Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - green demetr

#391
Tematiche Filosofiche / Re: Psicoanalisi
04 Novembre 2024, 13:41:59 PM
Citazione di: Alberto Knox il 03 Novembre 2024, 21:11:19 PMSembrerebbe che tu viva in un mondo di morti dove solo tu sei vivo assieme a libri vivi. Invece io parlando con le persone scopro che hanno capacità di profondità, desideri, sogni, speranze, molti di loro non vogliono rinunciare a coltivare una vita spirituale, e lo fanno come riescono, poco o tanto che sia. Parlando di queste cose scopro sincerità ed esperienze personali le quali giudico vive e vere. Tu parli della massa, ma la massa diceva un filosofo, "è ignoranza" perchè la massa non pensa . Ma presi singolarmente le cose cambiano e allora vedi che cercano Dio, cercano la guarigione del cuore. Mentre invece i libri , benchè posso apprendere molto non li posso interrogare e se dicono qualcosa che reputo sbagliato non ho alcuna possibilità di confrontarmi con le pagine che leggo . In questo senso il libro non può essere vivo
Suppongo che ti riferisci a me.
Io non metto in dubbio le storie personali, purtroppo queste storie personali vanno poi controllate nella verità della vita quotidiana.
A mio parere è impossibile essere cristiani nella nostra società.
A partire dal fatto che i soldi hanno un valore disgiunto dall'uso sociale.
Quando gesù scacciò i cambiavalute, instaurò l'epicheia.
La supremazia del sociale sul denaro.
Come già ha detto koba, far finta di non essere in una società di mostri, è voler rimanere bambini.

Certo si fa fatica a interrogare i libri, perchè è necessaria quella autonomia che la paideia dovrebbe assicurarci, e che oggi è invece totalmente smantellata, i giovani sono dei dementi, pericolosi socialmente.
Per poter interrogare i libri, cioè bisogna essere in grado di fare noi da interpreti.
Le letture piatte, senza domanda, e senza interpretazione, sono letture vuote.

Dietro la gerarchia delle forme sociali, dominate dal lupo, vi è una struttura di nichilismo assoluto.
Certo oggi ci siamo immersi, e forse non ce ne accorgiamo nemmeno, e quindi ci facciamo bastare le briciole della vita.
A me pare non vita. Io non ci sto.
Salve.
#392
Tematiche Filosofiche / Re: Psicoanalisi
04 Novembre 2024, 13:31:43 PM
Citazione di: Il_Dubbio il 03 Novembre 2024, 22:06:57 PMSe vuoi esporre meglio la questione te ne sarei grato.
In primo luogo dovresti tentare di farmi capire cos'ha lo psichiatra piu dello psicologo per utilizzare medoti efficaci non famacologici. Questa è la prima fase secondo me da valutare.
Psichiatra e psicanalista a livello di legge sono figure equiparabili.
Lo psichiatra può benissimo fare sia il lavoro di prescrizione dei farmaci che usare metodi terapeutici, di solito comportamentali.
Molto spesso però lavora insieme allo psicanalista, che fa un lavoro di coadiuvazione all'uso dei farmaci, lo psicanalista non può prescrivere, in quanto non è medico, ma solo terapeuta.

Il metodo scientifico della psicanalisi contemporanea si limita a quanto prevede la legge, ossia al contenimento e al miglioramento dei sintomi.

In Freud invece esiste un metodo intraclinico per cui si prova a indurre di nuovo il sintomo (per quanto possa sembrare crudele) in ottemperanza al fatto di controllare che questo sintomo sia realmente guarito e non soltanto temporaneamente dimenticato.
#393
Tematiche Filosofiche / Re: Psicoanalisi
03 Novembre 2024, 15:03:57 PM
Citazione di: Koba II il 02 Novembre 2024, 11:18:53 AMcon estrema coerenza sappiamo bene dove porti: alla negazione più radicale del piacere (e quindi della vita), cioè alla morte.
Il problema non è nel piacere dell'educazione antica, ma nel piacere negativo della rimozione della fissazione, ossia della resistenza.
La resistenza è quella del Processo di Kafka, e cioè è la colpa.
Lo stato di angoscia in cui si dibatte la contemporaneità ha raggiunto delle soglie di massima che l'unico piacere possibile è l'idiozia, la mente sgombera di ogni pensiero.
Gente che non pensa più significa libertà ai lupi di questo mondo.
Non credo che la pulsione di morte sia ascrivibile al voler stare insieme.
Ma ai lupi e agli sciacalli loro seguito, per non parlare della razza peggiore: i cani.
Oggi lo star insieme a parlar d'amore, e quindi a parlare dei lupi, ci è negato dalla resistenza estrema, ossia al confinamento al godimento, fin'anco fisico.
Se non c'è più piacere a discutere con gli altri, e se l'unico pensiero è quello all'obbedienza del tiranno, siamo messi male.
No io sono contrario al cristianesimo mortifero, e sono con Nice per una liberazione morale.
Il problema semmai è che questa liberazione morale rimane circosritta alla propria coscienza.
Per poter rientrare nella ricerca comunitaria, c'è bisogno di una battaglia morale.
Ma la battaglia morale deve anzitutto recuperare i corpi morti di chi ci sta accanto.
La mia pigrizia sta nel fatto che non voglio tradire la mia purezza, ossia quella sentimentale, che però, come ho fatto a non pensarci prima, risulta incatenata a quella della fissazione.
Io non ritengo la fissazione sbagliata, perchè nel mio caso rigurada persone e non oggetti.
Se fosse infatti legata ad oggetti, rimarrebbe inchiodata a quella negazione d'affetto edipica, che poi crea i lupi di questo mondo, ovvero chi odia, e  gente che obbedisce.
La personalità autoritaria come dice Adorno.
Quello che mi manca è pero la battaglia per vedere le persone ancora come vive, e non già, per quello che sono, morte.
Non ci faccio affidamento, e da qui la depressione, ovvia, e sistematica, chi pensa è depresso, non c'è alternativa.
Quello che mi mancava è però la possibilità di parlare con le persone vive, ora morte storicamente, ma vive nei libri.

Sto notando che più parlo con loro, più l'angoscia sale.
Sapevo che la società stava male (e bè essendo morta  :D ) ma non così male.
L'educazione di se stessi caro Koba, passa dai libri.
Ma i libri sono persone vive.
Non mero materiale educativo per le educande autoritarie, men che mai per i lupi, che lo utilizzano nella maniera esattamente opposta.

La battaglia morale che io davo per vinta, io non l'ho mai nemmeno iniziata.
Costa sangue e fatica, ma anche piacere singolo, morale, di purezza come solo la conoscenza sa dare.
Non so cosa farne delle catacombe cristiane, e del loro disprezzo dei corpi.
Tanto disprezzo poi si concretizza nell'orrore contemporaneo delle coscienze alienate e indirizzate all'odio di se stesse.
Io voglio libri che grondino di erotismo, gente come Kafka, come Dostoevsky.
Non l'erotismo dei romance come si chiamano adesso gli harmony di ieri.
Non il bieco godimento per il godimento, unica consolazione dei nostri tempi buj.
Ho lasciato la battaglia troppo presto.
Mi sono fermato a quella edipica, per superarla ci ho lasciato giù tutto l'entusiasmo.

Battaglie senze entusiasmo: beh recuperiamolo e anche velocemente.
Dimentica le spinte di morte.
Battaglie del sè.
Battaglie del sè che, illuminato, crea rapporti col Dio più complessi, più arricchenti.
Lo vedo diradarsi più rapidamento oggi che ho fatto la conversione alla degradazione, l'oggetto da interiorizzare: sono con Freud e con Nicce, si chiama Amore, amore della relazione fra il Dio e il singolo umano.
E come vuoi chiamarla questa relazione se non che desiderio?
De-Sidera, ciò che viene dall'Alto.
#394
Tematiche Filosofiche / Re: Psicoanalisi
03 Novembre 2024, 14:22:14 PM
Citazione di: Il_Dubbio il 02 Novembre 2024, 09:30:48 AMNon puoi parlare di diagnosi e tanto meno di cura. Ma solo di mantenimento del paziente sotto la soglia della forma acuta del suo problema, che nessuno qua ha mai negato l'importanza, ci mancherebbe altro.
Ma non è quello il problema, o i dubbi su cui si fondano i miei.

Certo che posso, lo sto facendo... :D (scherzo).

Tornando ai suoi dubbi: saltando la questione farmacologica su cui credo abbiamo trovato una certa condivisione.

Rimane la scientificità della cura.
Io non sto parlando della cura terapeutica di "miglioramento" della psicanalisi contemporanea, perchè come abbiamo già detto, quella la si trova semplicemente nell'amicizia.

La cura freudiana invece consiste in un metodo scientifico in cui la nevrosi, e sottolineo la nevrosi e basta, può essere curata, ossia il sintomo sparisce per sempre.
Questo può avvenire solo se il paziente è conscio di voler intraprendere una via curativa, nel caso contrario, non c'è guarigione.
La rimando a Baldini e alla playlist sul transfert.
#395
Attualità / Re: Profezia elettorale USA
03 Novembre 2024, 14:07:57 PM
Citazione di: niko il 02 Novembre 2024, 12:19:27 PM"Scegliamo da quale parte del mondo iniziera' la terza guerra mondiale";  il nuovo protagonismo popolare dei miei tempi. Capretti democratici e orsetti trumpiani.
Il programma dei DEM sulla politica estera non è pervenuto.
Per quanto riguarda Trump, sappiamo che è pluri-indagato per via delle sue presunte rivelazioni dei segreti di stato ai russi, io non penso proprio, ai tycoon dell'occidente neo-liberista l'eurasia deve far paura per davvero.
Ma Trump non è un pazzo, la maniera con cui la sinistra ha portato lo scontro con la Russia ha qualcosa del folle, come se la Russia non avesse l'atomica.
Ammettiamo che in Russia vi sia un dissenso interno, non sarà mai l'80% che c'è in Iran.
La politica di Trump porterebbe al tavolo immediatamente Zelensky.
Perchè è evidente che tende una mano alla Russia, come ogni presidente in sè farebbe. Chissà che l'Europa faccia lo stesso....naaaa...l'Europa è votata al suicidio.
Mi pare che per la riscostruzione i nazisti ucraini abbiano abbastanza da guadagnare per gli anni a venire.
E normalizzerebbe la solita guerra fra USA e RUSSIA al solito bi-polarismo precedente. Tu non rompermi col tuo comunismo anti-liberale, e io tento di non diventare dittatoriale come te.
La Cina verrà ridimensionata nel suo capitalismo d'embargo a colpi di dazi.
L'unico problema è che l'Europa dell'accoglienza verrà mangiata viva dai cinesi.
Bene il collasso dell'Europa nazista deve avvenire nel periodo più breve possibile.
Quello che interessa a me è che all'Iran venga tolta l'arma atomica prima di subito.
Sperando che la Russia nel frattempo stemperi la rabbia per questo ennesimo clima antirusso da delirio di infanti.
E che la Cina col suo comunismo da lock down venga limitata nella sua area.
Facessero scoppiare la guerra nel golfo fra il Vietnam e le Filippine.
E lasciassero alle nostre destre il tentativo di diventare finalmente liberali.
Altrimenti Caput ITALIA.
Mia opinione certo.
#396
Attualità / Re: Profezia elettorale USA
03 Novembre 2024, 13:48:15 PM
Citazione di: anthonyi il 02 Novembre 2024, 09:15:56 AMSi é messo contro tutti i vertici del pentagono, mentre la CIA doveva continuamente indagare sui suoi fraudolenti metodi di gestione del potere da presidente.
Tu vivi fuori dal Mondo, Musk ha mostrato chiaramente di come la CIA influenzasse twitter a fare propaganda per i Dem.
Non spetta alla CIA decidere quale partito deve essere eletto.
La lotta tra politica e agenzie governative è in atto da tempo.
E lo scontro è tutto all'interno degli organi di informazione.
Informazione=Propaganda.
Già L'America è caduta una volta nel Maccartismo, e a quanto pare sta per ricaderci tutta intera.
E si, sono guai anche per noi.
Quando infatti dico che la libertà di parola verrà tolta, non sto scherzando.
E' solo questione di sfondamento delle corti di giustizia nella politica.
Che poi i finanziamenti alla CIA siano bi-partizan ci dice anche quanto l'anti-liberalismo sia dentro anche nei repubblicani, come denunciato dalla governatrice delle Hawai.
E' fraudolento che il Presidente legga dati secretati? Ma da quando?
Fammi capire come la pensi, i dati secretati devono solo essere a disposizione delle agenzie segrete? La politica deve esserne tenuta fuori?
Ci ricordiamo delle polemiche sulla sorveglianza dei telefonini, ossia di come le agenzie segrete utilizzino la loro autonomia?
Ci ricordiamo del sacrificio di Snowden?
Voi globalisti siete molto strani.
Lo scontro liberatario è tutto nel 5 novembre.
#397
Tematiche Culturali e Sociali / Re: IL DETERRENTE
02 Novembre 2024, 07:03:30 AM
Citazione di: Eutidemo il 31 Ottobre 2024, 18:15:58 PME la stessa cosa, secondo me, vale anche al giorno d'oggi, perchè una guerra atomica, sicuramente, non gioverebbe a nessuno; salvo ai suicidi.
Anche per me la deterrenza è oggi necessaria.
Magari però all'Iran con la sua repubblica religiosa che quando saltano in aria li vede tra le vergini, tenderei a non darla. :D
ps:
Comunque la serenità con cui i politici di oggi parlano della soluzione atomica manco fossero coriandoli a me fa venire i brividi.

#398
Attualità / Re: Profezia elettorale USA
02 Novembre 2024, 06:45:29 AM
Citazione di: anthonyi il 02 Novembre 2024, 04:53:02 AMQuei fanatici sono stati nutriti dalla cultura di odio che Trump trasmette.
La cultura dell'odio ha origini molto più lontane, ed è stata proprio l'america con la sua propaganda, volta a portarla da un nemico esterno ad uno interno, a iniziarla.
L'utilizzo ideologico è oggi portato nelle corti di giudizio.
L'apparato amministrativo ne diventa il suo naturale nemico, essendo che è su esso che si fonda il principio di riequilibrio dei poteri politici.
Se l'apparato amministrativo si fa corrompere, siamo in guai grossi.
Non è solo Dershowitz a testimoniarlo, ma tanti altri canali repubblicani, che vedono come problema serio, serissimo la costante perdita di fiducia nei confronti dei governatori e di tutti quegli apparati che garantiscono il corretto funzionamento burocratico-governativo che facevano degli States un paradigma liberale di riferimento.
A livello Dem invece si parla solo di donne e lgbtq+ immigrati e di quanto è bello e nobile l'islam.
Non sarà certo un ristretto gruppetto di invasati a portare al fascismo l'America.
Certo un progressivo smantellamento degli apparati amministrativi e regolatori, quello si.
Io penso che il fenomeno Trump, con tutta la sua cialtronaggine popolare ha radici storiche molto più indietro negli anni.
Seguo con attenzione Dershowitz, perchè giustamente l'unica risposta seria a qualsiasi fascismo sia una giustizia razionale, che si basi sui fatti e non sulle ideologie.
Ma mi pare di capire che le cose stanno sfuggendo di mano.
Sopratutto negli omissis nelle corti di giudizio.
Nell'andare avanti nei processi quando non vi sono i presupposti.
Questo è pericoloso, ed è tutta farina DEM con il suo anti-trumpismo forzato.

Inoltre già una volta è stato eletto Trump, non mi pare vi fosse stata alcuna deriva fascista, o mi sbaglio?
#399
Tematiche Filosofiche / Re: Psicoanalisi
02 Novembre 2024, 06:23:51 AM
Citazione di: iano il 02 Novembre 2024, 06:07:33 AMHai cioè con la tecnica un rapporto emotivo che può avere effetti completamente opposto, facendo coi suoi prodotti figli e figliastri.
Ma no figurati, non è tanto con la tecnica che ho un rapporto emotivo.
Ma con chi usa la tecnica per fini disumani.
Nell'epoca degli uomini bambini, la gente si identifica con la tecnica, la tecnica diventa il fine per potersi esprimere e non il mezzo.
Quando si fanno esperimenti con il dna di virus letali, quando ci si arma usando l'atomica, quando si coercizza l'identificazione ad un apparato burocratico, che non svolge alcuna attività di promozione sociale, ma che ragiona solo in termini di pericolosità sociale, di paure continue, di esasperazione di problemi senza mai affrontare a livello pratico delle soluzioni democratiche, ma sempre e solo di ordine repressorio.
La cosa è molto più complessa, si dice tecnica ma si intende l'intera struttura e sovrastruttura (quindi si parla di gerachie umane), che va nella direzione di uno sviluppo senza progresso (Pasolini docet).
E' il vecchio problema ricordato da Kant (ovviamente) scambiare il fine per il mezzo.
Dove il mezzo è ovviamente la tecnica.
E' il successo delle argomentazioni Heideggeriane che fa ridurre nella discussione pubbluca la questione burocratica con quella del mezzo stesso.
Perciò è una questione più allargata quella della "Tecnica".
Ma nessuno si sogna di essere contro la tecnica in sè e per sè. ;)
Se parli invece del problema della ignoranza tecnica, siamo d'accordo, ma anche in questo caso, vi sono motivi a monte, e questi motivi sono psicologici, come insegna la scuola di francoforte.
Il modello educativo dei globalisti che usano l'IA con molta libertà, darà frutti ancora più neri.
L'educazione diverrà presto inutile.
Si tratta di riprendere in mano il valore della singolarità.
#400
Tematiche Filosofiche / Re: Psicoanalisi
02 Novembre 2024, 06:06:35 AM
Citazione di: Koba II il 01 Novembre 2024, 11:36:15 AMVuoto ontologico (quindi sofferenza di base), o sogni di godimenti futuribili per quanto difficili da raggiungere?
Il godimento è il feticcio, che sia esaltato o castrato, poco importa.
La sofferenza di base va accettata, e' invece l'eros che va implementato.
Fare propri la morale biblica, quella evangelica, quella platonica, quella gnostica, quella della Letteratura del canone occidentale, e perchè no, anche orientale: questo è veramente difficile raggiungere oggi.
Parlar d'amore. come nella poesia di Dante, fra amici, questo è oggi difficilissimo raggiungere.
E' ovvio quanto si scambia il mero godimento dell'oggetto sessuale (di solito sempre degradato) con quello erotico, della pulsione verso la complessità, e di cui l'amore, è il tramite più potente.
Ma chi ama oggi?
E' questa la domanda che mi spaventa di più.
Chi è in grado di superare il lutto della perdita d'affetto originario.
Anzi oggi come oggi addirittura chi è in grado di superare il lutto in sè.
Tematiche complesse, che abbisognano dell'esperienza con gli altri.
Ed abbiamo già detto tutto.
Perchè con altri uno spera sempre di parlare di uomini, e invece era uno scimpanzè.
#401
Tematiche Filosofiche / Re: Psicoanalisi
02 Novembre 2024, 05:57:24 AM
Citazione di: iano il 02 Novembre 2024, 05:53:53 AMSe tu, e non solo tu perchè si tratta di un processo storico ormai da archiviare negli annali, idealizzi la scienza, poi non puoi che restarne deluso, notando che si tratta di una versione ''aggiornata'' dell'agire umano, ma che sempre umana rimane, con tutti i difetti che ciò comporta.
Vedi Iano, possiamo accettare lo status quo, oppure combatterlo.
Con le armi della conoscenza, che non è solo tecnica.
Sebbene sia un individuo sepolto, qualcosa dell'intelligenza primordiale non vuole proprio morire.
Resiste.
#402
Tematiche Filosofiche / Re: Psicoanalisi
02 Novembre 2024, 05:54:36 AM
Citazione di: Koba II il 01 Novembre 2024, 11:36:15 AMLe dipendenze si spiegano come un tentativo maldestro di curarsi da questa sofferenza di base, oppure come la tentazione verso un piacere pieno, totale?
Le dipendenze sono il frutto del loop al quale siamo obbligati per mantenere la nostra identità, si chiamano dipendenze perchè ogni volta che tentiamo di uscire dalla zona di confort, subiamo quella che Freud chiama la "resistenza" (resistenza alla cura).
L'intera opera di Freud e il suo umanismo "interno" è dovuto dinamicamente proprio allo studio delle forme della resistenza.
Questa volta non è mia l'intuizione, devo ringraziare Baldini, che l'ha sottolineata.
Ma non è solo Freud, se leggi l'inizio del Processo, o delle Memorie Del Sottosuolo, vi sono analisi ben più profonde, vertiginose nel loro abbrivio.
Perchè non dia seguito a queste mie intuizioni va letto rispetto al post precedente.
Il guardiano e la lotta contro di esso: è questo che fa grande la letteratura e la filosofia.
#403
Tematiche Filosofiche / Re: Psicoanalisi
02 Novembre 2024, 05:45:30 AM
Citazione di: Koba II il 01 Novembre 2024, 11:36:15 AMTornando alla ricerca psicoanalitica, una questione fondamentale è capire quale sia la spinta di base dell'essere umano. Qual'è l'esperienza originaria: il malessere dei primi mesi di vita, o piuttosto il primo appagamento, il primo vero godimento che lascia una traccia fatale e che ci spingerà a tentare di ripeterlo?
In Freud l'esperienza originaria si divide tra pulsioni primarie, che sono quelle legate al nutrimento e che sono il fondo reale su cui poi le pulsioni erotiche si muovono, ossia l'affetto per la madre, come oggetto sessuale.La degradazione di quell'affetto dovuto alla castrazione si fissa poi su qualche oggetto che ricorda la madre, o il trauma. Compito dell'impulso è quello dell'accrescimento del bagaglio erotico del soggetto portatore di questa pulsione, e di cui, la sapienza è il più importante scopo-fine.
La filosofia si concentra troppo sul soggetto, sulla distinzione fuori-dentro, io-mondo. E dimentica completamente quale è il vero carattere dell'io, quello di una pulsione che ricerca la complessità.
A mio parere riprendendo ancora Hegel, la negatività che riguarda la ricerca del soggetto nel mondo degli oggetti, lascia perennemente l'io insoddisfatto.
La sapienza è tale solo quando inizia l'indagine sull'uomo, ecco che iniziano le vere discussioni, quelle sulla giustizia che non è certo quella leguleia contemporanea, nè quella dogmatica delle scienze teologiche aristotelico-aquinati.
La discussione sulla giustizia fa scopire poi concetti come quello di umanità, di umanismo, di leggi morali, astrazioni che valgono infinitamente di più della cazzo di automobile, che devo acquistare, della stima sociale all'interno di uomini robot che pensano di essere degli scimpanzè.
Il feticismo delle merci contemporanee su cui poi ti scagli giustamente, mi pare l'ovvia conseguenza delle cause che lo precedono.
La fissazione blocca la pulsione, e la mancata paideia dell'accrescimento cognitivo, tecnico e va bene, ma sopratutto morale, crea poi esseri che rimangono bambini per sempre.
Gente che ha paura della propria ombra, e dalle paure collettive di questa umanità bloccata poi arrivano gli orrori contemporanei, sia a livello di relazione, sia a livello di leggi sempre più irrazionali.
Legge morale interiore e legge positiva  che schiaccia l'individuo.
A me pare che la filosofia dovrebbe muoversi da questi due estremi per assumersi una responsabilità sociale.
Ma i veri valori sono quelli da coltivare individualmente.
Per questo i libri rimangono la cosa più importante dell'uomo.
Essi sono tramite di sapere.
Non le caffettiere.
Il problema è semmai se oggi riusciamo ancora a leggere i significati più profondi di quella saggezza prisca (come l'avrebbe chiamata il giovane Leopardi).
Bè a dire il vero, il problema mio è ancora prima: riuscire a leggere.
Per risponderti dunque:
L'eros non è questione del godimento, è questione del sapere!
Persino quel trombone di Aristotele lo metteva come fine per la felicità.
Ps
In  questo senso l'intera psicanalisi post-freudiana si muove invece sul godimento.
In un ribaltamento di senso, dove ad una iniziale era di sesso libero, si è sostituito il sesso schiavizzato, quella della correttezza lgbtq+, dell'identità sessuale.
Tutto ciò benchè problematico a livello politico, e che esula che dalla semplice esemplificazione di cosa sia la psicologia, è però la direzione errata di cui poi la psicanalisi contemporane diventa l'ennesimo guardiano alle castrazioni e autocastrazioni.
Che il cibo diventasse in questa opera demoniaca il problema principale della nostra società era solo questione di tempo.
La pulsione di morte si è infilata addirittura nelle pulsioni primarie. L'anafettività è un problema del moderno, ossia di ieri, ora si parla proprio di sopravvivenza della cellula primaria da cui poi nasceva tutto. Vedo un'onda di depressione nera investire l'umanità, tenuta nelle mani di questi satanisti della domenica autocelebratesi tali e succhiati ben bene da una pletora di pretoriani e infimi azzeccagarbugli, e su tutti i burocrati, questa umanità allo stremo, che fa della mediocrità e della decenza indecente, le sue armi più sottili al mantenimento dello status quo. E allora teniamoci questo serraglio di scimpanzè eccitati.
E' uno sfacelo. Difficile andare ad aprire pagine di Dante, Kafka, Leopardi, Pessoa, lo stesso Freud lo sconforto è enorme.
#404
Tematiche Filosofiche / Re: Psicoanalisi
02 Novembre 2024, 04:53:50 AM
Citazione di: Il_Dubbio il 01 Novembre 2024, 12:37:51 PMMi sa che la polemica la stai a fare tu.
Nel tuo caso parlavo di dubbi, infatti mi pare stessi cercando qualcosa di scientifico, di duro e puro.
Ma vista anche la tua esperienza personale sai dunque che queste cose mantengono dei caratteri di ambiguità, ombre, che la scienza dura non potrà mai capire, nè vuole capire, perchè il suo metodo si dà come "duro".
Infatti tutte le mie polemiche sono contro la scienza, proprio per via di questo carattere assolutamente disumano.
E non sto parlando del mondo ideale dove la scienza fa la scienza si occupa cioè solo di cose razionali, perchè non è mai così.
La scienza va a braccetto con chi la paga e questo si paga in termini di razionalità. a volte in maniera anche cara.
Vedi OMS e censure varie nei luoghi di dibattito (youtube e similia).


#405
Attualità / Re: Profezia elettorale USA
02 Novembre 2024, 04:42:07 AM
Citazione di: niko il 01 Novembre 2024, 12:29:24 PMintensificando la guerra in medio oriente
L'intensificazione della guerra di cui come al solito stra-parli, sarebbe un ritorno agli interessi americani in oriente, che Obama ha invece lasciato.
La via della seta cinese ha potuto così tranquillamente allacciare con l'Iran i primi passi, per poi usarli nella loro guerra "diversa" come proxy economico di attacco all'Europa.
A furia di sragionare l'Europa si sta ponendo in situazioni sempre più drammatiche, come se le condizioni di vita dei popoli non contassero niente.
Ha un bel fare Draghi a continuare a tassare i poveri e i piccoli borghesi.
La strada è pavimentata per lo scempio.
Vedremo quando la forbice della povertà raggiungerà anche una parte della borghesia "bene".
Quella del Teatro alla Scala, e degli Spritz di Milano.
Anche in Cina la borghesia si trovava bene, fino a quando sono arrivati i comunisti a toglierli imprese, terreni, e infine l'intera ricchezza.
Leggere dai dissidenti: grazie  8)
PS
che lo voglia o no le donne io le salverò dall'immigrazione selvaggia.
ma io direi ancora di più che trump, che lo voglia o no, salverà anche l'europa di riflesso.
vedremo.