La regola generale che mi sembra di poter dedurre, dalla tabella che ho postato, è: se una serie (composta come descritto da Eutidemo) ha un numero complessivo di elementi x tali che, sottraendo 2, si ottiene un multiplo di 4, allora per conoscere la somma di tutti i numeri della serie è sufficiente prendere il numero nella posizione ((x-2)/2)+3 e moltiplicarlo per y, dove y è uguale al numero in posizione ((x-2)/4) della serie di numeri che inizia con 4 e procede producendo ogni numero successivo moltiplicando ciascun numero per 3 e poi sottraendo il precedente (nel caso di 4, che non ha un precedente, si sottrae 1: (4x3)-1=11; cui segue (11x3)-4=29, etc.).
Ne consegue che in una lista di dieci numeri, per sapere la loro somma, bisogna moltiplicare il numero in settima posizione per 11; in una lista di 14 numeri, per sapere la loro somma, bisogna moltiplicare il numero in nona posizione per 29, e così via.
Ne consegue che in una lista di dieci numeri, per sapere la loro somma, bisogna moltiplicare il numero in settima posizione per 11; in una lista di 14 numeri, per sapere la loro somma, bisogna moltiplicare il numero in nona posizione per 29, e così via.
