Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#3646
Attualità / Re: La "trappola" della "russofobia"!
22 Marzo 2022, 21:09:00 PM
Riflessioni implica un atteggiamento conoscitivo al netto di cialtronerie polemiche. Sergio Romano inquadra al meglio la sensibilità politica russa e la simbiosi popolare con il suo presidente. Dopodiché si capirà l'infondatezza delle pretese di questa discussione.
#3647
Attualità / Re: La "trappola" della "russofobia"!
22 Marzo 2022, 20:01:48 PM
Russofobia e Putinfobia sono due facce della medesima medaglia e la verifica di ciò è il consenso plebiscitario con cui la Russia investe il suo presidente-primo ministro da svariati lustri elettorali.

Che la medaglia sia una sola lo spiega bene l'ex ambasciatore a Mosca, Sergio Romano nel 2017.

#3648
Tematiche Filosofiche / Re: Cosa vuol dire Logos?
22 Marzo 2022, 00:05:53 AM
Citazione di: Ipazia il 20 Marzo 2022, 09:21:56 AMLa non condivisibilità universale dei concetti ideologici è intrinseca alla loro natura, appunto ideologica.

Devo citare me stessa per rispondere. Ben prima di Hegel, Eraclito pose nella figura metafisica di polemos il carattere dialettico delle relazioni umane. Il logos nasce dialettico, irriducibile ad ogni semplificazione manichea tra bene e male. Che esistono, ma vanno storicizzati, contestualizzati. E lasciano sempre un residuo di bene nel male e viceversa.

L'ideologia, anche la più onesta intellettualmente, esprime solo una parte della complessità delle relazioni umane, cui sempre si contrappongono interessi di natura diversa. Quando suona la campana non sempre è un funerale. Talvolta è una festa.   
#3649
La metaparanoia virale ha lasciato il posto alla guerra in Crimea dove le museruole sono state abolite da tempo. L'occidente covidemico accoglie profughi ucraini per i quali il covax pare non essere mai esistito.

Quelli arrivati in Italia, dove l'isteria covidemica è ancora istituzionalmente marcata, pensano già di tornare in Ucraina o trasferirsi in qualche paese europeo più sicuro dell'Italia.
#3650
Tematiche Filosofiche / Re: Cosa vuol dire Logos?
20 Marzo 2022, 14:28:47 PM
L'importante è che quando Tizio dice "albero", Caio non capisca "casa". Poi possiamo farci metafisica a piacere. Il logos ha già fatto quello che gli compete.
#3651
Tematiche Filosofiche / Re: Cosa vuol dire Logos?
20 Marzo 2022, 09:21:56 AM
"Buonismo" è un concetto ideologico, non esemplificativo della funzione complessiva e complessa del logos. Il quale si sostanzia soprattutto di concretezza, per quanto la si possa nascondere sotto le cortine fumogene delle ideologie. Le quali si reggono a loro volta su concretissimi interessi vitali, più o meno mistificati e coperti.

"Buonismo", nello specifico, andrebbe decostruito nelle sue componenti ideologiche assai variegate che vanno da acefale omologazioni a ben calcolate operazioni finanziarie dette, nell'apologetica occidentale, filantropia. 

La non condivisibilità universale dei concetti ideologici è intrinseca alla loro natura, appunto ideologica.
#3652
Presentazione nuovi iscritti / Re: Saluto
20 Marzo 2022, 08:26:34 AM
Un fine analista ed esperto di fisica come te decisamente ci manca. A presto si spera.
#3653
Tematiche Filosofiche / Re: Cosa vuol dire Logos?
20 Marzo 2022, 08:13:21 AM
Per nostra fortuna il logos non progredisce sui lemmi ideologici, ma parte dai concreti, poi gli astratti ed infine gli ideologici. Una schiuma , talvolta rappresa da sembrare più densa di quello che è. Ed, in ogni caso, circostanziabile nelle varie accezioni e fenomenologie, da ogni buon critico dell'ideologia e compilatore di dizionari. Enciclopedici, se del caso.
#3654
La "regola aurea" è un modello di comportamento idealistico che, a partire da tutte le religioni citate, è stato sovente contraddetto, con le giustificazioni più pittoresche, la principale delle quali è la demonizzazione dell'avversario, pertanto non meritevole di applicazione della regola suddetta.

Non si tratta solo di ipocrisia e falsa coscienza, ma tale regola, calata nella realtà delle relazioni umane, è semplicemente inapplicabile in molte circostanze.

Tralasciando i fin troppo facili esempi dei conflitti politici, economici, di classe,...basti pensare all'innamorato non contraccambiato che si strugge di dolore, mentre il concupito, suo malgrado, deve violare la regola aurea, non provando il medesimo sentimento.
#3655
Tematiche Filosofiche / Re: Cosa vuol dire Logos?
19 Marzo 2022, 13:46:48 PM
Il carattere convenzionali dei lemmi è stabilito dai venerabili monumenti del logos denominati dizionari che permettono anche la traduzione tra lingue diverse e sono stati ulteriormente perfezionati e potenziati dalla rivoluzione informatica.

L'etimologia è importante soprattutto nel linguaggio rigoroso di scienza, tecnica e discipline umanistiche inclusa la filosofia.
Nel linguaggio comune conta più l'evolversi della lingua secondo il mutare delle consuetudini, perché il logos ha una vitalità non pietrificabile. Nemmeno dalla medusa dei padroni del mondo e delle loro neolingue postveritative.
#3656
Varie / Re: Mai dire mai, tuttavia…
18 Marzo 2022, 16:43:04 PM
In un forum filosofico ciascuno propone la sua filosofia, la sua visione del mondo, e la testa con chi abbia un minimo di sintonia con le proprie esternazioni.

La mia impressione è che grande sia la sciatteria sotto il cielo pure dei livelli "alti", accademici, dell'attuale riflessione filosofica, mentre la robottizzazione avanza implacabile e lavastoviglia le menti attraverso i molteplici tentacoli della propaganda mediatica commerciale, nell'epoca in cui la mercificazione di tutto, anime incluse, è sovrana.

Teniamoci dunque questo spazio, laddove ognuno può tentare di evadere dal marciume omologante dominante, esternando cio che è, coi propri limiti e i propri contributi. Magari con maggiore impegno per non banalizzare le discussioni. Ma anche per renderle più glasnost. E più sintetiche nei contenuti.
#3657
Tematiche Filosofiche / Re: Cosa vuol dire Logos?
18 Marzo 2022, 10:17:59 AM
Citazione di: Jacopus il 18 Marzo 2022, 09:09:57 AM...Dai primi grugniti che avvisavano del pericolo o coordinavano la caccia di gruppo, ad un certo punto e progressivamente abbiamo iniziato a nominare le cose e gli animali, esattamente come fa Dio in Genesi. La domanda quindi diventa in realtà: "perché abbiamo, come specie, sentito il bisogno di nominare il mondo?". Continuerò il discorso appena possibile.

Perché è il nostro modo elettivo di comprendere, comunicare e dominare il mondo. Anche ora, anche qui.

Di Eraclito purtroppo sono rimasti solo frammenti neppure originali, ma riportati da altre fonti. Il suo logos è però certamente correlato al linguaggio e alla ratio (umana). Così come il logos di Giovanni posto a fondamento di tutto.

Ci azzeccano entrambi, ma riguarda solo l'archè della nostra specie, l'inizio del nostro specifico destino evolutivo, antropocentricamente, ovvero metafisicamente, esteso all'intero universo.

Se retrocediamo nella scala delle pretese evolutive, diciamo correttamente che il logos è l'archè, l'alfa, e pure l'omega coi suoi sviluppi epistemici, della specie umana.
#3658
Aria fritta, considerando quello che i paesi Nato hanno fatto dalla Yugoslavia alla Siria. E gli USA vedo che nel 2010 si sono ben cautelati. Si occupasse la Corte di Palestina, Gaza e Yemen.
#3659
Tematiche Filosofiche / Re: Cosa vuol dire Logos?
16 Marzo 2022, 15:22:49 PM
Citazione di: Alberto Knox il 16 Marzo 2022, 14:37:10 PM... Non possiamo avere la presunzione di pensare che il linguaggio offra un metodo scientifico...

Ma possiamo avere la presunzione di affermare che senza linguaggio, logos, non vi sarebbe alcun metodo scientifico, alcuna -logia. E si torna all'archè.
#3660
Tematiche Filosofiche / Re: Cosa vuol dire Logos?
16 Marzo 2022, 09:19:18 AM
I concetti astratti sono più difficili da definire, più storicamente volatili, ma non del tutto arbitrari se si ha l'onestà intellettuale di esplicitare accuratamente l'orizzonte ideale e ideologico di riferimento.

Una convenzione, e una equilibrata convinzione, sono necessarie tanto per concordare sul lemma "cane" che sul lemma "giustizia". Posta l'ovvietà che il secondo richiede qualche parola in più.

La discussione tende a disperdersi in sentieri ingannevoli di heideggeriana memoria, lasciando il logos, sornione, a farsi un pisolino nell'assolata radura che lo ha visto nascere.

Il logos, verbo, parola - pensato, detto, scritto, inciso, digitato,... - è all'origine della specificità antropologica, perché senza di esso staremmo ancora nelle savane africane appollaiati sugli alberi. Si gioca la partita con techne, ma:

no logos, no techne.