Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#3931
Ragionando da una prospettiva materialistic, certamente la veridicità storica della bibbia è un elemento importante.
Se però la prospettiva è spirituale questa conta molto meno, la prospettiva spirituale annichilisce infatti la stessa storia, che diventa pura espressione fenomenologia.
#3932
No, non è plausibile, Jean, è chiaro che quando i filamenti di RNA vaccini Co sono nel nostro organismo tendono a diffondersi, trasportati dal liquido interstiziale e dal sangue, e magari lambiscono anche cellule delicate e importanti come quelle renali o del sistema linfatico, ma qual'e l'alternativa? Far fare lo stesso lavoro allegramente al SARS cov2?
L' RNA vaccini Co non si moltiplica nella cellula, a differenza del Sars cov2 che si moltiplica nella cellula.
Tu mi dirai, ma a noi chi ce lo dice che il Sars cov2 deve proprio arrivare? Certo che arriva, questa si chiama pandemia, e in pandemia, i sani, sono solo quelli che non sono stati ancora infettati, ma che lo saranno certamente in un momento futuro.

#3933
Citazione di: Ipazia il 20 Giugno 2021, 11:09:39 AM
Non mi risulta che siano stati sperimentati sull'uomo spezzoni del retrovirus AIDS per vedere se si otteneva una qualche immunizzazione. Con sarscov2 si è fatto su scala planetaria e cavie a loro insaputa. Decisamente un risiko inedito sulla pelle dell'intera umanità. Un salto di "qualità" del dogma vaccinale. Correttamente con AIDS si è cercata la via delle cure farmacologiche vista la pericolosità e inefficacia della via vaccinale.
Con buona probabilità, se si fosse riusciti a costruire un vaccino contro l'AIDS, che risultava efficace alle prove in laboratorio, questo sarebbe stato sperimentato su cavie e dopo su umani, anche se fosse stato generato con spezzoni del virus AIDS.
Con il Sars cov2, invece, i vaccini efficaci sembra che ci siano, e quindi si usano, vista la pericolosità ed inefficacia delle cure farmacologiche conosciute.
#3934
Infatti il problema è proprio quello, viator, stabilire quale sia la volontà divina, cioè quale sia il bene.
Quello che volevo ribadire, comunque, è che sarebbe semplicistico affermare che noi abbiamo una nostra volontà.
L'uomo è pieno di contraddizioni e incertezze, con il perenne bisogno di una guida, e al massimo riesce a scegliere quale guida seguire.
Spesso trova una filosofia, una religione, un'ideologia che soddisfano questo bisogno e affida le sue scelte a queste.
#3935
In realtà, viator, la volontà umana si definisce in relazione a quella divina. L'uomo porta dentro di sé sia la volontà divina, sia la tentazione del male, dopodiché sceglie tra le due, in ogni caso realizzerà la volontà di uno dei due.
#3936
Attualità / Vaccini e omertà familiare!
19 Giugno 2021, 16:10:23 PM
A quanto mi risulta, eutidemo, la segnalazione di tutti gli eventi successivi alla vaccinazione e obbligatoria. Sicuramente la conoscente di cui parli è stata segnalata come morta dopo il vaccino Pfizer dal medico legale che ha dovuto certificare la morte.
Sull'opportunità dell'autopsia avrebbe potuto decidere un magistrato, sempre sulla base del referto del medico legale, ma se questi non ha dubbi nell'interpretare le cause della morte é chiaro che non si fa nulla.
Puoi stare tranquillo che i dati sull'effetto dei vaccini sono ragionevolmente corretti, quello di cui ci si dovrebbe preoccupare è invece la discrezionalità della grancassa mediatica che trasforma singoli casi, come quello della ragazza ligure morta, in eventi storicamente e politicamente significativi.
E' chiaro che una ragazza giovane e bella interessa di più di una vecchietta di 72 anni.
Oltretutto considera la coincidenza di questi tempi, con tre belle e giovani ragazze morte non di morte naturale una per causa di lavoro, una per causa di malasanità (considerando che la ragazza non avrebbe dovuto avere quel vaccino per la patologia al sangue che aveva e per i farmaci che usava), è una per causa di matrimonio (perché non voleva sposare chi dicevano i genitori), che determina un ancor maggiore impatto emotivo dell'evento costringendo di fatto il governo ad un intervento estremale, per cui io, che non sono giovane come quella ragazza, che sono maschio, è che non voglio neanche fare l'Az, ma il J&J, dovrò comunque, nella migliore delle ipotesi firmare una seconda dichiarazione, e non so se sarò costretto anche ad andarmi a consultare dal mio medico.
Un saluto
#3937
Attualità / La Ford Fiesta e l'Astrazeneca
18 Giugno 2021, 18:00:44 PM
Citazione di: Eutidemo il 18 Giugno 2021, 14:53:20 PM
Citazione di: anthonyi il 18 Giugno 2021, 13:42:40 PM
Ciao Sapa, in realtà l'aspetto formale non è il solo elemento problematico. Non c'è nessuno che fa notare che gli esperimenti di vaccinazione eterologa hanno rilevato un alto livello di effetti collaterali, nella seconda dose. Non si assiste infatti a quella naturale riduzione degli effetti collaterali nella seconda dose omologa, generata dal fatto che l'organismo si è già abituato a quel vaccino.
Molto interessante, credo che sarebbe davvero da approfondire; hai qualche link a cui fare riferimento?
Perchè non ci apri un TOPIC a parte?
Ciao eutidemo, ho visto una tabella ad un programma televisivo, comunque sono troppo pigro per aprire un topic.
Un saluto.
#3938
Attualità / La Ford Fiesta e l'Astrazeneca
18 Giugno 2021, 13:42:40 PM
Ciao Sapa, in realtà l'aspetto formale non è il solo elemento problematico. Non c'è nessuno che fa notare che gli esperimenti di vaccinazione eterologa hanno rilevato un alto livello di effetti collaterali, nella seconda dose. Non si assiste infatti a quella naturale riduzione degli effetti collaterali nella seconda dose omologa, generata dal fatto che l'organismo si è già abituato a quel vaccino.
#3939
Ciao socrate, il concetto di grazia è complicato da definire e da capire per me, che cerco di vedere la concretezza dell'azione divina. La religione cristiana ha sviluppato fin dall'inizio un rito di iniziazione, solo che all'inizio questo era un rito per persone consenzienti, poi è diventato un rito sociale nel quale sono i genitori che danno il consenso per te. E se poi uno cambia idea rispetto ai genitori? Se poi questa grazia uno non la vuole? Non so se la grazia si perda con il peccato, comunque negli ultimi tempi atei battezzati hanno sviluppato la moda di chiedere la scomunica, cioè la cancellazione di tutti i sacramenti ricevuti, tra cui anche il battesimo, direi che quelli sicuramente la grazia la perdono.
C'è però un concetto che non mi torna, l'anima è immortale, per cui come può morire?
Per me è evidente che il riferimento alla morte è allegorico, serve a sottolineare una condizione negativa dell'anima.
Un saluto.


#3940
Tematiche Filosofiche / Filosofi nel 2021
13 Giugno 2021, 10:10:55 AM
Ciao estack, sicuramente Fusaro è quello che fa più propaganda di se stesso, oltretutto ha avuto l'opportunismo di fare comunella con svariate tesi populiste che vanno per la maggiore sul web. In effetti più che un filosofo può essere definito un uomo da palcoscenico, buono a fare presenza negli studi televisivi dove un ideologo di una certa sinistra ormai fuori dalla storia fa sempre comodo, soprattutto alla destra.
Comunque i veri filosofi ci sono davvero, filosofo é chiunque si ponga domande importanti sulla realtà che osserva, e cerchi di rifletterci sopra, con l'onestà di domandarsi non quello che è meglio per lui, ma quello che è meglio per tutti.
#3941
Tematiche Filosofiche / Filosofia dell'anarchismo
11 Giugno 2021, 21:31:21 PM
Citazione di: Alexander il 11 Giugno 2021, 20:21:25 PM
Buonasera Anthonyi


Io non sto dicendo che le leggi non sono necessarie, ma che lo sono perché l'essere umano è sostanzialmente disinteressato (in maggioranza, ovviamente) all'altro, a parte il proprio piccolo gruppo di intimi. A ragione di ciò c'è un proliferare abnorme di leggi e regole, in continuo aumento. Naturalmente perché non fossero più necessarie servirebbe che l'uomo cambiasse profondamente, interiormente; ma anche qui, a parte pochi, non è cosa che interessa veramente. Giustamente tu scrivi che le leggi servono anche per tutelare il debole dal forte, ma perché l'uomo deve sopraffare continuamente l'altro?
Ciao Alexander, chi ha detto che le leggi sono necessarie? Io ti ho argomentato che se gli uomini fossero realmente tutti indifferenti agli altri difficilmente potremmo avere leggi operative.
#3942
Tematiche Filosofiche / Re:Filosofia dell'anarchismo
11 Giugno 2021, 18:52:02 PM
Citazione di: Alexander il 11 Giugno 2021, 17:26:55 PM
Buon pomeriggio a tutti


Per Antonhy:


Proprio perché non c'è reale interesse dell'uomo verso l'uomo che c'è necessità di scrivere costituenti. Una società che pratica la giustizia necessita di poche leggi, mentre una che pratica l'ingiustizia necessita di una moltitudine sterminata di leggi e regole.
"In un paese ben governato la povertà è qualcosa di cui ci si deve vergognare. In un paese ben governato, è vergognosa la ricchezza." diceva Confucio, e io  parafrasando: "In un paese in cui ci si prende cura dell'altro servono poche leggi. In un paese in cui ci si prende cura solo di se stessi servono molte leggi".  :)


Per Ipazia:


Perché i forti cadranno dai troni e i deboli saranno innalzati.  :)
In un paese in cui ognuno si cura di sé stesso non ci sono leggi, chi casualmente si trova ad avere il potere semplicemente lo esercita sui dominati quando vuole qualcosa.
Se poi scasualmente qualcuno scrive una legge, e non ci sono persone che la fanno rispettare, dei controllori, sarà come se questa legge non ci fosse. Ora la posizione dei controllori è spesso una posizione di potere, un potere che gli stessi hanno l'opportunità di sfruttare per fare i loro comodi, invece che usarlo per far rispettare la legge, anche in questo caso, se i controllori scelgono di far rispettare la legge e perché hanno cura degli altri, di quegli altri che anch'essi la legge la rispettano. E tutti coloro che rispettano la legge, dimostrano di avere cura degli altri, perché la legge nasce per dire a ciascuno quello che non può fare, perché facendolo farebbe del male agli altri. In conclusione, gli unici che non hanno cura degli altri sono quelli che la legge non la rispettano.
#3943
Tematiche Filosofiche / Re:Filosofia dell'anarchismo
11 Giugno 2021, 16:20:36 PM
Citazione di: Alexander il 11 Giugno 2021, 11:49:37 AM
Buongiorno Anthony


Si sono interessati sì, ma per sfruttarlo.
Quindi i nostri padri costituenti avrebbero scritto la Costituzione per sfruttare noi, e tutti gli italiani che il 2 giugno 1946 li andarono a votare perché la potessero scrivere facevano parte del complotto del quale noi, italiani del 2021, siamo vittime?
#3944
Tematiche Filosofiche / Filosofia dell'anarchismo
11 Giugno 2021, 11:24:42 AM
Citazione di: Alexander il 11 Giugno 2021, 09:40:21 AM

L'uomo è un essere sociale e una società non può esistere senza regole. L'uomo quindi è costretto a sottoporsi ad esse anche percependo bene che agli altri membri della società non interessa nulla di lui.  Quante persone sono realmente interessate a noi? Se ci pensiamo bene ne troveremo veramente poche, pochissime. Nemmeno tutti i famigliari spesso. Eppure, in una società in cui non ci si preoccupa dell'altro, esistono un'infinità di regole e leggi proprio per disciplinare questo disinteresse. In una società in cui ci fosse veramente interesse per l'altro ci sarebbero quindi poche regole e leggi, perché non necessarie in quanto sarebbe l'interesse stesso per il bene dell'altro ad agire.
Dal momento che la società è arida e desolata come una landa desolata sorgono le centomila leggi.
In realtà l'esistenza di leggi dimostra che c'è stato qualcuno  che si è interessato degli altri, di tutti gli altri al punto da costruire leggi per loro.
Oltretutto l'affermazione sul disinteresse generalizzato che fai e in contraddizione con l'affermazione, vera, che fai che l'uomo é un essere sociale.
Il problema, comunque, è che l'interesse di ciascun uomo nei confronti dell'altro uomo è un qualcosa di molto complicato e variabile da uomo a uomo, in dipendenza della sua esperienza, che è diversa da uomo a uomo.
Come può tutta questa diversità organizzarsi, in assenza di leggi e istituzioni?

#3945
Ciao eutidemo, conoscevo già gran parte della storia, con l'esclusione del ruolo del Re. Devo dire che questa evoluzione del "caso Matteotti" rende molto più coerenti tanti comportamenti. Perché Mussolini porta con sé il suo dossier? É evidente che ne ha bisogno per ricattare qualcuno che sta dalla parte dei vinti.
D'altronde non dimentichiamo che Mussolini è un dittatore sui generis, messo al governo e destituito dal Re d'Italia, più che un autocrate potrebbe essere definito una marionetta.