Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#4036
Ciao eutidemo, niko, viator, il gioco d'azzardo produce subculture che sono funzionali a favorire la dipendenza della vittima dal gioco stesso, e i meccanismi di giocata ripetuta che state descrivendo ne sono espressione.
Se i casino definiscono un massimo per le puntate non lo fanno certo per evitare che tali meccanismi funzionino, visto che questi meccanismi non funzionano già da soli.
E' vero che chi vince molto viene posto sotto stretta osservazione perché il rischio di una truffa ai danni del casino c'è sempre, ma questo c'entra poco con il calcolo delle probabilità che è comunque sempre a favore del casino.
C'è stato un solo caso nella storia del gioco d'azzardo in cui il giocatore poteva avere la certezza di vincere, ed era la giocata dell'ambo al lotto, nel regno di Napoli, la vincita era tanto alta che se un giocatore si giocava tutti gli ambi possibili incassava di più di quello che aveva giocato.
Un saluto.
#4037
Citazione di: Ipazia il 28 Marzo 2021, 18:51:37 PM
Il meteorite non lo decidi tu, il vaccino sì. Anche la statistica diventa fallace volendo usarla in tutte le situazioni. Qualche morto c'è stato in Italia (almeno 5 passati nei media a ridosso del vaccino) ma l'ordine di scuderia è: nessuna correlazione.
Ipazia, l'Ema non ha negato la correlazione con i casi di trombosi, ha detto che si tratta di inconvenienti marginali, 1 caso su 500 mila vaccinati.
Con tutto il rumore che si è fatto ormai tutti i cittadini hanno gli strumenti per fare la loro scelta, chi accetta il rischio si vaccina, chi non lo accetta non si vaccina.
#4038
Citazione di: Ipazia il 27 Marzo 2021, 18:22:08 PM
Nel qual caso il cigno nero è già uscito in misura superore all'atteso (ettecredo visto i tempi da F1 della "sperimentazione") come afferma la massima autorità farmacologica tedesca.
E chi ti ha detto che è superiore all'attesa, conosci le aspettative che avevano prima?
La pignoleria delle autorità tedesche e probabilmente assai più legata a ragioni politiche interne, si è fatta una manfrina su Az, ma nessuno è andato a guardare i numeri della Pfizer, forse perché la Pfizer è in parte tedesca?
#4039
Citazione di: Ipazia il 27 Marzo 2021, 16:14:06 PM
I pochi fessi:

1) non vogliono essere ridotti a cavie di una sperimentazione non dichiarata in corso con vaccini raffazzonati approvati in fretta e furia la cui sicurezza è basata sulla statistica (io speriamo che me la cavo) e non sulla certezza scientifica.


3) .
La certezza scientifica non esiste, soprattutto in campo medico, a qualsiasi livello delle sperimentazioni la sicurezza e sempre statistica, nell'attesa che esca il cigno nero.
#4040
Eutidemo, non dirmi che giochi alla roulette al casino? Magari con quegli strani riti e quelle tecniche di gioco che, spero concorderai con me, sono sconfessate da qualsiasi valutazione probabilistica.
Tutte le ricerche fatte sui comportamenti umani in caso di rischio concordano sulla sostanziale irrazionalità del comportamento umano nei confronti della probabilità.
Per l'individuo normale un evento molto negativo con probabilità 50 %, e lo stesso evento con probabilità 0,0001 %, sono quasi la stessa cosa.
La cosa deriva dalla nostra evoluzione, e dal fatto che l'evento molto negativo da evitare rappresenta il rischio di morte, che deve essere evitato a priori.
Per questo non ti crucciare se sono tanti quelli che hanno paura di morire col vaccino, e la natura che li porta a questo.
Un saluto.
#4041
Citazione di: sapa il 27 Marzo 2021, 10:39:51 AM
Sono d'accordo con il sensatissimo intervento di Alexander, parlare di obblighi vaccinali ha effetti di deterrenza, non di incentivazione a vaccinarsi. Anche perchè, quale scenario si potrà immaginare per quegli addetti sanitari che non vorranno sottostare all'obbligo di vaccinazione? Saranno licenziati? Se sì, in base a quale norma contrattuale, che abbia valore da adesso in avanti, per contratti già sottoscritti in assenza di tali norme? Io credo che l'unica strada sarebbe "dirottare" gli addetti sanitari no vax a mansioni, chessò, amministrative, con il risultato di aggravare la spesa pubblica, in quanto servirebbe assumere dei sostituti di chi andrebbe a ingrossare l' esercito, già sovrannumerario, degli impiegati. D'altra parte, invece di parlare di costrizioni, vedere l' entusiasmo di chi, come Eutidemo, prenota e quasi scalpita per la vaccinazione, è un ottimo impulso a sentirsi rassicurati. Il che non vuol dire che chi la pensa così abbia ragione, ma d'altra parte, se così fan tutti e va a finir bene nella stragrande maggioranza dei casi, perchè proprio a me dovrebbe capitare il trombo?
Ciao Sapa, già immagino gli addetti alle pulizie e raccolta spazzatura che appositamente rifiutano di vaccinarsi nell'aspettativa di essere trasferiti in un riposante ufficio della Asl.
#4042
Ciao eutidemo, la storia del nuotatore è interessante, io so quella di una donna che è stata investita ed è morta mentre usciva dal centro vaccinale, non è che i novax hanno costruito anche qualche teoria sulla capacità dei vaccini di attrarre gli incidenti stradali?
#4043
Ciao eutidemo, non celiavo per niente. Il nostro sistema regionale ci permette di confrontare differenti modi di gestire il problema. C'è il metodo siciliano, dove con la scusa che c'erano vaccini in avanzo si vaccinano gli amici degli amici.
C'è il metodo lombardo, dove i vaccini in avanzo si buttano.
E poi c'è il metodo campano, con la variante di cortesia per la quale dici al convocato il suo numero d'ordine, per cui lui lo sa se le probabilità di essere vaccinato sono bassine. Naturalmente se ci tiene a vaccinarsi andrà lo stesso, perché comunque acquisirà la priorità il giorno dopo.
Nel titolo del topic tu ti poni il problema della costruzione di una lista di riserva, ma a che serve quando la lista c'è già per le vaccinazioni ordinarie?
#4044
Ciao eutidemo, una soluzione alternativa al problema c'è, come è stato fatto in Campania dove l'appuntamento è stato dato a più persone di quante se ne potessero vaccinare, per quelli che poi rimangono senza vaccino, poi, si può prevedere la precedenza assoluta il giorno dopo.
A voler fantasticare, poi, potremmo auspicare i centri vaccini come quello che c'è nella grande mela, dove vaccinano 24 ore su 24 e quindi finito un blocco di vaccini bisogna solo aspettare che arrivi il successivo.
#4045
Ciao inverno, non credo che il centro della questione stia nel pagare o meno interessi. Quando si crea una crisi finanziaria, solitamente, non vengono pagati né gli interessi, né il capitale, e purtroppo ci sono argomenti per rafforzare la tesi di getty, perché se uno ha 100 milioni di debiti il problema non è solo della banca, ma di tutto il sistema economico.
Ora io posso essere d'accordo con te che la dimensione del problema ne modifichi anche la qualità, questo però non toglie l'unicità concettuale della causa, se un debito non viene onorato questo può essere effetto dell'incertezza propria dei fatti economici oppure di un vizio che era già presente all'origine del contratto.
In quest'ultimo caso la soluzione migliore è quella preventiva, cioè quella dell'impedire l'opportunità che questi contratti abbiano luogo e detta da un liberale come me, la cosa, ha una certa forza.
Un saluto.

#4046
Ciao paul11, a me sembra di aver dato la mia definizione di debito buono e debito cattivo. La stessa definizione dovrebbe riguardare tutte le istituzioni finanziarie le quali, se non sono trasparenti dal punto di vista finanziario, possono produrre esse stesse debito cattivo.
Il fatto però è che siamo tutti peccatori, lo sono gli stati, come la Grecia e l'Argentina, lo sono tanti privati, che fanno il passo più lungo della gamba o magari organizzano vere e proprie truffe, lo sono le imprese, ricordiamo il caso Parmalat.
Io non ci sto a mettere perennemente sul banco dei colpevoli (perché sappiamo che si tratta di una condanna che per la cultura populista è già passata in giudicato, anche senza processo) sempre e solo le istituzioni finanziarie, come la Goldman Sachs la cui principale "colpa" fu quella di evidenziare in maniera chiara gli errori che l'allora governo Berlusconi stava compiendo. I mercati sono fatti di speculazione, e tutti gli operatori speculano in quanto compiono scelte finalizzate a massimizzare in maniera bilanciata utili futuri e sicurezza, l'unica eccezione la fanno le istituzioni pubbliche, ma questo in sé non vuol dire molto, perché se non ci fosse debito cattivo non ci sarebbe l'opportunità di speculare su questo, né di tirare bidoni all'ignaro risparmiatore. Il problema è sempre il debito cattivo.
#4047
Ciao Paul, mica vero che tutti fanno debiti, la gran parte delle persone spende meno di quello che ha. E d'altronde come potrebbe qualcuno fare debiti se non ci fosse qualcuno che risparmia? E un fatto economico anche se poi, come mi sembra stai facendo anche tu, c'è chi la butta in morale. Tipicamente il debitore è visto come una vittima, strozzato dai debiti e dagli interessi, e il creditore è visto come un criminale che si approfitta della sua posizione di potere. La mia visione si avvicina a quella rappresentata da draghi qualche tempo fa, c'è un debito buono, e un debito cattivo, il debito buono e bene, il debito cattivo è male. Quando c'è debito cattivo lo sbaglio è di entrambi, esattamente come nel mercato della droga e della prostituzione, dove chi vende è chi compra compiono entrambi peccato.
Il debito cattivo è quello fatto senza una pianificazione, senza che si tenga conto della ragionevole possibilità di restituirlo, chi è in condizioni di bisogno estremo deve essere aiutato, ma non con la forma del credito, e comunque deve confrontarsi trasparentemente con la societa perché una situazione non chiara dal punto di vista finanziario e un danno per tutta l'economia.
Un saluto
#4048
Citazione di: Eutidemo il 22 Marzo 2021, 05:55:40 AM
Citazione di: Ipazia il 21 Marzo 2021, 14:16:42 PM
Se Eutidemo ci aggiornasse sui suoi sintomi post vaccinali AZ gliene sarei grata. A quando la seconda dose ?
Lo farò senz'altro, tranquilla! ;)
Però, se dal 30 marzo in poi non dovessi più farmi vivo, ti autorizzo a trarne le più logiche conclusioni; cioè che avevi ragione tu! :(
In ogni caso, se dovessi sopravvivere, il richiamo ce l'ho il 16 giugno; ed infatti, secondo me, il vero handycap dell'Astrazeneca rispetto agli altri vaccini, è che tra la prima e la seconda dose ti fanno aspettare un sacco di tempo.
Tra l'altro, anche se sopravviverò al 30 marzo, per il 16 giugno la vedo davvero dura; ed infatti, oltre a sottopormi al secondo vaccino, dovrò sottopormi anche alla prima rata dell'IMU.
Due stress del genere in uno stesso giorno, sono davvero troppi, per me! :'(
Perché non ti fai fare una certificazione sulla incompatibilità delle due terapie, il vaccino è il salasso dell'imu. Fosse mai che in questo modo ti esentano dalla rata imu.
#4049
Tematiche Culturali e Sociali / Goya e i "novax"!
21 Marzo 2021, 13:03:52 PM
Ciao eutidemo, certo i novax sono un problema, anche se a volte lo spirito del "capitalismo" è più potente, sai la elisa isoardi, ex di salvini nonché sedicente no mask, critica nei confronti di ogni strategia protettiva nei confronti del covid.
Ha accettato di partecipare a un reality e, per poterlo fare, ha accettato di rinnegare il suo credo e di sottoporsi al tampone. Che si deve fare per guadagnarsi la pagnotta!
#4050
Ciao eutidemo, nel tuo rispondere ad ipazia non sei stato completo, perché l'aspirina, che pur riduce i rischi trombotici, aumenta anche il rischio di emorragie, mi sembra in percentuali più alte dei rischi propri del vaccino.