Citazione di: viator il 15 Settembre 2020, 14:05:43 PM[/size]
- POTERE, quindi le sue incarnazioni che attraverso il tempo si sono chiamate capotribù, condottiero, re, nobile, dittatore, capitalista;
- CONOSCENZA, la quale si è incarnata in sciamani, sacerdoti, maghi, indovini, scienziati;
- PRODUZIONE, la quale ovviamente è stata ruolo di agricoltori, sottoproletari, operai, artigiani.
[/l]
Ciao Viator, trovo discutibile questa schematizzazione sociale, intanto per il problema di confondere categorie funzionali e qualitative con ruoli sociali. La conoscenza e la produzione sono funzioni e qualità sociali, mentre il potere è un ruolo sociale, istituzionalmente riconosciuto, che poi nella storia ha avuto specifiche di potere temporale, religioso, economico, mediatico ...
Chi detiene il potere, spesso, è detentore, o quanto meno e considerato detentore, di conoscenza.
Hai poi trascurato una funzione sociale essenziale, cioè l'organizzazione, quella che tipicamente fanno gli imprenditori, i quali per questo detengono anche potere economico.
Poi la parola scienziati, nella categoria conoscenza, stona un poco se vista in relazione alle categorie che la precedono che, più propriamente, andrebbero classificate nella categoria "potere religioso".