Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - viator

#3676
Presentazione nuovi iscritti / Viator, presentazione
04 Ottobre 2017, 22:42:35 PM
Saluti a tutti. Cercavo un forum abbastanza qualificato cui poter dedicare una parte del mio tempo e delle mie riflessioni di vecchiaccio nullafacente privilegiato e troppo cinico, e spero (a primo acchito mi sembra) si tratti di LOGOS.

D'altra parte l'esistenza di questi "luoghi" all'interno della multimedialità veramente forsennata dei nostri tempi per me è come un'oasi.

Spero di riuscire a dissetare me stesso e, se vi riuscirò, ad inumidire almeno le pareti del bicchiere di chi si troverà a leggermi.

Ricordiamoci sempre che, in fondo a tutte le analisi, le sintesi, le diatribe, le citazioni.........solo l'amore ci salverà. Magari parlerò anche di questo.
#3677
Scienza e Tecnologia / Re:La massa dell universo
04 Ottobre 2017, 22:00:33 PM
Salve. Scusate la mia ignoranza. Cosa significa universo? L'insieme di tutta la materia e l'energia esistenti? Se sì, troverei che la quantità di materia esistente può variare (e di sicuro varia continuamente) solo in funzione della sua trasformazione da- o in- corrispondenti quantità di energia. Cosa sarebbe la simmetria delle traslazioni temporali ?

Infine, a livello puramente lessicale, conosco l'esistenza del termine "cronotopo" per individuare la dimensione nella quale si svolgono le relazioni tra il tempo e lo spazio, ma mi sembra non esista - oppure io ignoro - un analogo termine per la coppia materia-energia.

Grazie per la soddisfazione delle mie piccole curiosità.[/b]
#3678
Il Dio dei filosofi ha alcuni sinonimi : l'Uno. il Tutto, Il Mondo, l'Essere....ed infine, per por termine a qualsiasi diatriba,,,,,l'Assoluto.

Il Dio dei credenti invece, al di là di ogni differenza di dettaglio, è semplicemente ciò o (assai più diffusamente) colui che, essendo onnipotente, il credente spera risulti utile ai propri bisogni, alle proprie speranze......persino ai propri egoismi.

Si tratta solo di scegliere quale delle due interpretazioni meglio soddisfa chi le esamini.

Il Dio dei filosofi, sulla base delle sue definizione sopra citate, è qualcosa di extraumano (meglio : sovrumano) ed onnipotente poichè, essendo il tutto, ovviamente tutto include e tutto può. Analogamente per gli altri attributi di carattere totalizzante a lui riconducibilii.......onnisciente, onnipresente etc. Purtroppo esso è invece privo di volontà umanamente intesa. Affermare che esso "vuole" vorrebbe dire trasformare la sua natura intrinseca adattandola alle caratteristiche tipicamente umane quali appunto la capacità di volere. Sarebbe come dire che la natura (cioè un ennesimo sinonimo di Dio) ha voluto il processo evoluzionistico (per chi vi crede) per realizzare un qualche scopo concepito da essa PRIMA di avviare l'evoluzione stessa.
Questo sarebbe un tipico esempio di capovolgimento tra le cause ed i loro effetti, esercizio diffusissimo tra gli umani ma esercitato quasi sempre in modo inconsapevole perchè troppo automatico.


Ciò che lega l'interpretazione filosofica di Dio a quella fideistica è il concetto di Amore. Che in sè non ha nulla a che vedere con quelli di bene, male, compassione etc. cioè nessun legame con l'etica umana.

Ma questo è un argomento troppo ampio per la presente sede. Saluti a tutti.