Citazione di: anthonyi il 06 Febbraio 2022, 08:29:18 AMSeparazione certo. Ma è nella natura dei mercanti invadere il tempio e si è costretti a cacciarli con la frusta. Come è nella natura dei mercanti moderni invadere il tempio della scienza e metterci il feticcio della $cienza. La storia delle cruna è esemplare di come l'etica diverga dall'economia non solo come separazione funzionale ma pure etica. O Dio o Mammona. Non "e Mammona". "Lascia i tuoi averi e seguimi" è inequivocabile. Malgrado i luterani, il successo economico è tutto l'opposto del successo evangelico. Più che separazione è antagonismo. L'effige politico-economica di Cesare non è redimibile, nè sussumibile. E' incontrovertibilmente "altra".
A me non sembra, ipazia, questo connotato diabolico dato al denaro non è nello spirito degli stessi passaggi che riporti.
Sia la cacciata dei mercanti, che il dare a Cesare riportano piuttosto l'idea di una separazione di competenze, tra religione ed economia/politica. I mercanti vengono cacciati perché sono nel tempio, non per quello che fanno.
E la legittimità di Cesare nel far pagare le imposte non è certo rinnegata.
