

L'anima è la psiche. La materia, nel momento in cui si anima, necessita di una centrale di comando materiale e immateriale (o spirituale se preferite) dell'azione e della volontà. La parte somatica è il sistema nervoso centrale, la psichica è l'anima o psiche, derivata concettualmente dalla ψυχή greca. La quale è ulteriormente indagabile nelle componenti che vanno dalle ragioni del cervello a quelle del cuore. Vanamente contrapposte. Mentre è saggio cercare la sintesi migliore, il cui distillato è l'etica. Cosa nostra (dei filosofi).
#3612
historicum, solitamente la necessità di URLARE è sintomo di scarsa convinzione nelle proprie argomentazioni, le quali chiedono un conforto, di scarsa efficacia peraltro, all'ortografia. Tra noi "filosofi" si preferisce un linguaggio più sobrio. Senza arrivare al loden soporifero e venefico di Mario Monti.


#3613
Il senso umano della vita è meta-fisico. La scienza, e la sua ancella logica, da sole, non ci azzeccano una mazza.
(come scritto poco sopra, la risposta al tema della discussione è: negativo)

#3614
Tematiche Filosofiche / Re: L'eresia di Spinoza
02 Aprile 2022, 16:41:17 PM
Il problema teologico è che il panteismo in generale, e ancor più quello metafisico di Spinoza, relegano il male in secondo piano. Situazione che nessuna religione "militante" può accettare.

#3615
Varie / Re: Mai dire mai, tuttavia…
02 Aprile 2022, 16:31:35 PM
Ragionare stanca, direbbe Pavese. Concordo che quantomeno il rigore del linguaggio e della grammatica dovrebbe essere il biglietto da visita obbligato del forum. Insieme all'evitare prolissità che diluiscono in maniera catastrofica intuizioni che meriterebbero un miglior trattamento. Certo non cambieremo il mondo e neppure i pochi avventori del forum, ma almeno sia luogo per fare chiarezza con se stessi. Il che, è fin dalla notte dei tempi, la ragione d'essere della filosofia.

Il cui primo comandamento è che le dispute si fanno sulle idee e non sulle persone. Cosa enormemente facilitata dalla natura impersonale di questo inedito modo di relazione anonima. Talvolta anche il diavolo azzecca qualche coperchio.