"Marx rifiutò integralmente non solo la religione, ma anche ogni ontologia, cioè ogni riconoscimento della struttura veritativa logico-ontologica della realtà. Rifiutò così non solo Platone ed Hegel, ma anche Aristotele e Spinoza. Rifiutò la filosofia in blocco, e la sua mirabile scienza dei modi di produzione, il cosiddetto materialismo storico, fu fondato su basi filosofiche nichilistiche. È possibile ovviamente ricostruire il contesto storico di questa scelta nichilistica (il ventennio 1835-1855), caratterizzato dalla sinergia fra il nascente positivismo europeo e l'anarchismo sociologico della cosiddetta "sinistra hegeliana". Ma questo è interessante solo storiograficamente, non teoricamente. Marx scelse una non-filosofia, e la non-filosofia si chiama nichilismo. Il nichilismo, ovviamente, inteso come rinuncia ai fondamenti logico-ontologici della verità, assume in Marx la forma di una triade, in cui l'addizione di Umanesimo, Storicismo ed Economicismo viene chiamata Materialismo. Si tratta di una vera e propria catastrofe."
Per Preve il materialismo storico e dialettico di Marx è una "catastrofe" nichilista.
Tra la filosofia di Marx e quella di Preve non c'è quindi logicamente alcuna relazione di affinità.
Preferisco la filosofia di Marx: l'assenza di qualcosa come una "struttura veritativa logico-ontologica della realtà" è pregevole.
Ripeto che la concezione del nichilismo espressa nel paragrafo 4 dell'articolo di Preve collegato, il tempo come annichilatore, è priva di giustificazione e coerenza. Se il nichilismo è infondato, l'anti nichilismo lo è doppiamente.
Per Preve il materialismo storico e dialettico di Marx è una "catastrofe" nichilista.
Tra la filosofia di Marx e quella di Preve non c'è quindi logicamente alcuna relazione di affinità.
Preferisco la filosofia di Marx: l'assenza di qualcosa come una "struttura veritativa logico-ontologica della realtà" è pregevole.
Ripeto che la concezione del nichilismo espressa nel paragrafo 4 dell'articolo di Preve collegato, il tempo come annichilatore, è priva di giustificazione e coerenza. Se il nichilismo è infondato, l'anti nichilismo lo è doppiamente.
