Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#3886
Ciao eutidemo, mi dispiace correggerti ma l'immagine del duce su Marte ci deve essere sicuramente.
I fascisti infatti su Marte ci sono stati, come narra il noto film storico di Corrado Guzzanti. 😅
#3887
Attualità / Il valore della libertà
09 Luglio 2021, 14:49:54 PM
Citazione di: Ipazia il 09 Luglio 2021, 14:39:38 PM
Sono allibita anch'io da tanta (finta?) ingenuità. È dai tempi degli imperatori romani che le investiture si pagano in sesterzi. Nel rinascimento le signorie in fiorini, ducati, scudi, ecc. E pure i regni nazionali.

Nulla è più  stabile di una dittatura. Ma evidentemente una dittatura economica equivale a libertà, nella dottrina liberal-liberista. Liberi in tempo reale, come i 152 dipendenti italiani di una anonima americana appena scoccata l'ora x della libertà di licenziare.

Anche Gentiloni applaude e il PD ritrova la sua atmosfera congegnale di macelleria sociale. Libertà anche per i macellai, ohibò. Con Bassetti, Ichino e Cottarelli, voilà un parterre de roi. Roi Draghi de Britannia, ovviamente.

Caro InVerno le carte sono scelte così accuratamente che anche se le mischi a caso esce sempre lo stesso risultato. Intelligenza, mica giuggiole.
Credimi ipazia, l'ingenuità e vera, perché io non sono ancora riuscito a capire come è perché blackrock è riuscita a chiuderci in casa, e poi a costringerci a fare il vaccino.
E poi se qualche multinazionale decide di lasciare liberi i suoi schiavi tu e inverno dovreste essere contenti, almeno loro avranno finito di subire il sistema.
#3888
Attualità / Il valore della libertà
09 Luglio 2021, 14:40:08 PM
Citazione di: InVerno il 09 Luglio 2021, 14:19:33 PM
Citazione di: anthonyi il 09 Luglio 2021, 12:27:47 PM
Citazione di: InVerno il 09 Luglio 2021, 11:56:00 AM
Citazione di: anthonyi il 09 Luglio 2021, 09:09:04 AM
Resta in me una perplessità, ma com'è che in un topic sul valore della libertà, in cui si denunciano limitazioni alla libertà di uscire, di viaggiare, di socializzare, di non tutelarsi sanitariamente, per "presunte" ragioni sanitarie, si finisce col proporre la limitazione alla libertà di esistere di un'istituzione finanziaria che ha la sola colpa di essere la più grande?
Perchè non rivolgi la stessa domanda a qualche authority dell'antitrust, una a caso andrà bene, e dovrebbe risponderti in maniera  molto più forbita di me, saranno bisfrattate e esautorate ma ancora si ricorderanno perché sono lì? Ci sono una valanga di libertà  che vengono limitate nel caso chi ne usufruisca lo faccia oltre ad una certa soglia che si stabilisce per tutelare i partecipanti al gioco.  Se io mentre "esisto" sto rapinando una vecchietta, il sistema a tutela dell'interesse pubblico si  adopererà perché io non possa esercitare questa libertà. Non esiste nessun diritto inalienabile all'esistenza delle persone giuridiche,  non ci sono vedove che piangono, se uno stato decide che debbano seguire certe regole o estinguersi, le seguiranno, sempre che gli stati si ricordino di avere dalla loro il monopolio della violenza. Altrimenti potrei chiederti: perché ritieni che una società  debba pagare le tasse? In America il denaro è equiparato alla libertà di espressione, perciò limitando l'uso del denaro di una  corporation, stai  limitando la sua libertà di espressione. Perchè vuoi essere così cattivo?
Il controllo sulle situazioni di monopolio non è in discussione, se Blackrock sfrutta una posizione di monopolio dovrà essere sanzionata.
Ma in generale, la grande dimensione delle strutture finanziarie è fonte di sicurezza e stabilità per il sistema economico.
Ma poi il topic parlava delle limitazioni di libertà generate dalla pandemia, qualcuno vuole spiegarmi in che modo Blackrock o chi per lei, avrebbe causato questa limitazione di libertà.?
La stabilità di un sistema è un bene per chi di quel sistema gode , non per chi lo subisce . Quando la compagnia delle indie possedeva il sud est asiatico con pure al soldo più mercenari di quanti fossero i soldati di leva dell' impero britannico, il sistema era sicuramente molto stabile ( certo, l antitrust aveva dato l'ok ) ma gli indiani al primo momento buono la presero a calci in culo, aprendo un periodo di instabilità , tentando di ripristinare il primato dell' interesse pubblico espresso dallo stato. io non ho interesse al preservare stabilità in questo sistema , anche perché penso di poter dimostrare che è lo stesso che ci ha ficcato in questo e molti altro casini, che minacciano il male massimo immaginabile : l estinzione della specie.
Se tu sei convinto di subire questo sistema, invece di esserne uno dei tanti usufruttuari (non conosco abbastanza le tua situazione personale da poter presentare argomenti in contrario), mi dispiace per te.
In tal caso, comunque, saresti veramente una minoranza della società in cui vivo io.
Ma d'altronde cosa ne so io della società in cui vivete voi, intendo tu e Andrea, quello che parla di universi paralleli.
#3889
Attualità / Il valore della libertà
09 Luglio 2021, 12:27:47 PM
Citazione di: InVerno il 09 Luglio 2021, 11:56:00 AM
Citazione di: anthonyi il 09 Luglio 2021, 09:09:04 AM
Resta in me una perplessità, ma com'è che in un topic sul valore della libertà, in cui si denunciano limitazioni alla libertà di uscire, di viaggiare, di socializzare, di non tutelarsi sanitariamente, per "presunte" ragioni sanitarie, si finisce col proporre la limitazione alla libertà di esistere di un'istituzione finanziaria che ha la sola colpa di essere la più grande?
Perchè non rivolgi la stessa domanda a qualche authority dell'antitrust, una a caso andrà bene, e dovrebbe risponderti in maniera  molto più forbita di me, saranno bisfrattate e esautorate ma ancora si ricorderanno perché sono lì? Ci sono una valanga di libertà  che vengono limitate nel caso chi ne usufruisca lo faccia oltre ad una certa soglia che si stabilisce per tutelare i partecipanti al gioco.  Se io mentre "esisto" sto rapinando una vecchietta, il sistema a tutela dell'interesse pubblico si  adopererà perché io non possa esercitare questa libertà. Non esiste nessun diritto inalienabile all'esistenza delle persone giuridiche,  non ci sono vedove che piangono, se uno stato decide che debbano seguire certe regole o estinguersi, le seguiranno, sempre che gli stati si ricordino di avere dalla loro il monopolio della violenza. Altrimenti potrei chiederti: perché ritieni che una società  debba pagare le tasse? In America il denaro è equiparato alla libertà di espressione, perciò limitando l'uso del denaro di una  corporation, stai  limitando la sua libertà di espressione. Perchè vuoi essere così cattivo?
Il controllo sulle situazioni di monopolio non è in discussione, se Blackrock sfrutta una posizione di monopolio dovrà essere sanzionata.
Ma in generale, la grande dimensione delle strutture finanziarie è fonte di sicurezza e stabilità per il sistema economico.
Ma poi il topic parlava delle limitazioni di libertà generate dalla pandemia, qualcuno vuole spiegarmi in che modo Blackrock o chi per lei, avrebbe causato questa limitazione di libertà.?
#3890
Attualità / Il valore della libertà
09 Luglio 2021, 12:17:26 PM
Citazione di: sapa il 09 Luglio 2021, 11:43:02 AM
Citazione di: anthonyi il 09 Luglio 2021, 11:32:00 AM
Citazione di: sapa il 09 Luglio 2021, 11:10:59 AM
Ciao anthonyi, mi sembra molto semplice: il denaro è potere. Quindi, poco denaro=poco potere, molto denaro= molto potere. Il problema è che nella categoria "poco denaro" rientra il 99,99% della popolazione mondiale, mentre in quella "molto denaro" sta lo 0,01%. Ne consegue che  un manipolo di paperoni è in grado di influenzare, nel bene e nel male, la vita di miliardi di persone. Il che non piace. Personalmente, non ce l'ho con i ricchi, il fatto che loro vadano in vacanza con il jet privato, mentre io devo, le poche volte che vado,  incolonnarmi in autostrada, non mi tange, buon per loro. Ma se poi scopro che la mia vita viene pesantemente peggiorata, per far spazio alla loro ingordigia, un po' mi girano. Sai com'è...A presto
Non ho idea di come la tua vita sia stata "pesantemente peggiorata", la mia non mi sembra, è per questo che non sono così convinto che, come dite voi complottisti, l'elitismo dei ricchi non piace. Fino a una decina di anni fa la metà di questo paese dava il consenso a uno dei paperoni d'Italia, e se poi ha cambiato parere, non è certo perché era troppo ricco, e se vogliamo neanche tanto per le inchieste giudiziarie, ma per gli scandali sessuali.
Bè, il peggio e il meglio sono categorie soggettive, ma se mi obbligano a stare in casa e mi lasciano uscire solo a determinati orari, a me sembra di aver peggiorato. Se, poi, come dicono gli articoli postati da Andrea Molino, alla fine della fiera ci  troveremo in una spirale impazzita d'inflazione, temo che il peggioramento sarà evidente e sensibile per tutti.
Quindi il lock down è colpa di Blackrock, e questo quello che sostieni, a questo punto non ho più nulla da dire.
#3891
Attualità / Il valore della libertà
09 Luglio 2021, 11:32:00 AM
Citazione di: sapa il 09 Luglio 2021, 11:10:59 AM
Ciao anthonyi, mi sembra molto semplice: il denaro è potere. Quindi, poco denaro=poco potere, molto denaro= molto potere. Il problema è che nella categoria "poco denaro" rientra il 99,99% della popolazione mondiale, mentre in quella "molto denaro" sta lo 0,01%. Ne consegue che  un manipolo di paperoni è in grado di influenzare, nel bene e nel male, la vita di miliardi di persone. Il che non piace. Personalmente, non ce l'ho con i ricchi, il fatto che loro vadano in vacanza con il jet privato, mentre io devo, le poche volte che vado,  incolonnarmi in autostrada, non mi tange, buon per loro. Ma se poi scopro che la mia vita viene pesantemente peggiorata, per far spazio alla loro ingordigia, un po' mi girano. Sai com'è...A presto
Non ho idea di come la tua vita sia stata "pesantemente peggiorata", la mia non mi sembra, è per questo che non sono così convinto che, come dite voi complottisti, l'elitismo dei ricchi non piace. Fino a una decina di anni fa la metà di questo paese dava il consenso a uno dei paperoni d'Italia, e se poi ha cambiato parere, non è certo perché era troppo ricco, e se vogliamo neanche tanto per le inchieste giudiziarie, ma per gli scandali sessuali.
#3892
Attualità / Il valore della libertà
09 Luglio 2021, 09:09:04 AM
Citazione di: InVerno il 09 Luglio 2021, 08:11:18 AM
Citazione di: Andrea Molino il 08 Luglio 2021, 22:15:17 PM
A InVerno, vorrei solo far notare che Black Rock non è solo "una grande società d'investimento".

Se avesse la pazienza di fare qualche ricerca, si renderebbe conto che si tratta della "Madre di tutte le società d'investimento".
In realtà si tratta di un triumvirato composto da tre società interconnesse: Black Rock, Vanguard e State Street che complessivamente controllano circa 15000 MILIARDI di DOLLARI (praticamente il PIL Europeo).
Io ho fatto una critica molto precisa alla teoria e l'ho evidenziata con un ":" , se vuoi giocare a fare il cappellaio matto con le chiavi della tana fai pure, io mica mi dimentico di averla fatta. Non più lontano di dieci anni fa, una serie di aziende decotte americane si preoccupa che un processo di fallimenti a catena cominciato da Lehman le investa, vanno dal governo americano, salutano, incassano, vanno a casa. Alla parata di protesta si presentano: due economisti ubriachi, un centinaio di persone munite di cartelloni, e qualche opinionista tv tagliato da uno spot della coccocola. Oggi serve lo sciame di locuste, per convincere i villici. Lo vedo bene che nella teoria della fionda, BlackRock "può fare tutto", nel mondo descritto le nazioni non esistono, merita una menzione solo la Cina per confermare: anche loro valgono noccioline (se ne convince pure Ipazia!). Domanda: BlackRock pagherà in qualche forma o maniera la tassa minima globale proposta al G7 recentemente? Non mi interessa se è una misura in ritardo di vent'anni, se sono noccioline, se faranno beneficienza anzichè pagarla, si tratterà o no di una voce in negativo del bilancio di BlackRock? Peraltro, l'idea sarebbe quella di fermare la "corsa al ribasso" delle tassazioni nazionali, perciò se attuata fino in fondo e con decisione, potrebbe limitare radicalmente la leva delle multinazionali sugli stati. Se BlackRock può tutto nel confronto del potere degli stati, può secondo me cominciare a dimostrarlo da qua.


Ps. Per non essere frainteso, fosse per me BlackRock dovrebbe sparire entro stasera a mezzanotte, penso che qualsiasi siano i dettagli della vicenda, un potere privatodi quelle dimensioni non può che essere antagonista principale dell'interesse pubblico e della qualità democratica di un paese. E' parecchio tempo che lamento contro i "too big to exist".
Ciao inverno, preso dalla curiosità sono andato un po' a vedere cos'è questa Blackrock. E' sorprendente come un'entità che muoverebbe trame occulte contro la salute e la libertà mondiali sia trasparente e analizzabile nelle sue strategie finanziarie.
Come quasi tutte le istituzioni finanziarie private di questo mondo, con la pandemia ci ha rimesso, come si evince dalla quotazione borsistica, per cui direi che se ha manovrato alle spalle della pandemia lo ha fatto sicuramente male.
Resta in me una perplessità, ma com'è che in un topic sul valore della libertà, in cui si denunciano limitazioni alla libertà di uscire, di viaggiare, di socializzare, di non tutelarsi sanitariamente, per "presunte" ragioni sanitarie, si finisce col proporre la limitazione alla libertà di esistere di un'istituzione finanziaria che ha la sola colpa di essere la più grande?
#3893
Attualità / Il valore della libertà
08 Luglio 2021, 04:18:40 AM
Citazione di: Ipazia il 07 Luglio 2021, 22:44:54 PM
"La fionda" mi rendo conto sia fuori portata per un liberale convinto, ma almeno l'articolo del Sole24h dovrebbe scuotere qualche ferrea convinzione di fede.
Ipazia, io discutevo di metodo del pensiero, e non dei contenuti ontologici di questo topic che per me sono talmente assurdi da non meritare attenzione.
Qualunque cosa sia stata scritta da fonti serie (ammesso che il sole lo sia) certamente é stata assoggettata a stravolgimenti interpretativi da parte dei complottisti.

#3894
Attualità / Il valore della libertà
07 Luglio 2021, 22:23:00 PM
La differenza tra me e te, Daniele, è che io non sono convinto che chi non condivide le mie idee, oppure non le capisce perché ha un approccio culturale differente dal mio, sia una persona limitata. Allo stesso tempo non credo che la ragione stia dalla parte dell'opinione di maggioranza, in questo forum pieno di marxisti sfegatati, d'altronde, essendo un liberale convinto, mi trovo perennemente in minoranza, orgoglioso della mia diversità rispetto allo standard di logos.
Comunque il calcio non m'interessa, a stento stamattina ho sentito la notizia dell'Italia in finale.
Un saluto
#3895
Attualità / Il valore della libertà
07 Luglio 2021, 18:52:32 PM
Citazione di: daniele22 il 07 Luglio 2021, 18:26:09 PM
Citazione di: anthonyi il 07 Luglio 2021, 09:42:43 AM
Citazione di: daniele22 il 07 Luglio 2021, 09:07:52 AM

Non so quale falla tu veda e a quale teoria tu ti riferisca, ma io la vedo nella crisi del dialogo dovuta ad una perdità di autorevolezza della scienza la quale alimenta con la sua arroganza l'arroganza del popolo idiota. Ma il popolo non è tutto composto da idioti arroganti e nemmeno gli scienziati sono tutti arroganti. Buona giornata
Ciao Daniele, non c'è maggiore arroganza dell'affermare che il popolo è idiota. Neanche Andrea, pur nell'assurdità delle sue tesi (almeno per me), é arrivato a tanto.
Poi dove la vedi la perdita di autorevolezza della scienza? Mai come oggi il mondo pende dalle labbra dei virologi di grido, e io non credo sia una cosa positiva perché gli scienziati dovrebbero innanzitutto fare il loro lavoro e, magari occasionalmente, ma mai come attività principale, fare le star.


Ciao Anthonyi, non mi sembra di essere poi così arrogante, dato che dico pure che non tutto il popolo è idiota. O vuoi negare l'esistenza degli idioti? Si può cambiare aggettivo se vuoi, chiamiamoli non molto comprensivi allora. Tra questi vi sono pure quelli che deificano la scienza senza tra l'altro ammetterlo, e sono i più pericolosi.
Riprendo qui un tuo pensiero che ho recuperato in altro Topic:
"Chi compie un atto d'amore, anche se gratuito, lo fa comunque sempre per soddisfare un certo bisogno interiore, se così non fosse non troverebbe senso in quell'atto.
Forse però tu volevi intendere che dietro tanti atti apparenti d'amore c'è un calcolo di convenienza, certo questo è probabile, così come è probabile che l'atto d'amore stesso sia calcolato, un genitore vuol bene ai suoi figli, ma questo non toglie che valuti, giorno per giorno, ciò che è opportuno o meno dare loro.
Io non sono convinto che la razionalità, il calcolo di convenienza, siano in opposizione all'amore, anzi credo che proprio la razionalità economica sia il risultato di una certa evoluzione dell'amore, di un amore che ordina i comportamenti per la realizzazione di un buon fine
!"
In questo tuo pensiero io vedo due cose.
1) Se tu subordini un atto d'amore ad un calcolo di convenienza stai travisando il senso più comunemente accettato per la parola "amore". Per me, quel calcolo razionale di cui tu parli si chiama inganno, oppure ipocrisia, anche se l'oggetto del tuo amore risultasse soddisfatto dal tuo gesto. Nel caso dell'amore filiale potrebbe corrispondere in certi casi ad un plagio.
2) Se tu subordini un atto d'amore ad un calcolo di convenienza posso concedere che questo possa corrispondere ad un atto d'amore solo se tu informi del tuo modo di pensare colui che è oggetto del tuo amore.


Detto questo, in capo al punto 1 io sono propenso a pensare ragionevolmente che la scienza, o meglio, certi scienziati si  comportino sicuramente in questo modo. Ne deriva che gli idioti, o sprovveduti, sarebbero quelli che pendono dalle loro labbra accettando per oro colato quel che detti scienziati propinano loro. In capo al punto 2, se gli scienziati fossero così sinceri da ammettere in modo esaustivo (non parziale come fanno ora) la loro ignoranza allora mi toglierebbero dal dubbio di doverli considerare in toto (sinceri compresi, che a questo punto diverrebbero solo arroganti) una banda di irresponsabili patentati.
Io non sono un'eremita Anthonyi e sento le chiacchiere delle persone e mi sembra che in molti non pendano proprio dalle parole degli specialisti. Non sono molto incline a ritenere giuste le varie accuse che essi muovono a questi scienziati, ma la loro autorevolezza (quella degli specialisti) di fatto risulterebbe in profonda crisi. Del resto è una crisi che coinvolge molti tessuti della nostra società. Da ultimo, forse gli scienziati non fanno le star, esprimono solo la loro opinione a fronte di una richiesta che ha quasi del morboso da parte del quarto potere. In ogni caso fa caldo
Ciao Daniele, giusto a titolo di commento, del tuo commento sulle mie parole.
Ma chi ha mai parlato di subordinazione dell'amore al calcolo, io ho detto che il calcolo razionale è un'evoluzione dell'istinto di amore, e ti aggiungo, necessario a dare stabilità all'amore stesso.
Poi quando mi vieni a parlare del senso comune della parola amore mi fai proprio cadere le braccia, ma come un rivoluzionario antisistema, con profonda cultura dietrologica e complottista come te che parla del senso comune? Del senso comune di quelli che ha definito degli idioti (te lo concedo, non tutti)? E meno male che non sono in linea con il senso comune, altrimenti voleva dire che consideravi anche me un idiota!😞
#3896
Attualità / Il valore della libertà
07 Luglio 2021, 09:42:43 AM
Citazione di: daniele22 il 07 Luglio 2021, 09:07:52 AM

Non so quale falla tu veda e a quale teoria tu ti riferisca, ma io la vedo nella crisi del dialogo dovuta ad una perdità di autorevolezza della scienza la quale alimenta con la sua arroganza l'arroganza del popolo idiota. Ma il popolo non è tutto composto da idioti arroganti e nemmeno gli scienziati sono tutti arroganti. Buona giornata
Ciao Daniele, non c'è maggiore arroganza dell'affermare che il popolo è idiota. Neanche Andrea, pur nell'assurdità delle sue tesi (almeno per me), é arrivato a tanto.
Poi dove la vedi la perdita di autorevolezza della scienza? Mai come oggi il mondo pende dalle labbra dei virologi di grido, e io non credo sia una cosa positiva perché gli scienziati dovrebbero innanzitutto fare il loro lavoro e, magari occasionalmente, ma mai come attività principale, fare le star.
#3897
Attualità / Re:Il valore della libertà
07 Luglio 2021, 09:22:55 AM
Citazione di: InVerno il 07 Luglio 2021, 07:31:46 AM
Guardiamole ste due ipotesi, ma se dopo quattordici mesi "emergenza" è inadeguato, anche non essere andati oltre ai pronomi dei mandanti secondo me dovrebbe segnalare una falla molto seria in una teoria.
Ciao inverno, é evidente che tu non te ne intendi di cultura e propaganda dietrologica, i nomi dei mandanti non si possono fare perché così si romperebbe quel senso di mistero che è il principale appeal della teoria.
#3898
Attualità / Re:Il valore della libertà
06 Luglio 2021, 13:08:31 PM
Citazione di: Andrea Molino il 06 Luglio 2021, 11:12:55 AM
Citazione di: InVerno il 05 Luglio 2021, 18:41:20 PM
Andrea, la correttezza del campione è relativa all'obbiettivo dello studio, in questo caso misurare l'incidenza dei sintomi tra vaccinati e non, non  la probabilità che si possa contrarre il covid in maniera sintomatica. Sono due cose completamente diverse.... Prendi per esempio questo studio e leggilo fino in fondo: https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMc2101927 . Cosa noti? Che l'incidenza sintomatica è più alta, motivazione degli autori: il campione è diverso, c'era un ondata in corso, era personale sanitario etc etc. Cioè in quel campione, era più frequente l'incidenza sintomatica. Quale delle due "probabilità" tu pensi che sia applicabile a TE? Nessuna delle due.. Calcolare la probabilità di contrarre il covid non è come calcolare la probabilità di un dado..
@Ipazia! Ancora con i nazisti? Dai facciamo uno sforzo insieme.. che ne dici di usare... Vlad l'impalatore? Facciamo che chiamiamo lo stato Vlad il vaccinatore, e l'immagine da utilizzare è una serie di siringhe che puntano verso il cielo fuori dal castello, dove vengono infilzati  i poveretti.. che te ne pare? Secondo me anche il Fusaro ci invidierebbe un pochettino...

Ciao InVerno,
  solo per curiosità:
 
Che gusto c'è a stare dalla parte della maggioranza?
Perché senti il bisogno di sostenere la versione ufficiale?
Non ti sarebbe più utile ragionare sui motivi che generano incongruenze e contraddizioni, valutare il doppiopesismo e il dogmatismo?

Ci sono già giornali, telegiornali e programmi vari che sostengono la versione ufficiale condivisa dalla stragrande maggioranza delle persone.

Il mondo, secondo me ha un estremo bisogno di persone che ragionano in modo diverso, per esempio considera che TUTTI i progressi in qualsiasi campo, sono il frutto del lavoro di chi non voleva fare le cose come gli altri. Senza i "diversi" saremmo ancora all'età della pietra!

Perché, ogni tanto, non provi ad uscire dalla tua zona di comfort e ci parli delle cose che "non ti tornano" invece di criticare quelli che lo fanno?

Oppure, sei davvero convinto di avere tutte le informazioni corrette, che tutti siano in buona fede, che tutto stia andando come naturalmente deve andare e che non ci sia motivo di sollevare dubbi e criticare certe scelte?
Sai Andrea, inverno non mi sembra proprio il tipo da stare dalla parte della maggioranza.
Le opposizioni possibili al main stream sono tante, e non è affatto detto che se qualcuno contesta le tue(e solo tue) idee, stia dalla parte del sistema.
Io poi d'altronde tutta questa coerenza nel sistema non la vedo, vedo tante persone, virologi, funzionari, politici, opinion maker, dire e fare cose differenti a seconda dei contesti e delle situazioni. Te lo ricordi quello che aveva detto "il virus è clinicamente morto!" poi debitamente smentito non da un altro luminare, ma dal virus stesso. Quest'anno a maggio il suo avversario storico, Galli, provò a fare la cassandra quando Draghi si assunse il rischio calcolato di aprire, anche lui smentito dal virus.
Un saluto!
#3899
Ciao eutidemo, a me comunque stuzzica di piu la spiegazione di tipo paranormale, d'altronde un luogo in cui hanno avuto luogo molti suicidi ed omicidi e pieno di spiriti sofferenti che poi possono trasmettere la loro energia negativa.
C'è poi il particolare della porta dell'ascensore che si apre e chiude da sola....
#3900
Tematiche Culturali e Sociali / Il destino del corpo
05 Luglio 2021, 23:03:58 PM
Citazione di: viator il 05 Luglio 2021, 22:18:06 PM
Salve Socrate78. Citandoti : "Sicuramente io sono convinto di una cosa, in Paradiso (se esiste un Paradiso, non posso esserne sicuro al 100%) i medici che salvano le vite e si impegnano nel loro mestiere con dedizione avranno un posto privilegiato, molto più degli stessi preti".

Scusa ma.........possiedi un briciolo di senso dell'umorismo ? Cosa sarebbe 'sta barzelletta per la quale in Paradiso non esisterebbe la democrazia ? Un Paradiso a punteggio? Un Paradiso per esami, curriculum e titoli? Perchè poi l'essere stato un prete dovrebbe rappresentare un merito particolare ? Oppure anche lassù conterebbe la gerarchia vaticana o comunque ecclesiastica ?.
Eppure sarebbe perfettamente logico che i luogotenente della fede siano trattati dal Signore in proporzione al loro ruolo, io sapevo ad esempio che dalle rivelazioni di un veggente risultava che per tutti i francescani c'è uno spazio riservato, naturalmente presieduto da San Francesco.