Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#3616
Tematiche Filosofiche / Re: L'eresia di Spinoza
02 Aprile 2022, 15:32:41 PM
La sostanza dei filosofi ha ceduto da mo' il posto a quella dei chimici e, di tutte le supponenti diavolerie della scienza, questa mi pare la più innocente. Ma su questa materia, materica e concettuale, ammetto il mio bias. Poi sono arrivati i fisici che hanno declinato la materia in modo ancora diverso, ma l'essenza materica della sostanza rimane comunque quella dei chimici e come tale funziona perfettamente nella pratica quotidiana.

Cartesio, Pascal, Spinoza, declinavano la sostanza in maniera aristotelica, ancora del tutto prescientifica. Vivessero oggi, sono certa che le loro menti illuminate la declinerebbero in maniera diversa. Allora dovevano tutti costoro pagare le accise al verbo ideologico dominante, il monoteismo giudaico-cristiano. E si barcamenarono come la metafisica del tempo permetteva, a partire da un postulato rivelatosi sempre più fallace e, occamisticamente, superfluo.

Tornando all'esegesi spinoziana, è evidente il rigore filosofico dell'Etica spinoziana e la razionalità del suo sbocco panteistico. Ma tale rigore conteneva il baco di cui si accorsero, con sicuro istinto, i vigili guardiani del tempio ebraico e cristiano.
#3617
Concordo. La solitudine è maestra di vita. Essa insegna ad affrontare a fronte alta e schiena dritta l'ultimo atto che ci vede rigorosamente soli. "Cerchiamo d'entrare nella morte ad occhi aperti", raccomanda l'imperatore filosofo. Occhi aperti sul "mistero". L'unico degno di esserlo.
#3618
Ma come ? Già sconsacrati i rituali covidemici sul saluto ? Un bentornato all'ideologo che sproloquia di "nemici dell'umanità" in perfetto stile meccartista. Chissà se i russi-ucraini, ancora per poco ucraini, la pensano come lui ?

Finiti i balletti valutari e controbloccato il blocco della finanza russa, la patata bollente resta in bolletta ai sanzionatori autosanzionatisi.

L'impero offre solo maglioni di lana e pestilenziale, ecologicamente parlando, gas americano, con i gretini al palo in compagnia delle mefitiche sirene covidemiche, spiazzati entrambi dalla fame di combustibile. Per quanto brutto, maledetto e sùbito. Ma pure subìto. Come si addice ai perdenti.
#3619
Meno male che l'economista si rifiuta di far passare per fessa la Russia come l'ideologo vorrebbe. Lotta di titani nell'animo di anthonyi, ma stavolta ha prevalso la parte migliore. Il problema non è la valuta, ma il blocco della finanza russa, che così allegramente si bypassa. L'impero NATO dovrà inventarsi qualcos'altro, altrimenti:





#3620
Citazione di: ricercatore il 01 Aprile 2022, 16:37:16 PMil mio gatto agisce (mangia finché non è sazio, dorme, si riproduce, litiga con gli altri gatti, fa il ruffiano, etc.) senza esserne consapevole: è semplicemente ciò che è, sempre spontaneo.

io rispetto a lui ho un meccanismo di "feedback" (la consapevolezza) che mi consente di rendermi conto del passato, immaginarmi un futuro e di operare delle scelte "libere" in direzione di quel futuro.
questo mi da la percezione del libero arbitrio, mi da l'impressione che possa anche non essere "spontaneo": potrei lasciarmi andare (essere spontaneo) e divorare una torta al cioccolato intera, eppure posso frenarmi e contenermi (mi reprimo volontariamente).

Hai una visione molto antropomorfica del tuo felino. Una mia amica gattara, che i gatti li conosce bene, dice che sono i gatti ad adottarci, non noi ad adottare loro. Non hanno grandi esigenze, sono versatili e affettuosi, ma anche le coccole sono loro a decidere quando ottenerle. La mia impressione è che il nostro libero, impropriamente detto "arbitrio", lo sia molto meno di quello di un gatto, impastoiati come siamo di paturnie mentali e ideologiche.
#3621
Tematiche Filosofiche / Re: L'eresia di Spinoza
01 Aprile 2022, 21:44:43 PM
In un'epoca in cui la religione regnava sovrana e faceva e disfaceva sovrani grandi e piccoli, condizionando pesantemente la vita di tutti gli umani, il pensiero di Spinoza è i martello e scalpello che comincia a demolire quell'imponente edificio teocratico, chiamando in causa la natura. Eresia davvero esplosiva per l'epoca. Dal Deus sive natura al Natura sive Deus il passo fu breve. Preludio al catastrofico passaggio temuto - giustamente e predittivamente - dai gerarchi delle due religioni che lo biscomunicarono: Natura sine Deus.
#3622
Citazione di: green demetr il 28 Marzo 2022, 07:36:21 AM....

Penso che VanGogh parli di una vita spirituale, che scopri alla fine, ossia vivendo male.
Esito finale: suicidio.

La mia prima vita spirituale era abitata dal mistero, abitata dalle paure, dal terrore, dalla dimensione di un finalismo, come dice Koba.
Nel senso che l'ultima era il risultato delle prime.

Idem per vangogh

Io aborro questa visione tanatologica della vita, e della religione.

Ma se vogliamo trovare un mistero è proprio legato al fatto che la tanatologia ha un suo oggetto: la morte.

Come nell'ultimo quadro di van gogh, i girasoli impazziti, sono l'unica riposta alla morte: ossia la vita.

Dunque se il mistero nell'infanzia è la morte, nella maturità diventa la vita.

Ora mi pare che la questione della morte esuli dai tuoi punti cardinali che hai messo come oggetto di indagine.
Bè io intanto ce lo metterei.



Ce la metterei pure io. Senz'altro più fondata e fondativa della trascendenza, che è una faccenda totalmente intellettuale.

In questo frammento di alta scuola cinematografica si percepisce la forza dell'idea della morte, il suo pathos che apre senza infingimenti intellettuali alle ragioni del cuore, laddove esse intersecano le ragioni della mente. Estinguendosi all'unisono.

#3623
L'euritmica del filmato è truccata dalla base mobile di appoggio che favorisce il movimento dei metronomi "in fase" e rallenta il movimento di quelli "in controfase" fino a rifasarli con la maggioranza. Il fenomeno si rivela sempre più evidente con l'incremento del periodo di oscillazione della base di appoggio che, dopo l'esitazione iniziale, si omologa alla maggioranza (ogni riferimento alla politica umana non è puramente casuale).

Questo non avviene nel concerto per 100 metronomi di Ligeti, su un supporto fisso, non influenzato dal movimento del pendolo dei singoli metronomi. Ciascun metronomo segue imperturbabile il proprio ritmo fino alla "morte".
#3624
Le dispute sono l'anima del progresso, le ali del sapere.  Non a caso l'epistemologo Thomas Kuhn ha titolato la sua celebre opera "Struttura delle rivoluzioni scientifiche".

Senza dispute saremmo ancora fermi al geocentrismo, così come appare il fenomeno ai nostri occhi. C'è gente che ha rischiato la vita (Galilo Galilei) e ce l'ha pure lasciata (Giordano Bruno) per questa disputa scientifica.

"Lode al dubbio" di B.Brecht enumera le dispute che hanno spalancato la mente umana, collettivamente intesa, su verità e falsità. Ben più che un gioco, la contrapposizione dialettica è ciò che ci salva da ignoranza, omologazione e totalitarismo.
#3625
Citazione di: green demetr il 28 Marzo 2022, 07:36:21 AM...

Come detto da Steiner il veggente del nostro secolo, il mistero della vita è la sua euritmia.


E l'euritmia altro non è che il ritmo, e il ritmo è l'aritmos.
Il segreto della vita è l'aritmetica.


https://rumble.com/embed/vs7d9y/?pub=4


Ma che ti faccio scoprire!!!!!  ;)

E comunque Nereo è da seguire sempre.

"Meglio meno, ma meglio" direbbe Lenin. Che è la versione politica del "rasoio".

Diffido assai dei "centri di gravità permanenti", dei principi unici collocati tra immaginazione, poesia e desiderio. E interesse. Supremo, come l'immortalità per il vivente.
#3626
Alberto Knox non capisco la tua reazione stizzita. Ho risposto alle tue domande e detto la mia sulla supponenza scientista che finge ipotesi a magnitudo industriale. Sei scientista ?

Io ritengo che una sana epochè sulle ipotesi non verificabili (allo stato attuale del sapere) sia l'atteggiamento etico, scientifico e filosofico più saggio e meno dispersivo. Come insegna il venerabile Okham.

Sulle ragioni del cuore ritengo valga invece la pena (e la gioia) di riflettere, perché sta lì la chiave di una spiritualità che non necessita di numi.
#3627
Citazione di: sapa il 27 Marzo 2022, 17:58:21 PMPenso che la disputa ideologica risponda a un bisogno innato di giocare e di evasione, cioè, fondamentalmente, di perdere un po' di tempo, astraendosi dalla propria condizione di vita e dal proprio presente. C'è sempre, a mio avviso,  una connotazione agonistica nel formarsi delle opposte fazioni. Il saggio non disputa mai.
Erore. Dubbio e critica (falsificazione) sono le architravi dello sviluppo scientifico, dell'episteme filosofica e del giusto processo.
#3628
Citazione di: Alberto Knox il 27 Marzo 2022, 17:08:11 PM
Citazione di: Ipazia il 27 Marzo 2022, 16:39:45 PML'emergere della biologia dalla materia minerale è ancora abbastanza misteriosa. Ma è una questione da risolvere in laboratorio, non, come invitava correttamente Newton, fingendo ipotesi.
A parte che non ho ancora avanzato nessuna ipotesi, ma poi la ricerca non procede per ipotesi, teorie, per modelli, con i se che fungono da punto di appoggio provvisorio nel caso poi la teoira dovesse trovare riscontri determinanti? . Come arrivò la vera Ipazia storica a scoprire che l'orbita della terra è un ellisse di cui il sole occupa uno dei due fuochi?
Col calcolo, ovvero deduzione.

Citazionee Democrito come arrivo a capire che le cose erano formate da atomi? con la ragione.
Con l'induzione. La quale è più ingannevole della deduzione. Lo "Hypotheses non fingo" di Newton, è la ragionevole, scientificamente onesta, decisione di astenersi da congetture in assenza totale di elementi razionali a supporto della teoria, limitandosi alla descrizione e misura del fenomeno. Peggio di tutto è avvallare un'ipotesi prima di averla verificata sperimentalmente. Covidemia mediatica alla grande. Religione scientista spacciata per scienza su cavie coatte. Comunità scientifica da osteria.
#3629
Citazione di: Alberto Knox il 27 Marzo 2022, 11:24:58 AM
Citazione di: Ipazia il 26 Marzo 2022, 22:09:00 PML'evoluzione naturale di questo pianeta. Dall'inanimato all'animato all'animato autocosciente. Unico esempio nell'universo a noi noto e "relazionabile". Quindi un evento eccezionale.
è una buona risposta , del resto la terra non è un esempio preso a caso in un campione cosmico poichè noi stessi, con la nostra esistenza , lo abbiamo selezionato. Ho evidenziato in neretto dove si trova di preciso l'eccezionalità al quale mi occupo. Il problema è che non basterebbe nemmeno trovare i fossili della prima forma vivente per spiegare appieno la vita. Poichè nella fase precedente all entrata in gioco dell evoluzione darwiniana, come ha potuto un particolarissimo tipo di informazione essere selezionato dall ambiente non vivente e collocato in qualcosa di simile a un genoma?
L'emergere della biologia dalla materia minerale è ancora abbastanza misteriosa. Ma è una questione da risolvere in laboratorio, non, come invitava correttamente Newton, fingendo ipotesi.
#3630
Citazione di: daniele22 il 26 Marzo 2022, 12:38:12 PMPrendendo spunto dall'attuale guerra vi chiedo: come mai nel forum si manifestano due fazioni opposte? Ma non solo per quel che riguarda la guerra, anche per molte altre questioni.
Se risponderete, qualora disponiate di tempo e voglia, attraverso le ragioni manifestatesi fino ad oggi avreste inteso male la domanda. La domanda per come la intendo diventa due domande: Cos'è che porta a generare sempre due teste? Per quale motivo emerge una disputa? E' proprio necessario?

La cosa è nota fin dai tempi di Eraclito che ritenne Polemos il vero signore del modo. I dialoghi platonici incoronano tale modalità dia-logica e dia-lettica. Non necessariamente due fronti opposti, ma molteplici. Tanti quanto le differenti visioni del mondo, che sono i ricettacoli dei differenti valori di riferimento. I quali, a loro volta, riflettono i diversi interessi di riferimento.