Citazione di: doxa il 22 Luglio 2023, 18:16:07 PMCiao Duc, ma è proprio necessario fantasticare sulla venuta di Dio sulla Terra (da chissà dove) ? Non riesco a immaginarlo nella sua indagine sociologica: "chiedere se ci sarà fede in lui".No, non è necessario il Natale, la Pasqua e la Parusia per chi ha fede in altro che non sia Dio Gesù.
Citazione di: doxa il 22 Luglio 2023, 18:16:07 PMMi puoi fare degli esempi che hanno indotto la morte del cristianesimo tra il Concilio Vaticano I e il Concilio Vaticano II ?Cristianità, non cristianesimo. Quest'ultimo non può morire, a meno che Gesù, il Cristo, sia una bufala.
_____________________
Cristianità = realtà socio-politica del cristianesimo (nasce nel IV sec d. C. dall'incontro dell'impero romano con il cristianesimo, dando origine alla società cristiana) || la cristianità si ispira e si fonda sul cristianesimo.
Cristianesimo = esperienza collettiva della realtà ecclesiale sorta sull'annuncio e la testimonianza del kerygma (incarnazione, vita, morte e risurrezione di Dio Gesù)
Quindi fine della cristianità è la conclusione dell'età costantiniana della Chiesa e affermazione progressiva del modello dello stato liberale (separazione fra Stato e Chiesa), che finirà per imporsi in tutti i paesi.
[tratto da Introduzione al CVII, Giovannoni-Cortesi, 2022]
_____________________
Citazione di: doxa il 22 Luglio 2023, 18:16:07 PMSe il cristianesimo è già morto tu come ti consideri ?Ripeto, è la cristianità a essere deceduta.
Non c'è più un ordine politico cristiano che decreta le leggi e né un individuo che crede in Dio perché è la società che glie lo impone.
Io credo in Gesù cattolicamente.
Citazione di: doxa il 22 Luglio 2023, 18:16:07 PMLa Chiesa cattolica ne ha combinate troppe nei secoli e verso di lei è iniziata la resa dei conti.Questo potrebbe essere possibile solo se la Chiesa fosse un'istituzione di matrice umana (come la Patria, l'Unione Europea, le Nazioni Unite), mentre c'è chi crede che Essa è fondata, diretta e resa inespugnabile dallo Santissima Trinità ("non praevalebunt").
Quindi capisco, anche se non giustifico, la rabbia che trapela dal tuo commento, ma sai, ci fu già qualcuno che 2000 anni fa suggerì di evitare una resa dei conti con il Nazareno, con queste semplici, ma sempre efficaci parole:
«Uomini di Israele, badate bene a ciò che state per fare contro questi uomini. Qualche tempo fa venne Tèuda, dicendo di essere qualcuno, e a lui si aggregarono circa quattrocento uomini. Ma fu ucciso, e quanti s'erano lasciati persuadere da lui si dispersero e finirono nel nulla. Dopo di lui sorse Giuda il Galileo, al tempo del censimento, e indusse molta gente a seguirlo, ma anch'egli perì e quanti s'erano lasciati persuadere da lui furono dispersi. Per quanto riguarda il caso presente, ecco ciò che vi dico: Non occupatevi di questi uomini e lasciateli andare. Se infatti questa teoria o questa attività è di origine umana, verrà distrutta; ma se essa viene da Dio, non riuscirete a sconfiggerli; non vi accada di trovarvi a combattere contro Dio!».
Pace e Bene
