Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#4006
Tematiche Spirituali / Scienza e religione.
15 Maggio 2021, 21:25:15 PM
Citazione di: daniele22 il 15 Maggio 2021, 17:25:13 PM
Dimenticavo, per Ipazia: le rivoluzioni sono sempre state tradite senza decostruire un bel fico secco, limitandosi a sostituire un ordine ad un altro ordine
Ciao Daniele, non è vero che nelle rivoluzioni non si decostruisce, al re la testa l'hanno tagliata davvero, solo che poi gli uomini si accorgono che un mondo disordinato non è piacevole e allora ricostruiscono.
#4007
Tematiche Filosofiche / Re:Filosofia dell'anarchismo
15 Maggio 2021, 19:21:37 PM
Citazione di: viator il 15 Maggio 2021, 17:33:25 PM
Citazione di: anthonyi il 15 Maggio 2021, 16:48:03 PM
Ciao viator, é singolare che tu concluda il tuo post sulla filosofia del l'anarchia domandando da chi è meglio essere governati, ma nell'anarchia mica ci sono i governi!
Avrei un'osservazione sull'idea che tu mi sembri premettere, cioè che l'anarchia implichi l'eguaglianza tra gli individui. Ora l'idea di eguaglianza si intende come eguaglianza giuridica, definita nei codici di legge. In una società anarchica come la definisci questa eguaglianza, visto che non hai leggi ne individui che abbiano il compito di applicarle?

Salve anthonyi. Grazie della tua attenzione. Sei tu che giungi ad una interpretazione affrettata di ciò che ho scritto.Io mi/vi chiedo da chi è meglio essere governati ALL'INTERNO delle forme di governo democratiche POSSIBILI, tra le quali ESCLUDO vi possa essere l'anarchia. Tutto ciò a prescindere dalla differenza semantica tra il sostantivo GOVERNO (l'Organo) ed il verbo GOVERNARE, termine che, in senso figurato, metaforico, significa imprimere una direzione, condurre ad una meta, coordinare etc. etc, attività che dovrebbero potersi esplicare anche all'interno di una società priva di organi istituzionali (gli anarchici vagheggiano società universalistiche planetarie da 7 miliardi prive di qualsiasi forma di coordinamento ?).



A proposito di eguaglianza, tu (e quasi tutti) fai (fate) confusione con la parità. La legge deve garantire parità di diritti e doveri. Deve ad esempio fare in modo che uomini e donne, maschi e femmine, persone...........risultino tra loro pari..............non che maschi e femmine - ad esempio - risultino uguali. Infatti sono gli anarchici stessi a fare ANARCHIA CONCETTUALE tra i due termini. Saluti.
Io non posso fare confusione, viator, visto che tu non hai definito cosa intendi per eguaglianza, e per completare assumi una correlazione tra questa tua uguaglianza e il livello di anarchia di un sistema sociale.
La tua tesi, per la quale gli uomini sono naturalmente ugualitaristi è a mio parere poco fondata, l'esistenza di rapporti di potere naturali tra gli uomini favorisce la specializzazione nelle funzioni sociali, incrementa la produttività e quindi il fitness delle comunità di esseri umani, anche di quegli esseri umani che in dette comunità hanno le funzioni inferiori.
#4008
Tematiche Filosofiche / Re:Filosofia dell'anarchismo
15 Maggio 2021, 16:48:03 PM
Ciao viator, é singolare che tu concluda il tuo post sulla filosofia del l'anarchia domandando da chi è meglio essere governati, ma nell'anarchia mica ci sono i governi!
Avrei un'osservazione sull'idea che tu mi sembri premettere, cioè che l'anarchia implichi l'eguaglianza tra gli individui. Ora l'idea di eguaglianza si intende come eguaglianza giuridica, definita nei codici di legge. In una società anarchica come la definisci questa eguaglianza, visto che non hai leggi ne individui che abbiano il compito di applicarle?
#4009
Citazione di: sapa il 11 Maggio 2021, 16:16:52 PM
Citazione di: anthonyi il 11 Maggio 2021, 14:48:25 PM
Gira voce ci sia stato un notevole trasferimento di vaccini Astra dalla Sicilia alla Puglia. In Sicilia i vaccini Astra non li vogliono neanche a pagarli, mentre in Puglia, forse per effetto del video di Checco zalone, l'astra lo stanno facendo in tanti, de gustibus, chi preferisce l'astra, e chi preferisce il covid.
Bè, mettendola giù così sembra che o ti vaccini o prendi il covid...Ho già spiegato il motivo per il quale non intendo vaccinarmi con AstraZeneca, è una questione di principio: bassa efficacia, confusione sulle modalità di somministrazione e, non ultimo, la logica da reggimento con il quale viene imposto. Leggevo oggi che il Piemonte non intende somministrarne più, dunque perchè devo essere io a contribuire allo smaltimento delle scorte? Se in Puglia non hanno problemi, la mia fiala gliela cedo volentieri. Tu, anthonyi, hai già avuto la tua dose?
Io non ho neanche provato a prenotare, diciamo che come ipazia me la sto prendendo comoda, per pigrizia più che altro. Comunque semmai sarà credo che farò il j & j, una sola dose, il più comodo di tutti. Comunque non è che uno deve motivare le ragioni per cui non si vaccina, vaccinarsi o meno e una scelta libera, però se il sistema impone delle restrizioni perché ci sono alcuni per i quali è opportuno Pfizer, e le scorte di Pfizer sono limitate, dare a te quello Pfizer vuol dire toglierlo ad un altro per il quale lo stesso è più opportuno.
Un saluto
#4010
Gira voce ci sia stato un notevole trasferimento di vaccini Astra dalla Sicilia alla Puglia. In Sicilia i vaccini Astra non li vogliono neanche a pagarli, mentre in Puglia, forse per effetto del video di Checco zalone, l'astra lo stanno facendo in tanti, de gustibus, chi preferisce l'astra, e chi preferisce il covid.
#4011
Citazione di: Alexander il 09 Maggio 2021, 09:57:13 AM
Buona domenica a tutti


Il razzo si è schiantato nell'Oceano Indiano, al largo delle Maldive, che non sono propriamente due passi dall'Italia. Ma questi esperti li sanno fare i conti?  ::)
Nessun esperto ha mai detto che il razzo sarebbe caduto in Italia. L'Italia, e nello specifico l'Italia meridionale, era una delle possibili destinazioni finali, con probabilità comunque molto basse.
#4012
Ciao Daniele, le bandiere rappresentano le nazioni, e non sono simbolo di sangue, bensì di unità. Gli uomini per essere uniti hanno bisogno di simboli e le bandiere sono parte, di questi simboli.
La nostra bandiera italiana esiste dalla seconda metà dell'800, perche da allora c'è l'unità d'Italia, ma non è che prima di allora, in Italia, gli italiani non si ammazzassero per le più svariate ragioni.
#4013
 
Citazione di: InVerno il 04 Maggio 2021, 16:26:24 PM
Chi io preferisca non ha niente a che fare con la correttezza del tuo sillogismo, anzi, si potrebbe al contrario argomentare che una persona in difficoltà economiche è maggiormente disposta a compromessi morali\legali. Poi, "trasparenza". Questo non ha pubblicato le dichiarazioni dei redditi per anni, e tu gli dai del "trasparente" perchè secondo te non ha marmellato, altrimenti non sarebbe in rosso(?) Sono cinque anni che aspettavamo facessi un complimento a Trump, ci hai fatto aspettare fino ad oggi, ma potevi pensartelo un pò meglio  ;)


Trump non pubblicava i suoi redditi perché era molto meno ricco di quanto faceva credere. Direi che la sua motivazione è l'esatto contrario di quella per la quale a un uomo politico è imposta questa trasparenza. I veri problemi di trasparenza sono quelli in cui occulti la ricchezza, magari una ricchezza illecita o che genera conflitto d'interessi.
Comunque la tesi per cui un politico con scarse dotazioni finanziarie è più propenso al compromesso immorale sarebbe un interessante argomento di dibattito, che mi sembra debba portare alla logica conclusione che Berlusconi sia il più onesto tra i politici che abbiamo avuto in Italia dal dopoguerra......
#4014
Citazione di: InVerno il 04 Maggio 2021, 13:54:10 PM
Citazione di: anthonyi il 04 Maggio 2021, 07:24:54 AM
Ciao eutidemo, trump e bojo si assomigliano, ma non sono mica ossigenati, piuttosto hanno quel capello rossiccio e ribelle che spiega la loro naturale aggressività.
Il fatto che siano in difficoltà finanziarie e un indicatore di trasparenza che ci dice che non hanno trovato il modo di sfruttare (legalmente o illegalmente) la loro posizione di premier per mettersi a posto dal punto di vista finanziario.

Insomma, Trump è l'uomo che è stato capace di far fallire un casinò, Boris magari è capace di far fallire l'unico venditore di acqua nel Sahara (magari), non c'è mai fine a quanto qualcuno sia propenso alla bancarotta, e il fatto che lo sia nonostante la posizione politica ricoperta, forse suggerisce solamente che nemmeno quella è bastata a colmare i debiti!
Fammi capire, inverno, tu preferisci questi oppure Berlusconi che invece, grazie all'attività politica, è riuscito a mettersi a posto tante situazioni, (finanziarie e non) personali?
#4015
Ciao eutidemo, trump e bojo si assomigliano, ma non sono mica ossigenati, piuttosto hanno quel capello rossiccio e ribelle che spiega la loro naturale aggressività.
Il fatto che siano in difficoltà finanziarie e un indicatore di trasparenza che ci dice che non hanno trovato il modo di sfruttare (legalmente o illegalmente) la loro posizione di premier per mettersi a posto dal punto di vista finanziario.
#4016
Attualità / Caino e Abele
01 Maggio 2021, 14:12:38 PM
Citazione di: InVerno il 01 Maggio 2021, 11:47:02 AM
Visto che Anthonyi ha menzionato l'utilizzo del suolo, tanto vale aggiungere velocemente questo addendum a riguardo (non capisco invece cosa vi sia di criptico nel nesso con le due figure bibliche, ma ok). La narrativa in questo caso sarebbe più o meno questa raffigurata:


La teoria sarebbe che se smettessimo utilizzare terreno per foraggiare gli animali, potremmo invece cibarci direttamente noi dei frutti agricoli di quella terra, a sufficienza secondo l'immagine per alimentare tre miliardi di persone. Il problema di questa teoria è che 2\3 del suolo agricolo terrestre sono considerati "marginali"(1*), ovvero l'agricoltura in essi semplicemente non è possibile o richiede drastici interventi di fertilizzazione\irrigazione. L'idea che togliere delle vacche dai pascoli nelle Alpi, o togliere le pecore dai pascoli in Sardegna, significherebbe avere migliaia di ettari disponibili per farci crescere gli avocado e l'insalata, significa avere conoscenze agricole tipiche degli abitanti delle mansarde di Milano centro (e forse non è un caso che queste teorie vadano di moda proprio tra le persone che la terra non la toccano manco con il bastone) con in più l'aggravante che circa il 50% dei fertilizzanti agricoli a livello mondiale sono di origine animale, perciò non solo dovremmo raddoppiare la produzione di fertilizzanti chimici (molto green ho sentito) per la terra attualmente sfruttata, ma dovremmo presumibilmente produrne una quantità incalcolabile per fertilizzare quelle terre marginali che ad oggi sono capaci solo di produrre erba per gli animali (per non parlare tutte le operazioni di "bonifica" meccaniche e impiantistiche, necessarie a renderli agricoli e competitivi). Questo travaso di territorio è perciò fondamentalmente impossibile, o ha dei costi ecologici che nessuno vuole nemmeno cominciare a menzionare. Presumibilmente il risultato di smettere di allevare animali ("e possiamo farlo da domani! basta volerlo!" esultano trionfanti i veg-attivisti) sarebbe una carestia di proporzioni bibliche, con un sacco di persone che si rendono conto che i pomodori non crescono sulle scogliere.

(1*)
https://data.worldbank.org/indicator/AG.LND.AGRI.ZS?end=2018&start=1961&view=chart&year=2018
Ciao inverno, la gran parte degli animali allevati che finiscono nei banchi dei supermercati consumano vegetali che sono stati coltivati in terre non marginali. Io le ho viste le mucche al pascolo sull'Appennino, e ti dirò, oltre ad essere una bella immagine romantica, fanno anche una carne molto saporita, ma riservata a pochi. Per la massa dei carnivori ci sono gli allevamenti organizzati, che immettono mangime, e sfornano animali da macello, un mangime  fatto con vegetali.








#4017
Attualità / Caino e Abele
01 Maggio 2021, 10:13:29 AM
La questione sollevata è interessante, anche se non capisco cosa c'entrano Caino e Abele.
In realtà è abbastanza oggettivo che una dieta basata su vegetali produce un assai minore consumo di territorio e rispettiva acqua piovana rispetto a una dieta basata sulla carne.
Io comunque non sottovalutarei il ruolo di insetti, lombrichi e lieviti, va bene che noi in Europa non siamo abituati a consumarli, ma nel resto del mondo sono di uso comune.
Un saluto.



#4018
Citazione di: donquixote il 25 Aprile 2021, 18:15:03 PM
Queste fredde considerazioni meramente giurisprudenziali mal si attagliano a giudicare un rapporto intimo uomo/donna che spesso sfugge alla pura razionalità per entrare nel campo degli istinti e quindi ben più difficile da valutare: per fare un esempio io ho conosciuto svariate ragazze che chiedevano a propri amici e alle proprie amiche di aiutarle ad ubriacarsi per poter essere più "disinvolte" con un ragazzo che a loro piaceva o anche solo per poter avere la possibilità di "conoscere" qualche ragazzo durante la serata e quindi "divertirsi"; spesso lo chiedevano anche al ragazzo stesso affermando che senza quell'incentivo non sarebbero riuscite a stare con lui, benchè lo volessero. Esistono ancora (io dico fortunatamente, anche se molti non saranno d'accordo) dei "freni" morali e comportamentali che inibiscono determinati comportamenti, e una sbronza è quasi sempre la soluzione più semplice per eliminare o attenuare tali inibizioni. Per questo è molto difficile valutare se la presunta vittima di uno stupro è "consenziente" o meno, dato che fra l'altro il tipo di ragazze cui facevo riferimento in precedenza solitamente il giorno dopo, quando ritornano lucide, si pentono quasi sempre del loro comportamento, e siccome non è facile assumersi le proprie responsabilità, soprattutto quando si fanno sciocchezze del genere, allora si tenta di trovare la responsabilità al di fuori di sé. Qualche anno fa nei pub inglesi erano affissi dei consigli il cui scopo era di evitare situazioni del genere, e nei locali erano disponibili bozze di "consensi informati" che eventuali contraenti di prestazioni sessuali estemporanee potevano utilizzare. Poi hanno lasciato ovviamente perdere perchè le variabili sono innumerevoli, e se anche vi fosse stato un "contratto" sarebbe bastato che durante il rapporto una delle parti cambiasse semplicemente idea per renderlo nullo. Se è oggettivamente riscontrabile una violenza (ma anche in questo caso non si può mai essere certi dato che vi sono tanti amanti del "sesso estremo") nel caso del "rapporto non consenziente" la cosa si fa molto più pelosa, e il giudizio si riduce poi in definitiva ad un atto di fiducia nelle dichiarazioni di una parte o dell'altra, che non mi sembra un modo ottimale per decidere se condannare qualcuno ad anni di galera. Certo la legge ha "risolto" un po' il problema assegnando la responsabilità alla parte maschile quasi "a prescindere", dato che come ad esempio in questo caso neanche il video del "fatto" pare sia dirimente visto che Grillo lo ha consegnato ai magistrati ritenendolo prova dell'innocenza dei ragazzi mentre l'avvocato della presunta vittima pensa al contrario che sia la prova della loro colpevolezza. E se i "nudi fatti" (in qualsiasi senso lo si voglia intendere  ;) ) registrati nel video si possono interpretare sia in un verso che nel verso opposto mi pare che la situazione sia assai ingarbugliata.

Ultimi appunti: ognuno dovrebbe avere la responsabilità prima di tutto nei confronti di se stesso, e pretendere (addirittura per legge!) di comportarsi in modo irresponsabile e contestualmente che altri si assumano la responsabilità che noi non siamo stati in grado di prenderci è una vera e propria assurdità.
La legge da svariati decenni è più indirizzata a conformarsi a determinate ideologie e a determinate "sensibilità" che al perseguimento della giustizia: fra i numerosi esempi che si potrebbero fare la tua citazione degli articoli 92 CP e 186 CdS ne sono una prova chiara: se infatti la condizione di "ebbrezza etilica" rende una persona non più "compos sui" e dunque in certo qual modo non in grado di intendere e di volere è totalmente insensato considerarla in tal modo in alcuni casi e addirittura un'aggravante nel caso di reati diversi; eventualmente un'attenuante, come mi pare fosse prima. Anche se io mi ubriacassi al fine di commettere un reato e precostituirmi una scusa una volta che fossi ubriaco non sarei più in grado di ragionare lucidamente e dunque tutto il mio "piano criminoso" andrebbe a quel paese. Se invece questo fosse realizzato significherebbe che l'ubriachezza non ha inciso per nulla sul medesimo e quindi non andrebbe considerata. A maggior ragione per la guida in stato di ebbrezza dato che in quel caso non si può certo parlere di premeditazione: se prima di ubriacarmi posso rendermi conto che facendolo potrei, guidando l'auto, provocare danni o tragedie una volta che l'ho fatto non sono più in grado di essere lucido come prima, e quindi divento di fatto irresponsabile.


P.S. L' art. 27 c. 2 della Costituzione si riferisce ovviamente all'autorità giudiziaria e alle istituzioni in generale, non certo al comune cittadino che è liberissimo di farsi le sue idee ed esprimere un giudizio di innocenza o colpevolezza, a piacere. Ci mancherebbe che la Costituzione ci imponesse di pensare che se vediamo il nostro vicino uscire da casa nostra con l'argenteria dovremmo considerarlo innocente fino a sentenza passata in giudicato. E se per qualche cavillo procedurale questo dovesse essere assolto ci imponesse anche, magari, di chiedergli scusa e pagargli i danni per averlo diffamato dandogli del ladro.
Ciao donchiqote, compito del diritto e proprio dirimere i comportamenti istintivi umani, e questo senza forzare la volontà dell'individuo, ma rispettandola e proteggendola.
L'esempio che presenti, di una ragazza che si ubriaca per essere disinibita può essere considerato un caso in cui il consenso c'è, perché c'era anche prima di ubriacarsi.
E' interessante l'idea del consenso preventivo, e magari informato, in assenza del quale il maschietto dovrebbe rifletterci bene prima di acconsentire alle provocazioni di una ragazza, perché per una sveltina può rovinarsi la vita, come capito a due carabinieri di Firenze alcuni anni fa.

#4019
Ciao a tutti, e buona liberazione, io invertirei il ragionamento di Grillo. Perché per due anni questo procedimento non è andato avanti? Perché i media non si sono accorti di questa imbarazzante inchiesta?
Io non ho l'impressione che la stessa cortesia sia stata riservata ad altri personaggi politici che si sono trovati con parenti vittime di inchieste.
Non è che in queste dimenticanze degli ultimi due anni c'è un atto di ossequio nei confronti del guru che muoveva le fila del partito di maggioranza relativa?
E forse non è una coincidenza il fatto che questo rinvio a giudizio si concretizzi oggi che il m5s conta come il due di briscola.
Dal punto di vista penale c'è poco da discutere, una ragazza ubriaca non può dare nessun consenso, per cui il rapporto sessuale è uno stupro, naturalmente con l'aggravante che erano 4 contro 1.
Un saluto
#4020
Citazione di: Eutidemo il 23 Aprile 2021, 12:08:56 PM
Il Vesuvio, che sorge all'interno di una caldera di 4 km di diametro, è classificato come "vulcano esplosivo attivo" (condizione di una pericolosità unica in tutta l'Europa continentale); ed infatti, così come accertato dall'Osservatorio vesuviano, dell'Università Federico II e della Sovraintendenza archeologica di Pompei, il vulcano in questione "si sta gonfiando", di quattro millimetri l'anno, a causa dell'aumento della pressione dei gas e dei magmi che si vanno accumulando a 20 chilometri di profondità.
E non ci vuole molto a capire cosa accade ad un palloncino, quando lo "si gonfia" troppo!
:(
***
Ed infatti, a parte l'apocalittica distruzione di Ercolano e Pompei, nel '79 d.c., il Vesuvio, nel corso dei secoli, non ha mai mancato di fare altre vittime; le ultime delle quali nel 1944, in cui avvenne un'eruzione esplosiva "medio-piccola" (si fa per dire), che ha chiuso l'ultimo ciclo, iniziato nel 1631 con un'eruzione "sub-pliniana", che privò il panorama del caratteristico pennacchio.
Il monte Somma-Vesuvio è tutt'ora un vulcano attivissimo, il cui destino è "sicuramente" quello di eruttare ancora in modo distruttivo; ed infatti, è sempre stato considerato uno dei vulcani a rischio più elevato nel mondo.
Anzi, recentemente, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) del CNR,  ha avuto modo di appurare che l'area vulcanica napoletana, con Vesuvio, Campi Flegrei ed Ischia, racchiude "il più alto rischio vulcanico del mondo"; con circa 3 milioni di persone che vivono a meno di 20 km da una possibile bocca eruttiva di potenza devastante.
***
Ovviamente, non mancano i soliti "babbei", i quali  esclamano, facendo spallucce: "Vabbè, ma l'area è monitorata costantemente, per cui, al primo segno di pericolo, ce la squagliamo tutti!"
Non c'è niente da fare, "la madre degli imbecilli è sempre incinta", per cui, in duemila anni non sono affatto diminuiti di numero; e questo, purtroppo, nonostante che, quelli morti a causa della loro imbecillità, spesso non abbiano abbiano fatto in tempo, fortunatamente, a procreare altri imbecilli come loro.
::)
***
Ed infatti, secondo il rapporto di Giuseppe De Natale, Dirigente di Ricerca dell'INGV affiliato al CNR-INO: "La mitigazione del rischio vulcanico nelle aree densamente popolate, non può basarsi soltanto sulla previsione dell'eruzione e sulla possibilità di evacuare centinaia di migliaia di persone in pochi giorni; come dimostrano le statistiche a livello mondiale, infatti, la previsione delle eruzioni è oggi una scienza estremamente imprecisa, che riesce a dare risposte efficaci soltanto nel 20% o, nelle condizioni migliori, nel 30% dei casi".
Nel restante 70%/80% dei casi, invece, non fai in tempo neanche ad infilarti i pantaloni, che sei già morto; ed anche in modo molto poco gradevole.
***
Ed infatti, un recente studio, che si basa sull'analisi di oltre 100 resti scheletrici di circa 300 vittime dell'eruzione del 79 d.c.,  le quali avevano tentato di salvarsi nascondendosi in una rimessa per le barche sul lungomare di Ercolano, a circa 15 chilometri da Pompei, ha rilevato singolari residui rossi e neri sugli scheletri; l'analisi spettroscopica ha poi rivelato che tali "macchie" erano in realtà alte concentrazioni di ferro, create dal sangue che era andato in "ebollizione" nelle loro vene.
Tale "ebollizione" esercitò una tale pressione sui tessuti molli e sulle ossa da causare in qualche caso addirittura l'esplosione del cranio delle vittime; e, in effetti alcune fratture trovate sui resti di scheletro sarebbero coerenti con questa dinamica.
Le vittime morte asfissiate o avvelenate dall'antimonio o schiacciate dai crolli, forse, sono state più fortunate di loro.
***
A parte questo, per cui, da quelle parti, io non ci dormirei neanche una notte di passaggio, Claudia Troise, Primo Ricercatore dell'INGV affiliata al CNR-INO, precisa ulteriormente: "L'alta probabilità di mancato allarme, unita ad una probabilità egualmente molto alta di falso allarme, rende di fatto estremamente critica la responsabilità politica di spostare repentinamente centinaia di migliaia di persone dalle zone rosse attualmente definite in quanto:
- il costo di un mancato allarme, in termini di vite umane, è altissimo;
- il costo, economico ed in termini sociali di un falso allarme, è in questa condizione ugualmente insostenibile".
***
Ed infatti, il costo economico di una evacuazione improvvisa di 600.000-800.000 persone (la popolazione della zona rossa flegrea o Vesuviana) sarebbe di oltre 1.5% di PIL (30 miliardi di euro), per cui, Renato Somma, Ricercatore dell'INGV affiliato al CNR-IRISS, spiega: "La questione che deve essere chiara a tutti, è che una volta evacuate 600.000-800.000 persone, queste verosimilmente potranno tornare soltanto dopo molti anni, forse decenni, probabilmente MAI." (come i superstiti di Pompei).
***
L'unica soluzione razionale, secondo Giuseppe De Natale, sarebbe quella:
- di operare da subito una pianificazione dettagliata della possibile evacuazione in zone troppo vicine (cosa che non è mai stata fatta da nessun governo nazionale e regionale);
- incentivare gran parte della popolazione delle zone a rischio a trasferirsi in anticipo, senza attendere il momento in cui un'eruzione sarà imminente.
E conclude: "La residenzialità va però assolutamente scoraggiata, attraverso forti incentivi e disincentivi economici".
***
Fin qui abbiamo parlato delle delle "zone a rischio", nelle quali, però, il pericolo (a torto), non è stato considerato abbastanza grave da proibire l'edificazione; ma ancora più sconcertante è la situazione delle "zone a rischio", nelle quali, invece, il pericolo della catastrofe è stato considerato così grave da proibire l'edificazione di qualsiasi tipo di costruzione abitativa.
Si tratta di zone nelle quali neanche gli uccelli fanno più il loro nido, ma in cui non mancano numerosi ominidi "retroinvoluti" che, tranquillamente, ci hanno messo su casa!
***
Al riguardo, dei solerti giudici hanno avviato ben 27.000 procedimenti per abusi edilizi penalmente rilevanti nella "zona rossa" del Vesuvio.
Finora, però:
- sono solo 192 le sentenze passate in giudicato nelle tre Procure competenti (Napoli, Nola, Torre Annunziata);
- le demolizioni realizzate, a vent'anni dall'istituzione dell'area, sono state in tutto soltanto 55!
***
E i vari governi del "Paese di Acchiappacitrulli" e della "Regione dei Campanelli" (succedutisi nel tempo fino ad oggi), che cosa hanno fatto, al riguardo?
Assolutamente NIENTE!
Sono tutti in attesa di piangere sul sangue che verrà "inevitabilmente" versato dalle (colpevoli) vittime della prossima "inevitabile" eruzione, proclamando "lippis et tonsoribus" che loro non potevano certo prevedere un disastro del genere; ma che, ovviamente, in futuro, una cosa del genere non accadrà più.
***
"Déjà vu"
***
:(


Ciao eutidemo, la storia del rigonfiamento del vulcano non la sapevo, quello che so è che il Vesuvio è un vulcano abbastanza regolare ed esplosivo, che la prossima eruzione dovrebbe essere di quelle brutte.
Ricordo di aver letto anni fa che un ricercatore aveva previsto l'eruzione intorno al 2000 e negli anni 80 90 si parlo del problema e si fece qualcosa tipo disincentivare le costruzioni nell'area a maggior rischio, con risultati limitati visto che nella stessa area è stato addirittura costruito un ospedale pubblico.
Non mi risulta che l'eruzione non sia prevedibile, so che gli enti di ricerca tengono perennemente sotto controllo il vulcano e sono in grado di anticipare l'eruzione di alcuni giorni.
Il problema è però che anche in tale caso, date le condizioni delle strade,  l'alta concentrazione abitativa e l'assenza di un piano di fuga, e probabile che la situazione caotica creerebbe comunque enormi problemi.
I napoletani comunque non sono preoccupati, loro si affidano a S. Gennaro, lo fecero anche per l'ultima eruzione del 44, allora il sangue si sciolse e la lava si fermo.
Ohibò, l'ultima volta il sangue di S. Gennaro non si è sciolto, non sarà che......