Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - iano

#391
Citazione di: daniele22 il 22 Maggio 2025, 14:44:49 PMNon correre ancora. In merito alla mancanza di cronologia, volevo dire più che altro che i due fisici con la valigetta possono ottenere un'informazione realmente utilizzabile solo se esiste un mezzo che permetta di stabilire una cronologia delle misurazioni. Solo allora avrebbe senso il valore fornito dalla violazione delle diseguaglianze
Anche senza conoscere la relatività, e ammesso che quello che poni sia un problema, non è però influente, almeno limitatamente ad una sola coppia di misure, essendo indifferente per l'esperimento chi per primo dei due fisici fa la misura.
Detto in linguaggio matematico, per la singola coppia di misure, vale la proprietà commutativa.
Cambiando l'ordine delle misure l'esperimento non cambia.
Sempre ammesso che sia un problema, per più coppie di misure occorreranno più valigette opportunamente contrassegnate in partenza.
 
#392
Riflessioni sull'Arte / Re: Cos'è l'arte ?
20 Maggio 2025, 17:56:00 PM
Citazione di: doxa il 19 Maggio 2025, 17:41:21 PMIl pittore Paul Klee scrisse: "L'arte non ripete le cose visibili ma rende visibile ciò che spesso non lo è". Infatti l'arte sacra non imita l'apparenza ma la realtà invisibile tramite il linguaggio simbolico e la fede del credente.

Geniale.
#393
Citazione di: Phil il 20 Maggio 2025, 12:48:06 PMSono vestiti che il re non indossa, ma che qualcuno gli vede addosso o crede siano indossati anche se non si vedono; sbagliandosi, appunto.

Solo chi crede nella verità può commettere l'errore di credere che il re sia vestito.
Gli altri si limiteranno a vestirlo.
Non esiste verità senza capacità di credere, la quale è cosa umana e perciò soggetta all'evoluzione, così io spero possa evolvere in una capacità dagli esiti meno ridicoli, e sopratutto meno tragici.
In fondo il più grande successo della scienza, non è il più appariscente, che un ipotesi può stare al posto della verità, per cui l'evoluzione che spero mi pare già in atto.
Io spero nell'uomo di domani, che però è già quello di oggi, perchè discreto è solo il vestito della realtà, non la realtà, la quale però non possiamo muovere senza vestirla.
Fra noi è la realtà c'è sempre questo vestito perchè è il nostro modo di interagirvi.

La morale della favola, è che come siamo capaci di convenire su ciò che a tutti appare evidente, la nudità del re, al punto che non sembra ciò nasca da una convenzione, siccome siamo capaci di convenire sul suo contrario, allora proprio di una convenzione si tratta.

#394
Citazione di: baylham il 20 Maggio 2025, 10:02:08 AMSe la verità è l'abito del re, la falsità, l'errore e l'ignoranza che cosa sono?
La falsità di oggi è un vestito fuori misura che domani  potrebbe venire bene.
Ciò che ieri era falso oggi è vero, e viceversa, secondo la moda  dettata dall'evoluzione.
L'ignoranza è non sapere che il sapere non si colma, ma si acquisisce.
Solo chi crede nella verità può commettere errori, mentre gli altri impareranno come stare al mondo.
Se guardiamo come vestivamo 50 anni fà, il senso del ridicolo ci assale, ed è lo stesso che ci assalirà fra 50 anni, finché non capiremo quanto sia ridicolo questo senso, perchè se un vestito ha una forma non è quello il suo valore, ma è solo che non può non averne una. Finché non capiremo che il valore non ha forma ne colore, lo vestiremo di verità alla moda.
Ma capire ciò non basta, il secondo passo è divenire tutti sarti provetti dell'atelier Evolution.
il valore non ha forma, ma la forma è il modo di muoverlo.
La verità è quel vestito che ti sta perfettamente bene se rinunci ad evolverti, e diversamente è quel vestito che prima o poi ti verrò stretto.
#395
Riflessioni sull'Arte / Re: Cos'è l'arte ?
19 Maggio 2025, 15:02:58 PM
L'arte di reimparare ciò che sappiamo rinnovandone la sorpresa.
La sorpresa della realtà che si rinnova nella sorpresa che una tecnica ce la possa richiamare, riproducendola.
La sorpresa che arte e realtà siano fatte di una sostanza sola, di cui prendiamo coscienza nel riplasmarla.
#396
Riflessioni sull'Arte / Re: Cos'è l'arte ?
19 Maggio 2025, 14:57:47 PM
L'arte di fissare ciò che non esiste, ma che pure vediamo.
L'arte di dare corpo ai fantasmi, esplicitando il meccanismo della visione, attraverso il quale la realtà ci appare.
L'arte di smascherare il meccanismo col quale la realtà ci appare, il quale non può essere garante di realtà , se possiamo riprodurlo, per cui la vera opera d'arte è la realtà.
#397
Riflessioni sull'Arte / Re: Cos'è l'arte ?
19 Maggio 2025, 14:45:11 PM
L'arte di prendere coscienza di ciò che condividiamo, traducendolo attraverso una tecnica, e che è atto creativo quindi solo nella misura in cui la presa di coscienza non è compiuta.
Si tratta di tradurre un meccanismo in una tecnica che, togliendolo dall'incoscienza, lo fa evolvere, in un meccanismo che non è più naturale, ma solo nel senso che non viene più da se, ma richiede un esplicito atto di volontà. 




#398
Citazione di: PhyroSphera il 18 Maggio 2025, 14:57:48 PMLe Sacre Scritture non sono gli stessi scritti che le compongono, i cànoni possono variare o variano!
Io in ogni caso non mi riferivo ai contenuti del testo, non davo stime letterarie. Se intendi che i dati scientifici sono solo ipotesi utili, stai dimenticando la scienza.
Comunque leggi bene quello che ho scritto e prova a dare risposte commisurate o non scrivere niente. Replicare per forza di cose non funziona in filosofia.

MAURO PASTORE
Ho sottolineato solo quella parte dello scritto che toglie autorità a chi lo scrive, non rendendolo degno di lettura.
Però hai ragione, è un operazione scorretta, oltre che inutile, che non avrà repliche.
Giusta la tua critica.
#399
Citazione di: anthonyi il 17 Maggio 2025, 19:12:57 PMCome fa la verità ad essere vestita? Il concetto di re nudo evidenzia la scomparsa della falsità del vestito che simboleggia la sua regalità.
La verità é sempre nuda, anche se non é detto che sia sempre gradevole da vedere.
E' per questo che quando c'é un vestito che la copre, la cosa non é sempre negativa.
Lo stesso vale per il Re.
Hai ragione, e mi sono infatti corretto secondo il suggerimento di Phil.
Il re è nudo e la realtà è vestita, ma, seppur per diversa convenienza, non lo diciamo, così che teniamo il re come vestito, e la verità nuda.
Ma forse c'è ancora qualcosa da correggere. C'è un pò di confusione, lo ammetto.
La nuda verità è in effetti il vestito della realtà.
.
#400
Citazione di: PhyroSphera il 17 Maggio 2025, 21:34:17 PML'autore con la prefazione del 2017 abbozza una ritrattazione


MAURO PASTORE
Normalissimo nella dinamica della scienza.
Solo i testi sacri rimangono uguali.
#401
Oppure.

Il re è nudo e la realtà è vestita.
Questa è la nuda verità,
che la verità è il vestito della realtà.
#402
Citazione di: Phil il 17 Maggio 2025, 11:58:32 AMDirei che la verità, più che vestita, è (un) vestito; il re(ale) è tale a prescindere dal fatto che sia vestito o meno. Poi ci sono anche i "re travestiti", arte-fatti, ma questa è un'altra storia.
Giusto, allora cosa ne dici di questa?
Il re è nudo e la realtà è vestita.
 Questa è la nuda verità,
che la verità è il travestimento della realtà. :)
#403
Il re è nudo e la verità è vestita.
#404
Citazione di: daniele22 il 16 Maggio 2025, 20:27:33 PMNon hai capito un bel nulla. Il mio pensiero non fa perno sull'etica, bensì confluisce nell'etica, il perno sta da un'altra parte. In ogni caso mi fido della ragione, che non coincide necessariamente con ciò che dice la scienza
E continuo a non capire.
#405
Dire che l'informazione si dovrebbero trasmettere a velocità infinita, il che sarebbe impossibile, perchè dovrebbe superare la velocità della luce, rende il concetto, e a memoria l'ho visto scritto anche su diversi libri di divulgazione scientifica, ma potrebbe falsare la prospettiva, perchè comunque è un modo impreciso di dire.
In un caso analogo, la trasmissione della forza di gravità, Newton ha detto che ''si trasmette in modo istantaneo'', (o meglio che la forza agisce in modo istantaneo), e forse non è la stessa cosa.
Dire che l'informazione si trasmette a velocità infinità indipendentemente dalla distanza fra le due particelle infatti significa dire che si trasmette a velocità infinita a qualunque distanza una particella si trovi dall'altra, compresa la distanza nulla, per la quale la velocità invece è zero.