Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#406
Citazione di: iano il 22 Maggio 2024, 15:02:13 PMLa tua è una posizione rispettabile, come lo è quella di Mauro Pastore.
Quello che ho provato a sottolineare banalmente è che le risposte che ci diamo dipendono da come ci facciamo
le domande.
Se mi convinco che una domanda sia malposta non perderò tempo a cercare la risposta, e chiedersi l'origine della specie umana è secondo una  domanda malposta, ma immagino che sia la stessa domanda che inizialmente si sia fatto Darwin, prima di capire che per trovare la risposta doveva cambiare la forma della domanda in ''come si giustificano le differenze fra esseri viventi?

Jacopus e altri  hanno gia spegato perché l'evoluzionismo è più fondato del creazionismo, al netto di ogni convenzione. Darwin è il padre riconosciuto, ma non ha fatto che aggingere materiale naturalistico ad una idea che era nell'aria da tempo, facendone meritoriamente la sintesi. Confermata dalle posteriori scoperte paleontologiche e anatomiche sempre più accurate.
#407
@Jacopus

La risposta sul convenzionale era in replica a iano.

Certo, il virus/chimera delta è mutato in un benefico omicron africano (dove nacque la variante della nostra specie umana) rovinando i piani degli affaristi stregoni, seguendo le benefiche leggi evolutive dei virus, che uccidono i loro ospiti assai meno delle alchimie umane.

In tal senso l'evoluzione è tutt'altro che matrigna, ma realmente madre, capace di mettere la pezza anche ai nostri malefici. Matrigna è la $cienza, soprattutto quando si traveste da Scienza per sedurre le sue vittime umane.
#408
Citazione di: Jacopus il 22 Maggio 2024, 09:29:11 AMNel senso del virus e delle sue varianti, scaturite come nella più classica delle teorie evoluzionistiche da caso e necessità.

E se il virus delta (cinese) fosse una chimera modificata ? Caso e necessità ?

C'è poco di convenzionale nell'origine della specie umana, e anche il dna, al netto delle approssimazioni, che richiedono quantomeno una conoscenza specialistica per essere falsificate, ha poco di convenzionale.
#409
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
22 Maggio 2024, 14:04:09 PM
Citazione di: InVerno il 22 Maggio 2024, 09:30:50 AME' già un miracolo che l'ICC esista, se non si è contenti neanche quando agisce... Che prove hai che i georgiani vengano favoriti da oligarchi occidentali? Nessuna, è cultura del sospetto, che come diceva un famoso magistrato italiano, è l'anticamera del khomeinismo, tanto per stare in tema. Lo sapevi che quando Putin ha varato per primo le leggi che ora i georgiani provano a copiare, si è giustificato dicendo "le hanno anche gli americani"? Il diavolo sta nei dettagli, ma i subalterni si misurano sempre con i dominanti. Lo yacht di Spinelli è un peschereccio in Russia e Toti non avrebbe superato l'ordine di beccata di un comune, ma la vulgata berlusconiana del liberalismo (cioè essere liberi dalla prigione) avrebbe trovato migliori applicazioni.
Esatto. La legge ricalca quella Usa sui finanziatori stranieri. Quesito per topolini intelligenti: come mai le ong georgiane insorgono per una legge che vuole rendere trasparenti i loro finanziatori stranieri ?

Ci vuole mica Orban per rispondere.

(risposta di Ipazia: Il governo georgiano vuole evitare di allevare serpi in seno tipo Azov e +Europa)
#410
Probabilmente la complicazione è più epistemica che ontologica e le complicazioni epistemiche la scienza le risolve per la via principale della matematica, individuando funzioni ad hoc.

Anche Einstein per scrivere la relatività generale chiese aiuto ad un matematico esperto di geometria curva tridimensionale, e solo così riuscì a formularla e pubblicarla.

Le difficoltà autenticamente ontologiche prima o poi vengono risolte col miglioramento della tecnologia sperimentale. Dopodiché si possono individuare le funzioni matematiche e completare la teoria.
#411
Citazione di: Jacopus il 21 Maggio 2024, 23:15:22 PM... La stessa vicenda del covid è una ulteriore lampante conferma della teoria evoluzionistica.
In che senso  ?
#412
Tematiche Filosofiche / Re: Fisica e matematica.
22 Maggio 2024, 07:33:08 AM
Concordo col dubbioso che in matematica possono esistere solo postulati e non teorie. Semmai teoremi fondati su postulati. Il tutto rigorosamente autoreferenziale ed astratto. Le teorie intese da iano riguardano solo fenomeni fisici, empiricamente dimostrabili e falsificabili, concretizzabili, dopo dimostrazione sperimentale, supportata da calcolo, in legge fisica.

Il LA (libertà), essendo un concetto metafisico, non è teorizzabile come legge fisica, così come i concetti che afferiscono alle "scienze umane ": giustizia, equità, bene, male,... sui quali può esserci solo una condivisione di opinioni e comportamenti di tipo etico e giuridico.
#413
Aristotele considera la schiavitù e l'inferiorità dla donna e della prole un fatto naturale, come tutta la civiltà antica prima e dopo di lui. Non si pone minimamente la questione etica ma analizza il dato da un punto di vista "fenomenologico" concludendo che chi non ha mezzi propri di sopravvivenza è assimilabile all'animale domestico che dipende dal padrone per la sua sopravvivenza. Dopodiché si inoltra nel concetto di organon, strumento, applicabile sia al bestiame, che all'attrezzo, che allo schiavo.

La società classista non è un'invenzione di Marx.

All'epoca i subalterni si risparmiavano almeno la condizione di cavie.
#414
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
21 Maggio 2024, 17:36:09 PM
Peccato per Toti. Il resto era quasi tutto condivisibile se non che Assange marcisce ancora nelle galere dell'Impero del Bene e le minacce a Bibi sanno tanto di "móleghe" in previsione del prossimo massacro di civili palestinesi di cui lavarsi le mani. Quanto alla Georgia, qualche decina di migliaia di beneficiati dagli oligarchi occidentali per scopi già visti altrove non fanno un Toti ?
#415
Ultimo libro letto / Pandemia - autori vari
21 Maggio 2024, 17:15:26 PM
Come raccomanda Primo Levi, l'esercizio della memoria è obbligato quando si ha a che fare con vicende epocali dai risvolti criminali:



Pandemia - Visioneditore - 15 € + spese postali

La "rivista" è in realtà un lavoro di 300 pg. con 24 interventi che spaziano dalla storia alla sociologia, medicina, diritto, circo, religione, fino agli aspetti ideologici e metafisici della covidemia. Caratteri generosi e agilità delle prose rendono la lettura facile, malgrado la criticità della materia e il desiderio (colpevole) di amnesia.

Uno stralcio di Francesco Carraro illumina lo scopo di questo lavoro collettivo, purtroppo privo di tutto ciò che il pensiero unico attribuisce al dissenso no-qualcosa, ma curato da professionisti legittimati ciascuno nel suo campo professionale:

"...Se un domani si chiederanno "come" sia potuto accadere ciò che è accaduto, la risposta non andrà cercata (solo) nei fini reconditi (inconfessati perché inconfessabili) di certe agende riservate a talune élite. Andrà ricercata anche (se non soprattutto) nell'accettazione supina e obbediente delle masse. Di quanti pur potendo informarsi non lo fecero, pur potendo capire non l'hanno saputo fare, pur potendo reagire non l'hanno voluto fare.

I giorni dell'infamia - concluderanno i posteri - furono possibili non solo per la proterva iattanza dei potenti, ma anche per l'atavica predisposizione all'infamia del popolo.

Tuttavia, coltiviamo non una speranza, ma una certezza: contro la verità finiranno per schiantarsi tutte le bugie e tutti i mentitori. Perché la verità non "si adegua", neanche se possiedi, e governi, il novantanove per cento di un sistema mediatico servile. Ce lo ricorda la celebre storiella del faro.

Era notte e l'ammiraglio della nave avvistò una luce a dritta. Allora comunicò, in codice morse: «Siete in rotta di collisione con noi, virate a ovest». Per tutta risposta, arrivò un messaggio insolente: «Virate voi». Allora l'ammiraglio replicò, perentorio: «Qui è la nave imperiale, siete in rotta di collisione con noi, virate a ovest». Di nuovo, tuttavia, il dirimpettaio ribadì: «Virate voi». Allora l'ammiraglio, furibondo, ordinò di trasmettere: «Spostatevi subito, io sono l'ammiraglio in persona della prima nave imperiale». E dall'altra parte, per l'ultima volta: «Spostatevi voi, io sono un faro».

La verità non si sposta."
#416
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
21 Maggio 2024, 16:26:30 PM
A ciascuno il suo boccone: Agli USA l'Europa: fuck the EU (mica solo UE), Alla Cina la Russia, ma in una condizione di maggiore parità. Penso che i think tank USA l'avessero messo in conto: non si può avere tutto dall'impero, ma avere disintegrato l'idea cara a Niko é un ottimo successo  per gli USA, e la sottomissione totale dell'Europa a livelli visti nemmeno dopo la II guerra mondiale é comunque un gran bottino.
#417
Basta guardare fuori dalla finestra per capire quanto avesse ragione nel puntare il dito filosofico sulla "concezione materialistica della storia"

Il Manifesto è, onestamente, quello che dichiara di essere, ovvero la stenografia di un progetto rivoluzionario, il cui successo è paragonabile ai più importanti movimenti della storia universale, analogamente ai quali ha scontato la differenza tra idea e azione, tra il modello e la pluralità, spesso antagonistica, delle realizzazioni politiche.

Inutile pestare il tasto sull'inadeguatezza dello Spirito: ecce homo.

Ma intanto, il dado è tratto. E la carne al fuoco è ancora ottima e abbondante, cucinata sulle contraddizioni della formazione socioeconomica dominante. Sicuramente meta più attuale delle escatologie religiose.
#418
Grande fu lo scandalo per la "morte di Maria" commissionata da un convento napoletano a Caravaggio, per la modella utilizzata: una popolana anziana, poco attraente, coi piedi sporchi.

Tutto il contrario della estetica sacra edificante, che già preludeva al realismo pittorico, ormai dominante nel nord Europa protestante che mise fine alla committenza religiosa e alla idolatria che in essa ravvisava. Spalancando alle arti figurative tutto un mondo profano finora misconosciuto, e trasferendo la retorica e l'idolatria magniloquente sui modelli aristocratici, almeno fino a Goya. 
#419
Citazione di: Il_Dubbio il 20 Maggio 2024, 22:20:45 PMcerto, ma la questione sulle critiche di Einstein sono sul principio di indeterminazione (critiche non sul principio in se ma solo sulle conseguenze filosofiche).
Poi Heisenberg scrive anche un libro dal titolo "fisica e filosofia".
Chiaramente sono libri che si dovrebbero leggere come reperti storici e non come spunto di riflessioni moderne.
L'idea di Bohr credo fosse del tipo agnostica. Non conosco quindi non mi pronuncio.
Varie sono state le "interpretazioni" alla teoria. Ma Einstein aveva una chiarissima idea di come doveva funzionare e Bohr non riuscì a contraddirlo...pare che si esprimesse in un modo cosi enigmatico che era pure difficile rispondergli quanto fosse incomprensibile. 
La disputa poi è proseguita decenni dopo la morte di questi illustri fisici. Alla fine oggi abbiamo un'idea migliore fatta con gli esperimenti, ma che contraddice il pensiero einsteniano. Non so come l'avrebbe presa. Forse Bohr avrebbe detto: te l'avevo detto io...  :)) 

Complimenti per la chiarezza espositiva di concetti non facili, fin troppo saccheggiati da nebulosità parafilosofiche e revanscismi religiosi.

Forse Bohr anche oggi non si sarebbe fatto menare per il naso e avrebbe perseverato saggiamente nell'agnosticismo, rifuggendo dalla tentazione mediatica dei fisici di fare cattiva filosofia da fast food.

La questione, che bene hai esposto, resta sospesa tra indeterministico e indeterminabile, e quindi direi che la partita tra ontologico e epistemico è ancora aperta (sarà che Einstein è più simpatico di Heisenberg ...).
#420
La caravaggesca Artemisia Gentileschi ebbe molte difficoltà, in quanto donna, a potersi esercitare su modelli nudi reali, perfino femminili.

In epoca di enormi censure religiose sulle arti figurative, l'"equilibrio di sfumature" erotiche non lo decideva l'artista, ma il regime.