Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#3676
Concordo pienamente con l'ultimo post di Alberto e viator lo sa. Il senso dell'universo è l'universo. La conoscenza del quale riempie di senso la nostra vita quanto più la conoscenza è accurata ed esente da feticistiche semplificazioni. Epicuro lo ha insegnato tanto tempo fa e da allora nessuno ha detto qualcosa di meglio.
#3677
Tematiche Filosofiche / Re: Cosa vuol dire Logos?
12 Marzo 2022, 22:08:21 PM
L'incipit di Giovanni deriva dall'intuizione eraclitea, certamente. Ma penso che Eraclito lo pensasse come discorso, analogamente a Galileo, Bruno, etc. che intesero l'universo come un gran libro unitario da leggere e raccontare.

Non so quanto sia proficuo, filosoficamente e antropologicamente, ridurre il discorso all'analitica delle lettere e dei simboli. Il logos perderebbe così il suo carattere unitario, sintetico, che l'immaginario antico, da Eraclito a Galileo, passando per Giovanni, gli attribuiva.

Col senno antropologico di poi, non possiamo che inchinarci di fronte a questa intuizione che permane fondativa (archè) anche nelle forme moderne del linguaggio e della comunicazione.
#3678
Tematiche Filosofiche / Re: Cosa vuol dire Logos?
12 Marzo 2022, 08:15:05 AM
Logos, verbo, parola, è la forma di comunicazione, peculiare e archetipica, della natura umana. En archè en o logos, con cui inizia il vangelo giovanneo, è la formula che meglio descrive tale condizione. A prescindere dalla feticizzazione religiosa che segue.
#3679
Io avevo risposto: autodeterminazione

La piovra Bigpharma e lo squalo Nato appartengono allo stesso complesso politico-militare-industriale che, in simbiosi col vampiro finanziario globale, vuole dominare i popoli dalla geografia fin dentro il DNA degli umani.

Dei burattini-troll di questo regime proprio non mi curo.
#3680
Tematiche Filosofiche / Re: La malafede
10 Marzo 2022, 19:09:18 PM
Anche dei neonazisti ucraini ? Degli esportatori di libertà con caramelle intelligenti ? Dei garrotatori di popoli con finanza tossica ? Degli sperimentatori biotec su umani adulti e bambini e di chi glielo permette ?

Povero Dio ! Davvero non vorrei essere al suo posto.
#3681
Tematiche Filosofiche / Re: La malafede
10 Marzo 2022, 16:59:21 PM
Putin non è in malafede. Deve unire la Crimea alla Russia ed evitare l'accerchiamento nucleare della Russia europea. In malafede è chi tergiversa su queste geopoliticamente solidissime motivazioni.

Sono pure convinta che avrebbe fatto di tutto per non arrivare a ciò,  ma dopo quello che è accaduto in Ucraina dal golpe in poi, non ha avuto altra possibilità di azione. Forse ha perfino aspettato troppo, e si è fatto prendere per il naso a lungo dal comico ucraino, magistrale boomerang o polpetta avvelenata, vincendo le presidenziali contro un atlantista di ferro.
#3682
Varie / Re: Mai dire mai, tuttavia…
10 Marzo 2022, 07:52:19 AM
Citazione di: bobmax il 10 Marzo 2022, 06:10:21 AMMa adesso, questo bisogno di mantenere almeno un po' di coerenza si è rarefatto. In quanto non ci sono più idee fisse a cui render conto.

È un liberi tutti.


Liberi tutti o tutti schiavi ? La gassificazione dell'ideologia ha il suo corrispettivo di fissità coatta nel fixing borsistico laddove il leviatano finanziario emette il suo risponso che suona, come la materica spada di Brenno: "guai ai vinti".

La finanza globale ha una sua ideologia, criterio di verità e nomos. Che lo strumentario veteroideologico del Bene platonico non conosce e non ha nemmeno lo strumentario teorico per comprendere.

E si liquefa nel buonismo che sa di sale come il pane dell'esule Dante.

#3683
Tematiche Filosofiche / Re: La malafede
09 Marzo 2022, 16:42:05 PM
Presupporre che sia una Verità e un Satana al posto di conflitti di interesse e potere è sommamente ingenuo e manicheo. La "malafede" è parte integrante, strumento di lotta e sopravvivenza,  di questa contrapposta dialettica. La cosa è nota e sviscerata fin dai tempi di Machiavelli. Ancora più indietro, è riscontrabile nei dialoghi di Platone.

Altrettanto ingenuo è presupporre l'esistenza di una comunicazione "oggettiva" per anime belle e in malafede per anime brutte. E trasporre tale convinzione nelle contrapposizioni aspre, pure di questo forum, che non sono nient'altro che la verifica della posizione materiale e ideologica di ciascuno rispetto a ciò che passano la polis e lo spirito del tempo storico vigenti.
#3684
Attualità / Re: I "troll" filoputin
08 Marzo 2022, 22:37:07 PM
Anch'io trovo una omologazione, ancora più impressionante, tra covidemici e atlantisti. Il tutto diretto dal mainstr(e)am. Altra inspiegabile coincidenza di narrazioni.
#3685
Varie / Re: Mai dire mai, tuttavia…
08 Marzo 2022, 22:12:29 PM
Primum vivere, deinde comunicare. Ma se la vita si riduce ad un Truman show, anche il comunicare secondo il principio di verità diventa impossibile. E quando avviene si tratta di eventi casuali non riproducibili, subito travolti dal rumore degli eventi in cui, eraclitamente, Polemos dirige l'orchestra e tutti suonano a bacchetta.

La covidemia, col suo flusso inarrestabile di menzogne,  e il distanziamento sociale, hanno dato una mazzata non da poco alle residue motivazioni della comunicazione.

Non rimane, rispettosa della verità,  che la propria testimonianza esistenziale, con pretese che non oltrepassano quelle di una canna che soffia nel deserto.
#3686
Ne avevo sentito parlare su radio3,  quando il servizio pubblico era ancora ascoltabile. Ringrazio per gli auguri, ma trovo che le "giornate di" siano di una ipocrisia consumistica insopportabile. Consumismo etico, tessera&distintivo,  che ha preso il posto dell'etica e della vita vere.

Oggi le donne hanno più potere che nel 1300, ma non certo minore cattiveria degli uomini.
#3687
Estratti di Poesie d'Autore / Re: Pavese - Poesie
06 Marzo 2022, 11:16:27 AM
Era molto innamorato. L'innamoramento è il carburante inesauribile della poesia. Pavese poeta lo fu fino al fondo della sua anima. Fino alla morte suicida. Poetica pur'essa. Tragica com'è l'essenza della poesia.
#3688
Stando alla storia, noi veneti possiamo vantare ancor più degli ucraini il diritto alla lingua e all'indipendenza. E ne avremmo ben donde, escluso il fatto che i nostri politicanti fanno schifo come quelli italiani. E pure i veneti, a onor del vero, altrimenti l'indipendenza l'avremmo già raggiunta.
#3689
Il Donbass subiva una guerra non dichiarata dal 2014. Alla fine le sorti si sono capovolte. La realtà è molto più complicata delle formulette giuridiche formali in un mondo in cui la forma Stato si sta disgregando a vista d'occhio tanto nella funzione che nella legittimità.  
#3690
Ben più tragica della "solitudine dei numeri primi" è la solitudine spirituale dei gregari che si ammucchiano nello sballo, volgare o elitario.

Beata solitudine è quella di Machiavelli, che dismessi gli abiti quotidiani, indossava i panni curiali per colloquiare con gli antichi attraverso i loro scritti.

O quella di una solitaria immersione nella natura, per chi, come Nietzsche, aveva la sensibilità fine necessaria per viverla. Il suo eroe principale è un solitario, così come lo fu l'Illuminato.

Gli istrici di Schopenauer appartengono ad una concezione utilitaristica borghese della socialità.  Il vissuto reale e spirituale insegna che bisogna andare oltre.