Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#4066
Attualità / Il paradosso del giorno di San Valentino
14 Febbraio 2021, 16:05:45 PM
Ciao eutidemo, perché offendi così il governo Berlusconi?
Ma ti pare che un governo del genere si lasciava scappare un'opportunità di elusione fiscale per errore quando l'elusione fiscale faceva parte del loro programma.
#4067
Tematiche Filosofiche / Perché amare la Natura?
12 Febbraio 2021, 15:41:20 PM
Citazione di: Alexander il 12 Febbraio 2021, 12:13:08 PM
Buongiorno Anthonyi


Bisogna però considerare, in questo caso, l'eventuale sofferenza dei bovini, a vivere incatenati e sigillati. Proprio perché siamo umani, quindi in parte natura e in parte spirito, possiamo decidere di non essere indifferenti alla loro sofferenza, come invece lo è la natura nei nostri confronti.
Ciao Alex, non credo i bovini soffrano troppo per il fatto di stare chiusi, i naturisti hanno anche la caratteristica di pensare che gli animali siano naturisti ma non è così, anche a loro fa piacere l'artificialita, pensa alle stesse vacche da latte alle quali fanno tanto piacere gli impianti di pulizia e strofinaggio (sono gli stessi che si usano per il lavaggio auto) che dopo averli usati fanno più latte.
#4068
Tematiche Filosofiche / Perché amare la Natura?
12 Febbraio 2021, 11:23:35 AM
Credo che la definizione di "amore" sia errata, la natura semmai va rispettata perché ne siamo parte e se la distruggiamo, facciamo del male a noi stessi. Il rispetto per la natura comprende anche una gestione intelligente della stessa, bisogna differenziare tra un rispetto intelligente della natura ed il naturismo. Facciamo un esempio, l'allevamento dei bovini fatto in edifici sigillati, con recupero del metano emesso, é poco naturista, ma é un intelligente rispetto della natura/ambiente.
Saluti
#4069
Ciao Federico, la croce non ha a che vedere con la perfezione, essa è simbolo di qualcuno che ha accettato il martirio e la morte pur di essere coerente con la verità che portava dentro, come tu possa metterla insieme a nice é per me un mistero.
#4070
 :D
Draghi é nello studio mentre pianifica il nuovo governo.
Entra il commesso e gli dice:
"Professore c'è fuori un certo Matteo Renzi, dice che se lei è qui è per merito suo, credo che si aspetti di ricevere qualcosa"
Risponde Draghi:
"Non ti preoccupare, non appena avrò sistemato questo casino gliene darò tante, ma tante, ma tante, mi sembra il minimo dopo il bidone che mi ha dato."
#4071
Citazione di: paul11 il 06 Febbraio 2021, 11:06:51 AM
Citazione di: anthonyi il 06 Febbraio 2021, 09:50:54 AM
Ciao paul11, ma su cosa sei d'accordo con me sulla Grecia? Io ho presentato una situazione che faceva riferimento a draghi e sono critico al riguardo nei suoi confronti, perché chi sbaglia strada è meglio che si scontri con il muro il prima possibile, perché così capisce prima qual è la strada giusta. Era un modo per mostrare quanto draghi sia concretamente di sinistra, anche se gode di una enorme stima a destra (brunetta ieri era elettrizzato nel parlare di lui).




Ciao Anthoniy,
sono d'accordo con te che in Grecia una sinistra populista aveva letteralmente regalato stipendi agli statali, ai pensionati fuori da ogni logica economica, sforando in maniera enorme il  rapporto debito pubblico/pil.
Tutti sono capaci di emettere titoli di stato per coprire debiti, questo non è "fare economia".
Il buon politico  economista deve sapere impiegare proficuamente le risorse che ha a disposizione creando ricchezza reale ,non fittizia coperta da debiti.


E' vero che Draghi viene dalla scuola di Caffè e pure Modigliani, non so cosa voglia dire "destra" e "sinistra" da parecchi anni, se vogliamo dire che i suoi maestri sono neokeynesiani e non liberisti, questo sì, ma le manovre che decidono i "capi" della Federal Reserve e della BCE non sono così "creativi", sono limitate e non totalmente indipendenti e svincolate  dalle linee politiche scelte di chi comanda , in USA il presidente e in Europa i franco-tedeschi, soprattutto  i tedeschi.
Se ha fatto capire alla Merkel , a suo tempo, come riuscire a mantenere la "rotta" di salvezza dell'euro, è sicuramente un suo merito. Perchè bisogna dire che in USA il federalismo è un fatto, in Europa vi sono spinte e controspinte dei singoli Stati componenti che possono "sbilanciare" sia le politiche che l'economia, quindi il ruolo della BCE è parecchio più difficile che non alla Federal Reserve. Draghi ne ha saputo  tener conto in modo equilibrato.
Tsipras non ha avuto ne il tempo, né l'opportunità di dilapidare risorse, questo lo aveva già fatto prima di lui la destra tradizionale, quando parlo della follia della sua gestione mi riferisco ai proclami e alle esternazioni di stampo propagandistico che non facevano altrove che creare tensioni finanziarie. Purtroppo il populismo é così, fa pochi fatti, ma parla molto, ed è in questo che fa più danni.
#4072
Ciao paul11, ma su cosa sei d'accordo con me sulla Grecia? Io ho presentato una situazione che faceva riferimento a draghi e sono critico al riguardo nei suoi confronti, perché chi sbaglia strada è meglio che si scontri con il muro il prima possibile, perché così capisce prima qual è la strada giusta. Era un modo per mostrare quanto draghi sia concretamente di sinistra, anche se gode di una enorme stima a destra (brunetta ieri era elettrizzato nel parlare di lui).
#4073
Citazione di: InVerno il 05 Febbraio 2021, 19:49:58 PM
Citazione di: anthonyi il 05 Febbraio 2021, 11:39:08 AM
Le persone vedono la politica come lo strumento che gestisce lo stato, e razionalmente vorrebbero uno stato che le facesse stare il meglio possibile. Naturalmente potremmo discutere su come dovrebbe essere questo stato, ma sarebbe OT, e comunque contrapporre lo stato massimo allo stato minimo fa parte delle semplificazioni populiste.
Certamente draghi non è per lo stato minimo, solo che, a differenza di conte, anche lui imposto dall'alto (in questo paese i pdc votati dal popolo sono stati solo Berlusconi e Prodi), magari sa meglio di lui come mettere a frutto i 209 miliardi in arrivo, permettendo così che siano questi stessi frutti a ripagare questi debiti.
Saluti
Cosa c'è di più populista, che parlare di populismo? Una categoria che parte da Navalny (buono) fino a Conte (cattivo), pur di non parlare del crescente divario tra zone extraurbane e urbane e della disintegrazione della classe media a favore dei ceti finanziari, di cui Draghi è campione? Se è un gioco a vedere chi usa le categorie più assurde, chi impernia la propria visione sul "populismo" parte con parecchi punti di vantaggio. Quando un modello non funziona, nel capire e predire la realtà, anzichè prendersela con la realtà e gli individui che funesterebbero i risultati con la loro "stupidità" (ma non eravamo tutti individui razionali, in economia?), converrebbe cambiare modello.
Io parlo di populismo e non sono populista, per me il populismo è un pericolo per la nostra società perché corrode la fiducia nelle istituzioni, solletica l'orgoglio degli ignoranti che trovano una strada più facile per sentirsi superiori a quelli che sanno, invece di studiare e imparare, imparano ad offendere ed annichilire la competenza di quelli che sanno. Non so se tu sia populista, comunque il concetto che hai espresso sicuramente lo è, dire che l'antipopulismo è populista annichilisce ogni ragionamento.
#4074
Citazione di: Freedom il 05 Febbraio 2021, 19:08:35 PM
Citazione di: paul11 il 05 Febbraio 2021, 15:29:46 PM
Sentono odore di 300 miliardi del recovery fund,
Alla TV dicono 209 miliardi. Un attimo fa ho ascoltato questa intervista:
https://www.youtube.com/watch?v=YvOfgUro6Jg&fbclid=IwAR3s2bxtnXtAyDn1h4bo7Y02WMvl-rbClo46GzvoI6kSfY2Jy37WWDm6DqE&ab_channel=EmilianoBrancaccio
che dice 49 Miliardi. Senza tuttavia spiegarne il perché. Cioè sembra che lo spieghi ma io, sarò tonto, ma non lo ho compreso.

Ma quanti sono 'sti miiardi? ::)
Il, next generation sono 209 miliardi per l' Italia, di cui 81  sono un regalo che comunque comporterà un aumento delle quote da pagare all'Europa di 45 miliardi. Il resto sono prestiti. A 300 miliardi si arriva sommando gli altro programmi tra cui il fondo di sostegno all'occupazione di cui stiamo già usufruendo, è il mitico Mes sanitario.
#4075
Citazione di: InVerno il 05 Febbraio 2021, 10:36:13 AM
Citazione di: anthonyi il 05 Febbraio 2021, 09:06:10 AM
Ciao Inverno, se pensi che Renzo Piano possa metterti un WC in cucina allora è meglio che non passi per il nuovo ponte di Genova, visto che l'ha progettato lui magari potrebbe crollare anche quello.
Il problema è che noi dobbiamo domandarci quanto sia importante la professionalità in un individuo che riceve alte cariche amministrative che sono comunque assegnate dalla politica. Tu mi hai disegnato un modello di buon politico che può essere definito un capopopolo, stare in mezzo alla gente, saperla motivare con le proprie parole, mi sembra di sentir parlare del Salvini dei tempi migliori, quando era arrivato al 38 % di consenso.
Ci sono dichiarazioni che mostrano le posizioni di Draghi sul settore pubblico, sugli investimenti pubblici, e poi lui viene dalla scuola di Caffè, un economista anche troppo a sinistra per i miei gusti.
Essere Keynesiano, in mezzo ai monetaristi della Deutsche Bank, non ha nulla di imparziale. Così come non è imparziale allargare fino al massimo le linee di credito alla Grecia (A mio parere sbagliando) assecondando così la linea folle e populista di quei 5 mesi di Tsipras e Varoufakis.
Naturalmente mi rendo conto di entrare in particolarismi tecnici compresi solo da una piccola parte della popolazione, ma sono particolarismi che hanno un profondo significato politico.
Purtroppo la politica di oggi è inquinata dal virus del populismo, che divide i politici in buoni e cattivi, e naturalmente i populisti sono i buoni, mentre spesso i competenti vengono tacciati (Naturalmente dai populisti) di essere cattivi.
Un saluto
A parte che Renzo Piano ha davvero messo un water in cucina, il problema che sembri non afferrare, è che la politica soddisfa bisogni diversi dalla  tecnocrazia che tu evidentemente auspichi, e più si cerca di trasformarla in quello che nessuno vuole, più una spinta uguale e contraria verrà legittimata dal voto. Nessuno vuole lo "stato minimo" che piace tanto ai neoliberisti e ai capitalisti, alcuni vorranno uno stato "massimo", ma in generale le persone guardano alla politica per cercare identità, modelli, narrative, idee, obbiettivi, comunità, antagonisti, e ideologie a bassa risoluzione, specialmente se devono sfangarla 10 ore  al giorno e gli rimane il telegiornale per capirci qualcosa..Già l'idea che un economista sia da qualche parte diversa dal guidare  il Ministero del Tesoro, è una deriva tecnocratica abbastanza incomprensibile se non come frutto dei tempi, se non per il fatto che può essere solamente paracadutata,  e non sarà mai il risultato delle urne. Può non piacerti, ma io parlo di quello che è, non di quello che vorrei. L'ironia grottesca, e a me piace osservarla, di tutto questo, è che da una parte la chiamano "spesa improduttiva", poi si  ritrovano con gente che conta con le dita per sapere che giorno è, e si meravigliano che il "golden boy" non viene accolto come l'unto del signore se non per supina accettazione del curriculum. Se la gente avesse nozione delle qualità economiche di Draghi, allo stesso tempo non verrebbe turlupinata dai commessi agli sportelli delle banche, ma fino ad ora ha fatto comodo il contrario.
Le persone vedono la politica come lo strumento che gestisce lo stato, e razionalmente vorrebbero uno stato che le facesse stare il meglio possibile. Naturalmente potremmo discutere su come dovrebbe essere questo stato, ma sarebbe OT, e comunque contrapporre lo stato massimo allo stato minimo fa parte delle semplificazioni populiste.
Certamente draghi non è per lo stato minimo, solo che, a differenza di conte, anche lui imposto dall'alto (in questo paese i pdc votati dal popolo sono stati solo Berlusconi e Prodi), magari sa meglio di lui come mettere a frutto i 209 miliardi in arrivo, permettendo così che siano questi stessi frutti a ripagare questi debiti.
Saluti
#4076
Cinema, Serie TV e Teatro / Isabel
05 Febbraio 2021, 09:18:38 AM
Recentemente ho visto su Raiplay la fiction dedicata a Isabella di Castiglia. Sono rimasto sorpreso dalla complessità delle situazioni politiche descritte, dei continui mutamenti di fronte, e di quello che è stato il peso storico di quel periodo nel quale gli storici, giustamente, hanno segnato l'inizio dell'era moderna.
#4077
Citazione di: InVerno il 04 Febbraio 2021, 09:26:27 AM
Citazione di: anthonyi il 04 Febbraio 2021, 08:07:09 AM
inverno, se pensi che Draghi sia nulla forse è perché non hai letto il suo curriculum. Alla pronuncia del suo nome gli indici finanziari sono schizzati. Comunque non è per nulla vergine in politica, fare il governatore della Bce, con un consiglio che in maggioranza è per politiche monetariste, ed essere keynesiano, è riuscire a convincere quel consiglio che hai ragione, e l esperienza politica più affascinante è difficile che si possa concepire, e draghi l ha vinta, al confronto farsi appoggiare da salvini e di Maio e una bazzecola.
Saluti
Se chiami Renzo Piano a farti fare il progetto della casa, puoi anche gongolare sul fatto che ha un curriculum meraviglioso, ma questo non cambia che se ti mette il water in cucina ti trovi in grossi problemi, in particolar modo perchè proprio visto il suo curriculum non hai potere di contrattare. Draghi si è raramente esposto politicamente, facendo prima altri lavori che richiedevano supposta imparzialità. Al di là del curriculum, tu sai dire che cosa vorrebbe fare al governo? Io penso di no.  Dubito fortemente che si candiderà alla prossima tornata, mi sembra più intelligente di Monti, tanto più se gli salterà addosso quel gatto-aggrappato-alle-palle di Renzi, che rischia di dimezzargli i voti prima ancora di iniziare. Penso che se vuoi fare politica ti deve piacere la gente, ti deve piacere parlargli e farli entrare entrare in un progetto di paese attivamente, devi saperti "abbassare" anche se significa fare opposizione e discorsi inconcludenti e iperbolici. Draghi è un paracadutato, incapace di attrarre consenso viscerale, e penso che a differenza di Monti ne abbia coscienza, io fossi in lui incasserei il risultato del 2021 e aspetterei che mi richiamino in emergenza, passare dalle urne e uscirne con un dieci percento in compagnia di Renzi, questo vuol dire bruciarsi.
Ciao Inverno, se pensi che Renzo Piano possa metterti un WC in cucina allora è meglio che non passi per il nuovo ponte di Genova, visto che l'ha progettato lui magari potrebbe crollare anche quello.
Il problema è che noi dobbiamo domandarci quanto sia importante la professionalità in un individuo che riceve alte cariche amministrative che sono comunque assegnate dalla politica. Tu mi hai disegnato un modello di buon politico che può essere definito un capopopolo, stare in mezzo alla gente, saperla motivare con le proprie parole, mi sembra di sentir parlare del Salvini dei tempi migliori, quando era arrivato al 38 % di consenso.
Ci sono dichiarazioni che mostrano le posizioni di Draghi sul settore pubblico, sugli investimenti pubblici, e poi lui viene dalla scuola di Caffè, un economista anche troppo a sinistra per i miei gusti.
Essere Keynesiano, in mezzo ai monetaristi della Deutsche Bank, non ha nulla di imparziale. Così come non è imparziale allargare fino al massimo le linee di credito alla Grecia (A mio parere sbagliando) assecondando così la linea folle e populista di quei 5 mesi di Tsipras e Varoufakis.
Naturalmente mi rendo conto di entrare in particolarismi tecnici compresi solo da una piccola parte della popolazione, ma sono particolarismi che hanno un profondo significato politico.
Purtroppo la politica di oggi è inquinata dal virus del populismo, che divide i politici in buoni e cattivi, e naturalmente i populisti sono i buoni, mentre spesso i competenti vengono tacciati (Naturalmente dai populisti) di essere cattivi.
Un saluto
#4078
Una riflessione, vista la grande propensione del popolo italiano ad innamorarsi del pdc d emergenza di turno. Lo ha fatto con Ciampi, con Dini, con monti, con conte, lo farà anche con draghi. Scommettiamo che alle prossime elezioni si presenterà un partito a suo nome? Ed è probabile che Renzi sarà in pole position a partecipare alla fondazione.
#4079
Citazione di: InVerno il 04 Febbraio 2021, 02:35:56 AM
Citazione di: anthonyi il 03 Febbraio 2021, 19:50:21 PM
Citazione di: InVerno il 03 Febbraio 2021, 17:44:15 PM
Sono abbastanza sorpreso che si "brucino" Draghi in una legislatura a fine corsa, pensavo aspettassero la prossima per dargli "pieni poteri" invece.. Renzi è come una palla da bowling lanciata da un cieco. Come ce lo rifilano Draghi alla prossima tornata, visto che evidentemente non passerà mai dalle urne? Questo è il dilemma che non mi farà dormire la notte..
Infatti il punto è proprio questo. Draghi non può venire bruciato per portare il paese alle urne. La stessa velocità con la quale è stato convocato ci dice che la cosa è stata programmata e che probabilmente chi doveva ha già garantito il suo consenso anche se magari adesso deve fare le sue parti in scena ancora per qualche giorno. Dopodiché darà il suo consenso esplicito.
Bruciare non nel senso che non incasserà la maggioranza questa volta, figurarsi, è come se i Rolling Stones arrivassero ad un concerto dei Ricchi e Poveri, finiti i teatrini da prime donne lo accoglieranno per il "bene della musica", ma che fatto questo anno non so se lo rivedremo più, quando pensavo che il progetto fosse quello di rivederlo a lungo. Draghi diventa così una siringa monouso, la prossima campagna elettorale i partiti "responsabili" faranno a gara a dire "io non c'ero" come fecero con Monti, con la differenza che Draghi  non si abbasserà a fare interviste col cagnolino per riprovarci, è il Cottarelli barricato in caveau, solo che a differenza di quest'ultimo non arriverà con lo zainetto a riproporsi come un amante tradito a ogni crisi, perciò sono curioso di come verrà riciclato una volta persa la verginità politica. Perchè per ora nessuno ha la più pallida idea di cosa voglia fare, nè di quali siano le sue idee e progetti, le dietrologie e agiografie ci stuzzicano, ma sappiamo la cosa più importante: all'estero è uomo di successo e riconosciuto, e questo solletica il nostro provincialismo, a noi ci piace anche l'italiano che ha vinto il premio letterario neozelandese, se gli altri dicono che è bravo deve essere bravo per forza, anche se non abbiamo capito a fare cosa. Però questa aura svanirà velocemente.. e ce la prenderemo coi "populisti"...ma in verità, non potrà che deludere le aspettative di tanti, essendo queste aspettative basate sul nulla, ognuno rimarrà deluso dal "Draghi dei suoi sogni".
inverno, se pensi che Draghi sia nulla forse è perché non hai letto il suo curriculum. Alla pronuncia del suo nome gli indici finanziari sono schizzati. Comunque non è per nulla vergine in politica, fare il governatore della Bce, con un consiglio che in maggioranza è per politiche monetariste, ed essere keynesiano, è riuscire a convincere quel consiglio che hai ragione, e l esperienza politica più affascinante è difficile che si possa concepire, e draghi l ha vinta, al confronto farsi appoggiare da salvini e di Maio e una bazzecola.
Saluti
#4080
Citazione di: InVerno il 03 Febbraio 2021, 17:44:15 PM
Sono abbastanza sorpreso che si "brucino" Draghi in una legislatura a fine corsa, pensavo aspettassero la prossima per dargli "pieni poteri" invece.. Renzi è come una palla da bowling lanciata da un cieco. Come ce lo rifilano Draghi alla prossima tornata, visto che evidentemente non passerà mai dalle urne? Questo è il dilemma che non mi farà dormire la notte..
Infatti il punto è proprio questo. Draghi non può venire bruciato per portare il paese alle urne. La stessa velocità con la quale è stato convocato ci dice che la cosa è stata programmata e che probabilmente chi doveva ha già garantito il suo consenso anche se magari adesso deve fare le sue parti in scena ancora per qualche giorno. Dopodiché darà il suo consenso esplicito.