Citazione di: viator il 11 Giugno 2021, 17:49:53 PMGià che predichi sintesi, non vorresti meglio dire " A causa B ".
Tale mia definizione risulta in "la condizione per la quale le cause producono i loro effetti", ed a qualcuno apparirà criptica od involuta solamente perchè costui sarà abituato alla analisi masturbatoria del pensiero e non alla semplice, banale sintesi fondata sui significati di poche semplicissime parole.
Non ho mai letto di qualcuno che commentasse la mia definizione, oppure mi facesse presente che essa è giusta piuttosto che sbagliata, ovvia perchè già arcinota nel passato della storia della filosofia......piuttosto che originale benchè espressa da un asino incolto.
Perché dobbiamo aggiungere prodotti e condizioni?
Vedi bene che da questa sintetica formulazione non può nascere alcuna questione se l'essere è causa oppure effetto.
Abbiamo due cose che esistono nel tempo e sono legati da una relazione. Punto.
Cosa altro dobbiamo dire?
A me sembra che cadi nello stesso errore che agli altri imputi come un vizio mentale masturbatorio..
La differenza è che tu riesci a masturbarti sinteticamente.
Magari poi arriveremo a capire che abbiamo perfetta identità di vedute, se capissi cosa vuoi dire.
Perché non è che la sintesi in se' sia sinonimo di comprensibilità.
Hai usato infatti poche parole di chiaro significato, ma che sembrano assemblate a caso.
Non ci trovo un senso.