Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - InVerno

#391
È un dilemma uovo-gallina dove notoriamente la destra sceglie la responsabilità individuale e la sinistra la responsabilità istituzionale, nessuno dei due ha ragione in assoluto, ma nei casi puntuali la dialettica politica dovrebbe trovare la sintesi di ambo le posizioni ..
#392
Io non sono d'accordo con Anthonyi, esiste una periodizzazione della storia (con i limiti di tutte) dove il capitale diventa il fattore principale del potere economico, così come prima era la terra, e prima ancora il lavoro, è inutile negare che l'equilibrio tra questi tre fattori sia mutato radicalmente. Ma questo è semplicemente "capitalismo" come sinonimo di rivoluzione industriale, non ha niente a che fare con la pretesa di trasformarlo in ideologia ad adesione volontaria, che è ridicolo. Riguardo all'estensione della commodificazione onestamente non vedo il problema, tutto ha un prezzo in energia, non ci sono pasti gratis in fisica, l'economia moderna tenta di far di conto di più fattori possibili, al massimo il problema al contrario è ancora non sappiamo come computare il valore di certe cose. Io poi onestamente alzo le mani quando un italiano, con tutti i problemi che potrebbe risolvere, chessò trasformare la scuola italiana da una fabbrica di analfabeti funzionali in qualcosa di meglio, perde le giornate a parlare di massimi sistemi.. Se un decimo delle energie spese (e perse) a fare critica del capitalismo le si fosse usate per migliorare le istituzioni esistenti forse non saremmo andati sulla Luna ma....anche perchè qualunque sia il prossimo paradigma economico meglio arrivarci in forma che devastati, ma c'è chi punta espressamente alla devastazione perchè sa che solo la devastazione può giustificare le sue proposte.
#393
In verità i Nobel mi pare sfruttino anche esempi sudamericani, io penso ci sia una sostanziale differenza tra grattare in Sudamerica e in Africa, riguardo cosa è rimasto sotto del passato precoloniale. In ogni caso a me sembra che la "mia teoria" sia praticamente un dato acquisito, l'elemento di novità proposto sarebbe quello che a determinare questa differenza di approccio sia la densità della popolazione delle colonie originarie, cosa su cui non ho opinione ma è sicuramente uno spunto che voglio approfondire in questo 2025 che ti auguro sia felice e fecondo di nuove risposte a vecchi problemi!
#394
Quattordici primavere arabe fallite dovrebbero essere il numero che cerchi, a riguardo delle nostre migrazioni.. Certo, proteste contro dittatori sanguinari e cleptocrazie ossificate, ma che hanno anche coinvolto le istituzioni e gli ordinamenti postcoloniali perché gli islamisti non pretendono semplicemente un cambio al potere. Marocco Egitto e i pochi altri appesi ad un filo lo sono per aver preservato le istituzioni, ora vedremo come andrà la Siria. Come in un gratta e vinci, finito il il rush adrenalinico della grattata bisogna vedere cosa si nascondeva sotto, e nella maggior parte dei casi non è un jackpot.. 
#395
Citazione di: anthonyi il 01 Gennaio 2025, 06:59:49 AMun onesto lavoratore artigiano della Bergamasca, padre di famiglia e di pelle bianca.
Beh insomma, tre lampade a settimana pelle bianca mica tanto ... 
Citazione di: Eutidemo il 31 Dicembre 2024, 19:03:23 PM
  "bella teenager dai capelli rossi dal pelo della topa rossa con la palle bianca come il latte e piena di lentiggini ma tanto porca" 
Rispetto la tragedia, ma l'idea che uno faccia una ricerca così specifica su Google mi ha fatto molto ridere, in serietà sembra più che altro l'indicizzazione di una pagina, non una ricerca.

E via, un altro caso di cronaca nera in Italia è chiuso, sfortunati quei paesi che ste notizie manco le passano, come faremmo a vivere senza tutti i dettagli morbosi del processo mediatico dell'anno, la noia proprio..
#396
Citazione di: niko il 31 Dicembre 2024, 18:23:39 PMInutile dire che cosi', nell'occidente che qualcuno vorrebbe vanamente "difendere", siamo passati dalla conoscenza, alla fede, cioe' dalla padella, alla brace.
Fede no, vediamo benissimo le prove di quel che diciamo, ma religione certamente si, l'occidente non è una regione geografica, ciò che importa è l'occidentalismo come appunto religione, ed in questo si nasconde l'impossibilità dell'integrazione con appartenenti ad altre..

Mi devo munire di modestia, ma ho scoperto ieri sera mentre facevo rassegna con gli amici del 2024 che il premio Nobel per l'economia è andato a chi la pensa come me riguardo al colonialismo : https://www.nobelprize.org/prizes/economic-sciences/2024/popular-information/

Ovvero che i paesi che hanno occupato le istituzioni coloniali e le hanno reinterpretate senza distruggerle oggi non scappano dai loro paesi, chi ha raso al suolo tutto preso dalla furia sacra dell'anticolonalismo oggi sta con le pezze al culo e scappa. Ovviamente gli economisti sono più eleganti nel dirlo, ma il succo è quello che dico da anni, e nessuno mi vuol dare manco una medaglia di cioccolata.
#397
Citazione di: niko il 30 Dicembre 2024, 20:04:39 PM(ir)riflesso, del cattocapitalismo originario e originale.
Simpatico neologismo, immagino che come Anthonyi ma per opposte ragioni fai finta di dimenticarti che fino all'altro giorno la dottrina cattolica considerava peccato gli interessi sul capitale... Addirittura tiri fuori la "ricchezza creata dal nulla" che è proprio la definizione cattolica di usura..
#398
Nessun dubbio esista una "terza via" socialdemocratica nella teoria, quanto poi sia distante dal pensiero liberale non so, diciamo una seconda via e mezza. Questo nella teoria, nella pratica italiana non so, raro incontrare un socialdemocratico che a parte dire di esserlo ragioni come tale, la maggior parte mi sembra che intenda il concetto come un cattocomunismo light, invece son proprio filoni separati da ormai due secoli. Anche tu Jacopus,  questa storia del "Dio denaro" mica c'azzecca tanto, perlomeno nel tema delle socialdemocrazie mitteleuropee e perciò di origine protestante che non si intimidiscono davanti ai profitti. Ben appunto  avevo portato l'esempio della Svezia che non ha certo da andare a scuola di socialdemocrazia da nessuno, eppure stanno avendo gravissimi problemi nel preservare il contratto sociale di fronte al problema migranti. Avessi portato l'esempio di qualche nazione governata storicamente da nazionalisti, chessò l'Ungheria, ma ho detto Svezia e questo pone grossi problemi sulla "futuribilità" delle soluzioni socialdemocratiche in tema di migrazioni. Se le migrazioni nordafricane avessero le caratteristiche di quella albanese, col senno di poi e superato qualche episodio spiacevole, potremmo anche metterci la firma tutti insieme. Il problema è che non ci assomiglia per niente...
#399
Sono d'accordo con Anthonyi che bisogna rispettare anche i bisogni di "sicurezza percepita" , non basta tirare fuori una tabella per convincere persone che si sentono minacciate che non lo sono, ed è loro diritto non sentirsi tali, perchè la sicurezza, anche percepita, è parte integrante del benessere umano. E questo mi da anche l'occasione per tirare fuori l'ultima (penso) specificazione del mio discorso, ovvero che non c'entro niente con la destra che fomenta e ingigantisce per tornaconto elettorale l'insicurezza percepita, anzi, sono dei criminali politici nel farlo. Ma questo è anche un gioco delle parti, a sinistra sono anni che si vaticina di emergenza femminicidio in uno dei paesi al mondo e nella storia dove le donne sono più sicure della loro incolumità. Questo mi riporterebbe in realtà all'inizio del discorso, al problema del degrado dei sistemi politici, che tutt'altro ha a che fare col CaPiTaLIsmo, ma anzi è proprio il nocciolo del fallimento democratico, l'elettoralismo che sballotta gli elettori da una minaccia di destra ad una di sinistra, per puro tornaconto elettorale senza alcuna prospettiva politica, e che poi si ritrova una popolazione rincoglionita dai demoni ed apolitica nei fatti. La destra fa la destra ed è inutile di chiedergli di fare altro, la sinistra invece ha due strade: a) quella liberale, che contempla la sicurezza come un valore fondante del diritto e delle istituzioni, e perciò non lascia che il,tema securitario finisca in mano alla destra e b) quella post comunista che la legalità figurarsi, sono cresciuti a pane ed esproprio, e ha come intimo desiderio vedere il sistema occidentale fallire, non ha alcun rispetto per "i borghesi" che vede complici del sistema, terzomondista e tutto il resto. Grazie alla prevalenza della seconda, non tanto sui simboli e i manifesti, ma proprio nella cultura cattocomunista italiana, il tema securitario finisce in mano alle destre, perchè per quanto assurde e antistoriche, hanno pur sempre un maggiore relazione con la realtà di persone che invece mangiano pane ed ideologia.
#400
Vabbè se vengo di nuovo tirato in ballo specifico: posto di essere d'accordo su cosa si intende per "colonialismo" non ho niente contro l' "anticolonialismo", il problema è che nella prassi le forze che si battono il petto su questo punto, nella mia esperienza lo fanno per evitare i controlli di efficienza e trasparenza, insomma per prendere i soldi e farli sparire più velocemente di un tornado trasformandosi velocemente in cleptocrazie sorrette dal risentimento. Chi fa cose serie non le fa sotto lo stendardo dell'anticolonialismo, ma alla luce dei risultati concreti che è in grado di produrre. In alcune parti dell'africa centrale a metà dell'800 non avevano ancora visto l'introduzione della ruota, capisco la tentazione di pensare che sono stati gli occidentali a rubarle tutte, ma la questione è un pò più complicatina e non verrà risolta, certe parti del pianeta sono destinate a rimanere più povere delle altre, non importa quanti migranti assorbiremo o quali progetti faremo, bisogna trovare equilibri che si adattino ai contesti e dargli dignità, non spacciare la balla che l'unica dignità sia trasferirsi in occidente dove c'è il deposito di ruote rubate.

A tal proposito visto che è Natale e magari vi sentite generosi segnalo questa iniziativa che scambia la protezione delle foreste pluviali con migliori condizioni sanitarie per le popolazioni locali con focus specifico sulle donne. Siccome cercano fondi per consolidare operazioni in africa centrale mi sembra il topic giusto.
#401
Citazione di: Jacopus il 28 Dicembre 2024, 21:31:07 PML'unico paese dove sono riusciti a fare dei reali passi avanti è il Sudafrica, ma lì il sistema era talmente sporco che non era difendibile.
Hmm... Il sudafrica è sull'orlo del fallimento, gestito ovviamente da tutte le forze anticolonialiste del caso, passa da un blackout all'altro, fra poco mi sa che i migranti arriveranno anche da lì. C'è invece lì sopra il piccolo Botswana, che malgrado si ritrovi con la maledizione dei diamanti estratti da europei, negli ultimi vent'anni è diventato un volano economico regionale... senza avere accesso al mare.
Citazione di: Visechi il 28 Dicembre 2024, 21:54:36 PMNon so) rispetto a chi anche sulla propria pelle porta inciso lo stigma della differenza, fosse assai omofona a ciò che il Papa - non io - definisce "colonialismo ideologico" che induce a ritenere inferiori le civiltà esogene... Attendevo un lungo elenco di vostre gradite soluzioni, fra l'altro sollecitate più volte. Nulla questio!
Rinuncio definitivamente e saluto. Inutile proseguire.
Anche io attendevo risposte pratiche sul come evitare la "situazione svedese", che è un pò la preoccupazione di tutti quelli che si preoccupano, ma tant'è oggi pare rimarremo entrambi a dieta di prassi. Anche io denuncio le persone che sentono di appartenere ad una razza superiore, perchè ritengono le persone africane "dei buoni selvaggi" troppo stupidi per essere autori delle proprie vicissitudini, troppo stupidi persino per rubare, vittime perpetue. Il papa si preoccupi, invece del colonialismo, di correggere il suo -infallibile -predecessore che andava vagando per il continente nero sostenendo che i preservativi sono peggio dell'AIDS, che la posizione della Chiesa in Africa ha tanti interessi e gli africani non mi sembrano i primi. Saluti Visechi, mi estinguo anche io.
#402
Citazione di: Duc in altum! il 25 Dicembre 2024, 09:49:57 AMPuoi dimostrare a te stesso che non esiste (autoconvincimento per fede), ma non oggettivamente, altrimenti la Chiesa già avrebbe chiuso... come è successo per Zeus & Co.!

Pace e Bene
Zeus & Co mica hanno chiuso i battenti perchè qualcuno ha dimostrato oggettivamente che non esistono.... era anche abbastanza semplice da verificare, il monte Olimpo è altino ma si può scalare..

Forse quello che deve chiudere i battenti è Babbo Natale! Un cardinale ha oggettivamente scoperto che non esiste https://video.corriere.it/cronaca/il-cardinale-comastri-babbo-natale-non-esiste-scrivergli-una-lettera-e-come-dire-caro-nessuno/6be6df00-f01c-4bf2-9869-d01a2c3d6xlk
#403
Citazione di: Visechi il 28 Dicembre 2024, 17:46:18 PM"Credo che questo è un problema di ogni colonialismo. Ogni, anche oggi. Le colonizzazioni ideologiche di oggi hanno lo stesso schema: chi non entra nel loro cammino, nella loro via, è (considerato) inferiore. Ma voglio andare più avanti su questo. (Gli indigeni) non erano considerati solo inferiori. Qualche teologo un po' pazzo si domandava se avevano l'anima. Quando Giovanni Paolo II è andato in Africa alla porta dove venivano imbarcati gli schiavi, ha dato un segnale perché noi arrivassimo a capire il dramma, il dramma criminale. Quella gente era buttata nella nave in condizioni disastrose. E poi erano schiavi in America. È vero che c'erano voci che parlavano chiaro come Bartolomeo de Las Casas e Pedro Claver, ma erano la minoranza. La coscienza della uguaglianza umana è arrivata lentamente. Dico la coscienza perché nell'inconscio ancora c'è qualcosa... Sempre abbiamo come un atteggiamento colonialista di ridurre la loro cultura alla nostra. È una cosa che ci viene dal modo di vivere sviluppato nostro, che delle volte perdiamo dei valori che loro hanno. Per esempio i popoli indigeni hanno un grande valore che è quello dell'armonia con il creato. E almeno alcuni che conosco lo esprimono nella parola "vivere bene", che non vuol dire come capiamo, noi occidentali, passarla bene o fare la dolce vita. No. Vivere bene è custodire l'armonia."

Parole vuote, al vento. Solo un poveretto, illuso ed instupidito dall'età poteva pronunciarle.
Siamo arrivati finalmente al nocciolo, non è la barca che affonda per cui ci dobbiamo sobbarcare mezza africa, c'è voluto più tempo del  previsto ma meglio tardi che mai, dobbiamo compensare le colpe dello schiavismo.... e ci potrebbe tornare comodo. Chiamiamo degli storici a far di conto, così ci spiegano come mai in arabo nero e schiavo sono la stessa parola ("Abeed") e cominciamo a spedirne un pò anche a sauditi e dintorni, che facciano la loro parte visto che hanno continuato fino a inizio novecento e hanno smesso solo perchè imposti dagli occidentali. Mai sentiti chiedere scusa, anzi magari qualche rimpianto. Questa conta potrebbe far comodo anche per quando abbiamo troppi migranti dell'est europa, siccome la tratta degli schiavi araba arrivava fino al Volga e ha depredato i balcani e la transdanubiana per secoli, sappiamo anche dove mandare i rumeni di troppo, per ripagare le colpe storiche ovviamente! Ah no aspetta, dietrofront, quelli erano schiavi bianchi, i bianchi sono sempre i carnefici, mi son sbagliato. Certo, non andiamo ad indagare troppo su chi li catturasse e chi li vendesse questi schiavi, teniamoci sul lato acquirente, altrimenti finirà che dovremmo mandare africani in africa per compensare le colpe degli schiavisti che li hanno governati per millenni...

Qualcuno festeggia in questi giorni la "fine della cultura woke", frutto basso da raccogliere, chissà se vedrò la fine cultura del risentimento prima di tirare le mie cuoia. Almeno posso dire di aver visto la sinistra piegarsi all'idea dello stato minimo ultraliberista, dove la massima preoccupazione dello stato è siglare i contratti di confindustria e procurare braccianti illegali ai capitalisti.
#404
Citazione di: Visechi il 27 Dicembre 2024, 21:19:00 PMLe vittime ci sono, inutile che si faccia finta di nulla o che si insinui il dubbio che siano 'finte' o che gli annegamenti siano esclusivamente da ascrivere a colpe altrui, che non devono coinvolgerci o che siano utilizzati come una clava (sic!). Ecco, invece ci coinvolgono e ci chiamano in causa ed istituiscono un vero e proprio tribunale eretto sulle fondamenta delle norme morali ed etiche (questo sì che è eticismo) su cui si basa l'intera nostra società e la correlata convivenza civile.
Io non ho mai detto che sono finte, ho detto "clava" perchè è una tattica retorica infantile quella di voler sostenere che l'alternativa allo status quo sarebbe quello di essere dei mostri che se ne fregano dei morti annegati etc. Non ho neanche detto necessariamente che lo ha fatto tu, era rilievo impersonale, accade nel discorso politico.

Citazione di: Visechi il 27 Dicembre 2024, 21:19:00 PM Il silenzio e la volontà di non intromissione dell'Occidente hanno contrassegnato ed accompagnato la disperazione degli ebrei nelle camere a gas naziste o dei kulaki nei gulag stalinisti.
Altre clave retoriche che usano il "male assoluto" impropriamente per fare colpo sui deboli di cuore. L'ingresso nei lager e nei gulag era volontario? Si pagava un biglietto di migliaia di euro per le camere a gas più sicure? Ecco perchè ci sono finiti tanti ebrei, erano pieni di soldi e si sono prenotati tutti i posti. Paralleli da strapazzo.

Citazione di: Visechi il 27 Dicembre 2024, 21:19:00 PMSecondo il Centro studi di Confindustria, infatti, il nostro Paese avrà bisogno di almeno 120mila lavoratori stranieri (il doppio di quanti ne sono sbarcati in 10 mesi) all'anno per i prossimi cinque anni, per un totale di 610mila nuovi ingressi, al fine di mantenere i ritmi di crescita economica previsti."
Gli argomenti basati sul fatto che ci manca popolazione o manodopera* sarebbero validi solamente nel caso l'immigrazione irregolare fosse l'unico modo di aumentare la popolazione o la manodopera, siccome non lo sono, verrai sempre confrontato con le alterative. Certo difficile attrarre persone con diritti in Italia visto che chi può scappa, e allora attrarremo apolidi senza tutele. Tu denunci le condizioni dei centri di detenzione in Libia, fatti gli affari tuoi non quelli della Libia, denuncia le condizioni dei raccoglitori di pomodori in Italia, perchè avvengono in Italia e peggiorano man mano che aumentano gli immigrati irregolari. Perchè se è vero che normalmente un italiano non ha granchè da temere riguardo alla concorrenza nordafricana, gli altri immigrati se potessero votare voterebbero Lega in massa, come abbiamo visto con Trump in america.

*La premessa non la discuto neanche, ascoltiamo Confindustria per mantenere i "ritmi di crescita" ovvero per velocizzare la nostra dipartita da questo pianeta producendo e consumando sempre più spazzatura.. e combattendo la decrescita demografica che è l'unica notizia positiva di questa situazione, importando gente da paesi già sovrappopolati che così continueranno a non trovare il proprio limite demografico grazie all'esportazione dell'eccesso di piselli in Europa. E' cornucopismo bellezza, una cornucopia da cui escono infiniti schiavi neri da usare nelle nostre fattorie, e non dobbiamo neanche pagarli coi pettini!!!
#405
Benvenuto Marco.. non so chi di noi abbia un corso di studi in filosofia, io no, ho cominciato a quattrordici anni con la storia della filosofia di Bertrand Russel, una volta avuta un infarinatura del genere (non necessariamente quella che ho citato) che metta in chiaro i fondamentali storici e concettuali puoi orientarti da solo...buona partecipazione!