Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#4021
Ciao eutidemo, ma tu sei vaccinato, come fai a beccarti il covid? Piuttosto mi pare che le due settimane di rischio trombotico le hai superate, alla faccia di quella pessimista di ipazia.
Comunque fai bene a controllare la co2, che fa male indipendentemente dal rapporto col covid.
Un saluto.
#4022
Ciao Socrate, considera che il racconto del genesi ha trovato riscontri in altre narrazioni dell'area della mezzaluna fertile, ed ha sicuramente origini assai più antiche di quelle che indichi, per cui il riferimento ai cananei (cioè i fenici), non spiega molto. Riflettendo credo che la cosa più rilevante di tale racconto sia nel fatto che in essi risultano presenti concetti astratti come quello di bene e male, e come quello di tentazione. Effettivamente non è esplicitato il principe del male, ma direi che la figura del serpente ne è una buona premessa.
#4023
Ciao Socrate, per me l'interpretazione dei racconti del genesi è metaforica e psicoanalitica, rappresentando il passaggio dalla fanciullezza all'età adulta. Come i bambini Adamo ed Eva vivono all'inizio in un luogo ospitale, dove qualcuno si preoccupa di offrirgli quello che gli necessità.
Dopo la scoperta della sessualità, che è allo stesso tempo il segreto della vita, è del segreto del bene e del male, si accorgono appunto di essere nudi.
Queste cose sono segrete perché gli uomini non ne parlano, perché vivono il senso del peccato della sessualità, che è comunque necessaria per far nascere ogni uomo, da questo il concetto di peccato originale, cioè quel peccato con cui è in cui ciascuno di noi nasce.
#4024
Ciao eutidemo, sono deluso dalla tua affermazione dell'assurdita di discutere la questione della apertura/chiusura dei ristoranti. Quando venne fatta la zona rossa in Campania i giornalisti facevano notare i Capannelli di gente che si ammassavano all'esterno delle trattorie/pizzerie. Il covid non ha bisogno dei ristoranti per contagiare, lo può fare benissimo per strada, per cui, se alla chiusura dei ristoranti non aggiungi un opportuno coprifuoco, dalle ore 19, ottieni un risultato peggiore della semplice chiusura dei ristoranti perché la gente esce e si relaziona socialmente lo stesso, senza quei presidi di sicurezza che magari un ristorante potrebbe porre in essere.
Io ti propongo invece un'altra strategia, facciamo il coprifuoco dalle 19 e manteniamo i ristoranti aperti ma solo su prenotazione, per cui solo chi ha prenotato può uscire di casa per andare al ristorante e godersi, pagando, il suo momento di socialità in ragionevole sicurezza.
Un saluto
#4025
Citazione di: baylham il 15 Aprile 2021, 02:45:22 AM
Il popolo è formato dagli uomini che ne fanno parte.
Che i cittadini non sappiano ciò che vogliono è un fatto parzialmente vero, la democrazia è un modo per rinnovare continuamente la mutevole volontà individuale e collettiva.

Il principio della sovranità popolare non mi convince affatto, è un residuo retorico del contrasto al regime monarchico, che distingue il sovrano dai sudditi.
In un regime democratico non ha alcun senso: se il popolo è sovrano, chi sono i sudditi? Tutti i cittadini che formano il popolo?
In un regime democratico vale il principio dell'uguaglianza politica dei cittadini, della sovranità popolare non c'è alcuna necessità.

Il merito è un concetto ambiguo, mistificante.
In un regime democratico non ci sono sudditi, ma cittadini, cioè individui responsabili della gestione della cosa pubblica. Spesso il regime democratico non funziona perché sono gli stessi cittadini che tendono a rinunciare a questa responsabilità, ponendosi nei confronti del pubblico come se questo fosse una proprietà altrui, e quindi non sentendosi responsabili di come viene gestito.
Più che domandarci se il popolo sa ciò che vuole, dovremmo domandarci se il popolo ha coscienza di ciò che può fare ed ottenere, e a quale prezzo. Se ciò che vuole è realistico oppure è solo un'illusione generata da qualche pifferaio magico.
#4026
Tematiche Filosofiche / Il problema dei tre nani
11 Aprile 2021, 09:23:09 AM
A me sembra che una soluzione possibile sia definire un punto centrale, a partire dal quale ogni nano inizierà a scavare prendendosi un angolo di 120 gradi definito dalla sua posizione rispetto agli altri, posizione quindi scelta da ciascuno, e senza estrazione a sorte.
#4027
Per il "sognatore" jacopus, è chi ti dice che i tuoi sogni siano liberi da qualche tipo di catena. I tuoi sogni sono idee, e sono un prodotto della cultura che ti è stata data. Quando questa cultura fa delle asserzioni è anch'essa totalitaria.
In base a cosa puoi asserire di avere idee veramente libere?
#4028
Citazione di: Ipazia il 10 Aprile 2021, 17:09:35 PM
Citazione di: anthonyi il 09 Aprile 2021, 13:13:14 PM
Libero arbitrio e un concetto metafisico, mentre libertà e un concetto politico sociale comunque lo si definisca. Non vedo un rapporto tra le due.

Di arbitrario non c'è nulla, e già questo dimostra la debolezza dell'escamotage metafisico salvanumi. Tutto è correlato, compresa la metafisica col contesto politico-sociale, ovvero l'ethos, da cui promana.

Lo snodo di passaggio tra il dogma del libero arbitrio e la libertà - almeno di pensiero - si focalizza sulla figura di Galileo, quando scrive a Cristina di Lorena, arciduchessa di Toscana:

...Ma che quell'istesso Dio che ci ha dotati di sensi, di discorso e d'intelletto, abbia voluto, posponendo l'uso di questi, darci con altro mezo le notizie che per quelli possiamo conseguire, sì che anco in quelle conclusioni naturali, che o dalle sensate esperienze o dalle necessarie dimostrazioni ci vengono esposte innanzi a gli occhi e all'intelletto, doviamo negare il senso e la ragione, non credo che sia necessario il crederlo, e massime in quelle scienze delle quali una minima particella solamente, ed anco in conclusioni divise, se ne legge nella Scrittura...

Questo è un passaggio "metafisico" che si accompagna al "libero esame" di Lutero, capace di innovare il concetto di libertà, rivendicando l'autonomia del giudizio dei sensi e dell'intelletto, rispetto al dogma e all'autorità.

Tale passaggio richiama un cardine ancora più antico di limitazione della libertà umana costituito dai nefasti che la hybris conoscitiva avrebbe prodotto, rimuovendo il cappello del timor dei. Tale monito è presente nella tradizione giudaico-cristiana  - il frutto proibito dell'albero della conoscenza del bene e del male - e nella tradizione classica col mito di Prometeo.

Liberare la conoscenza dall'incombere dei numi è un passaggio di indubbia valenza metafisica. Gravido di conseguenze nella percezione umana della realtà, la principale delle quali è la fine di ogni arbitrio nella declinazione della libertà, il superamento dell'ipotesi miracolistica che stravolge le leggi naturali all'interno del cui alveo la libertà - di pensiero, conoscenza e azione - va razionalmente perseguita e realizzata.
Anch'io non credo nel libero arbitrio, ipazia, ciononostante affermare, e non dimostrare, o quanto meno argomentare, sempre ammesso che sia possibile, che "di arbitrario non c'è nulla", non mi sembra un ragionamento in grado di indebolire alcunché, soprattutto nella convinzione di tutti quegli esseri umani che "credono" di avere la possibilità di fare delle scelte.
Paradossalmente, l'idea di un ente soprannaturale superiore tende a indebolire questa convinzione, il concetto di libero arbitrio è in contrapposizione logica con il potere di Dio.
Il giudizio dei sensi, e soprattutto la possibilità di esprimere pubblicamente tale giudizio, ha a che fare con la libertà, e non certo con l'idea di libero arbitrio.
#4029
Libero arbitrio e un concetto metafisico, mentre libertà e un concetto politico sociale comunque lo si definisca. Non vedo un rapporto tra le due.
Chiaramente boncinelli che, per le sue posizioni, non può credere nel libero arbitrio, ha buttato la cosa in politica.
#4030
Ciao eutidemo, quello che descrivi io lo conoscevo come una gara di velocita tra Achille e la tartaruga, dove Achille non riusciva mai, apparentemente, a compensare il vantaggio della tartaruga. Purtroppo i greci non conoscevano il calcolo infinitesimale che permette di dare risposta a questi problemi.
Un saluto.
#4031
Ciao eutidemo, intanto complimenti per la performance vaccinica, naturalmente per avere la certezza che sia andato tutto bene bisognerà attendere un paio di settimane, come da bugiardino nuova versione.
A proposito del bugiardino ma solo ora ti sei accorto che i numeri degli effetti collaterali non li mettono mai?
Al limite si usa la formula dei "rari casi" per dire che sono pochi e comunque l'indicazione dei possibili decessi non c'è mai, ti indicano le sindromi e poi sta a te capire quanto queste possano portare alla morte.
D'altronde se i consumatori di aspirina trovassero scritto "16000 morti all'anno" dubito continuerebbero a consumarla con tranquillità.
Sul cambiamento di nome credo sia stata una scelta d'emergenza. In questa epidemia ogni bigpharma ha dato il suo nome al suo vaccino in un intento propagandistico aziendale, solo che astrazeneca si è accorta che questa associazione la poteva addirittura diffamare e quindi si è inventata un nuovo nome, impronunciabile, nel tentativo di far passare tutto nel dimenticatoio.
Un saluto e fatti sentire in questi giorni, così avremo la certezza che va tutto bene.
#4032
Citazione di: Alexander il 30 Marzo 2021, 09:52:29 AM
Buongiorno a tutti




cit.Quello che dovrebbe insegnarci questo evento è la necessità di destinare molte più risorse alla sanità e per fare questo una strada fra le tante è combattere seriamente l'evasione fiscale, il vero tratto delinquenziale di molti italiani.




E' necessaria anche una classe politica onesta, della quale i cittadini possano avere fiducia. Perché, se è vero che c'è un'enorme evasione fiscale, è anche vero che spesso, ad ogni aumento di tasse, non aumentano i servizi per i cittadini, bensì gli sprechi e la corruzione politica. Così che il cittadino , un po' alla volta, si è fatto l'idea che, anche se pagasse del tutto le tasse, questo non gli ritornerebbe, se non in parte, ma ingrasserebbe ancor di più un sistema politico che ha fatto del debito e dello spreco quasi la sua ragion d'essere per decenni. Questo lo si vede chiaramente osservando il bollettino delle entrate tributarie dei paesi UE 2019 (pre-pandemia). L'italia ha complessivamente la stessa quantità di entrate della Francia, con una popolazione simile, ma un indebitamento enorme al confronto , con minori servizi offerti. E' vero che gran parte del debito si è accumulato in una certa fase storica (anni 70-90) e questo ci costringe a pagare interessi sul debito statale (molto bassi in verità da qualche anno a questa parte con i tassi a 0) in modo superiore ad altri paesi, ma il debito non si è fatto da solo. Quante strade, cantieri, ospedali, opere pubbliche sono state fatte, rifatte, strafatte, ancora rifatte ecc. per poi magari lasciarle all'ingiuria del tempo? Tante purtroppo. In Italia, ancora oggi, nessun preventivo di spesa viene rispettato.
Concordo con Ipazia che i numeri dei decessi sono molto "maneggiabili". Per esempio, sono usciti i dati settimanali di mortalità totale (tutte le cause) rilevati dall'Osservatorio Europeo (EuroMoMo://.eu/graphs-and-maps) e l'indice per l'Italia è il più basso registrato in questo periodo dell'anno, inferiore anche al 2018-19 (pre-covid). Ossia, il numero di morti totali, per tutte le cause compreso covid, è ritornato nella media. Si muore, complessivamente, di meno da due mesi. L'Ossevatorio Europeo fornisce il totale dei decessi settimanali per l'intera Europa, mentre i singoli paesi fornisce una stima sulla base della deviazione statistica dalla media storica. Per l'Italia l'Istat ha fornito all'Oss.  il numero totale dei morti al 31 Gennaio 2021: i decessi totali (tutte le cause) sono 70.538 contro una media degli anni 2015-19 di 68.324. Abbiamo quindi 2.000 decessi in più. Però, i morti per Covid di gennaio, secondo il bollettino giornaliero sono riportati come 12.527. Sottraendo il numero dei morti totali si ottiene 58.011 morti "non covid". Nel periodo precedente il covid la media indicata dei morti per tutte le cause era di 68.324.Dobbiamo implicitamente concludere che ci sarebbe stato un calo di circa 10.000 morti per altre patologie rispetto alla media 2015-19 (??).  In pratica il bollettino giornaliero ci viene a dire che si muore soprattutto di covid e molto meno di altre patologie (cancro-infarto-insuff.-ecc.). Come fanno ad esserci 400 morti al giorno per covid se, nel mese di Gennaio, lo scostamento dalla media è complessivamente di +2.000 (2.000:31 gg=65,5 al dì) ?
Una spiegazione c'è, molti dei 100. 000 uccisi l'anno scorso dal covid erano persone molto gravi per altre patologie che, in assenza del covid, sarebbero morti per queste patologie nel gennaio di quest'anno.

#4033
Citazione di: baylham il 29 Marzo 2021, 16:41:09 PM
Citazione di: Eutidemo il 29 Marzo 2021, 14:59:17 PM

Come giustamente scrivi tu "il caso non ha memoria", per cui ogni giocata è come se fosse nuova; il motivo per cui giocando al raddoppio (poco e per poco tempo) "in genere" si vince qualche soldino, è perchè la legge delle probabilità, nel caso di opzioni binarie, tende al cosiddetto "livellamento" delle frequenze verso il 50%.
***
Cioè, ad esempio, salvo che tu non usi una moneta truccata, lanciandola in aria, la probabilità che esca testa (o croce), la prima volta, è del 50% secco.
Giusto?
Quindi più tu lanci in aria quella moneta, più la "media" di tutte le "uscite" deve necessariamente avvicinarsi sempre di più al 50%;  penalizzando, quindi, la faccia che è "uscita" più spesso, a favore di quella che è uscita di meno (se uscisse "troppo" spesso una faccia, infatti, non ti insospettiresti?).
E la stessa cosa accade per la "roulette".
***
Quindi:
- se esce rosso una prima volta, quella successiva (in teoria) la probabilità che esca ancora rosso si riduce al 25%;
- se esce ancora rosso, la probabilità che esca rosso una terza volta si riduce ulteriormente al 12,5%;
- se esce ancora rosso, la probabilità che esca rosso una quarta volta si riduce ulteriormente al 6,25%;
e così via.
Ma, ovviamente, non è affatto una legge, perchè può continuare ad uscire ancora il rosso!
***
Però, più si allunga la sequenza di rossi, più aumenta la probabilità che, alla fine, esca il nero; ed è per questo che, almeno secondo me, conviene aspettare almeno cinque o sei uscite consecutive di un colore, per cominciare a puntare al raddoppio sull'altro.
Ovviamente, puoi aspettarne di meno e rischiare di più, oppure aspettarne di più e rischiare di meno; dipende dalle scelte personali.
Aspettare una sequenza troppo lunga potrebbe diventare noioso (anche se c'è un metodo per aggirare il problema)
***
Però attenzione!
Ed infatti, ponendo che tu cominci  il gioco al raddoppio dopo 6 fino a 9, tieni presente che, prima o poi, diventa sempre più statisticamente probabile che ti capiti una sequenza continuativa di 9 uscite dello stesso colore; ed infatti sarebbe "impossibile" che non capitasse mai una sequenza continuativa di 9 uscite, ed "improbabile" se tardasse troppo oltre la sua frequenza statistica (mi pari che capiti una volta su 512)!
Fermo restando che puoi restare fregato anche al tuo primo tentativo; ma è raro.
***
In ogni caso, per curiosità, puoi fare tu stesso la prova gratis su una demo di roulette; ma ti sconsiglio vivamente di giocarci soldi veri!
***
Un saluto! :)
***
P.S.

Dimenticavo di precisare che il difetto maggiore del "montante semplice", è che ogni volta rischi l'intero capitale investito, solo per guadagnare qualche spicciolo.

Un ragionamento completamente sbagliato dal punto di vista statistico.
Ogni puntata su un colore alla roulette ha ogni volta la stessa probabilità di successo, il 50%, essendo ogni giocata indipendente dall'altra.
Quello che perdi o vinci in una puntata è vinto o perso per sempre, non c'è alcun rifarsi al gioco o strategia vincente.
Il banco di norma vince sempre semplicemente perché la posta non è equa.
Ciao baylham, in realtà è meno del 50 %, perché c'è sempre lo 0.
#4034
Citazione di: Eutidemo il 29 Marzo 2021, 13:56:06 PM
Ciao Anthony. :)
Come ormai riconosciuto dal WHO (OMS), il  "gambling desorder" ("disturbo da gioco d'azzardo") è ormai considerata una vera e propria "malattia", così come l'alcolismo.
https://www.who.int/health-topics/addictive-behaviours#tab=tab_1
***
Tuttavia, così come bere vino ai pasti non significa essere degli alcolisti, allo stesso modo farsi ogni tanto una partitina a poker con gli amici non significa essere affetti da "gambling desorder"; e nemmeno giocare alla "roulette", purchè non si esageri (e, soprattutto, purchè non si tratti di quella "russa").
Comunque, io, ormai, ho smesso da tempo!
***
Se non ci fossero limiti alle giocate, avendo un capitale adeguato e giocando al raddoppio, sarebbe estremamente facile vincere "sempre"; è matematico!
Però, impiegando capitali enormi, si vincerebbero solo pochi soldi ogni volta; cioè quelli corrispondenti alla "puntata differenziale".
Non ne varebbe la pena e non sarebbe affatto divertente!
***
E' vero che chi vince molto viene posto sotto stretta osservazione perché il rischio di una truffa ai danni del casino c'è sempre; ma, come giustamente dici tu, questo c'entra poco con il calcolo delle probabilità che è comunque sempre a favore del casino.
Un caso particolare riguarda chi conta le carte al "black jack", pratica che, in sè, non è affatto proibita dalla legge; a meno che, ovviamente, non si configuri, in concreto la fattispecie di cui all'art.640 c.p..
Tuttavia non è una pratica molto consigliabile; almeno per chi ci tiene a mantenere integro l'uso delle proprie gambe.
***
Quella della giocata dell'ambo al lotto, nel regno di Napoli, invece, mi mancava.
Ma sei proprio sicuro?
***
Un saluto :)
***
Re Ferdinando diceva che si trattava di una cosa fatta per aiutare il popolino di Napoli, una sorta di misura dai contenuti populisti.

Comunque è molto pericoloso "credere" di poter guadagnare con il gioco d'azzardo, ho visto qualcuno rovinarsi la vita proprio con questa convinzione.

#4035
Citazione di: atomista non pentito il 29 Marzo 2021, 10:38:13 AM
Non ho le Vs capacita' per argomentare , ma una domanda la posso fare a chi si dimostra cosi' "fiducioso" nella "migliore possibile  gestione della pandemia in essere tramite vaccino approvato e benedetto" se nella storia non ha mai rilevato interessi " secondari , terzari ed anche quartari" dove tutto sembrava fatto per il "bene comune" ed invece era un calesse ?
In questo caso un calesse tutto d'oro. Avanti cosi' e faremo la fine della famosa rana bollita ( anzi l'abbiamo gia' fatta). P.S ... 'ste verita' poi vengono fuori in modo o maniera mai ufficiale ed almeno trent'anni dopo. Auguri !
L'Inghilterra ieri ha contabilizzato appena 19 morti giornaliere da covid, non mi sembra per niente una rana bollita.