Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Pensarbene

#376
Io guardo, osservo,ammiro  e godo la vista ,la forma e la genialità architettonica di questo tre costruzioni.
Non solo di queste tre ma di molte altre.
Così come faccio con i grattacieli ,le metropolitana ,i ponti , le strade, le città, i monumenti storici, i castelli di Bellinzona und so weiter.
Lascio da parte le menate e le solite prediche,gli scontati giudizi e pregiudizi,il senno di poi che poi sennò non è....E DICO: UMANITÀ,SEI GENIALE!
Tiè :P :)) 8) O:-)
#377
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 14 Febbraio 2024, 17:34:41 PMChe cosa te lo fa pensare?
Ti riferisci al fatto che Dio si sia allontanato dalle strade prese da questo mondo?
Se io avessi dei figli che prendono una brutta strada  per libera scelta loro,non li obbligherei a lasciarla ma direi loro la mia opinione e farei loro notare le conseguenze possibili.
Questo se la mia educazione loro fosse stata basata non sul potere ma sulle persone.
Vedi,nessuna educazione garantisce risultati sicuri se permette scelte e esperienze libere quando i figli sono in grado di farlo.
Dio non è un dittatore o un esclusivo, un esclusore e un partigiano,non obbliga nessuno  e non insiste quando vede che non serve.
Quindi si ritira e non supporta strade che non sono  le sue un po' come ha fatto il padre del figlio prodigo della parabola.
Quel figlio ha preso una strada e il padre l'ha lasciato e non l'ha seguito . 
Io penso che questa sia una cosa saggia  e quindi ritengo che Dio la segua sulla terra .
Io capisco poi anche che gli abitanti della terra considerino questo pianeta "il mondo" dimenticandosi che esistono 300 miliardi di galassie visibili ognuna delle quali ha circa 200 miliardi di stelle.
Quindi gli esseri umani si rendono conto di non essere né privilegiati nè disprezzati.ma supportati quel tanto che basta e fino a quando ne vale la pena.


#378
Chi è l'unico Principe che ha successo sulla Terra da millenni? 
Colui che piace all' umanità!
Perché piace all'umanità?
Perché si propone in pillole e edulcoranti connessi al resto.
Le pillole, se prese una a una e diluite col resto fanno bene,non fanno male.
Per questo ha successo: è come la Coca Cola!
Gli umani amano queste cose,lasciamogliele amare,dopo tutto la Terra è solo uno dei molti pianeti  abitati nell' Universo.




#379
Dice ipazia: Oggi pare che tutte le strade portino lontano da Dio.
Non è vero: è Dio che si è allontanato da tutte quelle strade!
 
Il che è anche peggio....  :D :P
#380
tu ipazia che sai la chimica....sai che un sistema vivente in entropia si disgrega e decompone in catene molecolari organiche e inorganiche fino ad atmozzarsi .
La specie umana ha testato l'organico vivente terrestre  fino al massimo possibile e ora sta tramontando come fanno tutti i sistemi viventi prima o poi.
Mi sembra una cosa talmente evidente e normale,logica, perchè farne una tragedia cadendo nel ridicolo?


#381
Tematiche Filosofiche / Re: Scienza e caso
14 Febbraio 2024, 10:56:52 AM
A me piace essere quello che sono, quindi sono compatibile con un certo  numero di persone e di idee.
Non lo sono con altre e altri ma questo non è un problema 
Io dico: se una persona ama la filosofia orientale perchè è confacente alla sua esperienza, la ami e la proponga e basta.
Se uno trova il determinismo convincente e confacente con la sua esperienza, lo scelga e basta .Se uno preferisce l'idealismo  e la metafisica...pure .L' essere umano   vive in base a un principio di realtà che è l'accomodamento del principio del piacere ALLA REALTÀ E, QUANDO  VA BENE, AI VALORI.
Quindi,a meno che non sia masochista, stupido o pazzo, farà scelte culturali conseguenti.
Questo è l'uomo,questa è la terra.





 
#382
I pastori migliori non pretendono che le pecore diventino come loro ma le lasciano così come sono in quanto pecore e le gestiscono "pecoreicamente" bene!
Quindi i maestri drll'umanità avrebbero dovuto servire le pecore come ho appena detto e basta.
Inoltre,avrebbero potuto e dovuto combattere contro tutto ciò che sulla terra vorrebbe le pecore 
migliori o peggiori di quello che sono in realtà secondo la loro natura.
QUINDI,CARI MAESTRI,IO VI POSSO DIRE:"MAESTRI DEL TROPPO"


 


#383
Tematiche Filosofiche / Re: Scienza e caso
14 Febbraio 2024, 09:49:46 AM
La soluzione  sta nel costruire ponti funzionali alle diverse discipline senza invasioni di campo 

#384
Tematiche Filosofiche / Re: Scienza e caso
14 Febbraio 2024, 07:49:38 AM
Citazione di: Alberto Knox il 13 Febbraio 2024, 18:50:16 PMe io sono d'accordo che non ne voglio piu sapere di bosoni, gluoni , quark strange e balle simili. Voglio fare filosofia non scienza quantistica se no andavo in un forum dove i quantistici scodinzolano allegramente ad ogni affermazione che esce dal cern.
Sei diventato quantistico: resti su un campo dove si sovrappongono i campi per non andare in quell'altro.
#385
Citazione di: Duc in altum! il 13 Febbraio 2024, 19:02:32 PMInfatti, Dio potrebbe anche non esistere.
Ontologicamente, però, ognuno è obbligato a credere (senza conferma assoluta) in qualcosa/qualcuno.
E' tutto lì il gioco...
Finalmente hai detto la parola giusta:"gioco"

È proprio un gioco psicologico in cui il vero ed unico Dio non c'entra niente.
Sucquesto pianeta si gioca un po' troppo e volentieri,non solo con Dio ma con tutto e tutti
Logico per una specie che non ha ancora capito chi è,cos'è,cosa fa sulla terra,cosa vuole veramente...
Per questo aspetta da millenni il Principe che la svegli e la salvi dal sonno eterno.
"Alzati e cammina storpia umanità"


 
#386
Tematiche Filosofiche / Re: Scienza e caso
13 Febbraio 2024, 16:36:23 PM
Citazione di: Alberto Knox il 13 Febbraio 2024, 15:45:00 PMNon penso che sia una particella a conferire la massa alle altre, se no , ci si chiderebbe a buon ragione come hai fatto tu, che cosa allora ha attribuito massa alla particella di Higgs, perchè ha una massa se pur molto bassa.
Le cose cambiano se si comincia a introdurre il concetto di campo come viene definito nella teoria quantistica dei campi . Il bosone di higgs è associato al campo di higgs . Siccome ho deciso che non voglio piu saperne di meccanica quantistica lascio all interessato l'approfondimento . Dico sono che avevo già parlato di simmetria e rottura di simmetria. Auguri O:-)
ce ne potrebbe essere una che la toglie ad alcune o la diminuisce.
Un fisico francese ultimamente ha ipotizzato che la massa delle particelle non è stabile e propone l' idea che essa sia cambiata nel corso dello sviluppo universale.
Comunque sono d'accordo che è meglio parlare di campi piuttosto che di particelle,almeno nel caso del bidone  ...pardon ....del bosone di Higgs.
La cara vecchia realtà,in ogni caso, meglio non perderla mai.
#387
Cristo è vissuto in un'epoca in cui la cultura era quella che era e la scienza come la conosciamo noi non esisteva.
Però, il suo uso delle metafore era geniale,la sua prontezza e verve nel rispondere anche e il fatto che avesse un apostolo.preferito pure.
Siccome lui aveva poco tempo ha concentrato tutto questo in un'esperienza unica nel suo genere , per questo tiene banco ancora oggi e in futuro.
Questo dovrebbe insospettire gli atei e preoccupare i credenti, perché non è normale affatto che una persona e il suo insegnamento duri così a lungo.
Evidentemente qualcosa c'era e c'è dietro,sotto e sopra di lui,come sempre si tratta di un qualcosa che sfugge e non si rivela,giustamente,mai del tutto.
Questo qualcosa è DAPPERTUTTO SU QUESTO PIANETA ,FA CAPOLINO QUA E LÁ,A VOLTE GIOCA A NASCONDINO E IO HO L' MPRESSIONE CHE IL MONDO SIA NELLE SUE MANI PIÙ DI QUANTO SI POTREBBE CREDERE!
 

#388
Tematiche Filosofiche / Re: Scienza e caso
13 Febbraio 2024, 13:23:50 PM
perché non scrivi un libro sul...minestrone nei secoli?
Scienza e filosofia sono su due piani di esperienza e logica diversi,come lo sono le relgioni pefino tra di loro. 
La natura ultima delle cose è fuori portata così come l'origine della loro natura ultima, il senso,il perché e perfino il come 
L' uomo può solo specularne e proporne visioni  senza imporre niente a nessuno 




#389
Tematiche Filosofiche / Re: Scienza e caso
13 Febbraio 2024, 12:18:45 PM
si occupa del come epoi cerca i perché del come.
Tutto qui.Il resto non è materia della scienza ma della filosofia ,della religione,della cultura non scientifica.
La quantistica fornisce alibi e dati alla scienza per quanto riguarda i perché del come , in questo modo la scienza può evitare il discorso "meta" e "trasc ...." e nel contempo giustificare ,in parte la sua "obiettività".
Ma quale obiettività se non riesce nemmeno a misurare la velocità esatta di un girone in qualsiasi mezzo viaggi?
Prima di tutto non può conoscere nel contempo posizione e velocità.
Detto questo la  velocità  del fotone varia
a seconda del mezzo in cui viaggia: dal massimo dell'esattezza nel vuoto totale libero da interferenze a 0 metri al sec nelka materia syoerdensa dove la luce è stata praticamente fermata 
Su questo continuum quindi la velocità del fotone varia e della sua "natura" non si sa un bel niente.
Onda/corpuscolo....stringa....??? ...
Basta questo per collocare scienza e filosofia al loro posto lasciandole finalmente libere di andare ognuna per la propria strada.
E non si usino l'una contro l'altra ,l'una per l'altra e l'una con l'altra.
Viva i classici e la classicitá, i ruoli , le parti e i patti chiari, contro i Pifferai di Hammelin  che stanno trascinando l'umanità nella follia!
#390
Citazione di: Ipazia il 13 Febbraio 2024, 06:57:11 AMLa differenza tra trascendente e trascendentale è sconosciuta ai teisti. Kant provò a spiegarla. E niente è più facile che viverla per chi l'ha capita. Viverla perfino laddove il conato trascendente ha generato le sue perle nell'arte e nel pensiero. Rifuggendo ogni forma di alienazione:

"Non al denaro non all'amore né al cielo"
"Non al denaro non all'amore né al cielo"
per questole sue canzoni  sono così allegre ...