Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Duc in altum!

#406
Tematiche Spirituali / Re: Nessuno tocchi Caino?
03 Maggio 2023, 11:09:09 AM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 03 Maggio 2023, 09:12:17 AMNon mi interessa andare in Paradiso o evitare di andare all'Inferno: regni ultraterreni questi che, insieme al Purgatorio, mi sembrano alquanto fantasiosi strumenti per tenere le masse a bada (almeno sulla carta, perché poi, nella realtà ognuno fa un po' come gli pare) e comunque io sto vivendo già all'Inferno;
Paradiso e inferno non sono "regni geografici ultraterreni", ma stati evidenti, manifesti e precisi dell'essere soggettivo.
Come tu - e questo mi dispiace - affermi e confermi.
#407
Tematiche Spirituali / Re: Nessuno tocchi Caino?
01 Maggio 2023, 12:34:09 PM
Citazione di: sapa il 01 Maggio 2023, 11:54:25 AMMi permetto di dissentire. Se non ricordo male, i testi biblici riportano che Dio ammonisce a non toccare Caino, pena la punizione divina per 7 generazioni. Ora, io mi chiedo cosa c'entrino le successive 6 generazioni dell'omicida eventuale di Caino. Se non è vendetta questa....
Grazie per dissentire @sapa, perché mi hai fatto controllare e Yhwh dice: "7 volte e non 7 generazioni"; anche se poi Dio non è che ci pensasse tanto (nell'AT) prima di pronunciarsi sul puntualizzare che le colpe dei padri ricadranno sui figli o di punire i suoi che non avessero sterminato tutti gli umani che Lui indicava.

Beh, si denota che per Dio - a questo punto, nel merito della questione - toccare Caino è un male peggiore di quello già fatto da Caino; quindi, più che vendetta (punire 7 volte), è un consiglio a non dimenticare che c'è anche una Sua giustizia - l'unica definitiva (e incomprensibile) del resto! - che ha già "segnato" Caino e che toccherà chiunque non faccia come Lui suggerisce.
Infatti sta storia - di pensare o credere che Dio sia solo misericordia e non pure giustizia - continua ancora oggi...
#408
Tematiche Spirituali / Re: Nessuno tocchi Caino?
01 Maggio 2023, 11:46:59 AM
Citazione di: Pensarbene il 01 Maggio 2023, 08:44:43 AMCaino a parte(si spera)perchè non dire:"Nessuno tocchi Abele?"
Perché è scontato ..anche se puntualmente accade il contrario.
Mentre il "nessuno tocchi Caino" - ricordiamo che è Dio a pronunciarlo - vuol dire giustizia senza vendetta.
#409
Tematiche Spirituali / Re: Nessuno tocchi Caino?
01 Maggio 2023, 00:19:29 AM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 30 Aprile 2023, 18:59:57 PMChe cosa te lo fa pensare?  Quindi si deve essere buoni e non cattivi per andare in paradiso e non all'inferno? Se così fosse sarebbe veramente una tristezza infinita!
Me lo fa pensare la realtà che Caino è un mito, il Vangelo è storia.
#410
Tematiche Spirituali / Re: Nessuno tocchi Caino?
30 Aprile 2023, 18:12:36 PM
Citazione di: Pensarbene il 30 Aprile 2023, 12:03:49 PME allora perchè Caino tocca o cerca di toccare tutto e tutti?
Perché s'illude che l'inferno non esiste o se esiste la farà franca...
#411
Citazione di: Jacopus il 22 Aprile 2023, 21:33:11 PMIl mio credere è inevitabile, perché ognuno di noi agisce sulla base di pregiudizi, cioè credenze, ma non è una fede, in quanto è sempre possibile metterla in discussione.
Il fatto che si possa mettere in discussione lo stile di vita che abbiamo scelto, non elimina o posterga un eventuale giudizio su quello stesso stile di vita ...mentre non abbiamo abiurato da esso.
Esempio: se io ho scelto per "credenza" di vivere come Vallanzasca, però metto ogni giorno in dubbio questo mio essere, e dovessi domani morire, io ho avuto fede fino alla fine che quella è la Verità, non avendola voluta sostituire con nessun altra potenziale verità al mondo.

Quindi: se non fosse fede - un salto nel buio - ci sarebbe una salda certezza (ragione al 100%), ma tu non ce l'hai, giacché questa tua "credenza" è ciò che tu speri sia quanto più di vicino e corrispondente alla Verità sul senso dell'esistenza umana e nell'obiettivo di vivere una vita piena.

Citazione di: Jacopus il 22 Aprile 2023, 21:33:11 PMMa quel relativismo si supera fondando il proprio agire sul riconoscimento reciproco, in grado di trovare piccole verità discutibili lungo il cammino.
Certamente, ma si supera pure accettando che poi, alla fine, la Verità (qualunque essa sia, supponendo anche la più fantascientifica delle ipotesi) sarà una, unica ed universale, e che quindi il relativismo verrà spazzato via, come tutto ciò che non ha creduto in essa grazie al "dono" antropologico dell'inevitabilità della Fede.

Citazione di: Jacopus il 22 Aprile 2023, 21:33:11 PMla tua scelta è comunque quella della sottomissione, dello stato di minorità ad un potere assoluto in grado di annicchilirti in ogni momento.
Perché pensi che invece la tua - sincretismo sull'Uomo che si eleva a Dio - sia di libertà assoluta?
E' proprio questo che bisogna analizzare sinceramente: la Verità a cui ho affidato il senso della mia esistenza senza esserne certo - quindi per/con fede - mi rende libero davvero?

Citazione di: Jacopus il 22 Aprile 2023, 21:33:11 PMIl padrone dei cieli è troppo simile ad un tiranno per piacermi. Preferisco Ulisse che abbandonó Nausica, e preferì tornare fra i mortali, piuttosto che diventare immortale ma legato da un incantesimo senza tempo.
Esatto, il giuoco è tutto lì: non confondere il Padre con un padrone.
Anche noi mortali genitori mettiamo in atto questo grave errore.

Se può servirti, io sono approdato a consegnarmi a Cristo, solo dopo aver vissuto come Ulisse ...grazie all'inevitabilità della fede!






#412
Tematiche Spirituali / Re: Ateismo mistico
23 Aprile 2023, 08:56:23 AM
Citazione di: Pensarbene il 23 Aprile 2023, 07:37:36 AMDice il Vangelo:"Dio ha rivelato la verità ai piccoli e agli umili!"
Esatto, quindi:
1)NON L'HA MAI PUBBLICIZZATA
Infatti, il segno, il simbolo e l'opera della Croce è celatamente nascosta, non ne ha mai sentito parlare nessuno.
#413
Citazione di: Jacopus il 22 Aprile 2023, 16:10:27 PMIl mio "credere" nell'uomo è un credere (difficilissimo) nella reciproca responsabilità e nel reciproco sentire collettivo.
Ma io non discuto il tuo: Io credo in...
Anzi (almeno tu ci sei arrivato) è la dimostrazione dell'applicazione di quell'inevitabilità della fede che io tanto declamo.
Il problema è quando si crede (sempre per fede poi ...ahahahah) di poter esistere e di essere nel limbo dei senza-dio, ove dio è rapprentato/diviene l'idolo: l'Uomo stesso, Uno stesso nell'Ego, la Società stessa, la Patria, la Rivoluzione, ecc. ecc.

Citazione di: Jacopus il 22 Aprile 2023, 16:10:27 PMLa buona azione non ha quindi più bisogno di un principio metafisico che rischia di diventare una consolazione e un differimento rispetto al possibile raggiungimento di una condizione etica nella vita mondana. E non ha neppure bisogno di un principio metafisico per essere "buoni", perché c'è il rischio di essere puniti nell'aldilà . La condizione etica mondana è premio a sè stessa in una società fondata sul riconoscimento reciproco.
Certo, ma qualcun altro può benissimo confutare questa responsabilità reciproca o il collettivo sentire e credere in un'altra "confessione sociale".
Oppure sostenere: ma chi ha deciso sta buona azione? ...o che bisogna essere buoni?! ...o del premio in sé stesso!?

Citazione di: Jacopus il 22 Aprile 2023, 16:10:27 PMNon è un discorso semplice, che implica, fra l'altro, un processo educativo, di "Bildung", che in realtà è già iniziato da secoli e che coinvolge lo stesso cristianesimo (non è ovviamente farina del mio sacco, ma di una tradizione che parte da Epicuro e giunge ad Hegel, bypassa Marx che pensa di trasferire il paradiso in terra, e arriva a Freud e ad Habermas e Canetti).
Bene, buon processo educativo, ma dal punto di vista di un cattolico (come me), questo non è altro che sincretismo, giustamente e pienamente al passo con il tempo relativista che viviamo.
#414
Citazione di: taurus il 22 Aprile 2023, 18:22:08 PME allora ? quel  tuo: il popolo ebraico ancora esiste...

potrebbe essere inteso come, malgrado le tante persecuzioni subite nei secoli _ ancora E' presente.
Scegli tu, comunque sia (il popolo ebraico) è ancora lì, mentre gli altri (popoli e civilizzazioni antiche) più colti, ricchi e famosi emergono solo dai libri di storia ...così come vuole e designa l'antica alleanza!
#415
Citazione di: Jacopus il 21 Aprile 2023, 22:52:05 PMSono due concetti del mondo umano molto diversi e rispetto ai quali vi sono ovviamente conseguenze diverse sull' agire umano, inteso in senso storico e non in senso metafisico.
No, non c'è nessuna diversità di concetto, ma solo - e meno male, altrimenti a che servirebbe l'inevitabilità della Fede? - conseguenze diverse sull'agire umano: soggette a giudizio.

E sei tu stesso che lo dici:
Citazione di: Jacopus il 21 Aprile 2023, 22:52:05 PMNel mio, si tratta di credere nell'uomo come soggetto auto-legiferante, in grado di trovare la propria strada in modo autonomo.
...tu credi nell'Uomo al posto di Dio.
Benissimo, solo che questa tua confessione è senza prova certa come la mia ...stai "scommettendo" per/con fede!

Quindi: tutto ciò che ritieni effettivo e vigente della mia adorazione a Dio, nel tuo caso (per la tua fede) è la stessa devozione, solo che rivolta all'Uomo.

Dunque: il tuo idolo è l'Uomo, alias te stesso, l'Io, che può anche sfociare nell'Ego, visto che credi (per fede) che la strada giusta (la Verità) la puoi trovare in modo autonomo.
#416
La più alta ed elevata e profonda forma di amore tra esseri umani - per un cristiano, quindi secondo me - non è né quella tra genitore/figli, né tra marito/moglie, ma quella fra amici: "...non vi chiamo più servi, ma amici!..." (Gesù).

Quindi l'amore (Gesù) è fondamentalmente fiducia (visto che Lui continua a credere in noi, nonostante siamo fedifraghi quotidianamente).
#417
Citazione di: taurus il 20 Aprile 2023, 14:35:41 PMLa "lunga" esistenza del monoteismo giudaico-cristiano NON è esclusiva ! Anche "altre" religioni Esistono quasi quanto l' ebraismo !!!

Simile all' ebraismo è l' induismo, a cominciare che NON ha un unico fondatore.. purtuttavia anche i loro rishi sostengono che è "eterna".
Altra religione antica e tutt'ora esistente è il gianismo di Mahavira - e/o il buddismo di Siddarta Gautama (il Budda).......
E allora ??
Allora, se tu leggessi senza bava alla bocca e livore nel cuore, comprenderesti meglio ciò che uno scrive e potresti rispondere nel merito, anche perché, se non l'hai ancora capito (conferma che se uno non crede è impossibilitato a discernere: 'nisi credideritis, non intelligetis'), continuare a crocifiggere Gesù con rabbia, è continuare a rendere sempre di più quella stessa croce il  trono del Re dei re.

Allora: non è di religione che parlo, ma della realtà inconfutabile che il popolo ebraico ancora esiste (come potrebbe scomparire se è "raccomandato" dal Papà del Messia?), a differenza di qualsiasi antica civilizzazione e della civilizzazione che creò l'induismo o altra religione che tu voglia.
Anche il buddismo non ha la sua civilizzazione o popolo da sempre.
Non è difficile...

P. S. = tratto da wikipedia:
Gli aspetti pre-vedici, pre-arii dell'Induismo derivano tuttavia dalla civiltà della valle dell'Indo. Questa civiltà ha origine nel Neolitico (7000 a.C.), si è sviluppata a partire dal 3300 a.C.-2500 a.C. ed è tramontata intorno al 1800-1500 a.C.
Fu una civiltà agricola e urbanizzata molto sviluppata, con legami commerciali con la Mesopotamia, che ha lasciato delle importanti vestigia e delle opere d'arte.
La Civiltà della valle dell'Indo decadde improvvisamente intorno al XIX secolo a.C. a causa, sembrerebbe, di mutamenti climatici come le siccità o le inondazioni.
Nel 1500 a.C., l'arrivo dei conquistatori indoari nell'area del Punjab, sempre per Thomas J. Hopkins e Alf Hiltebeitel, fece sì che tale cultura religiosa venisse ereditata solo dalle culture dravidiche dell'India meridionale, sopravvivendo al Nord ma limitata a piccole comunità rurali e riemergendo nel periodo tardo e post vedico.
#418
Tematiche Spirituali / Re: Ateismo mistico
21 Aprile 2023, 10:50:23 AM
Citazione di: bobmax il 21 Aprile 2023, 07:15:57 AMMentre Gesù è figlio di Dio!
E quindi può benissimo sbagliare.
E ci mancherebbe, essendo un uomo...
Epperò è anche Dio, replica il credente.
Sì, ma come lo sei tu, e tu forse non sbagli?
Tu e Gesù siete Dio.
E' questo l'errore, illudersi che la creatura e il Creatore siano lo stesso organo (membra) del corpo.

Poi, per quel che riguarda il fatto che Gesù (vero Dio) sbaglia, lascia il tempo che trova ...comunque, evviva sempre la libertà di culto (ossia credere quel che uno preferisce o gli conviene).
#419
Tematiche Spirituali / Re: Ateismo mistico
21 Aprile 2023, 10:40:22 AM
Citazione di: Pensarbene il 20 Aprile 2023, 13:05:02 PMDuc,a me piacciono i tuoi post come quelli di altri,ma certe volte li trovo un po' ingenui o fideistici.
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: "Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza".

Citazione di: Pensarbene il 20 Aprile 2023, 13:05:02 PMApri i cuori con le menti chiuse?
Non l'ho inventato o lo dico io, è il filo rosso che unisce la Sacra Scrittura: "capetoste" che hanno cambiato la loro vita.
#420
Tematiche Spirituali / Re: Ateismo mistico
20 Aprile 2023, 12:24:45 PM
Citazione di: Pensarbene il 20 Aprile 2023, 11:02:10 AMIl cristianesimo non ha ottenuto i risultati auspicabili e previsti nelle motivazioni
e negli obiettivi.
Dispiace deluderti, ma è sempre e solamente una questione di Fede: Gesù è risorto, non ci sono più (ecco come il già vale molto più del non ancora) risultati da ottenere: Game Over!

Non c'è da svegliare le menti, ma aprire i cuori.