Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - viator

#391
Scienza e Tecnologia / Re: Nascita della quantistica
03 Aprile 2022, 21:14:42 PM
Salve hystoricum. Il dato circa i max 128 bps non lo conoscevo ma non ha la minima importanza.
Infatti l'uomo ha ideato i computer non per far loro eguagliare o superare la nostra intelligenza (cosa intrinsecamente impossibile poichè le creature (informatiche) non potranno mai risutare più intelligenti (cioè abili, adattabili, flessibili, in grado di alimentarsi da soli e di riprodursi.........) del loro creatore (in questo caso, l'uomo).

L'uomo ha inteso creare una macchina, uno strumento che risulti PIU' VELOCE E PIU' EFFICIENTE dell'uomo stesso nello svolgere funzioni ripetitive prefissate sempre dall'uomo stesso.

Per diventare più intelligente di un uomo, la macchina dovrebbe essere in grado di imparare da sè, attraverso proprie autonome esperienze, le quali - per venir acquisite, hanno anzitutto bisogno di venir registrate da dei sensi.

Quindi tale macchina dovrebbe avere un corpo, dei sensi, una memoria, poi magari anche delle gambe, dei muscoli, una bocca, un ano, degli organi riproduttivi e qualche altro ammennicolo.

Senza tale dotazione minima nessuno strumento-macchina potrà acquisire l'autosufficienza che permetta l'evoluzione di una VERA intelligenza comparabile a quella umana.

Quindi la macchina potrà superare l'uomo solamente facendosi uomo biologico. Infatti, fisicamente e biologicamente, l'uomo è appunto LA MACCHINA INCOMPARABILE. Saluti.

#392
Citazione di: ricercatore il 02 Aprile 2022, 13:55:11 PM
Citazione di: Freedom il 02 Aprile 2022, 12:54:21 PMPensa che sino a poco tempo fa erano vietate, nei film, i finali dove vinceva il male. (tranne in quelli horror)
non sapevo che fossero addirittura vietati :o

ritenevo fosse più un motivo commerciale: se lo spettatore esce dal cinema appagato l'investimento dei produttori ha portato frutto.

il cinema (e le storie) sono un mezzo potentissimo di persuasione, sia nel bene che nel male.

possiamo certamente venir manipolati subdolamente per scopi precisi (es. propaganda, instillazione di bisogni per fini commerciali, ...) ma possiamo anche trarre da certe storie ispirazione e motivazione.
in questo caso credo ci sia qualcosa di molto spirituale in esse.
Salve ricercatore. Se ne hai voglia, leggi ciò cui si riferiva l'amico sapa a proposito di morale ed intrattenimento cinematografico negli USA : https://it.wikipedia.org/wiki/Codice_Hays. Saluti.
#393
Scienza e Tecnologia / Re: Nascita della quantistica
03 Aprile 2022, 18:56:57 PM
Salve hystoricum. Stupefacente ! Complimenti ma.............anche se non tocca a me far notare questi aspetti, ti consiglierei di non insistere. Almeno all'interno di questa sezione (Scienza e Tecnologia). Il Forum non è un concorso di bellezza o abilità letterarie, e comunque dal tuo testo non emerge nessuna  "seria" trattazione scientifica o tecnologica. Saluti.
#394
Salve Ipazia. Forse hai ragione ma - in fondo - che ne sappiamo noi dell'animo che spinge alla parola il nostro amico hystoricum (nickname assai curioso per uno studioso, da non confondersi con historicum, historicus, histericus etc. etc.).

E' possibile che costui sia spinto alla declamazione clamorosa da parte di una qualche profonda istanza veritativa che preme sulla sua sensibilità. Egli certo vive del suo sentire assai più che del suo capire..........almeno così a me sembra di intuire. Saluti.
#395
Salve hystoricum. Grazie alla concisa, quasi lapidaria laconicità dei tuoi interventi sto pian piano - forse - comprendendo un pezzetto della tua "visione del mondo".......in particolare il fatto che tu ti definisca uno "studioso".

La mia visione del mondo non te la descrivo per non annoiarti (oltretutto io mi sento uno squallido ignorante)........anche perchè - al limite - l'avrei già descritta attraverso i miei troppi interventi qui dentro.

Comunque sono interessato ai tuoi punti di vista, che mi piacerebbe tu provassi a sviluppare in forma più estesa poichè - si sa - più gli studiosi parlano e più aumenta la probabilità che qualcuno capisca a fondo ciò che dicono. Saluti ed a ben rileggerti.
#396
Tematiche Spirituali / Re: L'assurdità del tutto
02 Aprile 2022, 18:19:34 PM
Salve. Vedo che siamo nell'argomento "L'assurdità del tutto" e che nuove, fresche ed originali menti si mettono al lavoro. Io faccio parte del "vecchio" e purtroppo ho già contribuito con la mia non piccola (qualcuno dice enorme) quota di stupidaggini scritte qui dentro.

Se non avessi paura di dirne delle altre, aprirei - in parallelo o contradditorio con il presente argomento - un ulteriore "topic" da titolarsi "La sensatezza del nulla". Poi però mi ritroverei - penso - con quasi nulla da dire !.

Non è che qualcuno di voi se la senta di aprirlo al posto mio ? Grazie ed a risentirci.
#397
Tematiche Filosofiche / Re: L'eresia di Spinoza
02 Aprile 2022, 18:01:36 PM
Citazione di: Alberto Knox il 02 Aprile 2022, 17:41:51 PM
Citazione di: Alberto Knox il 02 Aprile 2022, 16:23:56 PMLa meta finale, secondo Spinoza, è cogliere tutto ciò che è in un unica, totale veduta di insieme .
in questa totale e unica veduta di insieme Spinoza non vede il male. Sparisce perchè tutto è uno , tutto e Dio. Forse quello che voleva dire Spinoza che male e bene non hanno esistenza propia, autonoma, una volta giunti a quella meta di cui parla.

Salve. Teologicamente l'esistenza concettuale del male è inevitabile poichè la sua mancanza renderebbe vano il concetto divino, ovvero la umana speranza di poter evitare sofferenza e morte.

Filosoficamente invece, il male non esiste. Esistono le diverse gradazioni e quantità di bene (come per la luce, non possono esistere angoli perfettamente bui e vuoti di energia).

Pertanto il cosiddetto male altro non sarebbe che l'assenza del suo contrario. Saluti.
#398
Tematiche Spirituali / Re: L'assurdità del tutto
02 Aprile 2022, 14:01:56 PM
Salve historicum. Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. All'interno dell'"andamento entropico" un bel dì comparve l'uomo il quale - ad uso e consumo delle proprie aspirazioni - si inventò il concetto di inizio, quello di fine e - infine - quello del sè.

Più tardi ci fu chi concepì la circonferenza, ovvero ciò che tutto contiene pur non avendo nè inizio nè fine.

Ma la maggioranza non ne fu contenta. Non riusciva a capire cosa ci potesse essere fuori della circonferenza poichè per la maggioranza le circonferenze di raggio infinito non possono esistere.


Per molti, di infinito può esistere solo un Dio che ci assomigli. Saluti.
#399
Salve historicum, e benvenuto. Se a livello biologico, poi istintuale poi psichico la reiterazione (obbligatorio "riassunto" e "rivisitazione" di tutto il patrimonio evolutivo che si ripete ad ogni generazione) è necessaria ed inevitabile per ciascun individuo (è necessità inscritta nel patrimonio genetico), ciò avviene allo scopo naturale di conservare e tramandare il percorso che porta dalle origini alla attualità evolutiva.

In quanto le acquisizioni evolutive più recenti (il vertice attuale della piramide della vita) anche se venisse distrutto, modificato o rimosso.......lascerebbe intatta la base sulla quale la evoluzione poggia e dalla quale si potrebbe sempre ricostruire il percorso della vita stessa.

A livello invece collettivo, specista, sociale e CULTURALE, invece, ciò non avviene poichè in tali ambiti non esistono istinti corrispondenti, ma solo acquisizioni che agiscono all'interno della singola generazione e che vanno appunto "rigenerate" ogni volta per permettere alla vita di esprimere il "nuovo" sociale, culturale, esistenziale.........mantenendolo basato però sul "vecchio" (biologico, istintuale, appunto).
Le nuove generazioni devono appunto essere il nuovo, il diverso, ciò che deve sostituire l'esistente, ma possono farlo solo mantenendo le caratteristiche fondamentali (biologiche) di ciò che esse devono sostituire.

E' tutto racchiuso nel motto "Ah, se gioventù sapesse!!......Ah, se vecchiaia potesse!!".

Lo disse anche Freud all'interno della propria definizione dell'amore : "Palingenetica obliterazione dell'io cosciente che, tendendo ad infuturarsi in un archetipo prototipo........matura nella sinderesi". Saluti.
#400
Salve ricercatore. Citandoti : " Ed invece nutrire un bambino con delle storie "giuste" può davvero fare la differenza.

Ciò vale anche per gli adulti".


Grande scoperta, quella che stabilisce chi i film (ed il resto dei testi e delle narrazioni) siano anzitutto COMUNICAZIONE, al cui interno può stare verità, falsità, mitologia, cronaca, storia, mistificazione, tendenziosità, propaganda, educazione..........il tutto magari contrabbandato come INTRATTENIMENTO.


Lo sai che durante il Fascismo il Ministero che si occupava di Sport, Turismo e Spettacolo si chiamava MINCULPOP (MINistero della CULtura POPolare) ed aveva la precisa funzione di fornire a bimbi ed adulti la giunta dose di INTRATTENIMENTO e MANUTENZIONE dei loro cervelli ?. Saluti.
#401
Varie / Re: Mai dire mai, tuttavia…
02 Aprile 2022, 12:24:16 PM
Salve kobayashi. A proposito del "tempo da perdere" : ma chi "problematizza", per caso........, in tal modo impiega utilmente le proprie parole ed il proprio tempo ? Spiegami a quale fermata scendono i viaggiatori che problematizzano : "Largo Utilità" ? "Corso Verità" ? "Viale Acquisizione della Saggezza ?".

Io penso che - potendolo fare - il viaggiare continuamente sia meglio (nel senso dell'appagamento personale) che lo scendere dalla vettura alla ricerca di improbabili destinazioni più o meno stabili e permanenti.

Infine, citandoti : "Quindi in attesa di periodi migliori, di utenti spettacolari come il vecchio jean poetico-filosofico-visionario, cerchiamo di fare la nostra parte, di avere un po' di cura di questo giardino..."

I tempi venturi non saranno mai "migliori" ma - come da inveterata e facilissima profezia - solamente DIVERSI dagli attuali e dai passati (ciò significando che per qualcuno saranno migliori e per altri saranno peggiori od indifferenti).
Darsi al giardinaggio - a mio parere - rappresenta appunto solamente un "hobby" la cui produttività è pari a quella dell'esercizio della polemica (garbata) e dell'ironia. Saluti.
#402
Salve jacopus. Grazie a te anche per la pacatezza della tua replica. Mi rendo conto di sembrare spesso "acido", ma ti assicuro di essere sempre privo di malanimo. E' che amo irresistibilmente la dialettica pirotecnica.

Non entro nel merito biopsichico della tua risposta poichè si andrebbe troppo lontano. I pochi amici lettori decideranno su quale dei nostri due punti di vista convenga assentire. Saluti.
#403
Citazione di: daniele22 il 31 Marzo 2022, 18:12:55 PMSono appena tornato dalla piazza. L'ho rivisto e appena ha pronunciato le prime parole l'ho mandato a quel paese. Spero di non rivederlo mai più e in ogni caso se lo rivedo se mi è possibile magari gli faccio pure un dispetto
Gambizzalo. Oltretutto resteresti IT. Comunque, mi dispiace per bobmax, ma vedo che questo ex-Forum sta pian piano diventando una chat. Auguri.
#404
Salve jacopus. Grazie. Le tre perle le ho trovate, mi manca solo di trovare dove incastonarle.

Citandoti :

  • (hardware, inteso come sistema operativo).........quindi un sistema operativo (SO per gli intimi) a tuo parere farebbe parte dell'"hardware".

  • Inoltre, come se non bastasse, questi stati affettivi, che condividiamo anche con gli uccelli e gli altri mammiferi, sono a loro volta condizionati dal sistema mente/cultura, ...............quindi l'affettività farebbe parte delle funzioni mentali (cioè intellettuali / cerebrali) e non di quelle psichiche (cioè sentimentali / spirituali..........Complimenti !.

  • .......... sono a loro volta condizionati dal sistema mente/cultura, ............quindi anche gli uccelli e gli altri mammiferi, oltre agli umani, possiederebbero una mente ed avrebbero formulato delle culture.


Sicuramente tali considerazioni - secondo la mia ignoranza - meriterebbero quantomeno una raffica di lauree ad honorem in informatica, psicologia, neurologia, filosofia e forse persino zoologia. Saluti.
    #405
    Salve bobmax. Mi dispiace per l'ennesima delusione che ci riserva la realtà. Solamente non capisco il tuo lamentarti dell'inadeguatezza di alcuni (molti ?) intellettuali. Pensavi che "intellettuale" fosse sinonimo di "saggio" ?.

    L'intelletto è funzione cerebrale, e la cerebralità è atteggiamento del tutto indipendente (indipendente non significa per forza estraneo) dalla saggezza, dalla spiritualità, dal sentimento.

    O magari sono io a sbagliarmi.......intelletto ed intelligenza devono funzionare solo se plasmati dallo spirito. Chissà. Solidarietà e saluti.