Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#4141
Attualità / Re:Il valore della scuola
29 Ottobre 2020, 14:23:38 PM
Citazione di: InVerno il 29 Ottobre 2020, 12:05:13 PM
Il virus è "clinicamente risorto" (dopo che qualcuno con tante scuole alle spalle lo ha definito morto) ma la verità, è checchè ne faccia lo sceriffo campano o il premier neozelandese, globalmente il virus è in crescista costante da quando si è presentato, il suo impatto sulla specie umana non ha né diminuito nè si è arrestato, i risultati di ristrette comunità regionali nel grande schema delle cose sono ininfluenti.

Ti dirò, Inverno, questa tua conclusione non mi piace, ha un senso di fatalismo ma nel Covid non è così. La sua avanzata dipende dai nostri comportamenti. La mascherina è completamente inutile se uno la usa male, e invece io vedo quelli che la allargano, perché giustamente stretta stringe, e allora continua a cadere sotto le narici e si deve continuamente toccarla per rialzarla, c'è poi chi non la rialza neanche, oppure chi se la mette sotto il mento, così se un po' di Covid ti è andato sulla pelle per sbaglio, invece di finire sulle labbra, zac quando si risistemano la mascherina anche quel Covid viene portato alle labbra. Se negli USA ci fosse stato un Presidente più decente probabilmente ci sarebbero molti meno contagiati e morti, se ci fossero popoli socialmente più ordinati come quelli dell'estremo oriente, il virus sarebbe stato già sconfitto anche nel nostro occidente.
#4142
Attualità / Re:Il valore della scuola
29 Ottobre 2020, 11:58:59 AM
Citazione di: Dante il Pedante il 29 Ottobre 2020, 10:01:42 AM
Citazione di: anthonyi il 29 Ottobre 2020, 07:46:41 AM
Citazione di: Dante il Pedante il 28 Ottobre 2020, 23:11:59 PM
.Quell'incapace di de Luca mi sembra che l'abbia già fatto,se non ricordo male

Quando De Luca ha chiuso le scuole la Campania si contendeva il primo posto, per numero di contagiati, al pari con la Lombardia. Ai dati di ieri, la Lombardia è a circa 7500 contagiati contro i 2400 della Campania. De Luca è l'unico tra i presidenti di regione a far bene il suo lavoro anche se non ha avuto il culo di Zaia che si è ritrovato un Crisanti a risolvergli i problemi.
I miei parenti napoletani non sarebbero molto d'accordo con te,su De Luca  ;D Mi sembra anche uno che reagisce sempre troppo emotivamente,oltre a fare ben poco per evitare e non inseguire i problemi. Sono stato a Napoli in estate e devo dire che era forse la città dove la gente meno rispettava le regole igienico saniatrie,tar quelle che ho visto.C'è molta vita sociale a Napoli,che è un bene per me, ma è ovvio che questo comporta rischi maggiori che non il paesello in provincia, per il covid-19/20,come vediamo anche a Milano.Bisognerebbe mettere in ld le citta metropolitane, rinchiuderli tipo zoo, mentre la gente che vive in provincia potrebbe continuare a vivere in maniere "quasi" normale. ;D

Le cose che hai detto su Napoli sono vere, Napoli e il suo hinterland sono la più grande polveriera epidemica d'Italia, per concentrazione demografica ed abitudini sociali e sanitarie. Il fatto che con il Covid questa polveriera non sia ancora esplosa è dovuta ai meriti di qualcuno, e questo qualcuno per me è De Luca. Comunque ci hai fatto caso? Negli ultimi giorni il contagio in Campania sembra essere abbastanza sotto controllo e allora i giornalisti non ne parlano più quando fino a pochi giorni fa si riempivano la bocca del dramma Campania.
#4143
Attualità / Re:Il valore della scuola
29 Ottobre 2020, 07:46:41 AM
Citazione di: Dante il Pedante il 28 Ottobre 2020, 23:11:59 PM
.Quell'incapace di de Luca mi sembra che l'abbia già fatto,se non ricordo male

Quando De Luca ha chiuso le scuole la Campania si contendeva il primo posto, per numero di contagiati, al pari con la Lombardia. Ai dati di ieri, la Lombardia è a circa 7500 contagiati contro i 2400 della Campania. De Luca è l'unico tra i presidenti di regione a far bene il suo lavoro anche se non ha avuto il culo di Zaia che si è ritrovato un Crisanti a risolvergli i problemi.
#4144
Citazione di: InVerno il 28 Ottobre 2020, 22:47:22 PM


Io ho semplicemente fatto notare che i romani avevano intuito una minaccia che poi si dimostrò concreta concausa (non necessariamente l'unica) della loro dipartita.


Una delle definizioni più usate con la quale venivano definiti i Cristiani era: "Nemici del genere umano!"
#4145
Presentazione nuovi iscritti / Re:ciao da firenze
28 Ottobre 2020, 21:38:23 PM
Un saluto a te, proprio qualche minuto fa pensavo a questa città nella quale mi persi quand'ero in gita scolastica, tanti anni fa !
#4146
Attualità / Re:Il valore della scuola
28 Ottobre 2020, 17:28:13 PM
Citazione di: Dante il Pedante il 28 Ottobre 2020, 14:58:26 PM
Ciao Anthony
Sono il Pedante  :)
Gli autobus intorno alle 13-14 sono al 90% di ragazzi. Però è chiaro che, se non si aprivano le scuole, c'era un minor numero di contagiati asintomatici tra i bambini e i giovani.Ma è giusto, la domanda, impedire a questi di andare a scuola, se il virus non è un problema per loro, per non far infettare i vecchietti, o bisognava cercare di mettere in sicurezza i vecchietti?Se la pandemia dura anni, che si fa?Si cerca di trovare un compromesso per soddisfare le esigenze di tutti, ma mi pare che si finisca per scontentare tutti.

Per quello che mi riguarda, si può anche accettare che qualche vecchietto muoia per dare la scuola ai giovani. Quello che non concepisco è questa manfrina per la quale si chiudono tante attività che hanno scarso rapporto con l'attuale esplosione dei contagi per non ammettere che l'apertura delle scuole è la causa principale di quello che sta succedendo in questo mese.
Al Lockdown di marzo la prima cosa che si è fatta è stata chiudere le scuole, sensatamente, prima di chiudere l'economia, perché è la chiusura che produce il danno socio-economico minore. Togli dalla circolazione 8 milioni di minori i quali, oltretutto, essendo meno responsabili degli adulti tendono a rispettare meno le prescrizioni di sicurezza (Sai la storia degli studenti che usavano i banchi a rotelle per fare l'autoscontro, è la prima cosa che mi venne da pensare quando sentii parlare di banchi a rotelle nelle scuole).
#4147
Attualità / Re:Il valore della scuola
28 Ottobre 2020, 14:51:21 PM
Citazione di: Dante il Pedante il 28 Ottobre 2020, 14:33:51 PM
Citazione di: anthonyi il 28 Ottobre 2020, 14:30:02 PM
Citazione di: Dante il Pedante il 28 Ottobre 2020, 11:46:50 AM
Citazione di: anthonyi il 28 Ottobre 2020, 11:37:03 AM
Citazione di: Lou il 28 Ottobre 2020, 10:34:30 AM

Ma è un dato validato a livello scientifico, che tipo di studio è? Non riesco a trovarlo. Non è che nessuno ne parla perchè non è un dato ancora validato?

Il punto è che De Luca non lo ha smentito nessuno, tantomeno i responsabili della Protezione Civile e dell'ISS che sono le uniche istituzioni che potrebbero elaborare un dato del genere.
Ieri sera da Floris è uscito un altro dato interessante, sembra che attualmente l'area 0-18 anni rappresenti il 16-17 % degli infetti in totale, purtroppo non ho dati sulla quota degli stessi fino a settembre.
Ciao
Sono Dante  :) Bisogna però considerare che i ragazzi e i bambini hanno iniziato a testarli dopo l'apertura delle scuole (14 settembre?non ricordo) enon si hanno dati fino a quella data ,perché quasi nessun giovane era finito in ospedale.Quindi non si possono sapere le percentuale ante apertura

Ciao Dante, i tamponi vengono fatti anche ai minori di anni 18, quando lo si reputa opportuno, al riguardo ti riporto quanto già scritto nel mio post precedente:
[font=]Ieri sera da Floris è uscito un altro dato interessante, sembra che attualmente l'area 0-18 anni rappresenti il 16-17 % degli infetti in totale, in un'intervista della sottosegretaria Zampa, questa dice che la quota degli infetti 0-18 anni, in tutto il periodo epidemico, è del 2,2 % al 14 luglio. Passare dal 2, al 16 non è cosa da poco.[/font]

Però adesso, se c'è un positivo in classe, tamponano tutti.Mentre durante l'estate si tamponavano i bambini solo se un famigliare era positivo o se facevano il grest, ecc.Comunque è chiaro che adesso i contagi sono aumentati, ma secondo m ìe non dipende in gran parte dalla scuola come luogo fisico, ma di tutte le attività collaterali alla scuola, prima di tutto i trasporti, che sono uno scandalo, roba da terzo mondo.Era un grosso problema già prima dell'epidemia.Io guardavo questi bus pieni all'inverosimile,con raggazzi letteralmente spiccicati sulle porte per starci e mi chiedevo" e se succede un incidente?". :(

Dante tu parli di attività collaterali ma la causa è sempre l'apertura delle scuole, se le scuole non sono aperte, il ragazzo non deve prendere l'autobus, e non si contagia. Capisci che abbiamo una quota di contagiati che, in proporzione, è aumentata di 8 volte.
D'altronde il fortissimo aumento dei contagiati proprio tra i ragazzi indica che il contagio si realizza in gran parte a scuola, da ragazzo a ragazzo, perché sull'autobus ci sono persone di tutte le età, e se fosse li la gran parte del contagio, la crescita dei minorenni sarebbe più equilibrata rispetto a quella dei maggiorenni.
#4148
Citazione di: Ipazia il 28 Ottobre 2020, 14:26:37 PM
Citazione di: anthonyi il 28 Ottobre 2020, 14:21:11 PM
I martiri cristiani non sono la prova di una verità storica, quale che essa possa essere, ma della superiorità di una dimensione ideale di vita.

Anche lo shahid con la cintura esplosiva. Le dimensioni ideali hanno due facce, non egualmente gentili.

L'uso della violenza è un atto materiale, non dimostra alcuna superiorità ideale. Per anticipare la tua probabile risposta lo stesso vale anche in tutti i casi in cui la violenza è stata usata nel nome di Cristo.
#4149
Attualità / Re:Il valore della scuola
28 Ottobre 2020, 14:30:02 PM
Citazione di: Dante il Pedante il 28 Ottobre 2020, 11:46:50 AM
Citazione di: anthonyi il 28 Ottobre 2020, 11:37:03 AM
Citazione di: Lou il 28 Ottobre 2020, 10:34:30 AM

Ma è un dato validato a livello scientifico, che tipo di studio è? Non riesco a trovarlo. Non è che nessuno ne parla perchè non è un dato ancora validato?

Il punto è che De Luca non lo ha smentito nessuno, tantomeno i responsabili della Protezione Civile e dell'ISS che sono le uniche istituzioni che potrebbero elaborare un dato del genere.
Ieri sera da Floris è uscito un altro dato interessante, sembra che attualmente l'area 0-18 anni rappresenti il 16-17 % degli infetti in totale, purtroppo non ho dati sulla quota degli stessi fino a settembre.
Ciao
Sono Dante  :) Bisogna però considerare che i ragazzi e i bambini hanno iniziato a testarli dopo l'apertura delle scuole (14 settembre?non ricordo) enon si hanno dati fino a quella data ,perché quasi nessun giovane era finito in ospedale.Quindi non si possono sapere le percentuale ante apertura

Ciao Dante, i tamponi vengono fatti anche ai minori di anni 18, quando lo si reputa opportuno, al riguardo ti riporto quanto già scritto nel mio post precedente:
[font=]Ieri sera da Floris è uscito un altro dato interessante, sembra che attualmente l'area 0-18 anni rappresenti il 16-17 % degli infetti in totale, in un'intervista della sottosegretaria Zampa, questa dice che la quota degli infetti 0-18 anni, in tutto il periodo epidemico, è del 2,2 % al 14 luglio. Passare dal 2, al 16 non è cosa da poco.[/font]
#4150
Citazione di: Ipazia il 28 Ottobre 2020, 10:54:36 AM
Al pari di Giordano Bruno, anche Ipazia, il professore francese e le due donne islamiche sono andati dritti per la loro strada avendo più o meno chiara consapevolezza del rischio che la loro libertà di pensiero e azione comportava, ma nessuno di loro andò volontariamente al martirio come gli invasati with God on their side (passivi o attivi). I martiri loro malgrado assomigliano più ai partigiani costretti dalle circostanze che agli arditi, che il martirio se lo andavano, con entusiastica retorica patriottarda ("chi per la patria muore vissuto è assai"), a cercare.

Giordano Bruno avrebbe potuto salvarsi rinnegando le idee per le quali era sotto processo, senza rinnegarle andava a morte.
Non risulta che Ipazia corresse il rischio di essere condannata da qualcuno per le sue idee, ne sappiamo perché sia stata uccisa.
Le due Islamiche, da quanto ho capito, sono state punite per la trasgressione di una legge, non per idee espresse pubblicamente.
Il professore francese non aveva certo coscienza che per una lezione scolastica un folle l'avrebbe ucciso. Oltretutto è da valutare il contenuto del suo messaggio, io non condivido l'idea che hanno in Francia che l'oltraggio arrecato a una cultura religiosa sia un'espressione del pensiero, per me è semplicemente un atto di violenza psicologica, che ferisce chi crede in quella cultura, e può produrre altra violenza come reazione.
Vedi Ipazia, il concetto di martire è troppo importante per essere annacquato dalla semplice morte, il martire rappresenta il superamento della dimensione materiale verso la dimensione ideale, il martire sacrificando la propria vita dimostra che l'idea per la quale si sacrifica è più importante di ogni cosa. E qui ritorniamo al topic che, effettivamente, anche per me è posto male. I martiri cristiani non sono la prova di una verità storica, quale che essa possa essere, ma della superiorità di una dimensione ideale di vita.
#4151
Attualità / Re:Il valore della scuola
28 Ottobre 2020, 11:37:03 AM
Citazione di: Lou il 28 Ottobre 2020, 10:34:30 AM

Ma è un dato validato a livello scientifico, che tipo di studio è? Non riesco a trovarlo. Non è che nessuno ne parla perchè non è un dato ancora validato?

Il punto è che De Luca non lo ha smentito nessuno, tantomeno i responsabili della Protezione Civile e dell'ISS che sono le uniche istituzioni che potrebbero elaborare un dato del genere.
Ieri sera da Floris è uscito un altro dato interessante, sembra che attualmente l'area 0-18 anni rappresenti il 16-17 % degli infetti in totale, in un'intervista della sottosegretaria Zampa, questa dice che la quota degli infetti 0-18 anni, in tutto il periodo epidemico, è del 2,2 % al 14 luglio. Passare dal 2, al 16 non è cosa da poco.
#4152
Citazione di: Ipazia il 28 Ottobre 2020, 08:36:41 AM



e di martiri a loro insaputa, come Ipazia, Giordano Bruno e le due disgraziate donne, madre e figlia, colpevoli di aver ballato e cantato (tra loro) in una teocrazia islamica. Mettiamoci pure il professore di Parigi.


Evitando di fare polemiche ripetitive, Ipazia, Giordano Bruno è indubbiamente consapevole dell'evoluzione, diciamo molto probabile, alla quale lo porteranno le sue idee, per cui può essere considerato un martire a tutti gli effetti e non dovrebbe entrare nella lista che hai stilato.
#4153
Citazione di: Freedom il 27 Ottobre 2020, 23:13:38 PM

Infine, per rispondere alla domanda del Topic, penso che gli Apostoli fossero molto convinti di quello che dicevano e facevano per affrontare il martirio. Questo tuttavia non dimostra nulla. Il pensiero va a ben altri martiri, anche molto recenti e di altre religioni. Penso sia condivisibile che costoro, l'unica cosa che incontrovertibilmente dimostrano è il loro fanatismo.

Ciao Freedom, purtroppo è un equivoco che si ripete spesso, il martire è qualcuno che offre la sua vita nelle mani di un carnefice, non è né un omicida, né un suicida. I terroristi islamici non sono martiri.
#4154
Attualità / Re:Il valore della scuola
27 Ottobre 2020, 19:04:33 PM
Citazione di: Dante il Pedante il 27 Ottobre 2020, 17:44:59 PM
.Il virus è ormai particamente ingestibile,Proprio oggi sul sito dell'AGi è riportato uno studio di tre esperti che danno ormai una penetrazione del virus in circa il 10% della popolazione (che è un pò la media che si vede anche nei tamponi).Si tratta quindi di 6 mil.circa di popolazione.

I dati, Dante, bisogna definirli bene. Una cosa sono i sieropositivi, cioè coloro che hanno incontrato il virus dall'inizio dell'epidemia, altra cosa sono gli infetti, cioè coloro che hanno il virus e possono trasmetterlo, rivelati dal tampone.
La media dei positivi al tampone non ha nulla a che vedere con l'infezione media della popolazione, perché si tratta di una parte della popolazione ad alto rischio per il contatto con altri infetti.
Se realmente in Italia ci fossero, in questo momento, 6 milioni di infetti, allora circa 300.000 di loro dovrebbero essere tanto gravi da dover essere ricoverati, di questi circa 30.000 dovrebbero stare in terapia intensiva, e circa 50.000 sarebbero destinati a morire nel giro di pochi giorni
#4155
Attualità / Re:Il valore della scuola
27 Ottobre 2020, 17:20:34 PM
Citazione di: sapa il 27 Ottobre 2020, 16:51:50 PM
Citazione di: InVerno il 27 Ottobre 2020, 13:39:36 PM
A me pare che il fatto che le scuole in inverno avrebbero chiuso non era un "se", ma un "quando", se i soldi e il tempo speso a preparare scuole sicure lo avessero investito a potenziare la didattica a distanza..Almeno un 50\50 tra presenza e distanza, aprire al 100% può essere un idea di un politico preso da delirio di onnipotenza, che pensa che il virus si fermi per decreto. Certo la scuola non è solo nozioni, e le persone anziane non sono solo "vecchi", e il virus non è solo un "raffreddore", qui il problema non sono i giudizi di valore, ma è avere un pò di pragmaticità di fronte ad una situazione emergenziale. Preoccupiamoci pure della socialità del bambino (che poi di che socialità parliamo in tempi di pandemia, è opinabile), ma preoccupiamoci anche del peso esistenziale per un bambino che dovesse portare a casa il virus e scoprire che il nonno è morto per causa di una sua disattenzione, nessuno razionalmente incolperebbe il bambino di niente, ma sono sicuro che il bambino stesso davanti al feretro qualche domandina "non razionale" se la farebbe eccome.
Ciao Inverno, secondo me riaprire le scuole al 100 in presenza era un tentativo da fare, la prova del 9 per validare, anche, i vari sistemi di prevenzione. Andrà a finire, se continuiamo così, come dici tu: 50 e 50, almeno è auspicabile. Bisognava provare, per verificare se lo stile di vita che era possibile prima nel suo complesso, è ripristinabile. Se la scuola deve chiudere di nuovo, per me significa che non abbiamo capito quasi niente di questo virus e che contrarlo è possibile anche se si seguono tutte le precauzioni. Il che sarebbe un disastro, vorrebbe dire essere al punto di partenza o quasi. Riguardo all'esempio che fai, penso che i nonni, che già prima convivevano in famiglia in ben pochi casi, con questa pandemia siano di fatto come animali dello zoo. La catena di trasmissione da nipotino a nonno, se andiamo avanti così, sarà sempre meno probabile.

Ciao sapa, anch'io sul tentativo ero d'accordo, sapevo che l'apertura avrebbe avuto un impatto, ma mai avrei immaginato che sarebbe stato così forte. Adesso gli effetti li stiamo vedendo, purtroppo sono quelli che stanno al governo che rifiutano di vederli, ed occultano le informazioni.
Su questo fantomatico dato, per il quale la popolazione tra 5 e 18 anni ha moltiplicato per 9 gli infetti in 15 giorni, io non riesco a trovare riferimenti. Tranne un articolo su HP, da parte di una firma secondaria, e le dichiarazioni di De Luca, non vi sono accenni da parte di nessuno, strano, visto che tutti parlano di Covid da mattina a sera, è possibile che tutti si lascino sfuggire una cosa così importante ?