Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - InVerno

#3961
Apeiron, capisco bene ciò che intendi  :)  Devo però a questo punto specificare che quando cito Hesse non lo faccio tanto per Siddharta, quanto per il "Lupo della steppa" e "il gioco delle perle di vetro". Siddharta in realtà mi ha lasciato abbastanza freddo a riguardo e non ho mai veramente attechito su di esso.
#3962
Citazione di: Apeiron il 17 Luglio 2017, 15:08:51 PM@InVerno: in che senso ti ha influenzato Calvino, sono curioso  ::) ?
Sarebbe un discorso molto lungo, al contrario sono io sorpreso che autori di letteratura non rientrino spesso in queste liste di preferiti, come se si potesse assorbire solamente dalla saggistica pura? Per me, la cocciutaggine, il valore dell'indipendenza, lo spirito anarco-borghese e boheme, l'abilità aerobica in un mondo arboreo-sottomarino, di Cosimo del Barone Rampante rimane un indelebile ideale di romantico attaccamento alla vita e al significato di se. Se dovessi scegliere un mio "eroe" molto probabilmente sceglierei proprio Cosimo, e potessi scegliere un autoritratto vorrei l'illustrazione di Roger Olmos http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2016/04/Cosimo_cover-400x528.jpg. Come potrei tenere fuori Calvino da questa lista? - compreso che anche altri suoi romanzi hanno contribuito indelebilmente la formazione del mio mondo interiore -
#3963
Tematiche Spirituali / Re:Spiritualità e cosmo
16 Luglio 2017, 21:13:13 PM
Citazione di: giona2068 il 16 Luglio 2017, 20:22:45 PM
Citazione di: InVerno il 15 Luglio 2017, 20:59:28 PM
L'argomento è cosi vasto che trovo davvero complesso distillare un incipit che faccia da direttrice al topic, mi accontento di chiedere il vostro parere a riguardo riconoscendo di trattare una relazione che mi ha sempre assai affascinato ma non ho mai realmente approfondito in maniera puntigliosa, o anche solo "scolastica". Sono meravigliato dall'innumerevole quantità di nessi tra la spiritualità antica (e moderna, anche nel sincretismo posticcio del new age) e la conoscenza umana della realtà cosmica, e sono benvenute considerazioni di carattere personale o storico\filosofico\spirituale, sono sicuro che un dialogo potrà nascere, o possa rimanere anche solo un collage di impressioni. Se proprio in virtù di provocatore del topic è necessario un mio incipit, mi fermerò a Platone "l'uomo è una pianta celeste, il che significa che è come un albero rovesciato, le cui radici tendono verso il cielo e i rami in basso verso la terra". Mi piacerebbe anche aver l'ardire di tradurre una poesia di Aleksandr Blok ma penso di non averne il coraggio. Per ora, godendo di un cielo con un basso inquinamento luminoso, mi limiterò come sempre ad osservare il cielo stellato e a chiedermi se esiste un panorama migliore per porre a me stesso le domande più importanti della mia vita, credendo fermamente che la risposta sia: no.
In linea di massima condivido tutte le riflessioni contenute nei post di questo topic, ma quello che non riesco a comprendere è perché ci si ostina a voler conoscere il  cosmo e il Signore Dio e si rifiuta di conoscere noi stessi. E' impossibile conoscere il Signore Dio e il cosmo se non abbiamo scoperto chi siamo. E' questo l'errore umano, ma dietro questo errore chi c'è? C' è chi non vuole che siamo salvi.  Purtroppo sono reduce da un giro in centro Italia è non vi dico cosa è successo quando ho cominciato a dire che dobbiamo scoprire la nostra verità sia come figli del Signore Dio che come peccatori.  Questo è il centro di tutto, il resto è ciarpame.
Per conoscere noi stessi abbiamo bisogno di specchi, altrimenti ci sarebbe ignota anche la forma del nostro volto (se non per fugaci rappresentazioni a pelo d'acqua)Io mi sono limitato a dire che non ne ho mai trovato uno specchio altrettanto riflettente quanto la volta celeste, e che perciò essa è stata una incommensurabile maestra spirituale. Ogni volta che imparo nuove cose su di essa, effettivamente "ricolloco" me stesso all'interno di uno scenario vastissimo ma che mi identifica in maniera estremamente più radicale di qualsiasi nozione terrestre. Come può non cambiare l'idea di me stesso, sapendo che "li fuori" vige uno scenario cosi desolato che la scoperta di un solo microbo su marte potrebbe cambiare di fatto l'intera nostra genesi? Quale miglior modo di apprezzare il miracolo della vita, se non immaginare i miliardi di milioni di anni luce coperti dal nulla cosmico, dove neanche il rumore si sente e il fuoco si accende? Queste nozioni non sono fini a se stesse, ma ricostruiscono un nostro rapporto con le "unità di misura", con ciò che diamo per certo, con il mistero, con se si vuole, anche la fede.
#3964
Citazione di: acquario69 il 16 Luglio 2017, 15:54:10 PM
Citazione di: InVerno il 16 Luglio 2017, 15:12:45 PM
Citazione di: acquario69 il 16 Luglio 2017, 13:28:56 PMSi ma nello stesso tempo quello della migrazione di centinaia di migliaia di persone (centinaia di migliaia!) che ogni anno (ogni anno!) sbarcano in Italia che cose' pura fantasia?...oppure no, invece e' una grande opportunità! ..come del resto viene martellatamene ripetuto in tutti i modi possibili immaginabili (repetita iuvant no!?  :o )
Curioso che (come fa notare bene l'artico qui sotto) che il resto dell'Europa questa manna ce la lasciano soltanto a noi...che fessi che sono!

"Migranti: se sono un "arricchimento" perchè gli altri non li vogliono?"
http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=59180
Curioso come tu che hai sempre le antenne ben ritte per annusare ogni complotto ordito dai potenti, ti presti con cosi tanta solerzia e caparbia a fare il soldato nelle guerra tra i poveri. Non vedi li le trame della grande piramide occhiuta? Da quando sei cosi compiacente nel prestarti alle lotte dell'agenda plutomassonicogiudicaica? Contento te..

Ma di Che stai parlando??
Per esempio del fatto che l'ultima elezione significativa in termini di "difesa dell'identità" (parlo di Trump) ha seguito il canovaccio standard della xenofobia applicata al populismo. In qualche mese il "the wall" che doveva difendere l'americanissimo è diventata una barzelletta di comprensibile impossibilità tecnica\economica oltre che che di inutilità abissale, ed è entrata in campo la vera agenda dei difensori dell'identità nazionale: la distruzione del welfare state, la vessazione dei poveri, la divinizzazione dei magnati, la deregolamentazione ambientale, il foraggiamento dell'industria militare, etc etc. Come sempre la paura del poveraccio della porta accanto è il cavallo di troia per i migliori intenti e le migliori conquiste democratiche, a tal punto che è capace di far eleggere una spia dell'avversario storico come difensore dell'identità nazionale!! sic!.
#3965
In ordine sparso, perchè in qualsiasi altro modo non mi raccapezzo e perchè non ho realmente ben chiaro cosa io abbia assorbito da loro e cosa credo di aver assimilato erroneamente.
Bertrand Russel, Goethe, Eraclito, Nietzsche, Gogol, Spinoza, Bruno, Hesse, Voltaire, Emerson, Wittgenstein, Aristofane, Chomsky, Lucrezio, Lao-tzu, Seneca, Paine, Calvino, Bauman.
#3966
Citazione di: acquario69 il 16 Luglio 2017, 13:28:56 PM
Citazione di: InVerno il 16 Luglio 2017, 10:15:16 AM
Citazione di: Fharenight il 15 Luglio 2017, 23:47:05 PM
Per fortuna io ho la capacità di non essere affetta da nessuna ideologia, né di destra né di sinistra,
Che fortuna avere tra noi uno spirito libero! Non sei certamente affetta da ideologie, ma da manie di persecuzione. Ti sei resa capace di vedere l'invasione islamica (e la sinistra) nei temi più disparati, dall'amore all'agricoltura, e chissà che tu non ne veda gli effetti nefasti nella riproduzione del plancton e nel canto dei delfini "muezzin". Hai aperto trentordici topic a riguardo inventando titoli diversi per la solita questione: hai paura, e sei sicura che qualcuno vuole il tuo male o addirittura ti vuole morta, e che esso si aggira nefasto e celato nelle persone con il carrello del supermercato vicino al tuo. Sei una vittima, purtroppo non riconosciuta ufficialmente e perciò non risarcita e curata a dovere, del terrorismo. Nessuno può negare che anche tu hai bisogno di accoglienza, e il messaggio dell' Imam Francesco è rivolto anche a te.

Si ma nello stesso tempo quello della migrazione di centinaia di migliaia di persone (centinaia di migliaia!) che ogni anno (ogni anno!) sbarcano in Italia che cose' pura fantasia?...oppure no, invece e' una grande opportunità! ..come del resto viene martellatamene ripetuto in tutti i modi possibili immaginabili (repetita iuvant no!?  :o )
Curioso che (come fa notare bene l'artico qui sotto) che il resto dell'Europa questa manna ce la lasciano soltanto a noi...che fessi che sono!

"Migranti: se sono un "arricchimento" perchè gli altri non li vogliono?"
http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=59180
Curioso come tu che hai sempre le antenne ben ritte per annusare ogni complotto ordito dai potenti, ti presti con cosi tanta solerzia e caparbia a fare il soldato nelle guerra tra i poveri. Non vedi li le trame della grande piramide occhiuta? Da quando sei cosi compiacente nel prestarti alle lotte dell'agenda plutomassonicogiudicaica? Contento te..
#3967
Citazione di: Fharenight il 15 Luglio 2017, 23:47:05 PM
Per fortuna io ho la capacità di non essere affetta da nessuna ideologia, né di destra né di sinistra,
Che fortuna avere tra noi uno spirito libero! Non sei certamente affetta da ideologie, ma da manie di persecuzione. Ti sei resa capace di vedere l'invasione islamica (e la sinistra) nei temi più disparati, dall'amore all'agricoltura, e chissà che tu non ne veda gli effetti nefasti nella riproduzione del plancton e nel canto dei delfini "muezzin". Hai aperto trentordici topic a riguardo inventando titoli diversi per la solita questione: hai paura, e sei sicura che qualcuno vuole il tuo male o addirittura ti vuole morta, e che esso si aggira nefasto e celato nelle persone con il carrello del supermercato vicino al tuo. Sei una vittima, purtroppo non riconosciuta ufficialmente e perciò non risarcita e curata a dovere, del terrorismo. Nessuno può negare che anche tu hai bisogno di accoglienza, e il messaggio dell' Imam Francesco è rivolto anche a te.
#3968
Tematiche Spirituali / Re:Spiritualità e cosmo
16 Luglio 2017, 10:03:05 AM
Citazione di: Angelo Cannata il 15 Luglio 2017, 23:20:48 PM
Ieri sera guardavo le stelle; è sempre un'esperienza profonda, non c'è che dire. Ma pensavo anche che, se in quel momento io mi fossi trovato a morire, sopraffatto da una qualsiasi ingiusta sofferenza, a quelle stelle non ne sarebbe fregato nulla.
Ho come l'impressione, e per me personalmente è vero, che mentre le religioni sono sempre andate in senso consolatorio verso i drammi della nostra vita,  è un esperienza ben più spiritualmente appagante l'assenza totale di quella consolazione - prettamente umana - che la solitudine cosmologica può trasmettere. L'idea di vivere su un piccolo "pallido punto blu" (Sagan) è uno di  quei fatti che ci costringe a cambiare radicalmente la prospettiva rispetto ai nostri drammi umani, a prenderli per quello che sono: insignificanti nell'ordine delle cose, e significanti solo per noi, che abbiamo l'onore e l'onere di prenderci troppo sul serio. Essere soli nei nostri drammi umani ci responsabilizza e insegna non attendere un aiuto esterno, ma a lavorare alacremente per risolvere le nostre - piccole - questioni. Alle stelle sicuramente non "fregherà" nulla della tua morte, così come della tua vita, eppure il materiale biologico che ti compone è quasi interamente stato creato all'interno dei loro reattori nucleari, e perciò sei nato, senza di loro non saresti. Lo spazio è cosi vasto che si può lanciare un sasso in esso, e scegliendo la giusta traiettoria, far si che esso non incontri nessun altro corpo celeste fino ad arrivare ai conosciuti confini dell'universo. Solo fortuitamente o volontariamente, le nostre azioni incotrano una conseguenza, la maggior parte delle volte, probabilisticamente, sono sassi lanciati nel nulla, e nel giro di due massimo quattro generazioni, nessuno uomo si ricorderà neppur che tu sia esistito, seppur siamo cosi dediti a ricordarci gli uni degli altri. Ci interroghiamo costantemente se l'uomo sia "capax dei", ma è l'uomo "capax universi"? E' la nostra "intuizione", ancora legata alle meccaniche della savana, capace di anche solo presagire, queste lunghe distanze, questi immensi spazi vuoti, questo silenzio assordante, come lo sfondo ultraterreno delle nostre emozioni? Hai detto in un altro topic che siamo una "parte riflessiva dell'universo" e penso che anche questo ponga parecchi quesiti a riguardo, quali siano i limiti della nostra capacità di rifletterlo in noi, perchè solo "guardare le stelle" qualsiasi sia l'occhio di vetro o meno, non è sufficiente, vogliamo andare oltre, come se davvero le nostre radici fossero in cielo.
#3969
Tematiche Spirituali / Spiritualità e cosmo
15 Luglio 2017, 20:59:28 PM
L'argomento è cosi vasto che trovo davvero complesso distillare un incipit che faccia da direttrice al topic, mi accontento di chiedere il vostro parere a riguardo riconoscendo di trattare una relazione che mi ha sempre assai affascinato ma non ho mai realmente approfondito in maniera puntigliosa, o anche solo "scolastica". Sono meravigliato dall'innumerevole quantità di nessi tra la spiritualità antica (e moderna, anche nel sincretismo posticcio del new age) e la conoscenza umana della realtà cosmica, e sono benvenute considerazioni di carattere personale o storico\filosofico\spirituale, sono sicuro che un dialogo potrà nascere, o possa rimanere anche solo un collage di impressioni. Se proprio in virtù di provocatore del topic è necessario un mio incipit, mi fermerò a Platone "l'uomo è una pianta celeste, il che significa che è come un albero rovesciato, le cui radici tendono verso il cielo e i rami in basso verso la terra". Mi piacerebbe anche aver l'ardire di tradurre una poesia di Aleksandr Blok ma penso di non averne il coraggio. Per ora, godendo di un cielo con un basso inquinamento luminoso, mi limiterò come sempre ad osservare il cielo stellato e a chiedermi se esiste un panorama migliore per porre a me stesso le domande più importanti della mia vita, credendo fermamente che la risposta sia: no.
#3970
E quando uno linka  "thankyouoriana.it" è sicuro che la fonte è attendibile e di avere un argomento forte a sua disposizione, come si può dubitare? Ma il pudore? Ma riesci a trovare un riscontro alle tue idee fuori dal circolo magico-cattolico fatto da Manocchia-Adinolfi-MagdiAllam, oppure la verità sta a disposizione solo di questi tre profeti attraverso le loro varie maschere\factotum virtuali? Il Corano è un libro scritto e finito, la fonte "scritta" dell'estremismo cattolico è in continua evoluzione su blogghe e siti di dubbio gusto, per trovare sempre nuovi modi per sfogare le proprie ossessioni.
#3971
Citazione di: Fharenight il 10 Luglio 2017, 11:50:33 AM
Cannata, in che senso vuoi parlare dell'islam? Il forum sull'islam di chi è? Mi sembra un altro insensato regalo all'islam, leggo che ci sono delle sezioni che mi fanno accaponare la pelle, c'è la sezione intitolata " Il nobile corano", ma nobile de che???  Ma per favore! Voi preti, scusa eh, ma devo dirlo, state facendo piú danni che il resto.
Vuoi parlare dell'aspetto secondario dell'islam, cioè dell'aspetto religioso, o vuoi parlare dell'aspetto ideologico-politico, che è il suo aspetto predominante e pericoloso? Se l'Europa non compie chiaramente questa distinzione lasciando liberi i musulmani di praticare solo ed esclusivamente l'aspetto religioso e proibendone, senza se e senza ma, l'aspetto politico, temo che la sciocca sinistra liberale e progressista ci abbia già messo nelle condizioni di scivolare in una guerra civile. Perché non solo ci siamo esposti all'infezione, ma non vogliamo neppure sottoporci ad una seria terapia. Quando la malattia manifesterà tutta la sua gravità, allora ci sarà quello stadio in cui o si supererà la notte buia o si morirà.
Al punto in cui siamo arrivati, e come siamo già conciati, temo che le discussioni nel tentativo di trovare un punto di conciliazione tra l'islam e il cristianesimo siano vani o superflui. Tutt'al piú questo lavoro si sarerebbe dovuto intraprendere prima di lasciare attecchire l'islam nelle nostre  periferie. Sarebbe come tentare di curare la polmonite con l'aspirina.
https://it.wikipedia.org/wiki/Fallacia_della_brutta_china
#3972
Ho un bel ricordo di come i cori e la musica bandistica vengono vissuti in sud america, e quale strumento sociale importantissimo siano, ricordo un intera notte a cena a discutere di ciò con un direttore d'orchestra brasiliano come un momento di vera collaborazione umana. Purtroppo sono troppo legato alla vegetazione mediterranea, e in america centrale e del sud non sono mai riuscito a sentirmi "a casa" nonostante la cultura "calda" che apprezzo molto. Il Portogallo ha sempre rappresentato per me un compromesso tra quella cultura e la realtà mediterranea. Non ho mai avuto paura dell'aereo, ma ho cominciato ad averne una decina di anni fa, quando ho compreso che il viaggio non è arrivare al punto B, ma lo spazio tra A e B, e ho cominciato a vedere l'aereo come il simbolo di una cultura voyeuristica e fast food, e a meravigliarmi di cosa mi stessi perdendo "li sotto" mentre avevo il muso schiacciato contro un oblò. Sul confine cinese una volta ho incontrato un ragazzo australiano che era emigrato a Londra, e stava tornando in Australia per problemi familiari. Lui aveva davvero paura dell'aereo, e stava raggiungendo l'Australia via terracquea, e cosi sarebbe tornato dopo i funerali. Lui viveva la situazione "con filosofia" ma non nascondeva il disagio di essere appena sceso da 3 giorni di transiberiania, io un po lo invidiavo, ma allo stesso tempo avevo un volo prenotato. Non ho mai risolto la mia relazione di amore-odio con gli aerei.
#3973
Tematiche Spirituali / Re:La mèta è camminare
09 Luglio 2017, 07:52:38 AM
Riflessione interessante ma.. In tutto questo la meta escatologica che fine fa?
#3974
Attualità / Re:Ius soli o ius sanguinis ?
09 Luglio 2017, 07:34:19 AM
Citazione di: paul11 il 08 Luglio 2017, 22:40:38 PMla vera realtà è che nessuno, compreso le superpotenze è in grado di vedere nel medio-lungo periodo come si configureranno gli equilibri, pardon.........i disequilibri mondiali e come le speculazioni economiche finanziarie che sono il vero paradigma accettato dentro questo sistema riconfigureranno il mondo globalizzato, per cui ogni tattica e strategia è da riaggiornare ogni sei mesi.
La velocità del mutamento è tale e si è visto con la migrazione verso l'italia, dove pensavano fosse un problema contingente e limitato,che basta un errore di valutazione per far crescere contraddizioni del sistema.
Credo che su base teorica le soluzioni - anche a lungo periodo - esistano, ma che esse siano difficilmente applicabili "a freddo" per via della naturale difesa dello status quo di chi oggi detiene il potere economico e che vuole, come da sempre, riversare i costi sui deboli. Proprio per questo la questione dei migranti dovrebbe essere infinitamente meno interessante di quella riguardante l'income inequality, perchè la seconda oltre a essere foriera di poverà diffusa, ostacola l'applicazione concreta di soluzioni ai problemi finchè essi non riguardano una minoranza ristrettissima di camaleonti aristocratici. Il capitale non si interessa delle periferie, ed in esse regna la schizofrenia. Se ricominciassimo a parlare di qualche forma di georgismo, unito ad un reddito di base universale (e per universale intendo percepito da ogni singolo individuo sul pianeta) forse potremmo avere una vaga impressione di "soluzione concreta a medio-lungo termine". Rileggere anche Thomas Paine dovrebbe essere consigliato.
#3975
Attualità / Re:Ius soli o ius sanguinis ?
05 Luglio 2017, 09:34:33 AM
Citazione di: acquario69 il 04 Luglio 2017, 12:53:59 PM
da dove hai dedotto che fharenight nel suo intervento abbia inteso che Platone era a favore della democrazia?
a me sembra proprio il contrario
E poi perché secondo te dovrebbe per questo aver meno diritto di parola degli altri?
Qui tutti hanno il diritto di esprimere le proprie opinioni nelle regole civili e del rispetto altrui..se poi queste opinioni non piacciono non e' certo un problema di chi le ha scritte ma in quel caso di chi le legge e può pure benissimo evitare di leggerle, ed anche questo non glielo impedisce nessuno.

Siamo andati OT (io compreso e me ne assumo la responsabilità)
Lo deduco dal fatto che se copi incolli un pezzo di Platone che descrive la deriva in tirannide, all'interno di un tuo messaggio dove profetizzi la catastrofe della società, si suppone che tu creda ci sia una coincidenza tra le due cose, e che la catastrofe di cui parli sia la deriva in tirannide di cui parla Platone, ovvero che lo stato precedente (democrazia) sia quello desiderabile sia per te che per Platone. Poi se questa deduzione fosse errata tanto peggio, significherebbe che oltre a prendere citazioni a casaccio non si è nemmeno capaci di inserirle nel contesto giusto, io volevo essere ottimista. Non hai capito niente dell'ipotesi del diritto di parola, rileggi.