Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#391
Attualità / Re: Il "diritto di esistere" di Israele
27 Maggio 2024, 08:17:38 AM
Citazione di: Ipazia il 27 Maggio 2024, 07:23:57 AMTutte le comunità umane hanno il diritto di esistere in base al grado di eticità (concetto che a sua volta andrebbe definito e condiviso) che riescono a produrre. Secondo questo principio, metterei Israele in fondo alla lista.

Secondo questo principio, metterei Israele in fondo alla lista, perché è espressione di un regime incardinato sui principi etici paranazisti del Lebensraum e della razza superiore (il popolo eletto), combinati con l'occupazione militare di territori altrui, maturata attraverso aggressive politiche immigrazioniste finanziate dal capitale straniero dei banchieri di etnia ebraica.

Un corpo estraneo rivelatosi sempre più tumorale per la coesistenza pacifica globale, avendo pure attizzato l'integralismo islamista.
#392
Attualità / Re: Il "diritto di esistere" di Israele
27 Maggio 2024, 07:23:57 AM
Tutte le comunità umane hanno il diritto di esistere in base al grado di eticità (concetto che a sua volta andrebbe definito e condiviso) che riescono a produrre. Secondo questo principio, metterei Israele in fondo alla lista.
#393
Estratti di Poesie d'Autore / Re: "Dannazione"
26 Maggio 2024, 19:11:15 PM
Bramo Dio perché perché non posso accettare di essere il risultato di un caso evolutivo, dopo che per millenni mi hanno collocato su un altarino alla destra del Padre celeste. Anche l'ateo Heidegger, dopo aver tanto ravanato sull'Essere e averne viste tutte le sfumature nella prima e seconda guerra mondiale, concluse che solo un dio ci poteva salvare. 

Che è, filosoficamente, come gettare la spugna.

Rispetto a noi tardo cristiani, i pagani dell'età classica avevano più risposte a quella domanda, e meno illusioni salvifiche.
#394
Tematiche Filosofiche / Re: Fisica e matematica.
26 Maggio 2024, 18:51:40 PM
Sì,  ma in ogni caso la matematica è più utile per fare calcoli che metafisica. Anche udito e vista si sposano bene con le funzioni esponenziali, ma non lo fanno per predisposizione alla matematica, ma perché è così.  Ed era così anche prima che i matematici le implementassero. Se poi il genio dei frattali ci fa metafisica, sono cavoli suoi. E il "mistero" non può che aumentare insieme alla suspense.
#395
Tematiche Filosofiche / Re: Fisica e matematica.
26 Maggio 2024, 15:47:09 PM
Trovo che fisica, chimica e biologia siano ugualmente connesse alla realtà quando si occupano del loro specifico campo epistemico, ovvero, rispettivamente: energia, materia, vita.

Quando esulano dal loro campo combinano ugualmente guai ed in ciò la fisica, trattando un oggetto più etereo e invisibile, rischia di più.  Ma un fisico provetto non cade in queste trappole e interpreta i fenomeni fisici per quello che sono senza incrostarli di ciarpame patafisico.

La matematica è più che un modello astratto sganciato dalla realtà: è un modello fatto su misura della realtà e l'abilità del sarto è fondamentale per garantire l'accuratezza del calcolo, che permette di conoscere la realtà e procedere nella conoscenza.

Su verità e verificabilità (jacopus) vedrei i concetti in maniera più epistemologica e meno psicologica.

Verità è ciò che è stato verificato, verificabile è ciò di cui abbiamo un metodo per accertare la verità o falsità.
#396
Tematiche Filosofiche / Re: Fisica e matematica.
26 Maggio 2024, 06:21:08 AM
Citazione di: iano il 26 Maggio 2024, 01:37:03 AM...
Ma come può darsi una filosofia che non sia più ricerca di verità?
Può darsi nella misura in cui chi ha smesso di cercare la verità non ha perciò smesso di pensare.


Non escludendo il caso estremo:

#397
Citazione di: Jacopus il 25 Maggio 2024, 20:37:27 PMMa dove le hai trovate queste leggi dei sistemi viventi complessi? Cosa sarebbe la macchinizzazione, la gerarchizzazione e la centralizzazione dei sistemi viventi? Ma cosa siamo? Una stazione ferroviaria ?

 :))  :))  :)) ... finalmente un po' di sano e sagace umorismo. Quando ce vò... con tutto il rispetto per il capostazione  ;)
#398
Tematiche Filosofiche / Re: Fisica e matematica.
25 Maggio 2024, 22:08:57 PM
Citazione di: iano il 25 Maggio 2024, 18:45:56 PMMa la matematica è un invenzione o una scoperta.
Per me è una invenzione, ma la questione rimane aperta, perchè vi sono indizi a favore dell'una e dell'altra ipotesi.
Ma ancor più che trovare la risposta giusta, è interessante valutarne le conseguenze...

Concordo; anche sulle conseguenze metafisiche della scelta. Per gli idealisti (che marxianamente faccio risalire, ben prima di Fichte, al mondo platonico delle idee, fino a Severino, passando per Galileo, Hegel e Gentile) essa è nelle cose, mentre (per me) si tratta di una interpretazione logica del mondo analoga al linguaggio.

Il linguaggio nomina, la matematica enumera.

Lo fa a partire dal calcolo elementare dei capi di bestiame o indumenti, al calcolo di secondo grado delle aree (quante piante posso piantare nel campo ?,...), a quello di terzo grado dei volumi (quanta acqua ci sta nel serbatoio, grano nell'anfora,...), etc.

Le formule e funzioni matematiche, fino a quelle più complesse polidimensionali, sono invenzioni tecniche finalizzate al calcolo dei fenomeni fisici: dalla leva e spinta idrostatica al calcolo del tempo relativistico.

Chiunque abbia un minimo di formazione scientifica si rende conto che la matematica è il vestito su misura che si cuce addosso ai fenomeni naturali e sociali che si intende manipolare.
#399
Tematiche Filosofiche / Re: Fisica e matematica.
25 Maggio 2024, 12:17:40 PM
La falsificabilità di una teoria scientifica non si avvale di strumenti metafisici, ma di sperimentazioni pratiche. Essa è utilizzabile anche nelle scienze meno strutturate e più descrittive, laddove esse formulino dei paradigmi sulla base delle conoscenze passate, falsificate da nuove evidenze.

#400
Cinema, Serie TV e Teatro / Re: "Tris di cuori"
24 Maggio 2024, 17:55:03 PM
Anche nella vita affettiva, come nell'alimentazione, siamo la sommatoria di tutte le specie animali memorizzate nel nostro dna, cui si somma una altrettanto variegata sommatoria di esperienze culturali.

Il risultato di ciò è monogami e poligami, solitari ed estroversi, più tutte le varianti gender che dilagano.

La ricetta buona è secondo me praticare di tutto, senza strafare, nell'età giovanile ridondante di risorse fisiche e mentali, dopo il superamento delle tempeste adolescenziali, comunque momento importante di sperimentazione. E dopo aver provato di tutto, comprendere qual'è la propria indole, il proprio talento sentimentale e, come dice Tamaro, andare dove ti porta il cuore.
#401
Idee per migliorare il forum / Re: Intoccabili ? SSN
24 Maggio 2024, 17:22:06 PM
Nessuna acrimonia @davintro. Ognuno ha il diritto di filosofare come crede. Ma da un esperto di fisica, è un peccato separare così agostinianamente la filosofia naturale dalla trascendente. La filosofia per continuare la sua "magnanima impresa" dovrebbe integrare in sé i nuovi saperi. Ma non è  un obbligo, solo un consiglio.
#402
Attualità / Re: Oggi, 24 Maggio!
24 Maggio 2024, 17:02:50 PM
Il 24 maggio è nata mia suocera e, per quanto sia poco raccomandabile, lo è senz'altro infinitamente più della data orrenda del 1915, quando della sacra triade dell'infamia classista e imperialista, travestita da patria, si celebrò la carne da cannone.

Penso che l'inno sia nato dopo la rotta di Caporetto, quando si dovette veramente "far contro il nemico una barriera". Un nemico inventato di (in)sana pianta. All'incirca come si continua a fare oggi, rivestendo di incenso patriottardo, interessi lerci e criminali.
#403
Le vie dell'ideologia sono infinite. Su questo la specificità umana è incontrovertibile. 
#404
Condivido quanto detto da taurus, minotauro dei labirinti abramitici, ma vorrei evidenziare, nel marciume mercantile dell'arte sacra, un elemento che ritengo positivo, ovvero la trasmissione ai posteri di testimonianze preziose per interpretare il nostro passato, di cui l'iconoclastia, fino all'estrema giudaica e musulmana, ci ha privato.

L'arte in qualsiasi sua forma è ossigeno eterno per la mente. Vietarla è peccato mortale contro l'umanità.
#405
Il video postato da Jacopus evidenzia la complessità della ricerca e mostra la differenza tra scienza e mitologia. Perfino il concetto di una unica umanità non regge di fronti ai reperti paleoantropologici e il dna aiuta a chiarire la natura di ciò che siamo e al contempo decostruisce le metafisiche a riguardo, o perlomeno le obbliga ad una ritaratura nel rispetto di aletheia.

La quale ha già sancito la essenza non antropocentrica della natura e della sua evoluzione e posto il superamento del convenzionalismo dei testi scolastici, mediatici e liturgici verso la sempre aperta e dubitante pratica della ricerca: sul campo.

Ogni maieutica dovrebbe anteporre alle sue lezioni la premessa: "in base alle conoscenze disponibili ..." e correggere velocemente quanto non più sostenibile.

Epistemologicamente, una volta delimitato un campo epistemico, abbiamo tre aree distinte di conoscenza:

1) fenomeni conosciuti, calcolabili con margini trascurabili di errore;

2) fenomeni non completamente determinabili, che richiedono il ricorso a calcoli probabilistici e algoritmi;

3) fenomeni dei quali abbiamo una conoscenza parziale, prevalentemente fenomenologica,  insufficiente a disporre di una teoria completa, corredata da calcoli.