Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Pensarbene

#406
quando la gente sta bene si dimentica di dire,almeno ogni tanto,un  grazie a Dio. >:(
Quando sta male,se non è più che atea,prega,supplica,si affida e,in alcuni casi,siccome continua a star male,potrebbe perfino mettersi a bestemmiare ma di nascosto.
Che cosa se ne faccia Dio di una specie del genere lo sa solo....il Diavolo :))
#407
Ho parlato con il vero  Dio ieri sera, lui mi ha detto:"Dopo aver dato un"occhiata alla Terra,che pensavo  capace di esistere per conto suo da quando esiste...ho guardato subito altrove!"
:P O:-) :)
#408
Tematiche Filosofiche / Re: Scienza e caso
11 Febbraio 2024, 07:49:30 AM
@Alberto Knox 

ad esempio,potrebbe arrivare una meteora contenente spore,virus,semi....
Alberto, secondo te, come sono apparsi i philas originari da cui discendono tutte le specie terrestri?
In un lasso di tempo talmente breve e tutti insieme da far discutere ancora oggi l'ipotesi della panspermia.
Panspermia
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.microbiologiaitalia.it/astrobiologia/teoria-della-panspermia/&ved=2ahUKEwjn4KbN2KKEAxWa_rsIHYZfCUQQFnoECCgQAQ&usg=AOvVaw16OD9CiEVGeqHTey-E2ql6:

Come vedete, può succedere una micropanspermia in ogni momento

#409
io direi che in parte e parte di quello che dici sembra essere utile al supporto,data l'assuefazione della gente a questo genere di mondi autodestinati al fallimento .Quindi supporto e sopportazione.
Per il resto bisogna che le persone capiscano che un cambiamento significativo non è più possibile da tempo, quindi ignorino lo status il più possibile e si costruiscano un entourage compatibile 
#410
Tematiche Filosofiche / Re: Scienza e caso
10 Febbraio 2024, 20:39:05 PM
Citazione di: Ipazia il 10 Febbraio 2024, 18:41:41 PMChatgpt può pure menare l'umano per l'aia. Ma poi l'umano dovrebbe applicare un minimo di razionalità ai giochi linguistici della macchina e capire che eventi meteorologici e mutazioni genetiche non sono eventi indeterministici, e la casualità riguarda semmai come l'insieme di fattori teratogeni, climatici, tellurici, accidentali, possa causare deterministicamente una modifica evolutiva che in assenza di quegli eventi non si sarebbe determinata.

Infine, mischiare giudizi di valore come favorevole e sfavorevole con i processi deterministici che ne hanno determinato il segno è davvero la ciliegina sulla torta. Come se il caso (deterministico) avesse intenzionalità.

Direi di cambiare pushergpt a questo punto.
ma la pianti di citare chat e pontificare?
Se hai bisogno di seguire una linea  intransigente sono problemi tuoi.
Il determinismo è una idea superata,basterebbe la teoria e la scienza dei sistemi per screditarlo,non è neppure necessario scomodare la quantistica.
È proprio di questi giorni il dibattito tra astronomi sui dati di jwst che dimostrano ampiamente lo status iniziale del cosmo come inspiegabile in termini di modello accreditato attuale e sull'idea vecchia come il cucco che lo schematizza.
All'inizio non c'era alcun determinismo ma un miscuglio di variabili che ha originato buchi neri primari,galassie ben formate in pochi milioni di anni,stelle giganti e altro senza una soluzione di continuità e di causa effetto classicamente intesa.
Come scrive bene Massimo Teodorani nel suo libro Entanglement , l'inizio era un brodaglia di fenomeni quantistici e di probabilità,le leggi naturali erano di là da essere stabili e l'entropia coesisteva con l'informazione.
Adesso citami come al solito filosofi della nonna e scienziati del tempo che fu, ma vedi di aggiornarti e ammorbidirti un attimo i neuroni.
Leggere qui,a volte, sembra un amarcord che ridonda idee fisse appese a questo e a quello,intanto la scienza va avanti e sforna dati che stanno mettendo in discussione un bel po' di cose.
Ad esempio il principio della verificabilità che diventa sempre meno applicabile e affidabile,se ne è accorto anche il cicap: il metodo scientifico va rivisto almeno in parte  e per la fisica attuale in particolare.

Ripropongo quello che ho scritto perché lo ritengo chiaro e fondamentale:

  La lotta è contro l'Entropia
L'evoluzione è un processo che si contrappone alla tendenza naturale all'entropia, ovvero al disordine. Le forme di vita tendono ad aumentare la loro complessità e la loro capacità di adattarsi all'ambiente, contrastando la disgregazione e la morte.
La realtà dell'evoluzione è un gioco complesso e dinamico di variabili interconnesse. Le leggi naturali forniscono la struttura, il caso e la probabilità introducono la variabilità, il caos genera l'imprevedibilità, e la lotta contro l'entropia spinge verso la complessità e l'adattamento.
L'assenza di un determinismo assoluto rende l'evoluzione un processo intrinsecamente imprevedibile. Non è possibile prevedere con certezza come si evolverà la vita in futuro, quali nuove forme di vita appariranno e quali successi o insuccessi potranno realizzare.
 

#411
Tematiche Filosofiche / Re: Scienza e caso
10 Febbraio 2024, 16:22:52 PM
@iano .
sono d'accordo perché,tra l'altro, la rilevazione non ha tenuto conto del fatto che la  doppia fenditura faceva parte integrante dell'esperimento.Quindi ha sicuramente contribuito quantisticamente al comportamento dell'elettrone.
#412
Tematiche Filosofiche / Re: Scienza e caso
10 Febbraio 2024, 15:20:07 PM

Non esiste alcun determinismo assoluto  in natura, tanto meno in evoluzione dove il caso e la probabilitá giocano un ruolo molto importante.
La realtá è  determinata da un gioco di variabili in cui le leggi naturali operano insieme al caso,alla probabilità e al "caos" contro l'entropia.
Le leggi fisiche e chimiche forniscono la struttura entro la quale si svolge l'evoluzione. Esse definiscono i possibili percorsi che le forme di vita possono seguire e le interazioni che possono avere tra loro e con l'ambiente.
Eventi casuali, come mutazioni genetiche o disastri naturali, possono introdurre cambiamenti nelle popolazioni di organismi. Questi cambiamenti possono essere vantaggiosi, neutri o dannosi, e la loro influenza sulla sopravvivenza e la riproduzione degli individui determinerà la loro successiva diffusione o scomparsa.
Non tutte le mutazioni o i cambiamenti ambientali sono ugualmente favorevoli. La probabilità gioca un ruolo importante nel determinare se un cambiamento avrà un impatto significativo su una popolazione e se questo impatto sarà positivo o negativo.
Fenomeni caotici, come le fluttuazioni climatiche o l'eruzione di vulcani, possono introdurre un ulteriore livello di imprevedibilità nell'evoluzione. Questi eventi possono avere effetti drammatici sulle popolazioni di organismi, favorendo l'estinzione di alcune specie e la proliferazione di altre.
La lotta è contro l'Entropia
L'evoluzione è un processo che si contrappone alla tendenza naturale all'entropia, ovvero al disordine. Le forme di vita tendono ad aumentare la loro complessità e la loro capacità di adattarsi all'ambiente, contrastando la disgregazione e la morte.
La realtà dell'evoluzione è un gioco complesso e dinamico di variabili interconnesse. Le leggi naturali forniscono la struttura, il caso e la probabilità introducono la variabilità, il caos genera l'imprevedibilità, e la lotta contro l'entropia spinge verso la complessità e l'adattamento.
L'assenza di un determinismo assoluto rende l'evoluzione un processo intrinsecamente imprevedibile. Non è possibile prevedere con certezza come si evolverà la vita in futuro, quali nuove forme di vita appariranno e quali successi o insuccessi potranno realizzare.
L' incertezza,l'inatteso,l',incontrollabile sono variabili fondamentali della realtà.
#413
Tematiche Filosofiche / Re: Scienza e caso
10 Febbraio 2024, 13:57:39 PM
non siamo venuti al mondo per caso: l'uovo materno si è aperto per un infinitesimo di secondo nel momento in cui c'era lo spermatozoo che voleva lui,o meglio,che voleva il DNA di tutte e due.
Quindi non siamo nati affatto per caso!
La femmina sceglie sempre per prima e per ultima in ogni caso mentre il maschio si illude del contrario.
Il caso è tutt'altra cosa e il caos della teoria del caso non c'entra niente con il caos mentre  la probabilità in quantistica non c'entra niente col caso.

#414
Tematiche Filosofiche / Re: Scienza e caso
10 Febbraio 2024, 12:34:19 PM
la teoria del caos dice che una variabile sola può innescare cambiamenti sistemici importanti.
E non è detto che quella variabile non possa essere del tutto casuale.
Caso e caos sono imparentati , d'altronde Piaget,epistemologo, scrive che la casualità è parte di un ventaglio di causalità in cui gioca la probabilità" 
In questo trova accordi nella scienza attuale del microcosmo e macrocosmo.
Attualmente,ad esempio  ,le immagini del telescopio jwst mostrano galassie ben formate complete all'inizio del cosmo ,poche centinaia di milioni di anni dal Big bang.
Cosa inspiegabile con il modello accreditato basato su una visione causale degli eventi.ma spiegabile se,come già propongono gli astronomi,si ammette una casualità di eventi proprio all'inizio dell' universo quando le leggi naturali erano fluttuanti e instabili  


#415
La psicopatologia permea ogni cosa su questo pianeta compresa  la ...psichiatria e le psicoterapie.
Diciamo che in ogni "cosa" umana c'è un poco di follia, eufemisticamente parlando.
Quindi anche sui forum.

#416
Tematiche Filosofiche / Re: Scienza e caso
10 Febbraio 2024, 11:50:10 AM
 certo ma il sistema dovrebbe spiegarmi come mai,non avendo io dato alcuna indicazione di formato, me l'ha messo in due formati molto diversi.

#417
Tematiche Filosofiche / Re: Scienza e caso
10 Febbraio 2024, 11:15:23 AM

Io amo i difetti e gli errori degli esseri umani più delle virtù che sembrano voler dimostrare di avere.....
Il caso esiste eccome,i perché anche, i come pure, per non dire i quanto, i quando e i....quanti.
L'essere umano ,di per sé stesso,non ha alcun potere a parte quello di rendersi conto di non averne cercando di farcela con gli.strumenti e le macchine per illudersi di averne 
Poi arriva un COVID e lo stende per due anni generando un Day After psicologico da dopo guerra 
Invece di innalzare verbali e non verbali ,non sarebbe meglio scendere dal mirtillo e risalire sugli alberi quel tanto che basta per ridiventare vivi?


#418
Percorsi ed Esperienze / Re: Perché gli uccelli...
10 Febbraio 2024, 09:04:24 AM
Se l'albero fosse stato meno alto e l'uomo non avesse sbattuto la testa sul terreno....
#419
Tematiche Filosofiche / Scienza e caso
10 Febbraio 2024, 08:30:24 AM
Il caso è un concetto complesso che ha affascinato i filosofi e gli scienziati per secoli. È stato definito in modi diversi, ma in generale si può dire che il caso è un evento che accade in modo imprevedibile e non prevedibile.
Nelle scienze, il caso è spesso visto come un elemento di disturbo, qualcosa che può interferire con gli esperimenti e le osservazioni. Tuttavia, il caso può anche essere visto come un elemento importante per la scoperta scientifica.
Innanzitutto, il caso può portare a nuove scoperte. Ad esempio, la scoperta della penicillina da parte di Alexander Fleming è stata una scoperta accidentale. Fleming stava studiando i batteri quando ha notato che uno di essi era stato ucciso da un fungo. Questa scoperta ha portato allo sviluppo di uno dei farmaci più importanti della storia.
In secondo luogo, il caso può aiutare a verificare le teorie scientifiche. Ad esempio, la teoria della relatività di Albert Einstein è stata verificata da una serie di esperimenti, alcuni dei quali sono stati condotti per caso. Ad esempio, la scoperta della dilatazione del tempo è stata fatta da Arthur Eddington durante un'eclissi solare.
In terzo luogo, il caso può portare a nuove idee e a nuovi approcci alla scienza. Ad esempio, la nascita della teoria dei quanti è stata influenzata da una serie di esperimenti che hanno prodotto risultati inaspettati.
In conclusione, il caso può essere un elemento importante per la scoperta scientifica. Può portare a nuove scoperte, aiutare a verificare le teorie scientifiche e portare a nuove idee.
Ecco alcuni esempi concreti di come il caso ha giocato un ruolo nelle scienze.
La soperta della penicillina: Alexander Fleming stava studiando i batteri quando ha notato che uno di essi era stato ucciso da un fungo. Questa scoperta ha portato allo sviluppo di uno dei farmaci più importanti della storia.
La scoperta della dilatazione del tempo: Arthur Eddington ha scoperto la dilatazione del tempo durante un'eclissi solare. Questa scoperta ha contribuito a verificare la teoria della relatività di Albert Einstein.
La nascita della teoria dei quanti: Una serie di esperimenti che hanno prodotto risultati inaspettati hanno contribuito alla nascita della teoria dei quanti.
Il caso è un elemento imprevedibile, ma può essere anche un elemento importante per la scoperta scientifica.
#420
Forse non è il migliore dei mondi ma  è l'unico che abbiamo a disposizione.
Questo per essere realisti.
Continuando ad esserlo,io dico che è l'unico che siamo stati in grado di costruire fino ad ora.
Siccome abbiamo impiegato millenni a metterlo su,la domanda migliore da farsi è: come supportarlo e,soprattutto,SOPPORTARLO  ancora?