Duc ha scritto
Dici che
Se il cristianesimo è già morto tu come ti consideri ? Ti ricordi dell'ultimo giapponese rimasto per anni isolato nella foresta che credeva di dover combattere contro i nemici ma la guerra era terminata da molto tempo ? Non pensi di essere uguale a quel giapponese ?
Dai, non disperare, ci vorranno secoli per la sostituzione della Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane con un'altra religione adatta ai tempi. Perché parte dell'umanità ha bisogno della religione.
Il necessario "dimagrimento della Chiesa cattolica" ? Ben venga !
"Chi è causa del suo mal pianga sé stesso": il proverbio deriva da questo verso di Dante Alighieri: "credo ch'un spirto del mio sangue pianga la colpa che là giù cotanto costa" (vedi Inferno, canto XXIX, versi 20 – 21).
La Chiesa cattolica ne ha combinate troppe nei secoli e verso di lei è iniziata la resa dei conti.
Il sostegno le deriva soprattutto dalla religiosità popolare, che si esprime tramite riti, immagini, superstizioni, magie, frequentazioni di santuari, venerazione delle reliquie (di solito false), le espressioni del corpo (sono importanti il bacio, la genuflessione), le processioni accompagnate dagli stendardi delle confraternite e dal suono della banda musicale, il do tu des. Il resto è secondario.
E' meglio sorvolare sul commercio delle reliquie, sui miracoli, sui santi, sulle trasfigurazioni, assunzioni e ascensioni al cielo.
Ne ha raccontate troppe di balle per attirare fedeli terrorizzati, ha abusato e abusa della credulità popolare.
Un bel saluto Duc.
CitazioneDio non ci chiede se troverà la Chiesa, la religione, l'amore o l'essere umano di cui è l'inventore e il creatore, ma soltanto se ci sarà la fede in Lui, quindi in Cristo, ergo nella potenza divina del Paraclito), ma opto per andare nel merito di questa oggettiva realtà.Ciao Duc, ma è proprio necessario fantasticare sulla venuta di Dio sulla Terra (da chissà dove) ? Non riesco a immaginarlo nella sua indagine sociologica: "chiedere se ci sarà fede in lui".
Dici che
CitazioneLa cristianità è morta col CVI ed è stata seppellita dal CVII.Mi puoi fare degli esempi che hanno indotto la morte del cristianesimo tra il Concilio Vaticano I e il Concilio Vaticano II ?
Citazionela cristianità è la "chiesa" ad essa associata è morta (anche se nelle associazioni e nella parrocchie ancora preferiscono pregare sulla bara) e le statistiche e le analisi risaltano un'Italia e un pianeta Terra già post-cristiana
Se il cristianesimo è già morto tu come ti consideri ? Ti ricordi dell'ultimo giapponese rimasto per anni isolato nella foresta che credeva di dover combattere contro i nemici ma la guerra era terminata da molto tempo ? Non pensi di essere uguale a quel giapponese ?
Dai, non disperare, ci vorranno secoli per la sostituzione della Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane con un'altra religione adatta ai tempi. Perché parte dell'umanità ha bisogno della religione.
Il necessario "dimagrimento della Chiesa cattolica" ? Ben venga !
"Chi è causa del suo mal pianga sé stesso": il proverbio deriva da questo verso di Dante Alighieri: "credo ch'un spirto del mio sangue pianga la colpa che là giù cotanto costa" (vedi Inferno, canto XXIX, versi 20 – 21).
La Chiesa cattolica ne ha combinate troppe nei secoli e verso di lei è iniziata la resa dei conti.
Il sostegno le deriva soprattutto dalla religiosità popolare, che si esprime tramite riti, immagini, superstizioni, magie, frequentazioni di santuari, venerazione delle reliquie (di solito false), le espressioni del corpo (sono importanti il bacio, la genuflessione), le processioni accompagnate dagli stendardi delle confraternite e dal suono della banda musicale, il do tu des. Il resto è secondario.
E' meglio sorvolare sul commercio delle reliquie, sui miracoli, sui santi, sulle trasfigurazioni, assunzioni e ascensioni al cielo.
Ne ha raccontate troppe di balle per attirare fedeli terrorizzati, ha abusato e abusa della credulità popolare.

Un bel saluto Duc.