Citazione di: J.J.RousseauLa Democrazia esiste laddove non c'è nessuno così ricco da comprare un altro e nessuno così povero da vendersi.La fonte della sovversione è qui. Essa non necessita di alcun complotto. Procede e si rigenera per motu proprio.
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: J.J.RousseauLa Democrazia esiste laddove non c'è nessuno così ricco da comprare un altro e nessuno così povero da vendersi.La fonte della sovversione è qui. Essa non necessita di alcun complotto. Procede e si rigenera per motu proprio.
Citazione di: anthonyi il 26 Gennaio 2022, 18:33:15 PMAlmeno finché si riuscirà a nascondere morti e feriti da covax sotto il tappeto. Poi i traditori saranno altri. Non resta che attendere sulla riva del fiume.
Più che altro si tratta di un istinto di giustizia da parte di una maggioranza che ritiene i novax dei traditori del senso di comunità. A questo si associa l'aspettativa poi che qualcuno di questi traditori incalliti si penta sotto il peso delle vessazioni e vada a vaccinarsi.
Citazione di: InVerno il 26 Gennaio 2022, 16:01:43 PMGià fatto. Potere trasferito a Bruxelles, Washington, Bilderberg,...ovunque vi siano poteri reali. Ma se lì sta il panem, vorremo mica togliere agli italiani il circense, le quirinalie. Col buffone di corte (che sta altrove) alfine incoronato.
....
L'Italia è in bancarotta politica, anzichè eleggere un presidente della repubblica, meglio farebbero a impacchettare tutto il potere politico e spedirlo a Bruxelles, non perchè la siano più furbi, ma per avere gli stessi risultati al netto delle gatte da pelare, un operazione di cinico realismo: non abbiamo più una classe politica, inutile insistere.
Citazione di: niko il 26 Gennaio 2022, 13:04:07 PMAuguro agli umani che verranno di conquistare una visione filosofica (etica) talmente consistente da resistere a qualsiasi brutalizzazione scientista. Da parte mia ci provo quotidianamente.
Assolutamente non d'accordo nemmeno con il Wittgenstein citato da Ipazia, che dice qualcosa del tipo:
La vita non sarebbe nemmeno sfiorata quando avremmo risposto a tutte le domande scientifiche
mi dispiace qui per Ludwig, ma, quando avremmo risposto a tutte le domande scientifiche, le implicazioni pratiche e tecnologiche delle risposte che ci saremmo dati stravolgerebbero così tanto la nostra, appunto, vita, da non renderla nemmeno più nemmeno lontanamente riconoscibile come vita umana, ed è assurdo pensare che non ce ne siano, di implicazioni etiche e pratiche, quindi assurdo scindere scienza da tecnologia e tecnica, quindi da potenza, quindi da potere.
Citazione di: niko il 25 Gennaio 2022, 17:57:18 PMSe escludiamo l'esistenza di una "forza" di gravità dovuta all'attrazione di n.d.d. tra masse, non resta che ipotizzare dei movimenti inerziali con un impulso iniziale che li ha messi in moto.
La teoria della gravità come inerzia di cio' che è "proiettato in giro" dal big bang inteso come "esplosione" personalmente non la conosco e non l'ho mai sentita, se vuoi, Ipazia, spiegala.
Citazione di: iano il 24 Gennaio 2022, 20:35:32 PMLa cosa è molto più semplice. Newton scoprì che le masse si attraggono ma non sapeva perché e non finse ipotesi a tal riguardo. Malgrado Einstein, la forza di attrazione gravitazionale resta ancora alquanto misteriosa nelle sue cause. Molto meno esplicabile di altre forze come l'elettromagnetismo, le forze di legame molecolari e atomiche, e l'energia radiante.
Ciao Ipazia.
Questo hypptheses non fingo tu lo richiamo spesso, è forse io non l'ho capito essenzialmente , tanto che ti chiedo aiuto provando tu a spiegarlo in parole tue.
Sono sincero. La mia non è una provocazione.
In effetti credo di nin capire perché non mi è chiaro quale valore Newton desse alle ipotesi, se quello della evidenza alla,maniera di Euclide, o in senso rivolto già al moderno, per come oggi lo intendiamo.
Però ho letto da più parti che l'esistenza di uno spazio e di un tempo assoluti non convincessero lo stesso Newton, che però li ha assunti non trovando di meglio da porre a premessa.
Resto quindi confuso sull'interpretazione da dare.
Cosa era una ipotesi per Newton in particolare?
Citazione di: iano il 24 Gennaio 2022, 18:25:02 PMSoprattutto ci dobbiamo aggrappare alla verità vera quando ci sporgiamo nel vuoto per cercare di falsificare la legge di gravità...
Possiamo quindi continuare ad agire se lo riteniamo utile anche solo fingendo la verità.
Ma a qualche verità, assoluta, consapevolmente abbracciata o inconsaoevolemente subita, e perfino finta, ci bobbiamo aggrappare.
CitazioneCosì possiamo ancora agire secondo la legge di gravità di Newton fingendo ancora di porre come vere le sue premesse, che però Einstein ha confutato.... o i meriti di Newton e della sua teoria della gravitazione universale ripristinando la verità storica e scientifica in una discussione sulla verità da ritrovare, piuttosto che no.
La vera genialità di Newton secondo me è stata nel porre alla sua teoria ipotesi che dimostravano di funzionare, ma a cui lui stesso non credeva.
Citazione di: L.Wittgenstein - Tractatus logico-philosophicus6.52 Noi sentiamo che anche qualora tutte le possibili domande scientifiche avessero avuto risposta, i problemi della vita non sarebbero stati ancora neppure toccati. Certo, allora non resta più domanda alcuna, e questa appunto è la risposta.L'etica inizia qui.