@niko
Quello che "non mi è chiaro", come ho scritto sin dal mio primo post sul tema, è l'eventuale nesso fra patriarcato e femminicidio (dico «eventuale», perché fino a prova contraria è solo tale); ho chiesto argomentazioni al riguardo, ma ho ottenuto solo petitio principii (sottotipi o meno che siano), dati che confermano il femminicidio ma non il nesso in questione (io stesso ne ho linkati alcuni) e appelli ad una presunta "ovvietà" e inesplicata "empiria" (note scorciatoie per evitare la fatica dell'analisi o almeno addomesticare il «perché» di cui sopra).
Se chiedere argomentazioni, rilevare la presenza di fallacie, appoggiarsi alle citazioni, etc. lo vivi come un essere preso in giro, onestamente mi spiace, ma il dialogo è fatto anche di queste attività (posso solo rassicurarti sulla mia assenza di intenzione canzonatoria; avrai almeno notato che non faccio più ironia, ma cerco di essere più sintetico e chiaro).
Come già scritto, se hai trovato la tua spiegazione, funzionale per le tue idee, me ne rallegro (non sempre si riesce a far quadrare le proprie idee); tuttavia, finché non l'argomenti un po' (magari senza "circolarità"), non puoi aspettarti che anche altri la condividano sulla fiducia o solo perché, proprio come l'idea di dio, «è semplice, perché non moltiplica le cause» (v. causa prima e dintorni).
Quello che "non mi è chiaro", come ho scritto sin dal mio primo post sul tema, è l'eventuale nesso fra patriarcato e femminicidio (dico «eventuale», perché fino a prova contraria è solo tale); ho chiesto argomentazioni al riguardo, ma ho ottenuto solo petitio principii (sottotipi o meno che siano), dati che confermano il femminicidio ma non il nesso in questione (io stesso ne ho linkati alcuni) e appelli ad una presunta "ovvietà" e inesplicata "empiria" (note scorciatoie per evitare la fatica dell'analisi o almeno addomesticare il «perché» di cui sopra).
Se chiedere argomentazioni, rilevare la presenza di fallacie, appoggiarsi alle citazioni, etc. lo vivi come un essere preso in giro, onestamente mi spiace, ma il dialogo è fatto anche di queste attività (posso solo rassicurarti sulla mia assenza di intenzione canzonatoria; avrai almeno notato che non faccio più ironia, ma cerco di essere più sintetico e chiaro).
Come già scritto, se hai trovato la tua spiegazione, funzionale per le tue idee, me ne rallegro (non sempre si riesce a far quadrare le proprie idee); tuttavia, finché non l'argomenti un po' (magari senza "circolarità"), non puoi aspettarti che anche altri la condividano sulla fiducia o solo perché, proprio come l'idea di dio, «è semplice, perché non moltiplica le cause» (v. causa prima e dintorni).
